![]() |
Maddalena, 1967, carboncino su carta |
22 giugno 2021
A Milano l'antologica di Cerri 'Quando l'orbo ci vedeva bene'
Giancarlo Cerri, artista ipovedente nato negli anni Trenta a Milano, dove da sempre vive e lavora, fino al 26 giugno 2021 espone al Centro Culturale di Milano, in Largo Corsia dei Servi 4, con l'antologica 'Quando l'orbo ci vedeva bene', dedicata alla forza espressiva del bianco e nero.
La mostra, nata in collaborazione con il Centro Culturale di Milano, e che rappresenta anche un segnale da parte della città di Milano di far ripartire la cultura in città dopo l'emergenza Covid-19, vuole essere un omaggio all'incanto del bianco e nero, ricerca dell'essenziale, le due estremità della tavolozza, i non-colori che sembrano incapaci di interagire con l’anima, ma che, invece, determinano fortissime tensioni emotive. Artista e grafico pubblicitario sin dagli anni Cinquanta, convinto da sempre che la pittura e la personalità di un pittore si esprimano 'in parete', Giancarlo Cerri ha attraversato appieno gli anni Sessanta e settanta dell’arte milanese, conoscendone alcuni dei principali protagonisti. Sebbene come artista abbia trovato il maggiore riscontro di notorietà a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, in realtà si era già fatto notare con due personali alla storica galleria Barbaroux di Milano, nel 1969 e nel 1972, in uno dei templi della grande pittura figurativa novecentesca, che lo aveva subito percepito come la 'costola' di due suoi campioni, Carrà e Tosi. La sua nuova mostra milanese si compone di 43 opere, la maggior parte disegni a carboncino o inchiostro su carta, divise su quattro sezioni: 20 figure tra ritratti e nudi femminili, 9 tra paesaggi e nature morte, 8 sequenze e 6 dipinti di arte sacra. I lavori, molti dei quali mai esposti, sono stati tutti realizzati tra gli anni Sessanta e il 2004, anno in cui la grave maculopatia ha costretto l’artista prima a rallentare e poi a fermare per oltre dieci anni la sua attività pittorica. Il catalogo della mostra presenta un approfondito contributo critico di Elisabetta Muritti.
Etichette:
antologica,
arte,
bianco e nero,
cultura,
Giancarlo Cerri,
Milano,
mostra
La seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco' coinvolge le scuole
Vallelata, in collaborazione con Legambiente, torna con la seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco', l’iniziativa nazionale di mobilitazione alla cura del verde cittadino.
Per fare ancora più rete e chiamare quante più persone all’azione, quest'anno gli organizzatori hanno coinvolto le scuole. Proprio la sensibilizzazione e l’educazione delle giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, infatti, sarà il motore di questa nuova edizione dell’iniziativa lanciata con successo lo scorso anno. Fino al 30 giugno sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it i consumatori potranno votare il loro parco del cuore tra i 100 in lista in tutte le regioni d'Italia, abbinati a 100 scuole del territorio. Al termine delle votazioni verranno selezionati i 20 parchi più votati (uno per ogni regione d'Italia), che verranno ripuliti nel corso di una grande giornata di volontariato ambientale, mentre le 20 scuole a essi abbinate saranno coinvolte nell’attività di pulizia e riceveranno un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente. Anche quest’anno l’iniziativa vede in lista alcuni tra i parchi più belli delle nostre città: Parco Trotter e Parco di Villa Finzi a Milano, Parco Ruffini a Torino, Giardino della Montagnola a Firenze, Parco Monte Ciocci a Roma e Parco dei Castelli Romani a Velletri, Parco Re Ladislao a Napoli e il Parco Dune di Isola delle Femmine in provincia di Palermo sono soltanto degli esempi. Per tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto, infine, in palio 20 esclusivi monopattini elettrici. Puliamo il tuo parco è realizzata con la partnership radiofonica di R101.
