14 aprile 2023
La colonna sonora di Miart è firmata da tre emittenti radiofoniche
Radio Deejay, Radio Capital e Radio m2o firmano la colonna sonora della 27esima edizione di Miart, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano dal 14 al 16 aprile, grazie al progetto 'The sound of Miart', capace di unire tecnologia, musica e arte. Ognuna delle tre emittenti ha realizzato per l'evento una soundtrack dedicata di un'ora, una per ciascuna delle tre diverse sezioni della fiera milanese, per accompagnare in modo originale e inedito attraverso l’ascolto la visita al percorso artistico. Per accedere gratuitamente alle tre playlist basta semplicemente scansionare con il proprio smartphone il Qr Code presente all’interno dei percorsi o sul sito di Miart. Ogni playlist, online dal 13 aprile anche sul canale YouTube del Miart, rispecchia sia lo spirito musicale della radio che l'ha firmata sia il mood artistico delle tre sezioni in cui è diviso il Miart: Decades, lo spazio che esplora la storia del Ventesimo Secolo, ha l’accompagnamento musicale di Radio Capital, con grandi star musicali senza tempo come Beatles, Aretha Franklin e Pat Metheny; Established, il percorso principale che ospita opere moderne e contemporanee, quello di Radio Deejay, che ha scelto una playlist di forte stampo moderno, tra elettronica, rap e trip hop, spaziando dagli Air a Nightmares on Wax, passando per Oddisee ed Eric Hilton; per Emergent, l’area dedicata ad artisti e gallerie in ascesa, Radio m2o ha creato invece una playlist con musica d’avanguardia e sperimentale, con rappresentanti come Odesza, Paul Kalkbrenner e Rüfüs Du Sol. Una media partnership che sposa il concept dell'edizione 2023 del Miart, basato su metafore musicali intorno alla parola 'Crescendo'.
Torna nelle piazze il pomodoro che fa bene alla ricerca scientifica
Sabato 15 e domenica 16 aprile, Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de 'Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente', iniziativa ideata con l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, per garantire le migliori cure ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta e in particolare un progetto di ricerca e sviluppo di terapie innovative, finanziato da Fondazione Umberto Veronesi, che avrà la durata di cinque anni e che coinvolgerà l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come Centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell'MD Anderson Cancer Center (Houston USA) come centri di supporto. Fondamentale sarà il rinnovato contributo dei volontari di Fondazione Umberto Veronesi, che per un intero weekend saranno impegnati in più di 400 punti di distribuzione fra piazze, attività commerciali, scuole, aziende per sostenere la ricerca scientifica rivolta a trovare una cura ai tumori dei più piccoli. Saranno loro, a fronte di una donazione minima di 10 euro, a distribuire una confezione con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un'iniziativa resa possibile grazie alla rinnovata collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio).
![]() |
Raccolta fondi il 15 e 16 aprile per la Fondazione Veronesi |
'Ecocentrico', uno spazio divulgativo di Ied e Giacimenti Urbani
'Ecocentrico' è il progetto multidisciplinare, sviluppato internazionalmente dall'Istituto Europeo di Design in partnership con Giacimenti Urbani, associazione che si occupa di riduzione dello spreco di risorse e dell'attivazione di percorsi di economia circolare dal basso, che sarà presentato al FuoriSalone della Milano Design Week, in programma dal 17 al 23 aprile prossimi.
Il progetto troverà collocazione all'interno di Alcova nell'area dell'Ex Macello di Porta Vittoria. Ecocentrico è uno spazio divulgativo destinato ad accogliere laboratori visivi, sonori e materici e workshop curati dagli studenti: una grande yurta geodetica ospiterà installazioni visuali, i cui contenuti potranno essere fotografici, audio, video e multimediali, mentre una seconda yurta sarà costruita nel corso della settimana durante workshop aperti al pubblico. Il risultato di quanto sperimentato durante laboratori e workshop invita a una riflessione sul mutamento del paesaggio urbano e sulla memoria storica dei luoghi: come valorizzare l'ecodiversità, le pratiche del riciclo e creare un nuovo rapporto con la materialità? Ecocentrico esplicita di fatto un impegno del Gruppo Ied, orientato a sensibilizzare sui temi del recupero virtuoso e quindi della rigenerazione urbana e sociale.
