![]() |
Otto le tappe di 'Protezione a un nuovo livello' con Croce Rossa Italiana |
22 giugno 2023
L'impegno di Nivea Sun nell'annuale tour della prevenzione
Etichette:
Beiersdorf,
Croce Rossa Italiana,
melanoma,
Nivea,
pelle,
prevenzione,
solari,
tour
21 giugno 2023
Sephora si sofferma sul ruolo degli alleati della comunità Lgbtq+
Per Sephora la bellezza è sinonimo di espressione delle proprie unicità e rappresenta un perfetto alleato della libertà e accettazione di se stessi.
Lo ribadisce in modo deciso durante il Pride Month 2023 con una serie di attività iniziate nel mese di giugno e che continueranno per il resto dell'anno. Tra queste, il lancio della campagna 'You are my pride' volta a porre l'attenzione sul ruolo dell'alleato, ossia chi non è necessariamente parte della comunità, ma è sempre al suo fianco attraverso l’ascolto, il supporto e la condivisione di punti di vista utili a ridurre qualsiasi tipo di discriminazione. Attraverso una serie di contenuti, Sephora racconta la storia di tre diverse coppie di alleati. Ognuna con un differente percorso, ma tutte accomunate da un unico grande valore: la costruzione di un rapporto fondato sulla libertà. Protagonisti Sara Verde, content creator che con i suoi contenuti diffonde i valori più vicini alla comunità, con suo fratello Francesco; Carlo Tumino e Christian de Florio, sui social noti come Papà per Scelta, che con Nonna Tutti raccontano la quotidianità della vita di una famiglia arcobaleno e infine Lara, giovane modella e attrice della community che ha come alleata sua madre. Grazie a questi racconti di alleanza e complicità, Sephora ribadisce nuovamente la sua posizione di alleata con la community mettendo in luce come il ruolo di queste figure sia fondamentale nel percorso di scoperta della propria identità, in un rapporto senza pregiudizi ma di accettazione incondizionata, con l'obiettivo di ispirare sempre più persone a fare lo stesso e altri membri della community a condividere le proprie storie. Le interviste sono disponibili sui canali social Sephora Italia mentre il video di campagna verrà rilasciato il 19 giugno 2023.
![]() |
'You are my pride' è il titolo della campagna con tre coppie di alleati |
Grom festeggia 20 anni con la campagna 'Autentico piacere'
Grom, che dal 2003 propone 'gelati buoni come si facevano una volta', senza aromi, coloranti né additivi emulsionanti e preparati con selezionate materie prime di qualità, oggi inaugura in Corso Garibaldi 115 la sua nona gelateria a Milano e, contestualmente, celebra il suo ventesimo anniversario con il lancio della campagna di comunicazione out of home 'Autentico piacere', ideata da Publicis Italy/LePub, pianificata da Mindshare e con ufficio stampa a cura di Edelman.
Sei i soggetti della campagna, a firma del noto fotografo Franco Paggetti (ex fotoreporter di guerra), che immortalano le spontanee espressioni di veri clienti Grom, autenticamente soddisfatti mentre si gustano il loro gelato all'uscita dello storico negozio torinese Grom in via Paleocapa. Di proprietà della multinazionale Unilever dal 2015, Grom, come ha spiegato la general manager Sara Panza intervenuta all'evento d'inaugurazione, anche dopo l'acquisizione "non ha mai mutato la filosofia delle sue origini, quella del sogno dei due amici fondatori di fare un gelato buono, senza ingredienti che non fossero davvero necessari". Il marchio negli anni ha conosciuto una forte espansione in diverse regioni d'Italia, tanto che oggi è presente con una cinquantina di negozi, è in procinto di aprirne due nuovi a Roma e a fine anno aprirà anche a Napoli. Oggi, in occasione dell'opening milanese, dalle ore 16 alle 18, Grom offre momenti d'autentico piacere a tutti con degustazioni gratuite di gelato mantecato al momento. Nella nuova gelateria, per tutta la giornata, sono inoltre esposti tutti gli scatti della nuova campagna di comunicazione, che ha preso il via ieri a Milano e che durante l'estate si vedrà anche a Torino e Roma.
