![]() |
Aprirà dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 ad Allianz MiCo |
14 ottobre 2023
Vivo Concerti produce l'esperienza natalizia 'A Christmas Magic'
Etichette:
Giò Forma,
Milano,
Natale,
villaggio,
Vivo Concerti
13 ottobre 2023
La linea 'I classici Barilla' con grani duri 100% italiani si racconta
La linea 'I classici Barilla' torna protagonista del racconto del brand con una campagna di comunicazione che esprime l’impegno dell’azienda nella selezione e nella lavorazione delle migliori materie prime, per dare vita a una produzione di altissima qualità. La linea è ottenuta interamente con i migliori grani duri 100% italiani, frutto della selezione di quattro esclusive varietà coltivate in 13 regioni italiane e prodotta in Italia nei suoi pastifici per il mercato italiano. Riconoscibile a scaffale dall’iconica Blue Box, la Linea ‘I classici Barilla’ è il risultato di una filiera corta e controllata, risultato di un percorso trentennale all’insegna dell’eccellenza e della valorizzazione di risorse, comunità locali, territorio e ambiente. Ciò che c’è dietro a Blue Box è un modo di produrre e fare impresa attento alla qualità e all’origine degli ingredienti. Da questo insight prende ispirazione la nuova campagna, firmata da LePub, che gioca con la forma ovale del logo Barilla riconoscibile in angoli diversi e suggestivi d’Italia: la prospettiva di Piazza Nuova a Bagnacavallo (Ravenna) e di rotonda Foschini del Teatro comunale di Ferrara, oltre agli scorci suggestivi nel cuore delle Crete Senesi. Celebrando la bellezza e la ricchezza del territorio italiano, il nuovo spot conduce i consumatori alla scoperta dell’importanza della pasta come nutrimento e del suo significato simbolico che, attraverso la qualità dei suoi grani, il rispetto dell’ambiente e il rigore dei processi di produzione, è in grado di veicolare gioia elevando così anche l’approccio all’alimentazione. La campagna integrata vive sul sito istituzionale con una landing page dedicata e sulle piattaforme social del brand, e prevede un focus Dooh e Ooh che include oltre 4mila piattaforme con formati urbani e metro in 24 città italiane. La pianificazione media è a cura di Omd.
Etichette:
Barilla,
campagna,
filiera corta,
grano duro,
LePub,
territorio
12 ottobre 2023
Da Samsung tre card artistiche di Keith Haring interattive
![]() |
Dotate di tecnologia Nfc, interagiscono con Galaxy Z Flip5 |
Etichette:
arte,
card,
Keith Haring,
personalizzazione,
Samsung,
smartphone
11 ottobre 2023
Regina di Sofidel presenta ai bambini un cartoon sulla biomimesi
Ispirarsi alle zampette del geco per creare il nastro adesivo senza colla; abbassare il riscaldamento in casa e mettere un maglione più pesante, prendendo esempio dal gatto che in inverno ha un pelo più folto. Sono solo alcuni dei suggerimenti contenuti nel cartoon che Bcw Italia ha realizzato per la presentazione di 'Mi curo di te', il programma gratuito di educazione ambientale e alla sostenibilità per la scuola primaria promosso da Wwf Italia e Regina, brand di Sofidel. Giunto alla decima edizione, il progetto condurrà le classi primarie italiane alla scoperta della biomimesi, ovvero di come si possa prendere esempio dal comportamento o dalle caratteristiche di piante, animali ed ecosistemi per migliorare le attività e le tecnologie umane e contribuire a salvaguardare il pianeta, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030. Da un decennio Sofidel collabora con lavoriamo con Wwf Italia con schede di approfondimento, attività di laboratorio e web game, che hanno accompagnato oltre 770mila studenti in percorsi di formazione alla sostenibilità. E ora è la volta del cartoon, con protagonisti simpatici animaletti, bambini e bambine da ogni parte del mondo. Strutturato in cinque moduli narrativi, il cartone animato punta su animazione 2D, colori vivaci, codici visivi semplici e immediati.
Etichette:
biomimesi,
natura,
regina,
scuole,
Sofidel,
sostenibilità,
Wwf Italia
L'associazione C'è Da Fare collabora con l'Ospedale Niguarda
Il Banco Bpm, nell'ambito della rassegna di eventi 'È cultura', oggi a Milano ha ospitato l'incontro 'C'è Da Fare per i giovani', in collaborazione con C'è Da Fare, fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, associazione che si occupa di disagio giovanile, fenomeno esploso dopo la pandemia.