Il progetto sarà presentato al FuoriSalone durante la Milano Design Week |
Etichette:
FuoriSalone,
Ied,
Milano Design Week,
riciclo
La dualità del piacere nel nuovo spot Magnum Nocciola Remix
Nocciola Remix, SunLover e StarChaser: si chiamano così i nuovi Magnum svelati ieri sera dall'azienda di gelati presso il Teatro Gerolamo di Milano con un evento condotto da Marco Maccarini. A contraddistinguere il marchio, in termini di comunicazione, è l'esplorazione anno dopo anno di sempre nuovi territori del piacere.
Quest'anno l'input di partenza della nuova campagna 'Pleasure meets pleasure' è "la dualità tra ciò che siamo e ciò che ci rappresenta e intorno a quest'idea gravita il nuovo spot diretto dal regista Enea Colombi" ha dichiarato la brand manager Giulia Sanna, sottolineando che Magnum per l'estate ha in serbo "un piano sontuoso". Il nuovo commercial diretto da Colombi, con protagoniste due gemelle diverse tra loro per colori di outfit e acconciature, ma complementari (il loro incontro inizia dallo sfiorarsi e sfocia in un abbraccio), presenta allo spettatore Magnum Nocciola Remix, gelato alla nocciola variegato alla vaniglia, con una doppia copertura di cioccolato bianco e cioccolato al latte con pezzetti di nocciole caramellate. Gli altri due nuovi gusti Magnum, che scandiranno i mesi caldi, giocano invece sulla contrapposizione e l'incontro tra il giorno e la notte. Ecco allora il 'solare' SunLover, gelato con cioccolato bianco, mango e cocco, e il 'notturno' StarChaser con cioccolato, caramello e - ingrediente inusuale - il popcorn. Ma le novità in termini di prodotto non sono finite. Nel tornare a comunicare i classici Magnum Mini alla mandorla, al cioccolato bianco e i double caramello e cioccolato, il brand quest'anno introduce sul mercato anche una novità che, sul fronte della comunicazione, occupa l'area valoriale della pausa caffè tanto cara ai nostri connazionali: i Magnum Mini Intense Coffee. Nei bar questo nuovo gusto Magnum 100% caffè Arabica si troverà nel formato standard. Altra novità: lo sbarco del marchio nel Metaverso con Magnum Pleasureland, un mondo a 360° fatto di ambienti ed esperienze uniche da scoprire e vivere; una piattaforma virtuale, realizzata in collaborazione con l’agenzia creativa Xister Reply, con The Nemesis, dove i gelati Magnum, grazie a una partnership stretta con il servizio di delivery Glovo, potranno anche essere ordinati e in pochi minuti si potranno ricevere a domicilio o all'indirizzo indicato.
![]() |
Al Teatro Gerolamo l'evento di presentazione dei nuovi gusti Magnum Da sinistra, Marco Maccarini, Giulia Sanna ed Enea Colombi |
Etichette:
caffè,
campagna,
delivery,
dualità,
Enea Colombi,
gelati,
Glovo,
Magnum,
Marco Maccarini,
piacere,
spot
13 aprile 2023
Al Meet un'esperienza immersiva fa riflettere sull'esistenza umana
In occasione della Milano Art Week e del Salone del Mobile 2023, dal 15 al 23 aprile, Meet Digital Culture Center e il Museo Nazionale dell'Arte Digitale di Milano presentano Everything (2021), una installazione immersiva dello studio turco Nohlab, per la prima volta in Italia.