![]() |
Sara Panza, general manager Grom, all'inaugurazione del nono negozio a Milano |
Da Sanicat una campagna per imparare a fare come il gatto
Sanicat lancia la campagna 'Be more cat' per incoraggiare le persone a imparare dallo stile di vita dei gatti e rendere la propria vita più facile e felice. Secondo uno studio realizzato dal marchio leader in Europa nel settore delle lettiere per gatti, i felini domestici hanno una personalità forte e indipendente e seguono la propria volontà in ogni occasione.
Non c'è quindi da stupirsi se il loro atteggiamento di naturale superiorità è invidiato al punto che il 57% degli italiani vorrebbe vivere come loro se potesse. Analizzando lo stile di vita e i ritmi dei gatti, Sanicat ha cercato di capire cosa le persone apprezzano di più di questi felini. Al primo postosi trova la predisposizione smisurata al relax, invidiata dal 42% degli italiani: i gatti sono veri e propri maestri in questo e possono dormire per diverse ore al giorno, stare sdraiati sul divano per tempi illimitati e gestire le ore con grande calma e qualche sbadiglio, cosa indubbiamente desiderabile da umani che corrono tutto il giorno tra i mille impegni. Essere se stessi e ignorare qualunque cosa e persona li infastidisca, è quello, invece, che il 34% degli italiani vorrebbero imparare a fare di più quotidianità. Tutti i proprietari di gatti, infatti, hanno una storia da raccontare su come il loro micio abbia ignorato i loro richiami. C'è poi un 40% che vorrebbe imparare a essere più curioso e un bel 25% che vorrebbe essere più spontaneo. Ma come essere più gatto? La campagna 'Be more cat' invita gli italiani a prendere spunto dalle caratteristiche più amate e invidiate dei pelosi per vivere in modo più sereno. Ecco cinque consigli per migliorare la propria salute mentale e fisica: imparare a rilassarsi, fare quello che realmente si vuole, ignorare chi ci infastidisce, godersi il momento, continuare a giocare. Sanicat ha anche raccolto tante fusa dei gatti, trasformandole nella musica perfetta con cui staccare dalla quotidianità e rilassarsi durante la giornata: Catfulness è la prima playlist su Spotify che combina musica e rumori bianchi per dare vita alla prima playlist di musica che utilizza il suono delle fusa come base.
![]() |
Cinque consigli e una playlist per rilassarsi come i felini |
Animali da compagnia in ufficio con Pets at Work di Purina
Quando i pet e le persone che li amano stanno insieme, la vita si arricchisce. Nasce da questa convinzione Pets at Work, iniziativa di Purina che permette ai dipendenti di vivere al massimo la relazione con i propri pet anche in ufficio e che verrà festeggiata in modo particolare il prossimo 23 giugno, Giornata mondiale del cane in ufficio. I dati degli ultimi anni dimostrano che gli animali da compagnia sono sempre più presenti nelle nostre vite: due italiani su cinque hanno scelto di accogliere almeno un pet in casa, dato che è in crescita rispetto agli anni precedenti anche per gli effetti della pandemia. I pet stanno diventando a tutti gli effetti membri della famiglia, e le nostre città si stanno adattando a questa tendenza rendendo pet-friendly sempre più luoghi pubblici. Anche le aziende si stanno muovendo in questa direzione, permettendo ai dipendenti di vivere la relazione uomo-pet anche negli spazi di lavoro con programmi di welfare aziendale come il progetto Pets at Work di Purina. Le sedi Purina di Assago, di Castiglione delle Stiviere e dello stabilimento produttivo di Portogruaro sono pet-friendly da quasi dieci anni e, grazie al programma Pets At Work, tutti i dipendenti possono lavorare quotidianamente in compagnia del proprio cane in un ambiente di lavoro più rilassato e collaborativo. Per verificare l’apprezzamento dell’iniziativa, Purina ha proposto una survey ai dipendenti degli uffici di Assago, con risultati molto positivi: il 100% degli aderenti all’iniziativa Pets At Work si è infatti dichiarato soddisfatto, riconoscendo una migliore gestione del cane, meno sensi di colpa legati a lasciarlo a casa da solo e un migliore equilibrio lavoro/vita privata.