Torna l'iniziativa di Vallelata con Legambiente |
Etichette:
ambiente,
Galbani,
inquinamento,
Lactalis,
Legambiente,
parco,
pulizia,
scuole,
Vallelata,
volontariato
Met Jeans introduce il progetto ecosostenibile Met Organic
Il cartellino, che contiene dei semi, può essere piantato |
Etichette:
ambiente,
cartellino,
cotone organico,
Met Jeans,
natura,
semi,
sostenibilità
21 giugno 2021
Gianni Morandi è ripartito con 'L'allegria', il brano di Jovanotti
Gianni Morandi a Milano per parlare del nuovo brano doppio inno alla ripartenza, dopo il lockdown e il suo incidente |
East Lombardy promuove il cibo di quattro territori lombardi
Cibo sano, gustoso, con materie prime di qualità, sostenibile per il territorio e rispettoso del benessere animale.
Queste le caratteristiche che accomunano i prodotti e le tipicità di produttori e ristoratori che fanno capo al marchio East Lombardy, progetto sostenuto dai Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova e dalle rispettive Camere di Commercio. Obiettivo: promuovere in Italia e nel mondo il patrimonio enogastronomico dei quattro territori e il saper fare dei ristoratori. Nata nel 2017, la realtà ha organizzato oggi a Milano una tavola rotonda, dal titolo 'Il cibo post Covid-19' cui hanno preso parte anche i sindaci delle città capoluogo delle suddette province coinvolte. Nel suo intervento introduttivo, Nando Pagnoncelli (in alto, nella foto), amministratore delegato di Ipsos, ha focalizzato l'attenzione su alcuni importanti cambiamenti relativi ai bisogni e alle aspettative dei consumatori italiani nel post pandemia. L'indagine Ipsos 'La danza immobile di un Paese al bivio', pubblicata lo scorso marzo, evidenzia come l'89% degli intervistati cerchi in primis salubrità e naturalezza, al secondo posto l'86% prezzi calmierati, seguono gusto, filiera e igiene. Il consumatore ricerca, insomma, prodotti capaci di evocare a sapori antichi, attenti all'etica e, preferibilmente, riconducibili ai produttori. Indicazioni, queste, che coincidono con il profilo di East Lombardy, che ora offre a produttori e ristoratori della Lombardia orientale ancora più visibilità, sia tramite strumenti digitali, a partire dal nuovo sito, sia tramite servizi di formazione e informazione per raccontare, facendo networking, le eccellenze enogastronomiche dei quattro territori lombardi.
I produttori e i ristoratori di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova fanno rete per le loro eccellenze enogastronomiche |
Con #JustBeSmart SkinLabo invita a fare le scelte più giuste
SkinLabo lancia #JustBeSmart, campagna di comunicazione che invita a pensare fuori dagli schemi per fare le scelte più giuste. Un riposizionamento per il beauty label 100% made in Italy che ha fatto seguoto al rinnovamento di visual identity, logo e sito. Un'operazione coordinata dall'headquarter italiano e che coinvolge otto mercati europei in cui SkinLabo è attualmente presente con un vertical store dedicato. #JustBeSmart è l'hashtag che racchiude la filosofia di SkinLabo, un messaggio forte e chiaro rivolto a una community di 700mila clienti. Persone smart, che viaggiano, mangiano e si prendono cura del corpo in modo intelligente, ottenendo sempre il meglio a un costo accessibile. A raccontarlo sono oltre 700 tra influencer e amici del brand in tutta Europa attraverso contenuti video e foto condivisi su tutte le piattaforme social. Ad amplificare la campagna tre video emozionali volti a raccontare i valori del brand attraverso il punto di vista del pubblico di SkinLabo. Il primo video vede numerosi storyteller internazionali raccontare le loro scelte smart quotidiane; gli altri due, realizzati direttamente dall’azienda, sono il ritratto della smart generation SkinLabo. Testimonial della campagna, come mostra il terzo video, Laura Barriales, attrice e modella italiana e spagnola. Compiere scelte smart vuol dire anche pensare al prossimo. Da sempre dalla parte delle donne, il marchio cosmetico, sempre nell’ambito della campagna #JustBeSmart, ha scelto di sostenere Medici con l'Africa Cuamm, una delle più attive organizzazioni non governative sanitarie italiane per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane per rinnovare le attrezzature del reparto maternità del Centro di Salute di Anyeke, in Uganda.
