![]() |
Quest'anno si celebra il bicentenario di quella che fu la più grande cassa di risparmio del mondo |
29 novembre 2023
Un podcast e un documentario raccontano i 200 anni di Cariplo
Oggi Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo hanno riunito banchieri, studiosi ed economisti, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano, per celebrare i 200 anni dalla costituzione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (12 giugno 1823), la più antica banca lombarda che, operando nella regione economicamente più avanzata d'Italia, diventò un motore fondamentale del suo sviluppo economico e per la diffusione della cultura del risparmio.
Attraverso gli utili di Cariplo, che venivano in larga parte 'restituiti' in beneficenza al territorio di riferimento, il circuito virtuoso risparmio/beneficenza trovò un formidabile slancio: le erogazioni, elargite per un lunghissimo lasso di tempo, hanno infatti contribuito in modo rilevante alla creazione di un complesso sistema assistenziale che ha inciso in modo profondo e duraturo su alcune infrastrutture portanti della società lombarda (ospedali, asili, strutture assistenziali per i poveri in primis). L'archivio della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, con i suoi 4 km di documentazione dal 1472 al 2000, oltre 200mila tra fotografie, video, oggetti e volumi, costituisce un patrimonio inestimabile per la conoscenza e lo studio di quella che fu la più grande cassa di risparmio del mondo ed è consultabile su appuntamento presso l'Archivio Storico di Intesa Sanpaolo in via Morone 3 a Milano. Il podcast 'I 200 anni di Cariplo' già disponibile su Intesa Sanpaolo, on air all'interno di Anniversari, e il documentario 'La buona crescita. 200 anni di Cariplo', prodotto da 3D Produzioni con il sostegno di Intesa Sanpaolo, in programma sui canali Rai nel mese di gennaio, raccontano la storia della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde a partire da ciò che è sempre stata per la gente lombarda: soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune, motore del progresso della regione.
Etichette:
200 anni,
anniversario,
banca,
Cariplo,
documentario,
Intesa Sanpaolo,
Lombardia,
podcast,
storia
Con Galup il Natale ha il sapore della solidarietà verso i bambini
È nato il panettone Galup per Fondazione Paideia, ente filantropico che da oltre trent'anni offre accoglienza, sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
![]() |
Parte dei ricavi della vendita sarà devoluto a Fondazione Paideia |
Etichette:
bambini,
disabilità,
Fondazione Paideia,
Galup,
impegno,
panettone
Il Don Carlo di Giuseppe Verdi risuona anche al Mumac di Cimbali
![]() |
Il Museo della macchina per caffè a Binasco ha avviato la collaborazione con il Teatro alla Scala nel 2016 |
28 novembre 2023
Una mostra-evento per il 60esimo anniversario di Scarabeo
Per celebrare i 60 anni del gioco di parole che ha accompagnato l'alfabetizzazione degli italiani e le trasformazioni sociolinguistiche del Paese, ieri sera a Milano, gli spazi di Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, hanno ospitato una mostra-evento benefica dedicata a Scarabeo, il gioco di parole per antonomasia lanciato nel 1963, che ha ripercorso questi ultimi sei decenni attraverso sei parole chiave della storia italiana e internazionale, reinterpretate da altrettanti talenti emergenti del panorama artistico italiano.
Un evento artistico solidale aperto alla cittadinanza e che ha visto Benedetta Parodi nel ruolo di madrina. Dopo aver coinvolto il pubblico sui suoi social in un viaggio tra libri e parole rappresentativi degli ultimi 60 anni, la conduttrice ha raccontato agli ospiti il suo coinvolgimento nel progetto per celebrare l'anniversario. Riccardo Ricca, Giacomo Zornetta, Teti (all'anagrafe Matteo Piccolo), Sofia Fresia, Andrea Gallotti e Francesco Bambace sono i sei artisti italiani che hanno trasformato, ciascuno con il proprio stile, le sei parole rappresentative degli ultimi sei decenni in sei opere d'arte. Le opere, nel corso della serata, sono andate all'asta e il ricavato sarà devoluto all'associazione Anffas che supporta persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. 1963-2023: tra lettere e incroci, da sei decenni Scarabeo intrattiene le serate degli italiani, di tutte le età, accompagnando l'evoluzione della lingua. Sessant'anni in cui le parole hanno assunto nuovi significati in base alle trasformazioni storiche, sociali e scientifiche in atto nei diversi decenni; sessant'anni in cui altre parole sono nate, frutto delle nuove tecnologie e dei processi di globalizzazione. La mostra-evento a Milano è stata realizzata da Spin Master/ Editrice Giochi, azienda produttrice di Scarabeo, in collaborazione con l'agenzia creativa Looking For Art e la curatela di Realize Network.