Nell'occasione, l'associazione no profit ha comunicato l'avvio del progetto 'C'è Da Fare safe teen' in collaborazione con l'Ospedale Niguarda di Milano e la Fondazione Ospedale Niguarda, donando 50mila euro come concreto avvio di quest'iniziativa volta a offrire sostegno ad adolescenti con comportamenti autolesivi, reduci da tentativi di suicidio o con forti depressioni che possono indurre a isolamento sociale. In particolare, il reparto Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza offre presa in carico ambulatoriale ad alta intensità per consentire di curare gli adolescenti con disturbi psicopatologici, evitando liste d'attesa e tempi morti che possono acuire le manifestazioni di malessere. All'incontro odierno di presentazione dell'associazione no profit, dei suoi progetti e dei suoi obiettivi hanno preso parte Kessisoglu e Rocchi, Umberto Ambrosoli, presidente Banca Aletti e Fondazione Banca Popolare di Milano, Matteo Lancini, autore del libro 'Sii te stesso a modo mio' (Raffaello Cortina Editore), Marco Bosio, presidente della Fondazione Ospedale Niguarda e Aglaia Vignoli, direttore Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza dell'Ospedale Metropolitano Niguarda.
![]() |
Dall'alto, in senso orario, Umberto Ambrosoli, Silvia Rocchi e Paolo Kessisoglu all'incontro dedicato al disagio giovanile |
Negli spazi di HangarBicocca la retrospettiva di James Lee Byars
Dal 12 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024, Pirelli HangarBicocca ospita la mostra di James Lee Byars (Detroit 1932- Il Cairo 1997), una delle figure più enigmatiche e mitiche dell'arte contemporanea del Ventesimo secolo.
L'esposizione, la
prima retrospettiva in Italia dedicata all'artista americano dopo la sua scomparsa nel 1997, è un percorso attraverso il suo stratificato lavoro che si è sviluppato come un'esplorazione continua dei significati più profondi dell'esistenza umana, ai confini tra misticismo e minimalismo, spiritualità e corporalità. La mostra di James Lee Byars, a cura di Vicente Todolí e organizzata in collaborazione con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid (dove verrà presentata una versione del progetto espositivo dal 25 aprile all'1 settembre 2024 a Palacio de Velázquez), raccoglie negli spazi delle Navate di Pirelli HangarBicocca una vasta selezione di opere scultoree e installazioni monumentali, realizzate dal 1974 al 1997 e provenienti da collezioni museali internazionali, alcune esposte di rado e presentate in Italia per la prima volta. Realizzata anche con il supporto dell'Estate di James Lee Byars, l'esposizione offre al pubblico l'occasione di ammirare il lavoro di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte attraverso l'elaborazione di uno stratificato linguaggio visivo e performativo. Il catalogo monografico uscirà a novembre e sarà pubblicato da Marsilio Editori.
![]() |
James Lee Byars Ritratto, 1994 © The Estate of James Lee Byars, courtesy Michael Werner Gallery, New York e Londra © The Estate of Lothar Schnepf |
10 ottobre 2023
'Yolo – You only love once', una serie sui trentenni di oggi
Da domani su RaiPlay sarà disponibile la branded series 'Yolo – You only love once' incentrata sulla generazione dei Millennial, con le sue gioie e difficoltà lavorative, sentimentali ed esistenziali.
Una serie originale in 6 episodi da 10 minuti ciascuno, diretta da Michele Bertini Malgarini e prodotta da Giovanni Cova con Qmi per Philadelphia. Nel cast Ludovica Martino, Lorenzo Adorni, Mikaela Neaze Silva, Alberto Paradossi, Ugo Piva ed Eugenia Costantini. Food & love ai tempi dei social: attraverso la relazione 'tira e molla' tra Laura (Ludovica Martino) ed Edoardo (Lorenzo Adorni), ambientata nel quartiere Pigneto a Roma, la branded series affronta con ironia e leggerezza temi come amore, amicizia, convivialità, ma anche instabilità economica, dubbi esistenziali e difficoltà sentimentali dei trentenni di oggi. I due protagonisti hanno caratteri opposti ma complementari: Laura è una chef determinata, che è stata licenziata e fatica a emergere in un mondo prevalentemente maschile; Edoardo è un food blogger disoccupato che recensisce i piatti che vede dalle vetrine, ironico e positivo ma anche pigro e imbranato, in cerca di un proprio posto nel mondo. I due si incontrano e ritengono che starebbero bene insieme, ma il destino si diverte ad allontanarli e ad avvicinarli ciclicamente. Il branded entertainment è una leva di comunicazione sempre più apprezzata dai marchi per dialogare con il proprio pubblico di riferimento e per condividere con esso i propri valori in maniera inedita e diretta, offrendo così importanti risorse e stimoli al mercato audiovisivo, ai suoi comparti produttivi, creativi e artistici. Nello specifico, la branded series 'Yolo' è un esempio significativo di come possa essere virtuoso l’incontro tra le esigenze comunicative di un marchio importante come Philadelphia e le competenze produttive, creative e artistiche del cinema e dell'audiovisivo in generale. La serie di Philadelphia, prodotta da Qmi per la Direzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, vede la collaborazione di Rai Pubblicità.