20 giugno 2021
L'avventura di Acqua Sant'Anna diventa un audiolibro gratuito
Sul sito santanna.it debutta in versione audio il romanzo 'I custodi della sorgente. L'avventura dell'Acqua Sant'Anna', scritto da Alberto Bertone ed Adriano Moraglio, edito da Rubbettino nella nuova collana 'La bellezza dell’impresa'.
Sempre più la letteratura viene fruita dal pubblico tramite l’ascolto di voci narranti, che si possono ascoltare ovunque e per cui sono sufficienti un paio di cuffie. Acqua Sant’Anna, da sempre attenta alle tendenze della società moderna e consapevole dell’importanza dei nuovi strumenti digitali per la fruizione di contenuti anche culturali, ha intercettato questo trend e presenta in versione audio 'I custodi della sorgente'. Il primo capitolo è disponibile per tutti sul sito e per l'interno romanzo è sufficiente iscriversi alla newsletter e ricevere un link con cui ascoltarlo gratuitamente. A differenza delle classiche monografie d’impresa, 'I custodi della sorgente' è un racconto concepito come un vero romanzo che intreccia l’avventura imprenditoriale di Acqua Sant'Anna con le vicende più intime di Alberto Bertone, fondatore, presidente e ad, alternando successi del lavoro e momenti di privata felicità a difficoltà. La storia di un marchio e una realtà nati dal nulla nel 1996 e oggi leader nazionale del settore delle acque minerali, si possono ascoltare in un racconto capace di mescolare sapientemente fatti, ricordi ed emozioni. L'audiolibro si differenzia dal libro originale per un capitolo aggiuntivo dedicato agli eventi più recenti e per un’introduzione e dedica speciale di Alberto Bertone. Ad accompagnare il lettore alla scoperta della storia di uno dei casi più emblematici dell’imprenditoria italiana è lo scrittore e giornalista Adriano Moraglio, che conduce il pubblico, attraverso una simbolica passeggiata su un sentiero di montagna al fianco dell’imprenditore Bertone, fino alla sorgente di questo successo aziendale, ormai studiato nei corsi di economia delle più prestigiose università italiane. Le registrazioni e gli effetti sonori sono stati realizzati da Luigi Conte dell’Officina Fonica Torino. Il progetto di supporto digitale è stato curato dall’agenzia Dunter.
Il libro edito da Rubbettino si può ascoltare |
Etichette:
acqua,
Alberto Bertone,
audiolibro,
libro,
Rubbettino,
Sant'Anna
19 giugno 2021
Leadership e lavoro femminile: 100 speaker a WomenX Impact
È in programma il prossimo autunno in Italia WomenX Impact. L'evento internazionale dedicato all'empowerment femminile si svolgerà il 18, 19 e 20 novembre 2021 negli spazi di Fico Eataly World di Bologna e online. Tre giorni carichi di ispirazione, formazione, aggiornamento per supportare la crescita personale e professionale delle donne leader di oggi e domani. Di scena, in questa rassegna contro il gender gap fondata da Eleonora Rocca, oltre 100 speaker, che si alterneranno su tre palchi e tre sale in contemporanea, all'interno della location bolognese, per fare formazione e networking. Tre giorni per dare voce alle donne che sono riuscite a distinguersi nei loro percorsi di vita e carriera e alle aziende che si sono impegnate con progetti importanti in ambito Diversity & Inclusion. Le speaker arrivano da Londra, Lisbona, Parigi, Francoforte, Bruxelles, Stati Uniti e oggi lavorano per aziende e realtà di fama globale, come UniCredit, Google, LinkedIn, Spotify, Nestlé, Mattel, The Kraft Heinz Company, Bbc News, We Are Social, Coop Italia, Barclays, Hewlett Packard Enterprise, Financial Times, Talent Garden, Fcb Partners, Dlv Bbdo, Discovery Inc., Mbe Worldwide, Edelman Italia, Havas PR, Leroy Merlin e, ancora, per la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea. Una tre giorni ricca di contenuti interessanti e stimolanti, di storie di vita e carriera di successo, di nuovi modi di affrontare scelte personali e professionali per far riflettere e proporre soluzioni e spunti alle professioniste intenzionate a crescere, evolversi e moltiplicare le proprie opportunità in ambito lavorativo, ma non solo. UniCredit, The Kraft Heinz Company, Fondazione Libellula, Luxury Lab Cosmetics e Idem-Mind The Gap figurano tra gli sponsor dell'evento.
