19 novembre 2020

Doria stimola la fantasia dei bambini con i frollini Bucanevica

L'iniziativa natalizia è curata dall'agenzia McCann
Doria
torna a celebrare la magia del Natale con un'edizione speciale dei biscotti Bucaneve dedicata ai più piccoli. Si tratta dei Bucanevica, frollini ispirati a quattro fantasiosi personaggi: Claus, un simpatico Babbo Natale, Freddy, un tenero pupazzo di neve, Elfy, un operoso elfo e Yeti, una generosa creatura leggendaria. Ogni confezione, infatti, riporta solo l'inizio di ciascuna storia, che sarà possibile scoprire per intero sul sito bucanevica.it, la cui creatività è stata firmata da McCann Worldgroup Italia. Il team McCann Live, la unit di McCann specializzata nella realizzazione di contenuti e attivazioni social, si è occupata dell'ideazione dei contenuti social. Le fiabe narrano, in forma originale e rivisitata, l’origine di alcune tra le più note tradizioni di Natale e favole a tema natalizio che riconducono alla nascita dei Bucanevica. Inoltre, il sito Bucanevica permette anche di contattare Babbo Natale in persona. Come? Scaricando e stampando un formato della lettera destinata al Polo Nord con una grafica personalizzata da Claus, Freddy, Elfy e Yeti.

18 novembre 2020

#FermaLaTamponTax, la campagna di WeWorld sugli assorbenti

Ridurre l'Iva sugli assorbenti dal 22% al 5%: è la richiesta che WeWorld sottoporrà al Parlamento il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L'organizzazione italiana che difende i diritti delle donne e dei bambini in 27 Paesi del mondo, inclusa l'Italia, chiederà al Parlamento di approvare un'azione concreta per i diritti delle donne anche attraverso la campagna e la petizione #FermaLaTamponTax. La raccolta firme sul sito WeWorld chiede di evitare alle donne la tassazione piena su una categoria di prodotto necessaria ad affrontare un'esigenza naturale come le mestruazioni. Aderiscono alla campagna le rappresentanti delle istituzioni Lia Quartapelle, Laura Boldrini, Valeria Fedeli, Valeria Valente e Diana De Marchi del Comune di Milano; scrittrici, giornaliste e attiviste, come Giada Sundas e Maura Gancitano di Tlon, Mamma di Merda, The Period, Takoua Ben Mohamed e Nicole Di Ilio; le sportive Elisa Di Francisca e Marta Pagnini e molti personaggi dello mondo dello spettacolo come Lo Stato Sociale, Jane Alexander, Jo Squillo, Elisa D’Ospina, Fanny Cadeo, Nadia La Bella e molti altri. Una risposta trasversale che dimostra come l’abbattimento della Tampon Tax riguardi tutte e tutti. È importante che la misura venga attuata quanto prima, gli effetti negativi della emergenza sanitaria in corso, infatti, stanno incidendo in maniera diseguale tra uomini e donne, pesando molto di più sulle seconde. Il mercato degli assorbenti igienici in Italia vale circa 515 milioni di euro (dati Nielsen). Ne consegue che l’intervento auspicato di riduzione dell'aliquota dal 22% al 5% necessiterebbe di una copertura di circa 72 milioni di euro, cifra ben al di sotto del tetto delle capacità d'intervento del Parlamento sulla Legge di Bilancio.

L'astronauta Paolo Nespoli testimonial del Black Friday di Xiaomi

Xiaomi, in occasione del Black Friday, punta su un testimonial 'spaziale': Paolo Nespoli. L'astronauta italiano, rimasto per 313 giorni in orbita, è infatti il protagonista dello spot che Xiaomi dedicherà ai propri Mi Fan e a tutti gli appassionati di tecnologia in occasione del Black Friday. Da oggi al 27 novembre, la campagna sarà completamente digital per accorciare le distanze dettate dall'emergenza Covid-19. Realizzata dall’agenzia e casa di produzione Miyagi con la direzione creativa di Gabriele Goffredo, è visibile sui principali social network di Xiaomi (Facebook, YouTube, Instagram e TikTok) nei formati 30",15" e 6". Nespoli sarà anche uno dei protagonisti, insieme a Fra! e tanti altri ospiti, delle molteplici dirette live che Xiaomi ha in programma la prossima settimana sui propri canali social.