Coca-Cola alla parata Milano Pride in qualità di partner ufficiale
Per il sesto anno consecutivo Coca-Cola torna al fianco di Milano Pride in qualità di partner ufficiale, confermando il proprio impegno per la valorizzazione della diversità e l’inclusione, e sostenendo il Rainbow Social Fund, il fondo istituito dal Cig Arcigay Milano per promuovere progetti di solidarietà in ambito sociale per la comunità Lgbtq+ e non solo, 365 giorni all'anno.
Sabato 24 giugno Coca-Cola sfilerà alla parata di Milano e in altre città italiane, unendo la propria voce al popolo del Pride per celebrare l'amore nelle sue mille sfaccettature e colori e per ribadire l'importanza dell’unione e della condivisione. È solo stando insieme, infatti, accogliendo le differenze e valorizzando l’identità di ciascuno che possiamo puntare a liberare nuove energie per una società più coesa e inclusiva. A partire dall’azienda stessa: i presupposti per l'assunzione, l'impiego, la formazione, il trattamento retributivo e l'avanzamento di carriera delle oltre 2mila persone che lavorano in Coca‑Cola tra uffici, stabilimenti e forza vendita, sono solamente le competenze, i risultati e l'esperienza. Coca-Cola ha scelto quest'anno di ricreare un arcobaleno grazie a delle magliette colorate e il claim 'I am #Partoftherainbow'. Ogni maglietta indica con il proprio colore che sono proprio le nostre differenze e peculiarità, in armonia con quelle degli altri, a renderci speciali. Appuntamento il 24 giugno a Milano, in via Vittor Pisani, dalle ore 14, per un momento iniziale di musica. Dalle 16 Coca-Cola si unirà alla parata del Pride, che proseguirà verso l'Arco della Pace. Per il secondo anno consecutivo ci sarà il colorato truck elettrico Volvo Trucks e un Dj set insieme a due ospiti d’eccezione: Jo Squillo, che torna con la sua inconfondibile carica al Pride dopo il successo dello scorso anno sempre sul truck Coca-Cola, e Dargen D'Amico.
![]() |
Sul truck Coca-Cola saliranno anche Jo Squillo e Dargen D'Amico |
20 giugno 2023
A Palazzo Reale Milano i lavori del fotografo Mario Dondero
'Mario Dondero. La libertà e l'impegno'. S'intitola così la mostra antologica aperta al pubblico da domani al prossimo 6 settembre nell'Appartamento dei Principi a Palazzo Reale Milano.
Un'ampia panoramica sull'opera del fotoreporter Dondero (1928-2015), tra i protagonisti della fotografia italiana e internazionale della seconda metà del Novecento. In esposizione, in un percorso che segue il duplice criterio cronologico e tematico, una selezione di celebri scatti di Dondero e anche fotografie inedite dall'archivio dell'autore, tra cui figurano ritratti di Pier Paolo Pasolini, Laura Betti, Carla Fracci, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Vittorio Gassman. Il progetto espositivo, curato da Raffella Perna, è promosso da Comune di Milano – Cultura, e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale (che edita anche il catalogo) in collaborazione con l'archivio Mario Dondero.
![]() |
Dal 21 giugno al 6 settembre 2023 nell'Appartamento dei Principi |
'Siamo tutti unici', la campagna Atm per Milano Pride 2023
In vista di Milano Pride 2023, Atm - Azienda Trasporti Milanesi ha lanciato la nuova campagna di sensibilizzazione 'Siamo tutti unici' (nella diversità) e 'Siamo tutti uguali' (nel rispetto) per superare ogni stereotipo e discriminazione e promuovere una società inclusiva che rispetti le specificità di tutti.