![]() |
Etichette:
branded content,
Millennial,
Philadelphia,
Qmi,
Rai Pubblicità,
Raiplay,
serie
La tutela dell'ambiente e della biodiversità nel cuore di Macron
Macron ha da tempo intrapreso un preciso percorso di sostenibilità con il progetto 'Macron 4 the Planet'. Una serie di attività che coinvolgono tutte le aree dell'azienda, dalla produzione, alla distribuzione al welfare aziendale. Quest'anno negli spazi verdi dell’azienda è stato installato un apiario in collaborazione con Apicolturaurbana.it, azienda che attua progetti a tutela della biodiversità in Italia. Sostenibilità, rispetto per l’ambiente, riciclo, recupero e tutela della biodiversità i temi che Macron porta come contributo a 'Biodiversità e persone', convegno organizzato da Bee it e Apicoltura Urbana e in programma a Milano il prossimo 13 ottobre da Phyd, in via Tortona 31, dalle 9 alle 13.30. Isabella Aldini, corporate and product communications senior manager di Macron condividerà con la platea il percorso responsabile che l'azienda bolognese ha intrapreso in questi anni a partire dalla produzione dei capi tecnici in Eco Fabric, tessuto realizzato con filato di poliestere riciclato al 100% e certificato Global Recycled Standard: per la produzione di ogni maglia in Eco Fabric vengono riciclate 13 bottiglie di plastica da mezzo litro. Tutti i game set delle squadre Macron sono realizzati con questo tessuto. Un ulteriore step è l'adesione a 'Better Cotton Initiative', la principale organizzazione no profit con lo scopo di garantire una coltivazione più sostenibile del cotone e uno standard superiore della fibra naturale. Sempre più articoli del catalogo Macron sono prodotti con questa tipologia di cotone. Un’altra scelta consapevole è quella della riduzione dei materiali di imballaggio e utilizzo di carta e cartone certificato Fsc e di polybags in polietilene 100% riciclato. Un impegno quotidiano profuso in una sede innovativa e costruita con criteri di sostenibilità: l'energia è prodotta da fonti rinnovabili, l’acqua meteorica è raccolta in grandi vasche e utilizzata per l’irrigazione, gli spazi lavorativi sono stati concepiti per il benessere delle persone.
Etichette:
ambiente,
api,
biodiversità,
cotone,
Macron,
maglia,
riciclo,
sostenibilità
09 ottobre 2023
La bontà di Nocciolata Rigoni di Asiago viaggia on the road
La scia del successo del tour Nocciolata On The Road dello scorso anno arriva Oltralpe raggiungendo Lione, Parigi, Nantes, Bordeaux e Marsiglia, per far scoprire il gusto della crema di cacao e nocciole 100% bio. Per quanto riguarda il tour che si sta parallelamente svolgendo in Italia, dopo la recente tappa di Verona è in programma quella nel capoluogo lombardo. I buongustai milanesi, ma non solo, si potranno deliziare con uno dei fiori all’occhiello dell'azienda veneta, Nocciolata, il 12 e 13 ottobre presso l'ateneo Politecnico di Milano, precisamente giovedì al Polo Leonardo e venerdì al Polo Bovisa. L’inconfondibile truck brandizzato sarà il punto di assaggio e di ritrovo in queste due giornate. Nocciolata Rigoni di Asiago è 'il più goloso richiamo della natura!', claim che segnalerà il passaggio dell'On the Road, il tour itinerante che promuove la bontà bio tutta da gustare. Protagoniste saranno la cremosa Nocciolata Classica, Senza Latte, adatta agli intolleranti al lattosio, Bianca, dal gusto delicato, e Crunchy, con granella di nocciole tostate. Hostess dedicate prepareranno sfiziosi assaggi sul pane e deliziose crêpes da assaporare mentre si tenta la fortuna. Una 'Ruota della bontà', con tanti premi da vincere, attende infatti il pubblico.
Etichette:
Nocciolata,
Rigoni di Asiago,
tour
Italpepe per la formazione di esperti nelle scienze sensoriali
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, sotto l’egida del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood e con la collaborazione del Centro Studi Assaggiatori e dell’International Academy of Sensory Analysis, ha varato il Master di I livello in 'Scienze sensoriali per un'alimentazione sana e consapevole'. Al fine di creare un ponte innovativo tra aziende e mondo accademico, il Collegio dei docenti del Master ha scelto Italpepe per svolgere interventi didattici durante le lezioni, per inserire gli studenti in stage o in appositi project work in azienda e offrendo i propri prodotti nel corso delle esercitazioni. L'obiettivo del Master è implementare la formazione nelle scienze sensoriali di professionisti che operano a vario titolo nell’ambito delle tecnologie alimentari e delle scienze dell'alimentazione. Durante il corso vengono affrontati i principi alla base dell’espressione organolettica e del valore nutraceutico delle principali produzioni alimentari tipiche della dieta mediterranea al variare delle tecniche produttive. In parallelo si affronteranno i principi base della nutrizione umana e dei più diffusi metodi, tradizionali e innovativi, di analisi sensoriale degli alimenti. Inoltre, saranno forniti strumenti metodologici semplici da applicare al fine di comprendere/caratterizzare le capacità sensoriali del singolo soggetto per educarlo verso la scelta di abitudini alimentari consapevoli e corrette al variare dell’età evolutiva, delle patologie e dei regimi alimentari. Tali metodi potranno essere applicati per creare strumenti efficaci per la diffusione di un'alimentazione sana e consapevole.
Iscriviti a:
Post (Atom)