10 marzo 2022

Realme s'impegna ad abbattere le sue emissioni con Treedom

L'iniziativa green prevede la piantumazione di un albero
per ogni dispositivo della serie GT2 acquistato sul sito del produttore
Il brand di smartphone Realme scommette sulla sostenibilità impegnandosi a ridurre le emissioni di carbonio dei suoi smartphone GT series del 50% in cinque anni, riducendo al minimo l'impronta di carbonio dell'intero ciclo di vita, attraverso un processo che va dalla selezione dei materiali alla progettazione, alla produzione, all'imballaggio, all'uso e infine al riciclo. Per coinvolgere anche gli utenti in questa missione di sostenibilità, il marchio ha avviato una collaborazione con Treedom per lanciare un’iniziativa che riguarda la piantumazione degli alberi. Per ogni smartphone della serie GT2 acquistato sul sito ufficiale, Realme piantumerà un albero nella foresta Realme di Treedom, consentendo a ogni cliente di dare a ogni albero il proprio nome e seguire la storia del progetto. Ci vorranno solo meno di 24 mesi per compensare la quantità di CO2 causata dalla produzione di uno smartphone. In questo modo, con l'aiuto dei consumatori, l'azienda sarà in grado di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità annunciati in occasione del Mobile World Congress 2022.

'Custodiscimi', i cittadini prendono in affido una pianta forestale

Il giorno dell'equinozio di primavera recarsi a prelevare una piantina - tra ciliegio, farnia, olmo bianco, pado - portarla a casa propria, collocarla sul balcone, sul terrazzo, in giardino o in cortile, prendersene amorevolmente cura e riconsegnarla in autunno per contribuire a un progetto di forestazione urbana.
Il progetto è organizzato e promosso da Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia
Questi gli step di 'Custodiscimi', l'iniziativa congiunta di Forestami, Ersaf e Legambiente Lombardia che propone ai cittadini, singoli o associati, la presa in custodia di una pianta forestale in occasione della Giornata mondiale delle Foreste, il suo trapianto, la sua cura e manutenzione per circa 8 mesi, e la sua restituzione a Forestami il prossimo autunno, in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Piantina che sarà poi messa a dimora, andando a costituire nuovi boschi in città. Nello specifico, dopo averla prescelta online compilando l'apposito form, il 20 marzo si potrà ritirare la pianta preferita in uno dei molteplici punti di ritiro prestabiliti e indicati sul sito. Il kit contiene anche un vaso, un sottovaso, un pacco di terriccio e una scheda informativa. Mille piante saranno destinate ai nove Municipi del Comune di Milano e altrettante ai Comuni di Città metropolitana aderenti all'iniziativa: Bussero, Canegrate, Colturano, Cesano Boscone, Cormano, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Gaggiano, Paderno Dugnano, Parabiago, Trezzano sul Naviglio, Vizzolo Predabissi, Vittuone. La riconsegna della pianta in buona salute è fissata domenica 20 novembre. L'operazione 'Custodiscimi',  illustrata oggi a Palazzo Marino dai tre promotori coinvolti, intende mobilitare una rete di soggetti attivi con una collaborazione volontaria e gratuita al fine di accrescere il patrimonio naturale del territorio. Alla presentazione ha preso parte anche l'ultra ciclista Paola Gianotti, che ha appena terminato in bici la tratta Stoccolma-Milano, mettendo a dimora 170 alberi.

La carica agli atleti dello sci agonistico la dà Girella Motta

Girella Motta si affianca allo sci agonistico con le Gare Nazionali Coppa Italia Master, organizzate da Sci Club Guastalla asd. Giunta alla 21esima edizione, la manifestazione, che ha cuore anche il divertimento e il buon cibo, si terrà a Cavalese e Pampeago, in Val di Fiemme, l'11, 12 e 13 marzo.
Le Gare Nazionali Coppa Italia Master, chiamate anche Festa Nazionale Master, sono nate nel 2001 quando si decise di trasformare un semplice weekend di gare per il mondo Master in qualcosa di più evoluto: ovvero creare 'un terzo tempo', come si dice nel rugby, che con il passare degli anni è diventato un long weekend all’insegna dello stare insieme. Il Villaggio sulla neve ne è la prova, uno spazio enogastronomico dove potersi rilassare e divertirsi degustando del buon cibo. Girella Motta, in qualità di partner dell'evento, sarà presente nel pacco gara e all’interno del Villaggio enogastronomico sulla neve. La merendina a spirale dall'animo irriverente darà infatti la carica agli atleti che parteciperanno alle gare e a tutti coloro che vorranno far parte della manifestazione nei pressi dello spazio enogastronomico. 

