26 aprile 2021

L'Istituto Europeo di Design collabora con la Fondazione Arché

L'impegno: dare nuova vita ai capi in denim usati
Un gruppo di studenti e studentesse di Ied Moda Milano partecipa al primo appuntamento di Sustainable Denim Contest, un concorso creativo in cui metteranno a disposizione di un progetto solidale e sostenibile, a sostegno di Fondazione Arché, che da 30 anni si occupa di mamme con bambini e nuclei fragili, le loro competenze tecniche e progettuali. Fino a inizio giugno, i giovani creaivi Ied (scelti tra i corsi di Fashion Design – specializzazione in Shoes and Accessories Design e di Fashion Marketing) s'impegnano a dare nuova vita ai capi in denim usati, trasformandoli e rendendoli pezzi unici e originali. Preceduto dalla consegna di un kit di materiale da recuperare e da rigenerare, il progetto vede coinvolti gli studenti in due fasi: nella prima, dal 3 maggio al 11 giugno 2021, con il supporto dei tutor di progetto, gli studenti lavoreranno all’ideazione di proposte di accessori e capi moda da realizzarsi con i materiali forniti; nella seconda, dal 14 al 30 giugno 2021, i lavori verranno esaminati e giudicati da una giuria formata da rappresentanti dell'Istituto Europeo di Design, della Fondazione e commissari esterni. Al termine la giuria selezionerà da tre a cinque elaborati tra quelli presentati: quelli prescelti saranno successivamente prodotti dalla Sartoria Sociale di Fondazione Arché, che proprio quest'anno celebra il suo 30simo anniversario.

24 aprile 2021

Tre tour regionali dedicati alle filiere Dop e Igp dell'agroalimentare

È organizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia, in collaborazione con McDonald’s, un tour nelle regioni italiane con focus su giovani imprese, nuovi stili di consumo, transizione green, consorzi di tutela, digitale, distribuzione e istituzioni. Oggi l'agroalimentare è al centro di un grande progetto di innovazione e transizione ecologica che coinvolge tutta la filiera: le imprese e i rappresentanti del settore; i consumatori e i cittadini chiamati a modelli di consumo sostenibile e la ristorazione, punto di contatto tra la produzione e il consumo, luogo in cui tutti sono chiamati a concretizzare le proprie scelte. Le filiere dei prodotti Dop Igp ricoprono in Italia un ruolo chiave per indirizzare verso un nuovo paradigma alimentare che coinvolge direttamente la produzione, i consorzi di tutela, la distribuzione e il consumo. Per farlo, è fondamentale promuovere il confronto tra tutti gli anelli della catena e in particolare con i giovani – nuovi cittadini e futuri consumatori – che saranno i veri interpreti del nuovo sistema di valori del cibo di qualità. Ai tre tour regionali, che saranno conclusi dai rispettivi assessori, Antonino Scilla per la Regione Sicilia, Alessio Mammi per la Regione Emilia-Romagna e Federico Caner per la Regione Veneto, parteciperanno le imprese più innovative del territorio, le migliori esperienze del mondo della formazione professionale (scuole e università), i giovani imprenditori agricoli e i rappresentati delle istituzioni nazionali fra cui il sottosegretario alle Politiche agricole Gianmarco Centinaio. In occasione degli incontri saranno presentati anche i risultati di una ricerca condotta da AstraRicerche sulle aspettative e i comportamenti delle giovani generazioni nei confronti della transizione ecologica. Il tour si concluderà con un evento nazionale il giorno 20 maggio 2021 durante il Food Industry Summit.

