10 agosto 2021

Ad alta tecnicità e green le divise degli arbitri Uefa firmate Macron

Gli arbitri Uefa sono pronti a scendere in campo con le nuove divise e l'abbigliamento tecnico realizzato da Macron, leader internazionale nel settore del teamwear e official Uefa referee match kit supplier.
Le maglie sono in poliestere 100% da plastica riciclata
Le nuove maglie faranno il loro esordio al Windsor Park Belfast, in occasione della finale di Supercoppa Europea tra Chelsea e Villareal. Saranno maglie che avranno 'un colore in più', che non sarà indossato, ma che le caratterizza tutte: il green della sostenibilità e del rispetto dell'ambiente. Le nuove maglie degli arbitri Uefa sono in tessuto Eco-Softlock, poliestere 100% proveniente da plastica riciclata e certificato dal Global Recycled Standard. Il poliestere riciclato in Pet ha il vantaggio di richiedere meno energia durante la catena di produzione. Quattro le tonalità delle maglie: nero, giallo, azzurro fluo e rosso (quest'ultimo sostituisce il rosa fluo della precedente collezione). A completare il kit gara gli shorts neri per tutte e quattro le versioni. I capi Macron dedicati agli arbitri Uefa sono realizzati con materiali ad alta tecnicità, innovativi e in grado di garantire comfort e praticità.

09 agosto 2021

Testa Rossa J, la replica in scala di un leggendario modello Ferrari

Nasce la Testa Rossa J, una replica in scala di un celebre modello storico che richiama le sfide e le vittorie del Cavallino Rampante. La vettura, in scala al 75%, grazie a un motore elettrico permette a tutti di vivere le emozioni di guida di una leggenda dell'automobilismo. La Testa Rossa J è nata dalla riproduzione fedele della 250 Testa Rossa del 1957 in soli 299 esemplari, a oggi uno dei modelli più iconici e vincenti della storia di Ferrari e dell’automobilismo. Ferrari ha supervisionato ogni aspetto del progetto, frutto della collaborazione con The Little Car Company, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di Junior Car. Il Centro Stile di Maranello ha studiato le proporzioni e le livree, mentre la progettazione del telaio e di altre parti è stata realizzata sulla base dai disegni originali custoditi da Ferrari Classiche. La scocca è in alluminio battuto a mano, lo stesso processo seguito per i modelli storici. Anche la vernice è la stessa che viene applicata sulle vetture di gamma, così come il badge anteriore. I disegni originali presi da Ferrari Classiche sono stati scannerizzati e ricreati digitalmente per ricreare il complesso telaio della 250 Testa Rossa. La stessa attenzione al dettaglio si ritrova anche negli interni: il Centro Stile Ferrari ha progettato un unico sedile che può ospitare un adulto e un giovane, riproducendo il motivo del piping dei sedili originali. Le tre batterie del motore elettrico sono posizionate nella parte anteriore della vettura e garantiscono nel complesso circa 90 km di utilizzo. La sicurezza è stata una priorità durante lo sviluppo della vettura: oltre a sistemi passivi come il rinforzo della lamiera laterale e alla possibilità di inserire un roll-bar collegato al telaio, sono stati scelti dei freni a disco, diversi dagli originali a tamburo, ma necessari per accrescere l'efficacia del sistema frenante. La Testa Rossa J non è omologata per l'utilizzo su strada e può essere guidate a partire dai 14 anni di età.

07 agosto 2021

La mobilità sostenibile alla Mostra del Cinema con Repower

Con l'evento, condivide infatti i valori d'innovazione e sostenibilità
Dall'1 all'11 settembre prossimi, il Gruppo svizzero Repower porterà alla Biennale Cinema 2021 il suo ecosistema di mobilità sostenibile: dalla barca elettrica al cargo-bike, dalla palina di ricarica per auto elettriche alla panchina per ebike. Leader nella mobilità elettrica, il gruppo sposa infatti i valori d'innovazione e sostenibilità che animano la Mostra mettendo a disposizione il suo ecosistema di mobilità: da Repowere, una delle prime barche 100% full electric già protagonista del Salone Nautico della Sostenibilità organizzato nella laguna, a palina, lo strumento di ricarica di design disegnata da Italo Rota e Alessandro Pedretti. Saranno presenti anche Lambrogino, il cargobike a pedalata assistita disegnato da Makio Hasuike, e una elounge, la panchina per la ricarica di ebike, Compasso d’Oro 2020 per il design. La barca elettrica sarà a disposizione dell’organizzazione della Mostra permettendo una navigazione in completa assenza di emissioni, rumori e vibrazioni.