 

09 marzo 2022

'Puoi fidarti, è Equo Garantito' valorizza l'economia di giustizia

Al via 'Puoi fidarti, è Equo Garantito', campagna per valorizzare l'impegno delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale aderenti ad Equo Garantito che, da oltre 30 anni in Italia, producono, importano e rivendono i prodotti del Commercio Equo e Solidale rispettando gli standard internazionali.
Il Commercio Equo e Solidale ha a cuore il lavoro delle persone e l'ambiente
Le imprese aderenti a Equo Garantito sono infatti monitorate attraverso un sistema di garanzia certificato e il Registro Equo Garantito permette loro di utilizzare il marchio sui prodotti e di presentarsi come realtà che promuovono i prodotti e i principi di un'economia di giustizia. Nel 2021 la Commissione europea ha analizzato la comunicazione di alcune imprese-campione. Allarmante il risultato emerso: su 344 claim utilizzati da imprese di diversi settori il 42% era fuorviante, esagerato o addirittura falso. Si definiscono verdi o etiche per piacere ai consumatori, aumentare le vendite, a discapito dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori tanto nel sud quanto nel nord del mondo. Il Commercio Equo e Solidale è un'alternativa concreta al consumo di prodotti del mercato tradizionale, per perseguire gli obiettivi di lotta ai cambiamenti climatici e di giustizia sociale ed economica. Il Fair Trade ha una visione: un mondo in cui le pratiche commerciali siano più eque e sostenibili e contribuiscano a promuovere sviluppo, solidarietà, rispetto per le persone e per l’ambiente. Mercoledì 16 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei consumatori, dalle 18 alle 19.30 si svolgerà in diretta sulla pagina Fb di Equo Garantito l'incontro 'Fidarsi è bene? Filiere trasparenti: quando la sostenibilità non è greenwashing', promosso da Equo Garantito e Altreconomia per ribadire l'importanza di un consumo responsabile e per raccontare l'esperienza delle imprese equosolidali che praticano ogni giorno scelte improntate alla sostenibilità sociale e ambientale.

Giotto finanzia la ricerca scientifica per l'oncologia pediatrica

I bambini e il loro futuro a colori. Questo il cuore che unisce Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini con il suo brand Giotto e Fondazione Umberto Veronesi con il suo progetto Gold For kids, nato nel 2014 per sostenere l'oncologia pediatrica attraverso il finanziamento a eccellenti ricercatori e l'apertura di nuovi protocolli di cura capaci di garantire ai piccoli pazienti un accesso immediato alle migliori terapie a livello internazionale.
Borsa di ricerca per un medico dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma
Una partnership iniziata nel 2015 e consolidata nel tempo dalla forza dei risultati. Ogni anno si aprono infatti opportunità e, oggi, grazie al supporto dell'azienda icona del colore, si è giunti al finanziamento di una nuova borsa di ricerca. A riceverla la dott.ssa Linda Quatrini, ricercatrice presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; al centro del suo studio il ruolo dei farmaci corticosteroidi nella cura di tumori ematologici pediatrici. La consegna ufficiale della borsa Fila, insieme a quelle di tutti i ricercatori finanziati da Fondazione Umberto Veronesi nel campo dell’oncologia pediatrica per l’anno 2022 (ben 21 in totale) si terrà giovedì 12 maggio all'Università degli Studi di Milano. Un'occasione per incontrarsi, confrontarsi, ricordare l’importanza del sostegno alla ricerca scientifica d'eccellenza e celebrare le menti illuminate e il cuore di chi in questa ricerca pone il suo impegno quotidiano.