23 aprile 2021

'Le donne del profumo a Venezia', un format di tre documentari

Oggi sui canali istituzionali di The Merchant of Venice, Il Museo del profumo Palazzo Mocenigo e Vela esce il secondo episodio del docufilm 'Le donne del profumo a Venezia' dal titolo 'Isabella Cortese, l'alchimista dei Secreti'. Il nuovo episodio racconta il ruolo nella storia della profumeria mondiale di Isabella Cortese, rarissimo caso di alchimista donna che scrisse nel 1561 il volume 'I secreti della signora Isabella Cortese', una collezione di ricette e rimedi terapeutici e cosmetici. Il progetto nasce dalla collaborazione di Fondazione Musei Civici di Venezia con Mavive che si è resa promotrice, attraverso il marchio The Merchant of Venice, della produzione di tre brevi documentari dedicati alle più importanti figure femminili della profumeria a Venezia. 'Le donne del profumo a Venezia' è un format dedicato alle storie di tre dame che hanno contribuito alla nascita e al successo della profumeria e della cosmesi durante la Serenissima. Il primo episodio, dedicato a Maria Agyros - principessa bizantina che nell’anno 1004 sposa Giovanni Orseolo, figlio del Doge Pietro III Orseolo, e che porta per la prima volta la cultura del profumo a Venezia - è stato pubblicato il 25 marzo scorso. Questo progetto culturale rientra infatti nel programma ufficiale delle manifestazioni per i 1600 anni di Venezia, inserendosi nel ricco palinsesto di eventi culturali e sociali che la città ha organizzato, tra cui mostre, conferenze e particolari manifestazioni, che coinvolgono le più importanti realtà presenti sul territorio veneziano cui The Merchant of Venice. Il terzo episodio vedrà protagonista Caterina Gennari, profumiera veneziana, esperta nella distillazione di essenze alcoliche e nonna di Giovanni Maria Farina, il capostipite dei creatori di Acqua di Colonia. La regia è nuovamente affidata a Tommaso Giusto, già direttore del documentario 'Dalla peste alla salute', mentre la voce narrante è di Pieralvise Zorzi. Hanno collaborato la Fondazione Musei Civici di Venezia, Il Patriarcato di Venezia, l'Atelier Pietrolonghi, la Gioielleria Eredi Jovon.

La tisana Camomilla Ricola si trova nella Degusta Box di aprile

Ricola entra nelle proposte di aprile di Degusta Box. Con la box, ogni mese la sorpresa è a portata di mano, anzi di palato: sottoscrivendo un abbonamento è, infatti, possibile scoprire una selezione di 9 o 14 prodotti a sorpresa e novità sul mercato, per lasciarsi sorprendere da gusti e sapori differenti e mai provati prima. Tra i tanti prodotti inseriti nella box di aprile ci sarà anche Ricola con la sua tisana Camomilla da 125 g; questa miscela classica sorprenderà i palati degli abbonati Degusta Box, che potranno scoprirne l'unicità Per Degusta Box è stata accuratamente scelta da Ricola la tisana Camomilla, perché ideale per ridurre lo stress e conciliare il sonno. L'eccezionalità delle tisane Ricola, che non contengono glutine né lattosio, risiede proprio nella praticità e nella versatilità. Le tisane Ricola, disponibili in cinque gusti differenti, infatti sono istantanee e solubili e ideali non solo da consumare calde, ma possono essere gustate anche fredde, lasciando al consumatore la possibilità di liberare la creatività, realizzando bevande analcoliche e mocktail.

Eataly e Green Pea aderiscono alla Priceless Planet Coalition

Eataly
e Green Pea sono i primi due partner italiani del progetto Priceless Planet Coalition di Mastercard: una coalizione a livello globale di 50 membri che si pone come obiettivo di salvaguardare l’ambiente e combattere il cambiamento climatico. Lanciata lo scorso anno, la Priceless Planet Coalition è una piattaforma volta ad unire gli sforzi di sostenibilità aziendale e fare investimenti significativi per la salvaguardia dell'ambiente. Grazie all'impegno congiunto di consumatori, istituzioni finanziarie, aziende, retailer e autorità locali, la Priceless Planet Coalition si impegna infatti a contrastare il cambiamento climatico con l'obiettivo di piantare 100 milioni di alberi in cinque anni. Con il supporto degli esperti forestali internazionali di Conservation International (Ci) e World Resources Institute (Wri) con il compito di individuare delle aree di ripristino forestale in cui intervenire (Brasile, Australia e Kenya l'obiettivo di questo anno) e guidare la coalizione nella definizione di rigorosi standard scientifici e linee guida per selezionare i progetti più significativi capaci di garantire il massimo impatto sull'ambiente e sulla comunità. L'ingresso di Eataly e Green Pea nella Priceless Planet Coalition dà vita a una campagna di donazioni tutta italiana: da ieri i clienti possono decidere di fare una donazione di 2 euro – l’equivalente per la piantumazione di un albero – al momento del pagamento in cassa presso gli store Eataly di Milano, Roma e Torino e Green Pea al Lingotto di Torino, contribuendo così all'obiettivo di riforestazione e alla rinnovata sensibilità degli italiani verso i temi della sostenibilità. Inoltre, presso Green Pea è presente una speciale teca per le donazioni: i clienti potranno scegliere tra quattro diversi importi e, avvicinando la propria carta o device abilitati ai pagamenti con Mastercard, effettuare un'offerta diretta a Conservation International.