![]() |
A Palazzo Bovara le opere di sei giovani artisti sono state messe all'asta per beneficenza |
Al Museo Ferrari la mostra dedicata all'Aerautodromo di Modena
Si può visitare fino ad aprile 2024 la nuova mostra 'Roaring '50s' allestita al Museo Ferrari di Maranello. Fari puntati sulla storia del circuito cittadino attivo nella città di Modena negli anni Cinquanta fino al 1976 con l'ultimo Gran Premio Motociclistico.
Erano anni di fervente passione verso il motorsport e Modena; già da allora rappresentava un importantissimo centro di gravità che raccoglieva l’interesse di piloti, artisti attori e aristocratici. L'Aerautodromo di Modena nasce il 7 maggio 1950 dall’esigenza espressa dalle case automobilistiche del territorio, che in quel periodo cercavano un luogo per le proprie attività sportive e di collaudo. Collocato nello spazio tra via Emilia e Strada Formigina, nel suo periodo di attività il circuito ha ospitato una grande quantità di eventi sportivi e di club, alla messa a punto delle macchine in preparazione delle competizioni più impegnative come Gran premi, Mille Miglia e Targa Florio. Attraverso una raccolta di straordinarie immagini e inediti contenuti video d'archivio, la mostra racconta la storia del circuito dei modenesi soprannominato 'la piccola Indianapolis', per la rilevanza che la struttura aveva acquisito all’epoca a livello internazionale, grazie anche alle assidue frequentazioni di piloti, personaggi e dei marchi più popolari del tempo. Oltre al ricco repertorio di contenuti d’epoca, i visitatori del Museo Ferrari potranno ammirare due iconiche Ferrari: la 166 MM del 1948, che nelle varie versioni, a partire dagli anni Cinquanta, veniva collaudata prima delle competizioni proprio sul circuito modenese, e la 315 S del 1957, che ha visto i suoi primi test su questa pista prima di conquistare l'ultima Mille Miglia con Piero Taruffi. Il Museo Ferrari di Maranello invita la popolazione locale a raccogliere e condividere memorie e materiali foto-video dell'epoca che raccontino anche alle nuove generazioni un pezzo della città del passato che oggi è un grande parco pubblico intitolato proprio a Enzo Ferrari. Gli interessati potranno inviare il materiale a museiferrari@ferrari.com.
![]() |
Si può visitare fino al prossimo aprile |
Etichette:
Ferrari,
Maranello,
Modena,
mostra,
Museo Ferrari
Un Natale smart con tre novità tech proposte da Webidoo
Alla ricerca di regali di Natale unici, meglio ancora se tecnologici ed ecosostenibili? Webidoo Store, il primo tech experience store a Milano Porta Nuova presenta tre novità smart che faranno la felicità dei tech lover dal cuore green.
Gli amanti della bicicletta si faranno conquistare da Tracking Bike, antifurto Gps con assicurazione furto attivabile tramite app. Una novità assoluta per il mondo della mobilità urbana e outdoor, grazie alla partnership fra due realtà italiane: Trackting, azienda di soluzioni IoT per le due ruote, e Neosurance, società insurtech e broker digitale. Nel negozio si fa notare anche la nuova bici elettrica I-Bike Urban 600, progettata per offrire massime prestazioni e praticità d'uso grazie al potente motore centrale da 90 Nm, alla batteria da 468 Wh celata sotto il portapacchi posteriore e ai freni a disco meccanici. Tra le proposte natalizie più originali figura anche il purificatore Shelfy firmato Vitesy, un dispositivo ricaricabile che, una volta collocato dove si desidera all'interno del frigorifero, abbatte la carica batterica e fungina di freschi come frutta e verdura, allungandone la vita e riducendo i cattivi odori all'interno dell'elettrodomestico. Il filtro lavabile permette di risparmiare non solo in termini ambientali, ma anche economici, così come il sensore di apertura porta e l'app Vitesy Hub, che aiutano a monitorare il consumo energetico del frigorifero, fornendo consigli su come ridurlo e preservare gli alimenti. Disponibili instore e online sulla piattaforma webidoo.store, le novità tech si possono acquistare o noleggiare in formula try and buy.
![]() |
Etichette:
bicicletta,
Natale,
regali,
webidoo
Tigre adotta per primo le etichette elettroniche Pricer a 4 colori
Inaugurato pochi giorni fa a Monticelli, quartiere di Ascoli Piceno, il nuovo supermercato Tigre, dei Magazzini Gabrielli. Si tratta del primo punto vendita in Italia dotato esclusivamente di etichette elettroniche intelligenti Pricer a quattro colori, le SmarTAG Color.
Oltre a migliorare la comunicazione del brand in tutto il negozio - store che da tempo da tempo ha intrapreso un percorso verso la digitalizzazione dell'esperienza d’acquisto - queste etichette elettroniche da scaffale aumentano anche il coinvolgimento del cliente e consentono al retailer di dar vita a promozioni anche a bordo scaffale, con la qualità garantita da display ad alta risoluzione. Un'indagine Savanta dello scorso anno, ha rilevato che in Italia il 67,4% dei consumatori ha rinunciato all'acquisto di un articolo di alto valore e/o complesso per mancanza di informazioni sufficienti. Inoltre, più dei due terzi degli italiani (73,9%) intervistati durante la pandemia vorrebbe avere accesso a maggiori informazioni sui prodotti sugli scaffali, oltre al prezzo, e afferma di essere più propenso ad acquistare un articolo quando è chiaramente esposto e di facile lettura (79,3%). In cima alle informazioni più attese: l'origine, gli ingredienti e la sostenibilità dei prodotti, soprattutto per gli articoli più costosi. La linea di Esl Pricer SmartTag Color - che utilizza la tecnologia E Ink Spectra 3100, un sistema di inchiostro a quattro pigmenti - è nata per soddisfare non solo queste esigenze di accesso alle informazioni in tempo reale da parte dei consumatori, ma anche quelle dei retailer, come per esempio la possibilità di evidenziare i prodotti in promozione, dare rilevanza al proprio marchio o altro. Le etichette SmartTag Color di Pricer hanno la durata della batteria più lunga sul mercato grazie alla tecnologia di comunicazione ottica wireless Optical@Pricer.
![]() |
Le nuove etichette intelligenti permettono di evidenziare sullo scaffale i prodotti in promozione |
Etichette:
etichette,
Magazzini Gabrielli,
Pricer,
promozione,
retail,
supermercato,
Tigre
27 novembre 2023
Tour instore di Marcella Bella per l'uscita del nuovo album 'Etnea'
![]() |
Uscirà venerdì 1 dicembre il nuovo album di inediti |
Etichette:
album,
Bmg,
canzoni,
Ffn Records,
Marcella Bella
26 novembre 2023
Pagamenti contactless sempre più rapidi: arriva il payment ring
![]() |
In legno e in ceramica, si può collegare con la carta Intesa Sanpaolo del circuito Mastercard |
25 novembre 2023
'Abuse is not love', la campagna di YSL Beauty contro la violenza
![]() |
Nove segnali di avvertimento per non scambiare gli abusi per atti d'amore |
Etichette:
abusi,
allarme,
D.i.Re,
donne,
empowerment,
violenza,
YSL Beauty
Iscriviti a:
Post (Atom)