30 ottobre 2023
Moccia ha girato il corto 'Bro' con degli smartphone Motorola
Chi avrebbe mai pensato, anche solo pochi anni fa, di poter girare un intero film con uno smartphone? Oggi, Motorola, grazie ai suoi device innovativi con fotocamere di altissima qualità, offre la possibilità di realizzare opere d’arte in alta definizione. Gli smartphone del brand si confermano uno strumento che permette di realizzare le proprie idee e i propri sogni, come rivela anche il claim di Motorola, 'Power to empower'. Un’opportunità che ha coinvolto anche il noto regista e sceneggiatore Federico Moccia. Il noto regista, infatti, ha utilizzato alcuni smartphone della famiglia Motorola per realizzare un cortometraggio, dal titolo 'Bro', che rievoca i suoi film più di successo per protagonisti e tematiche. Il device che è stato scelto per questo scopo è Motorola edge 40 pro, lo smartphone top di gamma della famiglia Edge disponibile da aprile 2023, accompagnato dall’altro membro della famiglia, edge 40, nella colorazione nebula green. Non poteva mancare la grande novità lanciata dal brand, razr 40 ultra, il pieghevole top di gamma, ripreso nella colorazione Pantone Viva Magenta e Glacier Blue. Il corto, realizzato in collaborazione con Motorola e prodotto da Orange Pictures e Adler Entertainment, è stato presentato allo Spazio Lenovo alla presenza del regista e degli attori principali. E tutti gli appassionati potranno godersi la visione del corto a Lucca Comics & Games, la manifestazione casa della cultura pop, venerdì 3 novembre, alle ore 16, presso il Cinema Centrale della città, in compagnia degli attori e di Moccia. Bro coinvolge quattro ragazzi e altrettante ragazze nel pieno dell'adolescenza, un gruppo di giovani 16/17enni che vive la continua evoluzione di amori, delusioni, entusiasmi, tradimenti lasciando tracce della propria quotidianità nelle chat, nei social e nei video e cerca di trovare un senso a quel magma di emozioni e avvenimenti veloci tipici dell'adolescenza. Tutte le esperienze dei protagonisti passano infatti dallo smartphone – rigorosamente Motorola – che viene vissuto in modo simbiotico e quotidiano, un'appendice fondamentale del proprio corpo. Nel cast Jenny De Nucci, Eleonora Gaggero e anche alcuni follower di Motorola, che hanno potuto fare domanda per partecipare al casting tramite i canali social del brand. Un'occasione per Motorola per promuovere i nuovi talenti nel mondo del cinema e dare spazio alle nuove generazioni: un impegno costante, rilevabile in tutte le attività portate avanti dal brand.
29 ottobre 2023
Da Ruffoni una collezione di pentole per il centenario di Disney
La pentola Topolino, la padella Chef Minnie, la casseruola Paperino, il pentolino Pluto e il portautensili Pippo. Sono cinque i pezzi che compongono la collezione di pentole che l'azienda Ruffoni, da oltre sessant’anni sinonimo di lavorazione del rame per la produzione di strumenti di cottura e stoviglie, ha realizzato in collaborazione con Disney in occasione del 100esimo anniversario della storica azienda statunitense. Ogni pezzo della collezione, dall'inconfondibile design Ruffoni, porta un tocco di magia Disney nelle case dei fan di ogni età. Ogni pentola è realizzata artigianalmente in Italia dai rinomati maestri ramai di Ruffoni, e ottenuta da un unico foglio di rame: riveste in stagno, tutte le pentole della collezione sono contraddistinte da una speciale medaglia in bronzo Disney100 Celebration. Sul coperchio, un pomello in bronzo fuso raffigura uno dei personaggi classici più amati di Disney: Topolino, Minnie, Paperino e Pluto. Completa la linea il portautensili Pippo in rame massiccio decorato con un medaglione in bronzo raffigurante l'allegra mascotte. La collezione Disney100 x Ruffoni è disponibile su ruffoni.net e nei più esclusivi punti vendita nel mondo, tra cui Harrods Londra, KaDeWe Berlino, Jelmoli Zurigo, HighTech Milano, Sogo HK, David Jones Australia, William Sonoma Usa.
28 ottobre 2023
Assogiocattoli dona agli italiani il racconto 'Giallo per sempre'
![]() |
Una storia inedita che esalta i valori del gioco |
Etichette:
Assogiocattoli,
giocattoli,
gioco,
Natale,
racconto,
regali,
storia
27 ottobre 2023
Everli offre un anno di consegne gratuite ai neogenitori
Come forma di supporto nelle attività quotidiane ai futuri genitori e ai neogenitori, Everli, il marketplace della spesa online, lancia #PerUnoInPiù.
L'iniziativa offre ai neogenitori e alle persone che stanno per diventarlo, un anno di abbonamento gratuito a Everli Plus, un'iscrizione che permette di azzerare le spese di consegna e i costi di servizio su un numero illimitato di spese. Gli utenti potranno godere di tutte le comodità della spesa online, usufruendo di sconti esclusivi e di accessi prioritari ad alcuni slot orari, senza nessun costo di consegna. Gli shopper di Everli si occuperanno di scegliere i prodotti essenziali per il bambino e le mamme in gravidanza, tra tanti punti vendita e un catalogo ampissimo. Il progetto è rivolto a tutti i nuovi clienti, a partire dai primi mesi della gravidanza (comprovati da certificato medico) fino al compimento del 12esimo mese del bambino (da comprovare con certificato di nascita) ed è attivabile una sola volta, fino al 3 dicembre 2023. L'offerta si aggiunge ai diversi progetti attivati da Everli a supporto dei consumatori nell'ultimo anno, come l’iniziativa #AgevolAzioni, che supporta anziani e persone con disabilità con la consegna gratuita, e il progetto #SpesaEsclusIva, che assorbe il costo dell'Iva di tanti prodotti essenziali per l’igiene femminile e la cura della persona e dei più piccoli. Per richiedere l'attivazione di #PerUnoInPiù è necessario iscriversi ad Everli sul sito o scaricando l'applicazione sul proprio dispositivo mobile e compilare il form di registrazione. Una volta superati questi passaggi, il piano annuale di Everli Plus verrà attivato gratuitamente sull'account di registrazione.
![]() |
Spese di consegna azzerate con la promozione #PerUnoInPiù |
Etichette:
consegna,
Everli,
genitori,
gravidanza,
spesa
YouGoody, lo studio prospettico su stile di vita e salute degli italiani
![]() |
Lo promuove Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori in collaborazione con l'insegna distributiva Esselunga |
![]() |
Prevista una coorte di 100mila volontari italiani maggiorenni entro giugno 2025 |
26 ottobre 2023
Un linguaggio più inclusivo con il tool dell'AI sviluppato da Take
Le parole hanno una straordinaria forza intrinseca. Esaltano e annientano. Descrivono e classificano. Tutto ciò che tacciamo, omettiamo o non diciamo corre il rischio di non esistere per chi ci ascolta. In una logica di comunicazione sempre più inclusiva, capace di non discriminare sulla base dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere, dell'età, dell'etnia, dell'aspetto fisico, dello stato sociale o di una qualsiasi disabilità, l'agenzia di comunicazione integrata Take nell'ambito dei Digital Innovation Days (evento sull'innovazione digitale in corso a Milano dal 25 al 27 ottobre) presenta Inclusive Talk, un tool basato sull'Intelligenza Artificiale che permette di trasformare ogni testo nella sua versione più inclusiva. Lo strumento non si limita a sostituire parole offensive o discriminatorie, ma interpreta il contesto ed è impostato per correggere ogni pregiudizio linguistico. Un esempio? I candidati, i dipendenti… ancora troppo spesso si utilizza il maschile per identificare un gruppo di persone di cui non si conosce il genere. È il cosiddetto 'maschile sovraesteso', forse pratico ma di certo non inclusivo. È proprio questo il raggio di azione del tool messo a punto da Take che integra l'analisi di linee guida DEI con milioni di documenti già inclusi nel sistema di LLM (Large Language Model) e, utilizzando la conoscenza collettiva, avvia un processo di trasformazione del testo in una versione più inclusiva, basata sull'eliminazione di termini equivoci ancora annodati, magari anche incondizionatamente, a pregiudizi ormai del tutto inopportuni. Attualmente il tool vuole stimolare la riflessione sul linguaggio, ma in futuro potrebbe diventare un assistente virtuale per l'agenzia e le aziende clienti allo scopo di sviluppare campagne di comunicazione scevre da stereotipi e pregiudizi. Nato su matrice italiana, il tool è potenzialmente aperto a qualsiasi lingua, tant'è che è stato recentemente condiviso con il network di agenzie internazionali a cui l'agenzia Take aderisce per cogliere le sue potenzialità anche oltreconfine.
#CallipoMuchLove, sette box Callipo disegnate da Massimo Sirelli
"Quando Callipo mi ha sottoposto il concept delle sue confezioni regalo, la richiesta è stata quella di raccontare lo scenario dell'azienda di Pizzo, che è fatto di mare, tonnare e tonnaroti.
Mancava però, a mio avviso, un altro elemento chiave: quello della famiglia, che sta alla base della storia del marchio e, in fondo, anche di quella di tutti noi. Quindi ho lavorato in questa direzione, ripescando le emozioni dai miei ricordi d'infanzia, e il risultato lo si può vedere nelle sette tavole che compongono la collezione #CallipoMuchLove Ricordi d'estate". Così Massimo Sirelli, famoso nel mondo per i suoi spettacolari robot assemblati con materiali di recupero, racconta la genesi del suo nuovo progetto artistico per l'azienda calabrese attiva nelle conserve ittiche e in altre specialità agroalimentari del territorio. Le confezioni in latta, legno e cartone, decorate con esclusive illustrazioni artistiche dell'eclettico Sirelli e raffiguranti tonni, robottini e 'tanto amore' (il tutto in chiave pop), contengono vasetti di filetti di tonno, confetture e composte e sono tutte preparate da detenuti del penitenziario di Vibo Valentia regolarmente assunti. Le box, i cui contenuti sono personalizzabili su richiesta, si possono acquistare sull'eshop di Callipo e anche nello store Callipo 1913 inaugurato a Milano un anno fa. Nella vetrina del punto vendita e all'interno dello store di via Marghera 2 sono esposti anche alcuni dei bellissimi esemplari di robot realizzati da Sirelli impiegando anche latte vuote di tonno Callipo.
![]() |
Sirelli, famoso i suoi robot artistici, ha rivisitato in chiave pop lo scenario della family company ittica calabrese Callipo |
Etichette:
Callipo,
confezioni,
conserve,
famiglia,
illustrazioni,
mare,
Massimo Sirelli,
robot,
tonno
I tre Ritter Sport Heroes al festival Lucca Comics & Games

Ritter Sport, azienda familiare legata da quattro generazioni al mondo dell'arte, approda all'evento di arte e cultura pop più grande dell'Occidente: il Lucca Comics & Games, che si terrà nella città toscana dall'1 al 5 novembre 2023. Ritter Sport sarà presente con uno stand tutto da scoprire, in compagnia di personaggi appositamente disegnati in edizione limitata per il festival: Captain Caramel, Wonder Nuts e Super Coffee. Tre supereroi ispirati alle due nuove tavolette della linea Colourful Variety di Ritter Sport, Caramello Salato e Caffè Crisp e dall'iconico Nocciole Intere, della Linea Special Nuts, nati dalla fantasia dell'illustratrice Francesca Presentini, in arte Fraffrog, che sarà presente allo stand in vari momenti per incontrare il pubblico e firmare gli astucci in limited edition. Proprio grazie alla creatività dell'artista, sono nate tre cover in cartoncino pensate come cosplay di tre gusti Ritter Sport: le new entry Caramello Salato e Caffè Crisp della linea Colourful Variety e l’iconico Nocciole Intere della linea Special Nuts. Il concept di ogni supereroe si rifà agli ingredienti delle singole tavolette, punto di forza della bontà del cioccolato Ritter Sport. Oltre alle cover, le grafiche impreziosiranno lo stand del brand, dove sarà possibile scattare foto ricordo con i tre personaggi nel bellissimo photobooth a tema e scoprire tutte le fantastiche sorprese che Ritter Sport ha in serbo per i partecipanti. Inoltre, durante le cinque giornate della manifestazione, saranno distribuiti i Ritter Sport mini in tutto il sito del festival per permettere a tutti di portarsi a casa il gusto e l'alta qualità del cioccolato Ritter Sport.
Tesori d'Oriente compie 25 anni e supporta 'Il giardino dei ciliegi'
Tesori d'Oriente, brand di Sodalis Group che dal 1998 propone rituali quotidiani di benessere evocativi di viaggi in Paesi lontani attraverso cosmetici per il corpo e la mente - prodotti che spaziano dal bagno crema alla doccia crema, dal profumo aromatico per la persona al profumo per la casa - ha scelto una suggestiva location marocchina, il Riad Yacout, per celebrare a Milano il suo 25esimo anniversario.
Per una sera, i tre piani del sontuoso locale si sono trasformati nella cornice perfetta del brand, che ha invitato gli ospiti a intraprendere un percorso esperienziale costellato dalle molteplici linee lanciate in questi cinque lustri: dall'iconica linea Muschio Bianco, la prima a vedere la luce 25 anni fa, fino ad arrivare a Karma, neonato rituale dalle dolci fragranze del fiore di nashi contrapposte alle punte di legno di cedro, con note di bergamotto e limone, ylang-ylang, frangipane, vaniglia e latte di cocco. Durante la serata celebrativa del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, il management di Sodalis ha annunciato ai presenti anche un'altra novità: nel solco delle iniziative di responsabilità sociale, come quella battezzata 'Tesori per natura' per la tutela di alberi secolari di cinque parchi e orti italiani, e nell'ottica di un futuro sempre più consapevole, Tesori d'Oriente nel 2024 s'impegna a sostenere il progetto 'Il giardino dei ciliegi' di Fondazione Italiana Ambiente. Si tratta di un'iniziativa di salvaguardia ambientale che prevede, da parte della Fondazione presieduta da Fabio Bertusi e grazie alla sinergia con importanti istituzioni pubbliche e private del territorio lombardo, la messa a dimora di 220 alberi di ciliegio su una superficie di 4.000 mq nel Cremonese. Lo spazio verde sarà così fruibile dai cittadini del territorio e, in una logica d'inclusione sociale, i frutti di questi alberi saranno successivamente donati all'impresa agricola-sociale Cascina San Marco di Tidolo per produrre marmellate di qualità grazie al lavoro di ragazzi con disabilità intellettiva e autismo.
![]() |
Il brand di Sodalis ha presentato Karma, nuovo rituale di benessere, e il progetto di tutela ambientale della Fondazione Italiana Ambiente |
25 ottobre 2023
Il nuovo numero di Grazia è dedicato al cortometraggio 'Unfitting'
Il settimanale Grazia da oggi è in edicola con un numero speciale dedicato a 'Unfitting' (inadeguata), il cortometraggio nato da un’idea della direttrice Silvia Grilli, prodotto da Manuela Cacciamani per One More Pictures e realizzato in collaborazione con la maison Bulgari, che da sempre sostiene l'inclusione e l'empowerment femminile.
Scritto e diretto da Giovanna Mezzogiorno, per la prima volta nel ruolo di regista e sceneggiatrice, 'Unfitting' è stato presentato domenica 22 ottobre con un evento alla Festa del Cinema di Roma. Racconta Silvia Grilli, direttrice di Grazia: "Ormai un anno fa, Giovanna Mezzogiorno mi ha raccontato il bullismo che ha subìto sui set quando, dopo la maternità, il suo corpo è cambiato e lei non appariva più come la ragazza del film 'L'ultimo bacio'. Ho digitato il suo nome sui motori di ricerca e ho trovato: "Quanto pesa Mezzogiorno?", "Mezzogiorno gonfia", "Mezzogiorno malattia". Un'attrice bella e talentuosa di cui ormai contavano solo i chili e il gonfiore, mentre malignità sul suo conto si spargevano come sa spargersi l'erba cattiva. Ho pensato che avremmo dovuto realizzare un cortometraggio sulla sua storia. Abbiamo lavorato un anno a questo progetto, ho chiesto a Giovanna di scrivere la sceneggiatura e di curare la regia, ho trovato in Manuela Cacciamani una produttrice sensibile. In Bulgari un partner estremamente rispettoso che ha sposato con entusiasmo il messaggio contro la dittatura sui corpi. Carolina Crescentini, Ambra Angiolini, Fabio Volo, Massimiliano Caiazzo, Marco Bonini hanno accettato con generosità la mia proposta e si sono dimostrati interpreti appassionati. Il cortometraggio è qui sulla copertina di Grazia. Si potrà vedere integralmente inquadrando il QR code con il cellulare. Non è solo fiction. È realtà e non solo nel cinema. Lo sguardo degli altri sul nostro corpo ci influenza la vita, spesso ci fa decidere di rinunciare noi stessi a ciò che avremmo desiderato, perché ci sentiamo inadeguati. S’intitola così il nostro cortometraggio: 'Unfitting', cioè inadeguata".
![]() |
Un'edizione straordinaria contro il body shaming |
Iscriviti a:
Post (Atom)