Le facciate in vetro della Torre Libeskind sono firmate Agc

Ph. Domenico Cichetti per C.M.B. Società Cooperativa
AgcFlat Glass Italia
, branch di Agc Glass Europe, leader europeo nella produzione di vetro piano, partecipa ancora una volta alla trasformazione architettonica di City Life a Milano con la realizzazione dell'innovativa Torre Libeskind progettata dal celebre architetto americano da cui prende il nome. Concepita come una sfera ideale, che avvolge la piazza sottostante, la torre, con i suoi 175 metri di altezza, si distingue per la forma verticale curva e prismatica affiancando la Torre Isozaki e la Torre Hadid, anch’esse realizzate con il vetro Agc. Per realizzare le facciate vetrate del Curvo, com'è soprannominata questa straordinaria architettura, che accoglie al suo interno spazi adibiti a uffici, si è optato per la scelta di Ipasol neutral 50/27 su Clearvision per la parte esterna e Stratobel Clearvision per la parte interna, al fine di creare una soluzione isolante altamente performante in grado di garantire il massimo comfort abitativo. L'importante contributo di AgcFlat Glass Italia alla realizzazione della triade di torri che fanno parte dell'opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che ha interessato l'area City Life, testimonia come la vasta gamma di soluzioni in vetro all’avanguardia dell'azienda permetta di dare vita a progetti innovativi a favore di uno sviluppo sostenibile in grado di trasformare lo skyline delle più importanti metropoli internazionali secondo elevati standard qualitativi.

22 aprile 2021

Un caffè buono, pulito e giusto con la Slow Food Coffee Coalition

Dalla collaborazione ultraventennale tra Slow Food e Gruppo Lavazza nasce la Slow Food Coffee Coalition, un network mondiale che connette tutti gli attori della filiera del caffè, dai produttori ai torrefattori, dai distributori ai consumatori, accomunati dall'amore per questa bevanda e ispirati dall'idea di un caffè buono, pulito e giusto per tutti.
Alcuni momenti dell'evento di presentazione dell'iniziativa
Un nuovo modello di relazione, ispirato ai valori della cooperazione, che tiene conto dell'evoluzione dei paradigmi di produzione e consumo, lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Terra da Torino tra gli eventi che concludono i sei mesi straordinari di Terra Madre Salone del Gusto. L'obiettivo è creare nuove connessioni e migliorare la relazione tra agricoltori e consumatori, per irrobustire il primo e più fragile anello della filiera e promuovere l'identità e la conoscenza del caffè con chi lo sceglie ogni giorno. Carlo Petrini, presidente di Slow Food, sottolinea la necessità "di passare da una società basata sulla competitività a una basata sulla collaborazione, e questa filiera che dialoga a tutti i livelli potrà rappresentarla alla perfezione. Perché avvenga una reale transizione ecologica è necessario creare consapevolezza e generare sapere condiviso all’interno di questa comunità. Per questo è fondamentale prepararci ad affrontare le sfide future con strumenti come le alleanze, le unioni e la collaborazione". La Slow Food Coffee Coalition invita tutti gli attori della filiera interessati al caffè ad aderire al suo Manifesto per garantire e godere di un prodotto buono, pulito e giusto. Una rete mondiale quindi, che crede nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia dei diritti fondamentali dell’uomo e del lavoro, nella trasparenza, nella tracciabilità, nell’educazione e nel diritto al piacere, e che fa di questi elementi le pietre miliari di un nuovo cammino. Della coalizione hanno discusso Carlo Petrini, presidente di Slow Food, e Giuseppe Lavazza, vicepresidente Lavazza Group. Con il contributo video di due agricoltori e dello chef catalano di fama mondiale Ferran Adrià, la moderazione dell'incontro di presentazione è stata affidata al giornalista Massimo Giannini, direttore de La Stampa.