3Bee lancia la seconda edizione del concorso Call for Impactability

Giulia Valentina ha condotto la prima edizione del contest
3Bee
, startup milanese che sviluppa sistemi per la salvaguardia e la protezione delle api, lancia la seconda edizione del concorso 'Call for Impactability'. Rivolto a tutti coloro che hanno dai 18 anni in su, il concorso mira a finanziare idee d'impatto sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale. La prima edizione dell'iniziativa ha riscosso un grande successo: oltre 200 le idee innovative ricevute, più di 25 i partner che hanno creduto nel progetto e oltre 5 milioni le persone raggiunte anche grazie all'influencer Giulia Valentina, seguitissima content creator che collabora con la startup per proteggere gli operosi insetti e che aveva condotto l'evento finale. In occasione della prima edizione, il team di 3Bee aveva riunito due giurie, composte da autorevoli giornalisti ed esperti specializzati in sostenibilità, innovazione e startup, tra cui spiccano personalità del calibro di Sonia Massari, consulente scientifico Fondazione Barilla, Furio Suggi Liverani, consigliere d'amministrazione e direttore della Fondazione Ernesto Illy, Cristina Gabetti, giornalista e tv reporter di Striscia la Notizia. Con la seconda edizione, 3Bee 'alza l'asticella', dal momento che la sua mission aziendale diventa anche la mission della call: 'Sfruttare le leve economiche per la sostenibilità ambientale e sociale'. Il montepremi aumenta, passando da 6mila a 50mila euro, e l'accesso alla call è esteso a nuovi partner intenzionati a fare della sostenibilità la loro forza. "Il lancio della 'Call for Impactability 2022' intende mostrare i valori di 3Bee: premiare il talento e sostenere l'innovazione. Vogliamo influenzare la sostenibilità, diventando l'azienda leader nella protezione ambientale", afferma Niccolò Calandri, ceo della startup agritech che ha fondato nel 2017 con Riccardo Balzaretti. Il team 3Bee per un anno intero seguirà i vincitori della call nella realizzazione dei loro progetti.

06 agosto 2021

Green Pass, Zenyth ha ideato un dispositivo automatico semplice

Zenyth
, azienda milanese specializzata in tecnologia e sviluppo nuove soluzioni audio-video professionali (tra cui totem, videowall e display touch) ha prodotto il primo dispositivo automatico in Italia per la lettura del certificato Green Pass senza operatore. Si tratta di GP-Check, un dispositivo da banco, molto simile a un tablet, dotato di una base di supporto con sistema di lettura integrato che evidenzia con un 'OK welcome' la corretta lettura del Green Pass. Il prodotto è già commercializzato e fioccano le prime prenotazioni. Il device studiato dall'azienda possiede anche un blocco 'anti-furbetto' per evitare che il Green Pass possa essere scambiato tra componenti dello stesso gruppo e funziona automaticamente, senza quindi bisogno di un operatore che (come oggi accade utilizzando l'app per la scansione del Qr Code) deve attivare e verificare la lettura del pass. "Sull'app del ministero compaiono inoltre nome, cognome e data di nascita della persona - spiega Andrea Porcina, ceo di Zenyth -. Noi abbiamo eliminato questi elementi in modo che sia garantita la privacy degli utenti. Crediamo molto in questo prodotto visti gli enormi vantaggi per un ente o un'azienda. La lettura del QR code in automatico, e senza l’impegno di una risorsa dedicata alla postazione di controllo significa per un'attività, un ente o un locale pubblico risparmio di denaro e personale e drastica riduzione dei tempi di attesa per l'accesso a locali, cinema, ristoranti e, in generale, nei luoghi dove questo certificato sarà richiesto". Il sistema GP-Check, studiato da Zenyth, permette di semplificare tutte le procedure all'ingresso di ristoranti, alberghi, negozi, palestre ed esercizi commerciali di ogni tipo.