18 giugno 2021
La Molisana adotta un pack sostenibile in carta certificata Fsc
La Molisana presenta il nuovo pack in carta proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e certificate Fsc (Forest Stewardship Council), riciclabile nella carta al 100%. Una scelta di natura etica dettata dall'intenzione di ridurre sensibilmente la produzione di plastica, pari a circa 230mila kg annui. Le colle utilizzate sono a base di acqua e gli inchiostri non contengono solventi. Una scelta consapevole, che ha coniugato l'attenzione per la natura e la bellezza di una carta Kraft, dalla finitura leggermente ruvida che rimanda all'assoluta purezza. Resta il colore bianco del pack che dà luminosità sullo scaffale. A completare la novità lo storytelling sul pacchetto, ancor più preciso e ricco di informazioni: parla infatti della centenaria famiglia di mugnai, del privilegio di presidiare l’intera filiera produttiva e dell'utilizzo di solo grano italiano. "Abbiamo investito ingenti risorse per realizzare un modello di business sostenibile – afferma Giuseppe Ferro, amministratore delegato La Molisana –. Nel 2018 il pastificio (in alto, lo stabilimento di Campobasso, ndr) ha virato l'intera produzione della pasta al solo grano italiano, con importanti ricadute socio-economiche". Il passaggio alla carta ha comportato un forte investimento nell'area di confezionamento: sono state acquisite cinque nuove linee complete di impacchettamento e fardellaggio, due nuovi robot di pallettizzazione e tre nuove Lgv automatizzate per ottemperare alle necessità.
Etichette:
carta,
Fsc,
La Molisana,
packaging,
pasta,
sostenibilità
Al via 'Un succo di premi', il grande concorso online di Limmi
È partito in questi giorni il concorso 'Un succo di premi', il contest online che il team social di Soluzione Group ha progettato per il cliente Limmi, brand del succo di limone dell’azienda B&G, specializzata nel settore dei condimenti. Il concorso propone due diverse modalità di partecipazione: la prima legata alla prova d'acquisto di un prodotto Limmi a scelta, mentre la seconda – più ludica – prevede il coinvolgimento diretto degli utenti, che dovranno scattare e condividere una fotografia a tema 'ricetta dell’estate'. In palio, per 8 settimane, 56 buoni spesa Ideashopping dal valore di 100 euro e 8 biciclette elettriche Atala. Oltre all’ideazione del naming e dell’intero progetto, Soluzione Group è stata incaricata anche della definizione e gestione del piano di comunicazione dell’iniziativa. Alla realizzazione del mini-sito si sono aggiunti, quindi, la pianificazione di uno spot sulle emittenti Radio Montecarlo e Radio Subasio, una campagna adv Google e il coinvolgimento tramite la piattaforma LovBY di micro influencer per generare passaparola e stimolare la partecipazione al contest. Infine, il concorso è supportato da una campagna di proximity marketing, attiva su 'DoveConviene', che informa i consumatori in target e geolocalizzati in prossimità dei punti vendita interessati, tra cui le maggiori insegne sul territorio nazionale.
Iscriviti a:
Post (Atom)