La mostra 'Angela' in MyOwnGallery a Milano dall'8 marzo

Dopo Milano, l'esposizione approderà a Napoli e Palermo
Opere pittoriche, installazione, sculture gioiello: ha debuttato l'8 marzo in MyOwnGallery al Superstudio Più di Milano la mostra 'Angela', accompagnata dalle immagini e dalle parole di Giovanni Gastel. L'esposizione, a cura di Anna Imponente, è la prima di un trittico di mostre in successione a Milano, Napoli, Palermo per raccontare un'artista poliedrica e passionale che sfugge alle definizioni: Angela Carrubba Pintaldi, dopo una lunga pausa artistica, ricomincia da se stessa e mette in scena gli ultimi lavori, a cominciare dai gioielli-scultura strappati alla natura che le hanno dato la fama e che utilizzano pietre grezze, cristalli di roccia, pepite d'oro, meteoriti, e dai quadri che nascono da terre e pigmenti raggrumati sulla tela che evocano altre emozioni. Un momento speciale è quello di 'Rinascita', la performance della creazione, riportata in video dal regista Juan Diego Puerta Lopez con la musica di Nacho Sotomayor. La mostra mira a coinvolgere i visitatori nella vita dell'artista siciliana le cui opere, antiche e recenti, sono testimonianze cuiil tempo ha regalato ancora più valore e profondità.

08 marzo 2022

Grandi figure femminili di scena al Museo Bagatti Valsecchi

Per la stagione 2022, Museo Bagatti Valsecchi ha in cartellone 19 serate di teatro e musica, dall'11 marzo al 17 dicembre, pensate per "godere l'attimo in armonia e credere nel futuro", come recita un motto istoriato nei dettagli di una sala del museo milanese.
Il cartellone della casa museo milanese prevede da marzo a dicembre
19 eventi musicali e teatrali per celebrare donne famose e comuni
La rassegna di eventi quest'anno è tutta dedicata all'universo femminile, come ha sottolineato l'ideatore Antonio D'Amico, da quattro mesi conservatore del Museo, durante la conferenza stampa di presentazione, che ha visto anche la partecipazione di Camilla Bagatti Valsecchi, presidente della Fondazione che porta il nome della sua famiglia. Focus, dunque, su diverse figure femminili di vari ambiti del sapere: donne artiste e storiche dell'arte, musiciste, scienziate, donne a cui la storia ha riservato un posto speciale, ma anche donne comuni, cui la rassegna intende rendere omaggio. L'obiettivo è mettere in luce l'identità di una casa museo che, nata a metà Ottocento come dimora di incontri e ricevimenti, è oggi un museo aperto per accogliere il pubblico non solo per ammirare le collezioni permanenti, ma anche per assistere a rappresentazioni teatrali e concerti dal vivo.
Camilla Bagatti Valsecchi e Antonio D'Amico
La rassegna gode del sostegno di Regione Lombardia e del patrocinio del Comune di Milano, istituzioni a fianco del Museo Bagatti Valsecchi per promuovere la cultura. Stasera al Museo è realizzato grazie a diverse collaborazioni prestigiose del settore: per i concerti sono stati coinvolti Serate musicali e Conservatorio di Milano, Orchestra internazionale LaFil Filarmonica di Milano, Accademia musicale OttavaNota, Associazione Omaggio al Clavicembalo e Pepita promozione; per gli spettacoli teatrali ci si è avvalsi di Teatro i, Teatro Elfo Puccini, Compagnia dell’Ozio, Teatro della Cooperativa e Alta Luce Teatro. Un'altra novità riguarda la ripresa dell'attività espositiva del museo con una mostra che vedrà dialogare, tra le sale della casa museo, una significativa selezione di capolavori del Seicento e del Settecento, facenti parte di una prestigiosa collezione privata lombarda. 'La seduzione del bello. Nelle segrete stanze di una collezione a Milano' il titolo dell’esposizione che affronta il tema del collezionismo, ancora oggi una pratica molto dinamica, come ai tempi dei due fratelli Bagatti Valsecchi.

