16 giugno 2020

Da Yves Rocher una campagna mondiale sul social selling

La campagna #ACTBeautiful rende protagonista la forza vendita del brand
Yves Rocher celebra la vera bellezza, quella di essere se stessi e seguire la propria strada, sia sul piano personale sia su quello professionale, con il lancio del nuovo sito legato al progetto di comunicazione mondiale di marca dedicato al social selling della forza vendita. Il sito è studiato per ottimizzare l'esperienza d'acquisto tramite vendita diretta. #ACTBeautiful è una campagna inclusiva rivolta a chiunque, senza esclusione, pensata per sostenere i consulenti di bellezza del brand cosmetico (oltre 200mila fra uomini e donne) al fine di consentire loro di raggiungere un numero sempre più elevato di clienti. Protagonisti della campagna, che stabilisce nuovi format come conseguenza della situazione contingente di distanziamento fisico e di avvicinamento tramite piattaforme digitali, i testimoni reali del canale di vendita nei vari Paesi - dal Messico alla Thailandia, passando per l'Italia - chiamati a raccontarsi in prima persona per farci scoprire cosa vuol dire nutrire delle aspirazioni professionali e riuscire a soddisfarle.

15 giugno 2020

'Francesca', il corto firmato Diesel che promuove la diversità

La interpreta la modella transgender e attivista Harlow Monroe
Porta la firma di Publicis Italia il cortometraggio 'Francesca' di Diesel diretto da Francois Rousselet e realizzato con la consulenza di Diversity, l'associazione italiana che promuove la diversità e l'inclusione sociale. Prodotto in occasione del Pride Month, il corto mostra la transizione di Francesca, nata maschio, verso la sua reale identità di donna e le sue legittime aspirazioni, che si concludono con la libera scelta di seguire la fede e il suo conseguente ingresso in un convento di suore. A interpretare Francesca la modella transgender e attivista Harlow Monroe. Il video esprime lo spirito dell'azienda di abbigliamento, fondata da Renzo Rosso, racchiuso in 'For successful living', claim che sottolinea come il successo consista nel realizzarsi.

Il sito sul gaming Tuttosuivideogiochi avvicina i genitori ai figli

Si trova all'indirizzo web Tuttosuivideogiochi.it il primo portale nazionale dedicato a genitori, educatori e, più in generale, a coloro che sono interessati a conoscere più da vicino il mondo dei videogiochi. Voluto da Iidea, l'associazione di categoria dell'industria dei videogiochi in Italia, con il supporto di Pegi, il sito dà la possibilità di reperire informazioni, chiedere consigli a professionisti di diversi ambiti e approfondire le tematiche che ruotano intorno a questa popolare forma di intrattenimento, con l'obiettivo di far comprendere l’importanza non soltanto di informarsi, ma anche di giocare con i propri figli. Il sito ospita contenuti pensati da genitori per genitori, a partire dalla rubrica 'Videogiochi in famiglia' a cura di Federico Cella, firma del Corriere della Sera ed esperto di videogiochi, che con cadenza mensile proporrà l'analisi ragionata di un titolo con la collaborazione di un esperto. Oltre alle recensioni, il portale contiene anche una sezione con le schede delle principali uscite di interesse per il pubblico più giovane fornite direttamente dagli editori dei videogiochi e aggiornate mese per mese. Ampio spazio anche alla classificazione dei videogiochi, con uno strumento di ricerca per trovare la classificazione Pegi dei videogiochi in commercio e ai sistemi di controllo parentale. Altro strumento utile sono le Guide, pensate per rispondere alle domande più frequenti in tema di videogiochi e scaricabili in formato Pdf. Per lanciare il portale, Iidea ha pensato di coinvolgere, come testimonial, la conduttrice e scrittrice Benedetta Parodi.

Cindy Crawford nel nuovo spot 'My Secret' di San Benedetto

La storia tra la top model statunitense Cindy Crawford e l'azienda italiana leader nel beverage analcolico si arricchisce di una nuova puntata e di un segreto da svelare a tutti.
In onda dal 14 giugno, il commercial tv è diretto da Gabriele Muccino
S'intitola non a caso 'My secret' la nuova campagna Acqua Minerale San Benedetto on air in tv e sulla stampa dal 14 giugno. Nella campagna, ideata da The Beef e diretta da Gabriele Muccino per Mug Film, Crawford svela agli italiani il suo 'segreto' racchiuso nei prodotti San Benedetto, ideali da condividere con le persone care e da gustare in armonia in ogni momento della giornata. Una campagna multicanale di grande impatto che permette di aumentare la memorabilità ed il coinvolgimento emotivo dei consumatori. Protagonisti della campagna il benessere, la bellezza, la leggerezza e la voglia di vivere, raccontati attraverso gli occhi e il sorriso di una delle modelle più famose al mondo e soprattutto attraverso i prodotti San Benedetto: dalla purezza senza tempo dell'Acqua Minerale San Benedetto alla novità Skincare; la bevanda in acqua minerale naturale arricchita da collagene, zinco e acido ialuronico per un nuovo rituale di bellezza quotidiano; per proseguire con due linee di prodotto come Aquavitamin, bibita anal­colica con vitamine in acqua minerale e San Benedetto Succoso Zero, la bevanda a base di vero succo di frutta, senza zuccheri aggiunti. Non manca, inoltre, Thè San Benedetto, declinato nei gusti classico e verde.

14 giugno 2020

Claude Lelouch firma un corto per la Ferrari SF90 Stradale

Un cortometraggio per celebrare l'inizio del ritorno alla normalità a Monaco, là dove il lockdown ha impedito lo svolgimento di uno dei più iconici Gran Premi di Formula 1.
Il grande regista francese ha diretto il cortometraggio a Monaco
L'opera di Claude Lelouch, mostrata per la prima volta sabato scorso, racconta di insoliti appuntamenti che quest’anno hanno preso il posto di uno degli eventi cari alla tradizione del motorsport. La SF90 Stradale conquista la scena del film sul circuito che fino allo scorso anno ha ospitato per 65 edizioni consecutive le imprese delle monoposto. Emozioni che il modello interpreta grazie al suo V8 da 1000 CV, il primo motore ibrido montato su una vettura di serie nella storia della Casa. Al volante Charles Leclerc ha superato i 240 km/h sulle vie che lo hanno visto crescere, ospitando come passeggeri prima il Principe Alberto II e poi una misteriosa compagna di viaggio.
Al volante del bolide il pilota di F1 Charles Leclerc
Le riprese sono state effettuate alle prime ore del mattino lo scorso 24 maggio,  giorno in cui era stato programmato il Gran Premio. Nell'occasione il Principato è stato chiuso al traffico, ma l'evento è stato seguito da molti residenti monegaschi nella prima fase in cui si stavano allentando le misure di lockdown. Una produzione di 17 tecnici è ricorsa a ogni tipologia di telecamera per catturare le performance della Ferrari, con la collaborazione e i consigli di sei ingegneri e meccanici giunti da Maranello. Il corto ricorda il primo 'C'était un rendez vous', girato da Lelouch a Parigi nel 1976 e diventato un cult. Oltre alla passione per la velocità e alla 'colonna sonora' del motore Ferrari, le due opere condividono presenze femminili vicine al regista francese: la donna del primo incontro è Gunilla Friden, allora sua compagna, mentre la giovane fioraia che compare all'inizio e alla fine del nuovo film è Rebecca Blanc-Lelouch, loro nipote.

Gli artisti prendono il comando di Radio Italia per un'Ora

S'intitola Ora l'evento voluto e promosso da Radio Italia, per ripartire con una nuova veste, una nuova energia e con tutti i colori della musica 'sempre al tuo fianco'. Si chiama Ora perché ogni artista avrà a disposizione 60 minuti, ma Ora anche perché, dopo un periodo complesso, è arrivata l'ora di ripartire. L'evento Ora, fissato per il 27 e 28 giugno prossimi, nasce da qualcosa che non si è mai visto: si annuncia come un’esplosione di creatività attraverso la voce, la personalità e il talento di tutti gli artisti italiani che portano con orgoglio la bandiera della musica italiana, storicamente al centro della scena mondiale. La radio, fondata nel 1982 da Mario Volanti, dal 27 giugno cambierà tutta la sua immagine a cominciare dal logo disegnato da Sergio Pappalettera per arrivare a tutte le sue declinazioni. Per l'occasione, per sottolineare la costante centralità nel sistema dei network e per confermare che appartiene alla musica italiana e a tutti coloro che la amano, Radio Italia ha chiesto agli artisti del Bel Paese di prendere per un'ora il comando della radio e trasformarla in un proprio spazio.
Dal 27 giugno l'emittente sfoggerà una nuova veste grafica
Ciascun artista sarà libero di dialogare, suonare, portare amici, proporre una selezione dei brani che più lo hanno colpito o dei brani più significativi del proprio repertorio. Ciascuno con una propria idea. Una nuova forma di personalissimo 'set radio' per raccontare ai milioni di ascoltatori il talento dei nostri artisti e le mille sfumature della nostra musica. I programmi d'autore saranno poi resi disponibili sul sito in una speciale collezione di podcast, a disposizione dei fan e di coloro che, in Italia e nel mondo, si riconoscono in quelli che hanno cantato dai balconi e che intendono ripartire verso un'estate piena di musica. L’evento vivrà sui profili social ufficiali di Radio Italia con l'hashtag #radioitaliaora.

13 giugno 2020

Dalla birra Nastro Azzurro un'ode alla riapertura dei locali

La voce narrante dello spot è quella dell'attore Claudio Santamaria
 Riaprire un bar in Italia è come riaprire l'Italia stessa. Bere una birra con gli amici e chiacchierare fino a notte fonda, guardare una partita, sedersi ad un tavolino per condividere un progetto, gli incontri che portano a nuovi amori, ai testi di nuove canzoni e persino all'inizio del capitolo di un nuovo libro: nei bar possono nascere le esperienze e i ricordi migliori. Per questo motivo Nastro Azzurro, la birra premium italiana più bevuta al mondo, vuole celebrare la riapertura dei locali con il nuovo spot tv on air dallo scorso 10 giugno. Un'ode dedicata alla ristorazione italiana, la cui narrazione è affidata alla voce di Claudio Santamaria. Il film si svolge all’interno di un numero svariato di bar e ristoranti molto diversi tra loro, alcuni più di design, altri tipici e storici, ma si ha l’impressione di essere in un unico grande bar che li contiene tutti.  La macchina da presa si muove all'indietro 'catturando', durante il percorso, alcuni dettagli di arredi e piccoli gesti di camerieri, baristi, gestori che stanno dando gli ultimi ritocchi prima di riaprire il locale. Fino a uscire da una porta a vetri e ritrovarsi di fronte un locale chiamato 'Grand’Italia', che finalmente riapre.
Guest star dello spot il pizzaiolo Gino Sorbillo
Con questo film Nastro Azzurro conferma l’impegno e la vicinanza al settore ristorazione, particolarmente danneggiato a causa della diffusione del Covid-19. Infatti, dopo l’iniziativa #UnaBirraperDomani, lanciata a marzo, in cui Nastro Azzurro insieme agli utenti del web ha donato 500mila euro alla Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi - per sostenere la ripartenza del canale con una fornitura straordinaria di dispositivi di sicurezza individuali. Lo spot, realizzato dalla casa di produzione Mercurio Cinematografica con supporto creativo e regia a cura di Federico Brugia, è stato girato all'interno di alcuni locali e in una selezione di pizzerie di Gino Sorbillo, celebre pizzaiolo, guest star dello spot e da anni testimonial di Nastro Azzurro. La pianificazione è a cura di Wavemaker e sarà on air per tutta la stagione 2020 sulle reti tv Rai e Mediaset, sui canali della piattaforma Sky e su quelli principali del digitale terrestre. Lo spot sarà realizzato anche in un formato ad hoc per web e social.

12 giugno 2020

UniCredit sponsorizza per tre anni l'Acquario di Genova

UniCredit ha siglato un accordo di partnership triennale per sostenere e valorizzare le attività dell’Acquario di Genova, che in questa fase delicata per il Paese rappresenta uno dei simboli della ripartenza del settore turistico nazionale.
Previste esperienze d'impatto in tema di sostenibilità ambientale
La banca, in particolare, sarà partner ufficiale del progetto di rinnovamento del percorso espositivo che prevede entro il prossimo anno allestimenti ed esperienze impattanti ed evocative sul tema della sostenibilità che, in linea con la mission educativa che da sempre persegue la struttura, siano da ispirazione per i visitatori, al fine di indurli a essere proattivi nei confronti del pianeta attraverso comportamenti responsabili e sostenibili. Unicredit ha scelto di affiancare l’Acquario di Genova proprio perché l'accordo, oltre a essere in linea con il suo impegno per il Paese attraverso il programma 'UniCredit per l'Italia', ha una missione di sostenibilità e sensibilizzazione ambientale. Per tre anni la Banca farà parte dell’Acquario di Genova che, con 27mila metri quadrati, 70 vasche e oltre 12mila animali di 400 specie diverse, è la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa. UniCredit, in particolare, sarà presente con il suo logo all'interno e all'esterno del percorso di visita dell'Acquario e ha previsto incentivi per i propri dipendenti per stimolarli a visitare la struttura, rilanciandone il percorso di ripresa.