Si tratta di un'esperienza di 12'30" che ritrae il tutto come appare, mettendo in discussione l'esistenza umana, suggerendo nuove possibili interazioni. Attraverso gli occhi di un narratore, che segue lo svolgimento del filone narrativo, ci immergiamo in un'incalzante sequenza audio video tripartita, in cui scienza, filosofia e metafisica convergono. Attraverso l'osservazione di elementi familiari che costituiscono la routine della nostra vita quotidiana, il pubblico è spinto a interrogarsi su come la complessità della nostra esistenza quotidiana lasci molte domande irrisolte. L'opera ci interroga su come gli esseri umani possano tentare di comprendere e decodificare il nostro universo ibrido in costante evoluzione. Sono molte le cose che non riusciamo a percepire né a prendere in considerazione con le nostre limitate competenze umane, ma proprio accettare quanta conoscenza ci sfugga, può portare a uno stato di costante apertura al mondo in trasformazione, così come a una visione libera nei confronti delle tecnologie e delle macchine che abbiamo creato. Quest'installazione, commissionata da Culturespaces, era stata presentata dalla Royal Commission for Riyadh nella seconda edizione del Noor festival di Riyadh (dicembre 2022), un festival dedicato alla luce come forma di arte contemporanea, in Arabia Saudita. I Nohlab erano tra i 130 artisti presentati, che con il loro lavoro hanno trasformato Riyadh in un museo scintillante senza pareti attraverso la più grande edizione di un festival della luce come arte contemporanea mai creato al mondo. Per la presentazione a Meet Digital Culture Center, Everything è stato trasformato in una nuova versione site specific grazie a Filmmaster Events.
![]() |
L'installazione dello studio turco Nohlab si vedrà dal 15 al 23 aprile (nella foto il Meet Digital Culture Center di Milano) |
Iulm ospita le Visioni Tattili di Alcantara, tra arte e materia
Si terrà questa sera alle 18, nel cortile dell'edificio 6 dell'Università Iulm, l'inaugurazione di Visioni Tattili - Arte e Materia, la nuova mostra dell'Ateneo milanese dedicata ad Alcantara, materiale che da anni è un simbolo d'innovazione e versatilità nel design, nella moda e nell'industria.
Al vernissage della mostra Visioni Tattili parteciperanno il rettore dell'Università Iulm Gianni Canova, e il presidente e ad di Alcantara Andrea Boragno. Visioni Tattili propone alcune esclusive opere d’arte parte dell’archivio artistico di Alcantara e ripercorre alcune delle tappe che da oltre dieci anni vedono l'azienda impegnata nella coproduzione di eventi artistici in tutto il mondo, in un dialogo continuo con autori, curatori e istituzioni museali. "Alcantara è una materia duttile e ha una sua precisa destinazione funzionale, ma poi si presta anche a farsi medium di linguaggi espressivi diversi - dichiara Canova -. Per questo il nostro Ateneo l'ha scelta e la offre in mostra in concomitanza con il Salone del Mobile 2023: perché è un esempio di ibridazione e di sinergia fra le esigenze dell'industria e quelle dell'estetica e perché vuole trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che non esiste l'utile se non dialoga con il bello". Due delle quattro opere protagoniste nella sala delle esposizioni dell'Università sono state presentate per la prima volta nel 2019 in occasione della mostra De Coding, a cura di Domitilla Dardi e Angela Rui, che esplorava le qualità di Alcantara come materiale per l'arte e il design. Scylla, installazione immersiva di Constance Guisset, accoglie i visitatori offrendosi come estemporanea seduta. Gli arazzi sembrano prendere vita e invadere lo spazio con pinne e tentacoli e le appendici paiono appartenere a incredibili chimere.