La birra ceca Kozel è sbarcata in Italia con Olda il caprone

Svelato il mistero: c'è un villaggio dentro #Oldailcaprone
Svelato il mistero dell'operazione di guerrilla marketing e di influencer marketing #Oldailcaprone. Dopo quasi un mese di teasing, che ha coinvolto punti cruciali della città di Milano e una serie di influencer di varie regioni italiane, l'attività che ha per testimonial il comico Frank Matano oggi è giunta al termine. 'C'è un villaggio dentro' il caprone di legno in piazza Gae Aulenti. Il villaggio è quello del caprone Olda, che porta in Italia Kozel, la birra ceca numero 1 al mondo (in lingua ceca kozel significa infatti capra maschio). Francesca Bandelli, marketing & innovation director di Birra Peroni, durante il live show di disvelamento ha dichiarato che la birra premium Kozel si presenta in Italia con un'avventura all'insegna dell'amicizia e della spensieratezza. Si tratta infatti di un brand unico, ricco, rinfrescante". Lager premium e lager dark sono le due varianti proposte dal marchio birrario, che, come hanno mostrato Matano e i suoi amici, si presta a fantasiose sperimentazioni e mix di gusto. 

U.S. Polo Assn. lancia la campagna di sostenibilità Uspa Life

U.S. Polo Assn., il marchio ufficiale della United States Polo Association (Uspa), celebra la Giornata della Terra con il lancio ufficiale in tutto il mondo di Uspa Life, la campagna di sostenibilità del brand per sensibilizzare maggiormente il pubblico e l’industria della moda sulle tematiche di tutela ambientale, presentando importanti novità di prodotto a livello globale. Con circa 1.100 punti vendita in 180 paesi, l'impegno di U.S. Polo Assn. per la salvaguardia dell'ambiente con Uspa Life avrà un impatto sempre più significativo in futuro. I clienti saranno in grado di riconoscere i prodotti Uspa Life grazie alle nuove etichette che certificano il prodotto realizzato con materiali e processi eco-friendly, compresi i metodi di produzione che riducono lo spreco di acqua e/o l'inquinamento ambientale. La nuova gamma di prodotti sostenibili di U.S. Polo Assn. fa già parte della collezione Spring Summer 2021 ed è disponibile sia in alcuni negozi sia online. Tra i prodotti Uspa Life le polo realizzate con filati riciclati di alta qualità e cotone sostenibile e i capi in denim prodotti con filati ricavati da bottiglie d'acqua riciclate. Per quanto riguarda le calzature, la sneaker Vega 141 è il modello di punta della campagna Uspa Life della collezione footwear primavera-estate 2021 di U.S. Polo Assn. L’innovativa tomaia in ecopelle è ottenuta grazie agli speciali polimeri idrofili, invece dei solventi chimici e non danneggia l’ambiente. Per la prossima stagione autunno-inverno, la Vega sarà proposta per uomo e donna con caratteristiche ancora più eco-friendly, come la tomaia completamente biodegradabile. Anche il packaging e le etichette dei capi e delle calzature Uspa Life sono realizzati in materiali riciclati.

Dinamico e caldo lo Spazio Lenovo con i Led impiegati da M-Cube

M-Cube, gruppo italiano leader nella digitalizzazione dei punti vendita, ha curato l’installazione Led presso Spazio Lenovo a Milano. M-Cube si è occupata di realizzare un'esperienza visiva d’impatto in grado non solo di comunicare il prodotto ma anche di trasmettere il carattere fortemente innovativo del brand, allo scopo di interagire con il cliente dall'esterno per condurlo nello store. Dopo uno studio degli spazi e delle fonti di luce, M-Cube ha installato un primo Led wall 4.000x4.000, rivolto verso l'ampia area espositiva del piano terra e ben visibile dall’esterno, e un secondo Led wall a colonna (4.000x500) posto tra le scale e l’ascensore, che rappresenta il portale di ingresso che guida i visitatori al piano superiore. Al secondo livello si sviluppa l’area più vasta in cui si presenta il secondo Led wall 4.000x2.500, accompagnato da due schermi da 98 pollici distribuiti agli estremi dell’area, pensati per lo showcase dei prodotti Lenovo o Motorola e per le simulazioni di realtà virtuali. L’atmosfera del Business Center viene introdotta da un secondo portale Led wall che, all’occorrenza, introduce gli eventi o diffonde elementi visivi più in tema con l’area professionale. All'interno è presente, infatti, un Video wall composto da 9 monitor da 55 pollici in modalità 3x3, utilizzato per le presentazioni, supportato da un monitor da 55 pollici nella parete laterale. Infine, ciascuna delle due sale meeting propone un monitor da 75 pollici a supporto degli incontri e l’intero piano è gestibile da un ulteriore rack audio&video indipendente, che contribuisce alla creazione di un ambiente ideale per una corretta comunicazione del prodotto. Lenovo si presenta dunque come un ambiente dinamico, caldo e accogliente, capace di creare un legame emozionale tra il consumatore e il brand.