Tante star della musica in 'On the road', il Calendario Pirelli 2022

Iggy Pop immortalato da Bryan Adams (foto dal backstage) 
S'intitola 'On the road' e vedrà ritratte grandi star della musica internazionale il Calendario Pirelli 2022 firmato quest'anno da Bryan Adams. Il cantautore e fotografo canadese ha realizzato gli scatti tra Los Angeles e Capri, in un 'viaggio' che ha unito artisti di nazionalità, generi musicali, età e percorsi professionali molto diversi. "Sulla strada è dove sono stato per gli ultimi 45 anni. Perché la vita di un musicista è fatta di strade, viaggi, attese negli hotel, ore dietro le quinte", spiega l’artista, che ha scattato la 48esima edizione di The Cal in due giorni di intenso lavoro in giugno a Los Angeles, dove si è riunito la maggior parte del cast, seguiti da una giornata di lavorazione a Capri a fine luglio. A Los Angeles – tra le strade cittadine, il Palace Theatre e l'hotel Chateau Marmont hotel – sono stati ritratti Cher, Grimes, Jennifer Hudson, Normani, Rita Ora, Bohan Phoenix, Iggy Pop, St. Vincent e Kali Uchis, mentre a Capri – all'Hotel La Scalinatella - sono stati realizzati gli scatti di Saweetie. La direzione artistica è curata da Dirk Rudolph. La presentazione di 'On the road', fissata il prossimo novembre, segnerà il ritorno del leggendario calendario, il cui progetto era stato sospeso lo scorso anno a fronte dell'emergenza Covid.

Suzuki esorta tutti a ripulire le spiagge e il mare dai rifiuti

L'iniziativa sarà documentata con foto e video in una gallery social
Si parla tanto di come tutelare l'ambiente e far germogliare il seme di una cultura green nella società, che porti a rispettare la natura in ogni sua forma, ma a volte si ha la sensazione che oltre alle parole resti ben poco. #SuzukiCleanUp è invece l'hashtag dell'iniziativa molto concreta che Suzuki lancia attraverso i propri canali social, relativa alla pulizia del mare. #SuzukiCleanUp nasce all'interno del progetto globale Suzuki Clean Ocean Project che si sviluppa in una serie di attività ecosostenibili relative alla pulizia di oceani, fiumi e laghi, che il costruttore giapponese esegue da dieci anni, anche attraverso tutte le proprie filiali presenti nel mondo. Il progetto prevede, inoltre, la riduzione degli imballaggi, delle microplastiche e inquinamento e di comportamenti aziendali ecofriendly. La campagna è rivolta, in primis, ai possessori di fuoribordo Suzuki ma è destinata anche a chi può dare una mano nel ripulire le spiagge e il mare dai rifiuti che li riempie e devasta. A chi fa parte del mondo Suzuki, a chi ha scelto un fuoribordo Suzuki per la propria barca, viene chiesto un gesto di appartenenza e civiltà, divenendo ciascuno testimonial di questa importante campagna di raccolta dell'immondizia dispersa. Suzuki Italia Marine raccoglierà le foto che gli utenti scatteranno dopo aver raccolto l’immondizia e invieranno tramite messaggio privato su Messenger, per poi pubblicarle in una gallery social. Tutte le foto saranno identificate dagli hashtag #SuzukiCleanUp, #SuzukiCleanTheSea e #SuzukiCleanOceanProject sulla propria pagina Facebook.

05 agosto 2021

Acqua San Cassiano valorizza i paesaggi intatti di quattro regioni

Acqua San Cassiano si allea con la Fondazione Aristide Merloni e Best of the Apps nel progetto Apennines Discovery per promuovere e valorizzare le risorse naturali, storiche e artistiche e le tipicità gastronomiche dell'Appennino Centrale.
Il marchio aderisce al progetto Best of the Apps
Tutto ruota intorno a Best of the Apps – Apennines Discovery, app per accogliere gli utenti come viandanti, pellegrini e moderni camminatori in una terra compresa tra quattro regioni - Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria - che rappresenta un unicum per la straordinaria armonia tra natura e opera dell'uomo. San Cassiano è prima di tutto una località, situata tra i contrafforti dell'appennino umbro-marchigiano. Un luogo straordinario, vergine e senza tempo, che ancora oggi appare fedele alle sue origini, nonostante il passare del tempo e gli interventi dell'uomo. Un'area immersa nella natura, raggiungibile attraverso i suggestivi sentieri degli Appennini, dalla ricca e affascinante storia. A pochi passi dalla fonte si trova l'omonima abbazia romano-gotica, fondata dai monaci Benedettini tra il 1119 e il 1177. È la Valbagnola, in origine Valle Bagnoli, la valle dei bagni, così come era conosciuta dagli antichi Romani che qui si fermavano per le riconosciute proprietà delle sue acque locali, prima di intraprendere la strada per il passo Chiaromonte che riconduceva all'antica via Flaminia. Acqua San Cassiano raccoglie in sé tutta la purezza e la vitalità degli Appennini marchigiani, attraversando rocce e luoghi incontaminati: bere San Cassiano significa quindi assaporare a ogni sorso la bellezza e la naturalità di un paesaggio ancora intatto. Con Acqua San Cassiano la famiglia Togni custodisce e preserva la sorgente da tre generazioni, con un amore e un rispetto senza pari, per questo ha voluto essere parte del progetto Best of the Apps, di cui raccoglierà documentazioni, testimonianze e suggerimenti che spaziano da itinerari da percorrere, pillole di storia, posti da visitare o tipicità culinarie del luogo, rilanciandoli sui propri canali di comunicazione. Come sta già facendo il nuovo sito fontesancassiano.it da poco online, nella sezione #appenninolovers. Agile e intuitivo, il sito ha un'interfaccia molto pulita che trasmette il concetto di amore per la natura e di radicamento al territorio facendo ampio uso di fondi neutri e dilatati e con immagini di ampio respiro in apertura delle varie sezioni. Un'altra novità che riguarda il marchio è la bottiglia San Cassiano Gala: la linea dedicata alle tavole più ricercate di ristoranti, bar e hotel è infatti finalista al Best Packaging 2021 - Oscar dell'Imballaggio.