![]() |
Dettagli delle opere in mostra nell'Ateneo milanese nell'ambito del FuoriSalone |
Etichette:
Alcantara,
Andrea Boragno,
arte,
FuoriSalone,
Gianni Canova,
innovazione,
Iulm,
materia,
mostra
American Crew lancia la campagna 'Join the crew' per le cere
Si rivolge all'ampia varietà dei suoi aficionados e a professionisti del settore, invitando in special modo
gli appassionati di capelli di tutto il mondo a tirar fuori il meglio di sé, la nuova campagna 'Join the crew' del marchio di styling per uomo American Crew. Progettato pensando a tutti i tipi di chiome, texture e diversità di stili, il brand presenta un nuovo approccio ai suoi prodotti per capelli più venduti: le cere. Che ci si debba preparare per una situazione casual, un meeting di lavoro, un appuntamento romantico o una serata in città, le cere per lo styling American Crew garantiscono sempre alte prestazioni adattandosi a texture, tagli, densità e lunghezze diversi per ottenere risultati specifici. Puntando sui volti di diversi modelli, la campagna esorta così gli appassionati di styling e grooming a trovare la cera che meglio si adatti alla loro individualità e che li faccia apparire al meglio. Da Pomade a Fiber, da Forming Cream a Whip, da Cream Pomade a Matte Clay, da Molding Clay a Heavy Hold Pomade, da Defining Paste a Grooming Cream: sono tante le proposte del marchio American Crew.
gli appassionati di capelli di tutto il mondo a tirar fuori il meglio di sé, la nuova campagna 'Join the crew' del marchio di styling per uomo American Crew. Progettato pensando a tutti i tipi di chiome, texture e diversità di stili, il brand presenta un nuovo approccio ai suoi prodotti per capelli più venduti: le cere. Che ci si debba preparare per una situazione casual, un meeting di lavoro, un appuntamento romantico o una serata in città, le cere per lo styling American Crew garantiscono sempre alte prestazioni adattandosi a texture, tagli, densità e lunghezze diversi per ottenere risultati specifici. Puntando sui volti di diversi modelli, la campagna esorta così gli appassionati di styling e grooming a trovare la cera che meglio si adatti alla loro individualità e che li faccia apparire al meglio. Da Pomade a Fiber, da Forming Cream a Whip, da Cream Pomade a Matte Clay, da Molding Clay a Heavy Hold Pomade, da Defining Paste a Grooming Cream: sono tante le proposte del marchio American Crew.
Biopoint Hair Lamination si presenta con la creatività di InTesta
Quando i capelli sono sfibrati e opachi a nessuno piace mostrarli. Si preferisce legarli o nasconderli con fasce o cappelli, per evitare di attirare l'attenzione.
Ma riscoprire capelli sani e corposi che splendono di nuova luce e riflettono un nuovo stato d'animo - come la superficie di uno specchio - è un attimo con il nuovo trattamento Biopoint Hair Lamination. Gravita intorno a questo concetto la nuova campagna televisiva del brand di Sodalis Group - ideata e sviluppata da InTesta (Gruppo Armando Testa) - per il suo innovativo ed esclusivo trattamento di laminazione capelli professionale. La laminazione capelli è un trattamento riparatore e rinnovatore che sta spopolando tra le celebrità di tutto il mondo e oggi arriva nelle case di ogni donna, offrendo lo stesso risultato professionale di un salone in pochi semplici passaggi. Shampoo, Maschera Ricondizionante, Siero Laminante e Cristallo Gel Sublimatore i quattro step del programma Biopoint Hair Lamination, che permette di ottenere subito una chioma brillante e luminosa, piena di riflessi e visivamente più bella perché perfettamente sigillata e rimpolpata. Nel video, la cui regia è stata affidata a Senio Zapruder, la protagonista è una ragazza dai bellissimi capelli castani, che si muove in un setting astratto, dalle tonalità che richiamano i colori del packaging. La camera ruota attorno a lei, svelandoci con rapidi movimenti e giochi di luce i suoi capelli: lucenti, glossati, effetto specchio 3D. Gli specchi sono protagonisti proprio per enfatizzare l'effetto del prodotto sui capelli, sin dalla prima applicazione. Gli specchi sono anche la metafora visiva della moltiplicazione dei benefici del prodotto: 7 volte più lucenti, 7 volte più riparati, 4 volte più idratati. Per le consumatrici più curiose, Biopoint ha realizzato anche un pratico kit con quattro mini size per provare il trattamento completo. Il commercial tv da 20’", prodotto da Albatros Film, è on air su tutte le emittenti insieme a una campagna digital con tagli più brevi per la fruizione social.