Antonio Aricò firma il design del panettone artigianale Callipo

Lunga lievitazione, materie prime del territorio come il bergamotto, il cedro e i fichi secchi della Valle del Crati e lavorazione artigianale per i tre gusti che segnano il debutto di Callipo nel mondo dei panettoni. A impreziosire ulteriormente il panettone le illustrazioni del noto designer calabrese Antonio Aricò. Per il Natale 2020 Callipo propone il suo panettone artigianale fatto a Badolato (CZ), suggestivo borgo medievale in Calabria, nella piccola fabbrica di Dolcefraietta, dove si tramanda un'arte preziosa fatta di lavorazione artigianale e tanta pazienza. Un omaggio alla Calabria per il dolce simbolo delle festività natalizie, disponibile in tre varianti: classico, nel rispetto della tradizione, con arancia candita e uva sultanina; agli agrumi con una ricetta esclusiva che unisce la delicatezza del cioccolato bianco all’aroma intenso del cedro e del bergamotto, agrumi tipici del territorio; ai fichi secchi di Calabria della Valle del Crati, rinomati per la polpa morbida e mielosa, selezionati dall'azienda Colavolpe. Il progetto del panettone artigianale suggella la collaborazione tra Callipo e Aricò dopo la collezione firmata dal designer per le confezioni regalo di Natale 2020.

Da Rubbettino Editore la storia imprenditoriale di Amaro Lucano

Esce in libreria e in ebook con Rubbettino Editore il volume 'Cosa vuoi di più dalla vita? Storia di un'Italia dal bicchiere mezzo pieno' dell'imprenditore Francesco Vena e del manager Emiliano Maria Cappuccitti. La storia dell'Italia e dell’imprenditoria italiana, oggi più che mai desiderosa di un ritorno alla normalità, legata a quella dell'Amaro Lucano, da molti ricordato per lo storico slogan di successo: 'Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano'. A trent’anni dal lancio dello spot, Francesco Vena, proprietario di Lucano 1894, ed Emiliano Maria Cappuccitti, hr director di Coca-Cola Hbc Italia, ripercorrono la storia di un'Italia 'dal bicchiere mezzo pieno', di un Paese animato da sogni e speranze oggi più che mai, in un’era in cui qualcosa è davvero cambiato per tutti. Un viaggio tra passato e presente, con aneddoti divertenti e continui flashback, che narra anche le origini del celebre Amaro Lucano e dalla storia di una famiglia lucana, la famiglia Vena, diventata una delle più importanti realtà aziendali nella produzione e commercializzazione di spirit. Stessa domanda, ma risposta sempre diversa a seconda delle epoche storiche e del periodo contingente, partendo dal racconto di tutte le pubblicità contraddistinte da quel memorabile claim.

'Guarda!', il libro di Corrado Augias che insegna l'arte ai ragazzi

Cento storie di artisti, altrettanti sguardi sul mondo
"Vedere davvero un'opera d'arte è cosa molto diversa dal guardarla". 'Guarda!', il nuovo libro di Corrado Augias curato da Francesco Frisari e Micol Suber, esorta i più giovani a compiere un viaggio tra gli artisti di ogni epoca e a percorrere il cammino dell'uomo dagli albori fino alla contemporaneità. La storia dell'arte, in questo albo illustrato di 240 pagine edito da Feltrinelli, è raccontata in forma insolita: cento storie di artisti, altrettanti sguardi sul mondo. Il desiderio di fermare un istante del discobolo, la fantasia sfrenata delle grottesche nella Domus Aurea, le prospettive impossibili di Escher, la banalità della zuppa di Warhol: ogni quadro od opera, cui corrisponde una storia affascinante, è un modo di vedere e interpretare la realtà. Un libro per bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni che farà scoprire e amare la storia dell'arte anche agli adulti grazie al linguaggio chiaro, alle bellissime immagini di Susanna Morari e altri illustratori, all'accurata indagine storica e alle riflessioni mai banali.

17 novembre 2020

Crai presenta otto video stories con protagonista Pino Insegno

'L'assaggio io' è il titolo della nuova serie di video stories, prodotta da MV Pictures, che mette al centro i prodotti a marchio Crai valorizzando le eccellenze italiane.
Ogni puntata mostra una delle eccellenze a marchio Crai
Testimonial del progetto, che prende il via oggi con la prima puntata, sui canali digital e social di Crai, l'attore Pino Insegno, già accanto all'insegna da oltre quattro anni, che, con la sua consueta ironia, racconta le ricchezze del territorio italiano e le storie imprenditoriali di successo dei prodotti a marchio Crai. Ogni puntata rappresenta un viaggio immaginario a ritroso, che parte dallo scaffale di un negozio Crai per poi passare dal luogo di origine dei prodotti e approdare nelle aziende. Insegno intervista i produttori facendosi raccontare i segreti e i saperi dei prodotti a marchio Crai, per concludere in bellezza con l'assaggio dei prodotti. Gli otto episodi, con il coinvolgimento di altrettanti produttori, si focalizzano sui seguenti prodotti a marchio: la Pasta Fresca Ripiena Crai, prodotta da Raviolificio Lo Scoiattolo Spa a Lonate Ceppino (VA); il Gorgonzola Dop Piaceri Italiani, prodotto dal Caseificio Gelmini Carlo Srl a Besate (MI); le Zuppe Pronte Crai, prodotte da Zerbinati Srl a Casale Monferrato (AL); il Prosciutto Cotto Crai, prodotto dal Salumificio F.lli Riva Spa a Molteno (LC); il Pane in Cassetta Crai, prodotto da Orva Srl a Bagnacavallo (RA); il Caffè Piaceri Extra prodotto da Ekaf Spa a Genova; il Grana Padano Dop, prodotto da Ambrosi Spa a Castenedolo (BS); lo Sgombro Piaceri Extra, prodotto da Flott Spa a Bagheria (PA). Il progetto proseguirà con il racconto di altri prodotti e produttori. La prima puntata da oggi è su tutti i canali digital e social di Crai.