02 agosto 2021

Rakuten Kobo e Mondadori Store presentano 'Un'estate in nero'

'La beffa' è il titolo del giallo in regalo
Come ogni anno, a traghettare i lettori in un mondo di misteri e storie intricate ci pensa 'Un'estate in nero', iniziativa di Rakuten Kobo e Mondadori Store. Quest'anno Cristina Rava, una delle più amate gialliste italiane, ha ideato per l'occasione un giallo dal titolo 'La Beffa'. A indagare su un omicidio, che ha per vittima una scrittrice tedesca, il medico legale Adelia Spinola e l'ex commissario Rebaudengo. Insieme, i due si ritroveranno a scavare nei segreti della famiglia e nella storia di un intero paese per sciogliere un caso che affonda le radici nella Seconda guerra mondiale. L'ebook è stato scritto in esclusiva e sarà disponibile solo su Kobo con le seguenti modalità. Dall'11 luglio al 15 agosto, tutti i lettori che acquisteranno eBook Mondadori, Einaudi, Sperling & Kupfer, Piemme, Rizzoli, Bur, Fabbri editori, Rizzoli Lizard o Mondadori Electa per almeno 12 euro su kobo.com riceveranno il romanzo breve di Cristina Rava sul proprio account. Chi invece acquisterà libri degli stessi editori per 25 euro su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori riceverà un codice per scaricare in esclusiva l'eBook. Infine, acquistando e attivando un eReader Rakuten Kobo su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori, lo si riceverà direttamente nel proprio account. Inoltre, Rava incontrerà i lettori e presenterà il nuovo racconto con la scrittrice Gabriella Genisi, in diretta sulla pagina Facebook di Mondadori Store, martedì 20 luglio, alle ore 18.30.

Pomì official partner di Casa Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020

Casa Italia (foto: Josh Lieberman)
Pomì
è fornitore ufficiale di Casa Italia alle Olimpiadi di Tokyo 2020 grazie alla collaborazione con Coldiretti che promuove e valorizza il made in Italy attraverso i prodotti più tipici dell’italianità, tra cui il pomodoro. Come nell'edizione di Rio 2016, l'obiettivo è infatti far conoscere le peculiarità di una produzione agroalimentare nazionale che ha permesso all'Italia di primeggiare. Casa Italia, che nasce come Hospitality House ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1984, oggi rappresenta non solo la Casa degli atleti della squadra italiana, ma anche un brand associato all'Italian food. Pomì, che da sempre condivide i valori e il linguaggio universale dello sport che ispira e premia l'impegno e il rispetto, ha deciso di supportare nuovamente Casa Italia attraverso la fornitura dei suoi prodotti, sinonimo di pomodoro 100% italiano proveniente da filiera autentica e certificata. Pomì, distribuito in oltre 60 Paesi nel mondo, è un brand del Consorzio Casalasco del Pomodoro, prima filiera italiana nella coltivazione e trasformazione di derivati del pomodoro, che oggi conta oltre 500 aziende agricole conferenti che coltivano 7mila ettari di terreno dislocati nella pianura Padana, tra le province di Cremona, Parma, Piacenza e Mantova.