La campagna è stata ideata da Neon, agenzia di comunicazione indipendente, guidata da Nicolò Michetti e Jacopo Attardo, che ha già seguito Atm in alcune campagne di comunicazione dei propri valori. All'illustratore e visual designer Guido Cesana è stato affidato il compito di creare una galleria di ritratti a rappresentare la pluralità delle persone ed esprimere i valori di unicità e inclusione. Il messaggio è un invito rivolto a tutti a rispettare l'identità di genere, l'orientamento sessuale, l'origine, l'età, la religione e le abilità di ogni singola persona, non solo a bordo dei mezzi Atm, ma in ogni luogo della città e in ogni contesto sociale. La campagna è stata lanciata e diffusa attraverso diversi media, negli spazi Atm (pubblicità dinamica e statica sui mezzi e in metropolitana, sulle scale delle stazioni), nel circuito di pensiline IGP Decaux, sui canali digitali dell'azienda e sul sito web Atm. "In Atm crediamo nella centralità della persona come valore prioritario - dichiara Laura La Ferla, direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione Atm - e vogliamo promuovere un ambiente di lavoro e una società sempre più inclusivi, senza pregiudizi e senza discriminazioni. Questa campagna è un'ulteriore tappa nel percorso di sensibilizzazione sull'unicità delle persone e sul rispetto reciproco. Un'iniziativa dedicata ai nostri dipendenti, ai passeggeri e a tutti i cittadini per diffondere i valori di una comunità realmente aperta e contemporanea".
![]() |
L'idea creativa porta la firma dell'agenzia Neon |
Etichette:
ATM,
campagna,
inclusione,
Milano Pride,
Neon,
unicità
19 giugno 2023
Al via a Milano la campagna di Incyte Dermatology sulla vitiligine
![]() |
In Italia sono 330mila le persone affette da vitiligine |
Etichette:
Adoi,
campagna,
dermatologia,
Incyte,
patologia,
pelle,
Sidemast,
vitiligine
La piattaforma WeShort 'viaggia' ad alta velocità con Trenitalia
Da questo mese il catalogo WeShort è disponibile sul Portale Frecce, sulle tratte italiane e internazionali dei treni Frecciarossa e Frecciargento e nelle sale FrecciaClub e FrecciaLounge grazie a un nuovo accordo con Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS Italiane).
Per visionarlo, è sufficiente collegarsi al wifi di bordo, accedere al Portale Frecce (disponibile anche tramite app), entrare nella sezione 'cortometraggi' e godersi la visione di corti come Nina, diretto da Sabrina Pariante, con Stefano Fresi e Giuseppe Zeno; Vivi la vita, diretto da Valerio Manisi e Giovanni Siliberto, con Alvaro Vitali; Magic Alps, diretto da Andrea Brusa e Marco Scosuzzi, con Giovanni Storti; Virgo, diretto da Massimo Ivan Falsetta, con Roberto Herlitzka e Anna Falchi; Storie di una notte diretto da Francesco Giorgi, con Pietro De Silva. Oltre a diffondere quest'innovativa esperienza di intrattenimento per i passeggeri a bordo dei treni, la collaborazione tra Frecciarossa e WeShort mira a promuovere e a far conoscere i talenti emergenti, i giovani autori, i registi e produttori italiani e da tutto il mondo, con l'intento di supportare e far crescere l'indotto dei cortometraggi nel mercato cinematografico. Inoltre, i clienti de Le Frecce potranno beneficiare di coupon per vedere gratis per un intero mese tutti i contenuti presenti sulla piattaforma weshort.com, con tutti i dispositivi, app e web. Fondata a fine 2020 dal 32enne pugliese Alessandro Loprieno, WeShort nasce con l'obiettivo di valorizzare migliaia di cortometraggi e serie brevi da tutto il mondo, e dare una terza opzione d'intrattenimento al grande pubblico: dalle opere di registi di talento ancora da scoprire fino a premi Oscar, Bafta, Sundance e Cannes.
![]() |
Tanti i cortometraggi presenti in catalogo |
Etichette:
alta velocità,
cinema,
cortometraggio,
Trenitalia,
WeShort
Iscriviti a:
Post (Atom)