![]() |
Un innovativo trattamento per capelli a effetto specchio 3D |
Etichette:
Biopoint,
campagna,
capelli,
InTesta,
laminazione,
Sodalis Group,
specchio
12 aprile 2023
'Inside Monet', tour nel tempo e nello spazio con la realtà virtuale
Si potrà vivere da sabato 15 aprile la nuova esperienza 'Inside Monet' che combina reale e virtuale.
![]() |
Lo spettatore s'immergerà nell'arte en plein air di Claude Monet |
Una mostra en plein air in cinque tappe dedicata al grande Claude Monet, uno dei padri fondatori dell'Impressionismo francese. Ideata e prodotta dalla media company Way Experience, fondata
da Pier Francesco Jelmoni
e Marco Pizzoni, quest'iniziativa di matrice culturale, rivolta a un pubblico trasversale, unisce l'arte allo studio della natura e della luce, trasportando lo spettatore nelle atmosfere artistiche parigine di metà Ottocento. Un viaggio nel tempo e nello spazio che farà conoscere il metodo pittorico del dipingere all'aperto per cogliere le sottili sfumature generate dalla luce su ogni particolare. Il tour graviterà intorno all'Arco della Pace, nei pressi della fermata Cadorna, in un 'Museo Impossibile' all'aperto che permetterà ai visitatori di entrare fisicamente nelle opere più significative di Monet. Ad accompagnare gli spettatori durante la passeggiata sarà un attore che racconterà Monet e la sua storia, grazie alla narrazione drammaturgica scritta in collaborazione con Libero Stelluti.
![]() |
Il progetto immersivo è firmato dalla media company Way Experience fondata nel 2019 da Marco Pizzoni e Pier Francesco Jelmoni (nella foto) |
11 aprile 2023
Tre gusti, tre sentimenti e tre capitoli per l'estate 2023 di Cornetto
Sarà in tre diversi capitoli, rappresentati dai sentimenti suscitati dai tre nuovi gusti in edizione limitata, l'estate 2023 di Cornetto.
Non un'unica storia, come ci ha abituati il brand di Algida presente da oltre 70 anni sul mercato, ma tre diversi spot - in fase di produzione - che scandiranno i mesi più caldi, quelli del divertimento, dell'amicizia, della musica e delle giornate assolate passate in spiaggia. Tre sentimenti marcati dai gusti creati da tre giovani chef di talento: Roberto Godi, Solaika Marrocco e Juan Camilo Quintero. Il progetto del brand prenderà il via con Cornetto Desire, primo capitolo della trilogia: protagonista dello spot un cono gelato che caratterizza l'avvio dell'estate, stagione che di fatto comincia quando s'inizia a desiderarla. Gli ingredienti scelti da Godi sono l'amarena e la nocciola salata e la sorpresa è nella punta di cioccolato bianco. Al centro del secondo capitolo della storia c'è Cornetto Freedom, un cono che rappresenta la libertà di vivere le emozioni fino in fondo. Marrocco, la creatrice di questo gusto di gelato, fa sposare la cremosità dello zabaione con l'intensità di caffè e cacao. Joy, com'è stato battezzato il terzo gusto di Cornetto, rappresenta infine l'estate intesa come gioia di stare insieme. Lo chef colombiano Quintero, per rappresentare questo stato d'animo, punta sulla freschezza e il tocco esotico dei petali di cocco, del caramello al mango e della cialda al cocco. I tre gusti di Cornetto per l'estate 2023 sono stati svelati questa sera a Milano nell'ambito di un incontro, seguito da una speciale degustazione, cui hanno preso parte i tre giovani talenti della gastronomia, affiancati da Giorgio Nicolai, direttore marketing di Algida, e Michela Del Monte, brand manager di Cornetto.
![]() |
Alla presentazione i tre giovani chef di talento coinvolti nel progetto e i due manager di Cornetto, storico brand di Algida |
Iscriviti a:
Post (Atom)