Video teaser di Rana per le tappe del gusto del Giro d'Italia 2022

Nuova campagna teaser di Pastificio Rana nel suo ruolo di pasta ufficiale del Giro d'Italia 2022. In questo video Giovanni Rana, fondatore dell'azienda veronese di San Giovanni Lupatoto, annuncia una nuova tranche di piatti legati a destinazioni culinarie italiane. Lo scorso anno Rana aveva sorpreso con una gamma di pasta fresca ripiena, composta da quattro ricette regionali (ravioli con ripieno di baccalà mantecato, ravioli con ripieno alla carbonara, ravioli con ripieno alla Norma, ravioli con ripieno di ossobuco e risotto allo zafferano) tutte vestite di rosa, come la storica maglia, per celebrare la partnership con la leggendaria corsa ciclistica del nostro Paese. Fra pochi giorni sarà dunque svelata la nuova limited edition di ravioli tutti da scoprire e assaporare. Fitto il mistero intorno a questo nuovo lancio delle tappe del gusto: dall'azienda trapela solo che uno dei quattro piatti sarà la 'Maglia Rosa in Cucina' del 2021.

L'8 marzo il segno dell'uguale compare nei programmi Rai

Oggi 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, con il segno dell'uguale la Rai evidenzierà la necessità di favorire la parità di genere.
L'iniziativa evidenzia la necessità di favorire la parità di genere
Composto da due linee orizzontali parallele, il logo comparirà durante la giornata in tutte le trasmissioni Rai, inoltre spillette con il simbolo verranno indossate dai conduttori di programmi d'intrattenimento e informazione. L'iniziativa mira a sensibilizzare sull'importanza di un'informazione, quella del servizio pubblico, capace di valorizzare le differenze e premiare il merito. L'iniziativa prevede uno spot per tv e radio, ampio spazio al tema dell'eguaglianza nella programmazione della giornata, messaggi sui social network con immagini di personaggi che hanno ruoli di rilievo in trasmissioni della Rai e altrove. Tante le personalità che si sono fatte ritrarre con un braccio in alto e uno in basso a incorniciare il viso, mimando così il segno dell'uguale. Gesto che chiunque potrà fare e rilanciare sui social network per contribuire a comunicare l'iniziativa. La campagna vede l'adesione della Federazione italiana giuoco calcio (Figc) con componenti della nazionale femminile e maschile, la Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fida), il Comitato Italiano Paralimpico (Cip) e l’Associazione Italiana Editori (Aie) con circa 250 tra scrittrici e scrittori.

07 marzo 2022

Da Poste Italiane due annulli filatelici per Olio Officina Festival

Gli annulli sono stati realizzati dall'artista Stefania Morgante
Da giovedì 17 a sabato 19 marzo si terrà al Palazzo delle Stelline l'11esima edizione di Olio Officina Festival. Nell'ambito dell'evento organizzato da Luigi Caricato, che è anche autore della guida 'Il grande libro dell'olio', il 19 marzo è inoltre previsto l'evento Pane in Piazza Forum, ideato da Cesare Marinoni e Luca Piantanida. Per l'evento dedicato all'eccellenza olearia, Poste Italiane, che per l'ottavo anno consecutivo prende parte a Olio Officina Festival, ha previsto due annulli filatelici dedicati alla manifestazione, disponibili anche presso l'Ufficio Postale di Milano Palazzo della Regione. I bozzetti sono stati ideati dall'artista e illustratrice Stefania Morgante e realizzati nel formato rotondo.
Luigi Caricato, organizzatore dell'evento
Il bozzetto del 18 marzo riproduce l’immagine di una figura femminile e la scritta 'L'olio della bellezza' tema portante di quest'edizione di Olio Officina Festival; il bozzetto del 19 marzo rappresenta l'Oliere, la figura preposta ad assaggiare l'olio secondo un neologismo voluto dall'organizzatore del festival Caricato e coniato insieme alla studiosa di letteratura Daniela Marcheschi. Per l'occasione, sono state realizzate anche le cartoline su cui sarà possibile apporre gli annulli speciali per farne degli oggetti da collezione filatelica. La scelta dei francobolli da abbinare è ricaduta sull'emissione del 20 novembre 2021 appartenente alla serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', dedicata ai prodotti a Denominazione protetta. Sono stati scelti soprattutto i prodotti della Terra di origine esclusivamente vegetale che non richiedono trasformazioni o manipolazioni da parte dell'uomo. Tra questi, i prodotti rappresentati dal foglietto che racchiude i 15 francobolli. Presso l'Ufficio Postale d Palazzo della Regione saranno come sempre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, quali folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti.