26 aprile 2023
Lo zio Gerry entra in scena su Instagram e TikTok con Hellodì
Hellodì si è aggiudicata l'incarico per la comunicazione digitale dei canali social di Gerry Scotti, in collaborazione con Edoardo Scotti e la società Extra Time. A raccogliere la sfida è Bloomind, l’agenzia creativa del Gruppo impegnata nell’apertura dei due nuovi profili su Instagram e su TikTok, dove il presentatore televisivo approda per la prima volta. Protagonista involontario di numerosi meme diventati virali nel web in questi anni, Gerry Scotti ha deciso ora di entrare in scena nel mondo digitale con il canale ufficiale @loziogerry assegnando il coordinamento delle attività al team di Hellodì-Bloomind. L'obiettivo è consolidare l’immagine dello 'zio più famoso d’Italia' e raggiungere nuove audience, in primis la generazione Z, attraverso una presenza attiva in particolare su TikTok e tramite collaborazioni con i creator più seguiti da questo target. La strategia dell'agenzia mira inoltre a rinnovare la brand identity di Gerry Scotti con la progettazione di soluzioni grafiche coordinate con il progetto social. Dall'apertura dei social, in due settimane su TikTok @loziogerry ha raggiunto 485 mila follower e oltre 20 milioni di views, più di 33.500 commenti e 120 mila condivisioni. La pagina Instagram a oggi ha totalizzato 51mila follower, una reach di 2,2 milioni di persone, 2,9 milioni di impression, oltre 2,6 milioni di views e più di 143 mila interazioni. A ciò si aggiungono 187mila visite al profilo. Numeri in costante aggiornamento.
Etichette:
brand identity,
Gerry,
Scotti,
social media
Un weekend di corsa e divertimento con la Saugella Run & Fun
Corsa e divertimento saranno gli ingredienti di Saugella Run & Fun, un nuovo evento che colorerà Milano il weekend del 6-7 maggio nella cornice di piazza Sempione all'Arco della Pace. Per Saugella, il brand di Mylan – A Viatris Company, leader nel benessere intimo femminile, si tratta del primo evento sportivo realizzato e ideato insieme ad Havas Play e patrocinato dal Comune di Milano. Una due giorni di attività con un ricco palinsesto dedicato a tutta la famiglia: allenamenti preparatori alla corsa, area per bambini, un tocco di bellezza con maestri di trucco, acconciature e barbiere, momenti di relax con sessioni di yoga e massaggi e tanto altro fino al momento clou che sarà quello della corsa non competitiva di 5 o 10 km. Ad animare il villaggio ci sarà l’energia della musica di Rds, media partner dell’evento, con la partecipazione della dj Petra Loreggian. Il programma prevede l'apertura del villaggio sabato 6 maggio, dalle 13 alle 18, e domenica 7 maggio, dalle 9 alle 16, con ingresso gratuito per tutti coloro che vogliono godersi una giornata di intrattenimento all’aperto, pur non partecipando alla corsa. La Saugella Run & Fun si svolgerà alle 10.30 di domenica con partenza e arrivo presso l'Arco della Pace, con la possibilità di correre un giro sulla distanza di 5 km o due giri per 10 km nel Parco Sempione. Da oggi fino a venerdì 5 maggio, alle ore 12, sono aperte le iscrizioni online alla corsa sul sito saugella.it, mentre sabato 6 maggio fino alle 18 sarà possibile iscriversi sul posto. L'iscrizione prevede una sacca gara con la T-shirt dell'evento e i prodotti dei partner. A fine corsa tutti i partecipanti riceveranno una medaglia e un diploma. Un evento fortemente voluto dal brand Saugella non solo per richiamare l'attenzione sull’importanza dell’igiene e della prevenzione, ma anche per supportare la Fondazione Francesca Rava, nella realizzazione di un progetto sanitario a Milano in collaborazione con la cooperativa sociale Tempo per l'Infanzia. Tutto il ricavato delle iscrizioni alla corsa, infatti, verrà devoluto per l’allestimento di un Punto pediatrico gratuito per minori in povertà economica e sanitaria all’interno di un complesso di case popolari nella periferia est del capoluogo lombardo. L'evento sarà, inoltre, promosso con un forte investimento da parte di Saugella in comunicazione coinvolgendo i grandi impianti ooh e col supporto di campagne social. La pianificazione è a cura di Havas Media. A fianco di Saugella (Title Sponsor) ci saranno Eurofood con i brand Tropical e Nattura, Acqua San Bernardo (Official Mineral Water), Yome, Barberino’s, Club Beautè, Heaven Oat, Urban Colors, Almostthere, Cus Milano.
24 aprile 2023
Una collezione moda per il centenario dell'Aeronautica Militare
![]() |
Le T-shirt celebrative della capsule collection rendono omaggio ai simboli dello stemma, alle grandi imprese, alle Frecce Tricolori, ai velivoli storici |
23 aprile 2023
In Triennale e sulla Darsena due opere di Franco Mazzucchelli
È collocata nel Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale l'opera 'Aperta parentesi' di Franco Mazzucchelli, frutto della collaborazione tra Milano Arte Pubblica (Comune di Milano) e Triennale Milano.
Mazzucchelli è tornato nel capoluogo lombardo con un intervento, dal titolo 'Aria, terra, acqua', a cura di Marina Pugliese e Alessandro Oldani con la collaborazione di Gianmarco Cugusi, che prevede l'allestimento di due opere. Nel giardino di Triennale, si può ammirare 'Aperta parentesi', composta di due grandi archi fissati al terreno che alludono a una parentesi tonda, una pausa spaziale che delimita una selezione degli iconici gonfiabili dell'artista. L'opera sarà visibile fino al prossimo 26 aprile con ingresso libero. La seconda installazione, 'Elica', una spettacolare scultura gonfiabile collocata sulla Darsena dei Navigli dal 14 aprile, ricorda l'Abbandono del 1969, quando una scultura dalla simile forma a più curvature fu lasciata in libertà sulla spiaggia di Saintes Maries-de-la-Mer, in Camargue, teatro dei primi interventi dell'artista nello spazio pubblico. 'Elica' galleggerà sullo specchio d'acqua della Darsena dei Navigli fino al 26 aprile, nel tratto verso piazza XXIV Maggio, uno dei luoghi più vissuti e frequentati della città.
![]() |
'Aperta Parentesi' è collocata nel Gardino della Triennale fino al 26 aprile |
21 aprile 2023
Signify ricicla reti da pesca e le trasforma in lampade di design
Signify, leader mondiale nell'illuminazione, partecipa alla Milano Design Week 2023 con le nuove lampade Philips MyCreation Coastal Breeze, realizzate in stampa 3D riciclando reti da pesca. Questa collezione inedita, combinazione di design e innovazione sostenibile, è protagonista di una suggestiva installazione presso il padiglione Olandese 'Masterly – The Dutch in Milano' all'interno di Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2.
Le lampade della collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, frutto dell'utilizzo della tecnica del 3D printing applicata al mondo dell'illuminazione, si distinguono per le linee morbide e organiche e per il colore verde-blu tipico delle reti da pesca che, grazie a un innovativo processo di economia circolare, vedono così una nuova luce. Disponibili in quattro texture esclusive firmate dalla designer tessile Aleksandra Gaca (nella foto, in alto) e ispirate alla bellezza dei paesaggi marini, le lampade Coastal Breeze illuminano gli ambienti in cui vengono posizionate di una luce rilassante e diffusa nelle tenui sfumature del verde e del blu. Le differenti texture e le piccole irregolarità dovute al materiale di partenza rendono inoltre ogni lampada un pezzo unico e originale. Con la collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, Signify desidera contribuire alla salvaguardia delle aree costiere e dei mari. Si stima, infatti, che la plastica oceanica sia costituita per il 46% da reti da pesca, che, dopo l'utilizzo, vengono spesso gettate in mare, inquinando e mettendo a rischio la vita della fauna marina. Ogni lampada della collezione Coastal Breeze contiene 4,5 metri di rete da pesca riciclata, aiutando a ripulire gli oceani e a salvare la vita di animali acquatici.
![]() |
Le lampade Philips MyCreation Coastal Breeze si presentano alla Design Week |
Etichette:
lampada,
Milano Design Week,
oceani,
rete da pesca,
riciclo,
Signify
Arthemisia porta a Milano la mostra dei record di Leandro Erlich
Dal 22 aprile al 4 ottobre 2023, approda per la prima volta in Europa, negli spazi di Palazzo Reale a Milano, la mostra 'Oltre la soglia' di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich. Promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia, in collaborazione con lo Studio Erlich, con la curatela di Francesco Stocchi.
Artista argentino, nato a Buenos Aires nel 1973, Erlich crea grandi installazioni con cui il pubblico si relaziona e interagisce, diventando esso stesso l'opera d'arte. Le sue opere sono uniche e rappresentano un'assoluta novità nel mondo dell'arte e uniscono creatività, visione, emozione e divertimento. Palazzi in cui ci si arrampica virtualmente, case sradicate e sospese in aria, ascensori senza fondo che non portano da nessuna parte, scale mobili aggrovigliate come fossero fili di un gomitolo, sculture spiazzanti e surreali, video che sovvertono la normalità. Tutti elementi che raccontano qualcosa di ordinario in un contesto straordinario, dove tutto è diverso da quello che sembra, dove si perde il senso della realtà e la percezione dello spazio. I lavori di Erlich sono frutto di una ricerca artistica profonda e concettuale, che sfocia nel paradosso e che ha già conquistato milioni di visitatori nel mondo: 600mila a Tokyo e 300mila a Buenos Aires, ovunque il pubblico è accorso alle sue mostre, caratterizzate da installazioni site specific molto complesse da realizzare e, quindi, molto rare. Erlich porta lo spettatore in un altrove magico, dove il possibile diventa impossibile, ma che stupisce ed emoziona grazie a un grande senso estetico e alla poesia intrinseca. Il risultato è esplosivo, divertente, appassionante. La mostra beneficia del sostegno di diversi sponsor: Generali Valore Cultura, Galleria Continua, VeraLab, Mercato Centrale Milano, Urban Vision, Outpump, Frecciarossa Treno Ufficiale. Il catalogo è edito da Toluca Studio.
![]() |
A Palazzo Reale dal 22 aprile al 4 ottobre 2023 le surreali installazioni dell'artista argentino |
Madre Natura di CandysLab in stampa 3D alla Fabbrica del Vapore
![]() |
La variopinta installazione è nata dall'idea di Massimo Caiazzo |
20 aprile 2023
Iper La grande i presenta il concorso a premi Ipersonaggi
Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Gdo, presenta Ipersonaggi – Dimmi che spesa fai e ti dirò chi sei, il nuovo concorso a premi per i clienti Iper. Valido fino al 19 novembre 2023, Ipersonaggi è un'idea nata dalla grande attenzione che Iper riserva da sempre ai suoi clienti, con lo scopo di rendere ancora più personalizzata l'esperienza di ognuno in negozio. Un'iniziativa che, oltre alla possibilità di aggiudicarsi premi esclusivi, permetterà ai clienti Iper di conoscere qualcosa in più sulle proprie abitudini di acquisto e, grazie alle shopper customizzate con gli slogan di ciascun Ipersonaggio, acquistabili nei punti vendita a partire da maggio, scoprire di essere parte di una piccola comunità con cui condividono gusti e passioni. Per provare a vincere, basta essere se stessi: i clienti dovranno collegarsi alla pagina ipersonaggi.iper.it, fare il test e rispondere a qualche domanda. Al termine, oltre a sapere quale Ipersonaggio li rappresenta, scopriranno se hanno vinto una gift card Iper del valore di 25 euro e parteciperanno all’estrazione del gran premio finale: un invito per prendere parte a un evento firmato Iper la grande i che si terrà a Milano a dicembre 2023.
Ceramiche Puzzo realizza super robot di design per Martino Midali
Goldrake e Jeeg Robot, riletti in chiave design, sono i nuovi paladini dei valori della maison Martino Midali. Quattro pezzi unici in limited edition accanto alle due speciali versioni in vendita in occasione della Milano Design Week 2023 nella boutique Midali in via Mercato 6, a Brera.
La collezione Super Robot è fatta di opere di 65 cm, in terraglia bianca con la tecnica del colaggio, lavorate, rifinite e colorate a mano con due tipi di cotture a 980 gradi e alla cristallizzazione, secondo un procedimento utilizzato da Ceramiche Puzzo, storico laboratorio milanese. La scelta di personaggi della cultura anime è un rimando in chiave simbolica ai pilastri della filosofia del brand che si ritrova nelle diverse rappresentazioni estetiche dei super robot chiamati a salvare il mondo. A identificarli sono i colori: Jeeg Robot arcobaleno evoca la pace, Goldrake rosa dal cuore rosso inneggia all'amore e alla lotta contro la violenza sulle donne; Goldrake verde e blu lotta per la salvaguardia del Pianeta, Jeeg oro è stato dedicato al 40esimo anniversario di Martino Midali. "I robot dei cartoni animati giapponesi sono parte dell'immaginario collettivo che li identifica come portatori di pace: in questo periodo storico abbiamo bisogno di sapere che qualcuno o qualcosa veglia su di noi per proteggerci", dichiara Midali. Nel suo laboratorio in zona Dergano, l'azienda milanese Ceramiche Puzzo da 50 anni modella ceramica, stampi in gesso, lavori al tornio e sculture in argilla per realizzare oggetti con la caratteristica tecnica della biscottatura intingendoli negli smalti per poi ricuocerli. Ispirandosi a questa partnership, Martino Midali ha creato anche una linea di shopping bag in tela con gli stessi soggetti che viene messa in vendita durante la Design Week. Parte del ricavato sarà devoluto al centro antiviolenza Cerchi d'Acqua di Milano, cooperativa sociale onlus che dal 2000 è impegnata nel contrastare la violenza sulle donne e nel curarne le conseguenze.
![]() |
La speciale collezione di personaggi anime si trova nella boutique Midali a Brera fino al 23 aprile |
Sensualità e comfort per la collezione Yamamay We Are HAH
Ciao Hollywood! In occasione della Milano Design Week, è stata presentata nel centralissimo store Yamamay in piazza Cordusio a Milano, e fra qualche giorno arriverà anche negli altri negozi del brand in Italia, una nuova collezione di lingerie realizzata in fibre riciclate dall'azienda italiana in collaborazione con la californiana We are HAH. Sexiness, design e comfort: queste le parole d'ordine della capsule in edizione limitata Yamamay We Are HAH, progettata dalla stilista Sharleen Ernster e dalla sua squadra giovane, frizzante e tutta al femminile. Alla base della collezione d'intimo c'è l'idea di far incontrare il lato più cool di Los Angeles, quello della moda amata dalle star del cinema degli anni Cinquanta, con l'eleganza italiana che tutto il mondo ci riconosce. Bralette, body, balconcino, slip, sottoveste e altri capi: lo stile hollywoodiano più glam è riletto dalle due aziende in chiave contemporanea in questa linea in vendita anche online sul sito Yamamay.com.
Etichette:
intimo,
limited edition,
lingerie,
partnership,
We Are HAH,
Yamamay
Iscriviti a:
Post (Atom)