A Natale ameremo anche le cose che non ci sono mai piaciute

E' diffusa sul web la nuova campagna globale 'Celebrations' di Heineken dedicata al Natale e firmata Publicis Italia
La campagna natalizia di Heineken punta sull'ironia
Con il suo consueto tono di voce ironico, l'azienda birraria affronta il tema della prossime vacanze natalizie con un messaggio confortante:  in un anno che ha stravolto le nostre abitudini, le feste saranno sempre le stesse. Il film, che fa parte della piattaforma internazionale #SocialiseResponsibly, presenta diverse riunioni di famiglia dove, come al solito, emergono dei disaccordi su molti aspetti: il cibo, le decorazioni, lo stile. Ma ogni disaccordo, soprattutto in questo momento storico, ci ricorda che è bello aver mantenuto l'abitudine di non essere d’accordo. Quest'anno, a Natale, ameremo anche le cose che non ci sono mai piaciute.

Pan di Stelle risveglia il sogno del Natale con la renna Cometa


'Ognuno di noi ha nel cuore un piccolo grande sogno. A Natale si può avverare'. Inizia così, con la voce di una bambina, il corto animato di 40", ideato da Armando Testa, che ci fa conoscere Cometa, un cucciolo di renna che sogna di volare come le renne di Babbo Natale, e che, insieme a due fratellini che non si arrendono mai, ce la metterà tutta per riuscirci.
Sceneggiata dall'agenzia dall'agenzia Armando Testa
la fiaba è disegnata e animata da Margherita Premuroso
Mai come in questo momento abbiamo tutti bisogno di continuare a credere nei sogni, quelli grandi ma anche quelli piccoli, e di un Natale speciale, che sappia scaldarci il cuore. La fiaba, sceneggiata dall'agenzia e disegnata e animata da Margherita Premuroso, da ieri è in onda sui canali social e digital, sia con il formato 40" sia con formati più brevi e Instagram stories dedicate ma a dicembre il 40" sarà pianificato anche in TV. I pack di tutta la gamma, in edizione limitata solo per il periodo delle feste, sono stati ristudiati da Armando Testa, come pagine nelle quali ritrovare la storia della piccola renna. E anche i biscotti Pan di Stelle hanno preso nuove forme ispirate ai protagonisti della fiaba: per la prima volta nella storia del brand un biscotto a forma di renna. Inoltre, una speciale confezione Pan di Stelle sarà in vendita su Amazon e conterrà un piccolo peluche di Cometa, realizzato in collaborazione con Trudi, un Biscotto ed una Crema Pan di Stelle, mentre un peluche più grande sarà il premio più morbido dell’anno, da vincere nei punti vendita e da tenere tra le braccia a Natale. E perché la magia di un Natale speciale avesse anche la sua canzone speciale, 'A million dreams', che accompagna la comunicazione Pan di Stelle degli ultimi due anni, è stata riarrangiata da Human Touch e cantata dal coro di bambini della Scuola Piccoli Cantori di Milano. Brw Filmland firma la produzione.

Roberto Mancini testimonial del nuovo servizio Poste Delivery

È on air dal 15 novembre la campagna di lancio di Poste Delivery, il nuovo modo di spedire di Poste Italiane (grazie all'unione con Sda), che ha per punti di forza digitalizzazione, capillarità ed efficienza. A raccontarcelo un testimonial che di lavoro di squadra se ne intende: Roberto Mancini. Eppure, questa volta, il ct della Nazionale Italiana non veste solo i panni di allenatore. Il voice over del Mister ci accompagna attraverso il viaggio di un pacco che si carica, scena dopo scena, delle emozioni e dei ricordi di un Mancini bambino. Un aneddoto di cui lo scopriamo protagonista solo nelle ultime scene. Rivive, così, una storia che inizia con un pacco regalo che cambierà per sempre la vita di Mancini e attraverso il quale raccontiamo la cura, la dedizione e l'impegno che Poste Italiane mette in ogni spedizione: 'Perché un pacco custodisce molto di più di quello che c’è dentro'. Il film, nel suo taglio a 30" è pianificato sulle principali emittenti televisive, mentre il taglio più lungo a 45" è pianificato sui mezzi proprietari online. Sul web, in contemporanea, sono visibili anche una campagna display e sette pillole-video da 15", due delle quali saranno on air anche in tv dal prossimo 29 novembre. La campagna è firmata Saatchi & Saatchi e prodotta da Think Cattleya con la regia di Giuseppe Capotondi per lo spot 'Scarpette' e quella di Alessandro De Leo per le 'pillole'.