Goleador coinvolge la Generazione Z con una sfida sui social

Goleador, che ha lanciato la nuova caramella Tricolor nei tre colori della nostra bandiera, presenta una campagna per celebrare la passione degli italiani per il Tricolore, simbolo dell’orgoglio di una nazione che sa essere unita per raggiungere l'obiettivo, che sia far entrare il pallone in rete o superare un momento di difficoltà come quello che si sta vivendo.
Il progetto digitale vede protagonista Ciro Immobile, un vero goleador , insieme a un team di giovani YouTuber e TikTokers amati dalla Generazione Z che, forse più di tutti gli altri, ha sofferto del lockdown e dell’impossibilità di condividere con gli amici una delle più grandi passioni: quella per il calcio. Da oggi 12 giugno, data significativa per il calcio italiano e internazionale in questo anno così particolare, proprio su TikTok, social network fortemente in ascesa dove si ritrova la gran parte della Gen Z, prende il via la challenge #welovetricolor. Giovanissimi influencer come Zoe Massenti, Jason Galliani, Folza e Jack Canevali, lanceranno infatti un ballo scatenato che sarà un inno al tricolore, invitando i follower a fare altrettanto. Anche su YouTube, la passione per il verde, bianco e rosso contagerà la rete, grazie ad altri idoli dei giovanissimi: I 2 Bomber del Freestyle e Sodin. Infine, il nuovo Goleador Tricolor, con un assortimento di caramelle bianche, rosse e verdi ai gusti Ciliegia, Limone e Frutti Rossi, nel divertente pack a forma di coppa sarà disponibile supermercati, su Amazon e nei bar e tabacchi.

11 giugno 2020

Ecco com'è stata realizzata l'isola Ocean Cay MSC Marine Reserve

Lo mostra un documentario in tre puntate su National Geographic
Andrà in onda sul canale tv National Geographic il 18 giugno, alle 21.55, la prima puntata di 'Come si costruisce un'isola paradisiaca', documentario in tre parti che racconta la trasformazione di un'isola delle Bahamas da sito industriale per l’estrazione di sabbia a splendida isola privata a destinazione turistica e riserva marina. Dietro l'operazione di realizzazione della Ocean Cay MSC Marine Reserve, avviata il 17 gennaio 2017, la compagnia MSC Crociere, che ha dato così avvio a uno dei più ambiziosi progetti di ingegneria della regione. L'obiettivo era creare una destinazione insulare unica nel suo genere, dove gli ospiti di MSC Crociere potessero entrare in contatto con la natura circostante e conoscere l'importanza di preservare gli oceani e le barriere coralline in una delle regioni più belle del pianeta. Grazie al documentario in tre puntate di National Geographic, gli spettatori ora potranno scoprire tutto il lavoro realizzato per trasformare questo ex sito industriale per l'estrazione di sabbia in una bellissima isola privata.
La realizzazione dell'isola caraibica di Msc Crociere ha preso il via nel 2017
Girato nell'arco di tre anni sull'isola delle Bahamas, situata a soli 65 miglia a est di Miami, una troupe di cameraman ha seguito ogni fase di questo importante progetto di ricostruzione, tra cui lo sgombero delle tonnellate di rifiuti industriali, la risagomatura dell'isola con l'installazione di strutture di protezione, la costruzione di edifici e infrastrutture, l'installazione di un molo per l'attracco delle navi direttamente sull'isola e la piantumazione di oltre 75.000 alberi e arbusti. Al centro del progetto c'è stato il ripristino dell'ecosistema marino, che ha comportato la pulizia dei fondali, un programma di ricollocazione dei coralli e l'attivazione di partnership con alcuni dei maggiori esperti marini del mondo per garantire la crescita e la proliferazione della riserva marina. Dall'apertura dell’isola, avvenuta lo scorso dicembre, gli ospiti di MSC Crociere hanno potuto approfittare della fiorente riserva marina e delle sue 64 miglia quadrate di acque protette, con panorami sconfinati di un blu turchese e due miglia di spiaggia di sabbia bianca.