27 dicembre 2023

In esposizione a Cinisello Balsamo le opere di maestri presepisti

La mostra è visitabile a Villa Ghirlanda Silva fino al 7 gennaio 2024 
Aiap-Associazione Italiana Amici del Presepio Ets, presieduta localmente da Giuliano Vazzola, e che quest'anno ha celebrato il suo 70esimo anniversario, come da tradizione in occasione delle festività ha allestito a Villa Ghirlanda Silva, a Cinisello Balsamo, Comune della provincia di Milano, una serie di bellissime opere realizzate da maestri presepisti. A ingresso gratuito fino al prossimo 7 gennaio, la Mostra Presepi, giunta alla 22esima edizione, propone scene sacre delle Natività, dalle più classiche alle meno convenzionali, con ambientazioni in miniatura (tra cui paesaggi bucolici, abitazioni e persino un garage contemporaneo) realizzate  con grande maestria e precisione utilizzando polistirene e altri materiali. L'Associazione Italiana Amici del Presepio è stata fondata a Roma nel 1953 e conta diverse migliaia di iscritti. Tra gli obiettivi dell'associazione c'è quello di dare risalto e valore al presepio su molteplici fronti: storico, religioso, artistico, tecnico, culturale ed etnografico.

23 dicembre 2023

Esce il volume celebrativo 'Triennale. Cento anni di manifesti'

Disponibile in libreria, è edito da Marsilio Arte
In occasione del suo centenario, Triennale Milano ha realizzato il volume 'Triennale. Cento anni di manifesti', curato da Mario Piazza ed edito da Marsilio Arte. Disponibile in tutte le librerie, è un originale repertorio che ripercorre la storia di Triennale attraverso l'evoluzione della progettazione grafica, gli stili e gli autori, gli approcci e le tecniche, la comunicazione e il costume dal 1923 al 2023. La pubblicazione racconta, in particolare, la storia delle 23 edizioni dell'Esposizione Internazionale di Triennale dal punto di vista della grafica, fino ad arrivare alla nuova identità visiva dell'istituzione, sviluppata nel 2019 dallo studio Norm di Zurigo. Dagli anni del cartellonismo d'artista alla grafica progettata, al visual design, il volume consente di ripercorrere, attraverso manifesti e immagini, la storia di Triennale Milano e, al contempo, di tracciare una storia della progettazione grafica, oltre che della comunicazione e del costume. Di grande formato e disponibile in italiano e in inglese, il volume si apre con l'introduzione di Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano. Il progetto grafico della pubblicazione è realizzato dallo studio Norm.



Il libro riunisce centinaia di manifesti di grandi nomi:
Un manifesto storico
Aldo Scarzella, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli, Michele Cascella, Mario Sironi, Enrico Ciuti, Max Huber, Ernst Scheidegger, Marco Del Corno, Eugenio Carmi, Roberto Sambonet, Massimo Vignelli, Albe Steiner, Giulio Confalonieri, Italo Lupi, Alberto Marangoni, Bob Noorda, Mauro Panzeri, Giorgio Camuffo, Anna Kulachek, 2x4, Pierluigi Cerri, Theo Crosby, Wim Crouwel, Michel Folon, Felix Humm, Norm, Massimo Pitis, Leonardo Sonnoli, Ettore Sottsass, Studio FM Milano, TassinariVetta, George Tscherny, Heinz Waibl, Lance Wyman. Nei lavori di questi protagonisti della grafica internazionale, il manifesto assume quindi una valenza simbolica, rappresentando non solo un supporto informativo, ma anche un elemento in grado di comunicare direttamente visioni e suggestioni legati ai temi e ai progetti.

22 dicembre 2023

Al Next Museum ci s'immerge nell'immaginario dorato di Klimt

Sensuali, ornamentali, simbolici: i più celebri capolavori astratti, floreali ed erotici del grazie pittore austriaco Gustav Klimt (1862-1918), tra le figure di spicco della storia dell'arte, 'prendono vita' grazie a un progetto espositivo multimediale a firma di Next Exhibition.
L'esperienza comprende una sala immersiva, una video room,
un laboratorio, una zona selfie e un'area facoltativa con visori VR  
Succede allo Spazio Mil - Next Museum di Sesto San Giovanni dove, fino al 28 gennaio 2024, si può vivere l'esperienza immersiva 'Klimt - The Gold Experience'. Cinque le aree: il visitatore inizia il percorso della mostra scoprendo i fatti più salienti che hanno condizionato l'esistenza e l'arte di Klimt, rendendolo uno dei maggiori esponenti della Secessione viennese. Segue una sala immersiva di oltre 300 metri quadrati permeati dall'oro, colore che caratterizza l'immaginario artistico di Klimt, rendendo ancora più magiche ed emozionanti alcune delle sue più celebri opere, come 'Il Bacio', 'L'Albero della vita', 'La speranza', 'Il ritratto di Adele Bloch-Bauer'. Un suggestivo video proiettato in loop permette al pubblico di visionare i dipinti da differenti angolature, stando in piedi o accomodandosi su pouf, diventando così parte integrante del quadro scenico e abbandonandosi anche all'incanto della musica classica che fa da colonna sonora all'esperienza. I produttori della mostra hanno anche previsto un'area selfie, esortando così il pubblico a fotografarsi con alcuni dei capolavori di Klimt e a condividere i propri scatti sui social. L'area con visori VR (facoltativa e con biglietto accessorio) consente al visitatore di godere di un'altra esperienza unica grazie ai contenuti realizzati in collaborazione con Metrohive: osservare l'arte a 360° con gli occhi di Klimt, intento a trarre ispirazione dai paesaggi a lui più familiari e dagli splendidi mosaici italiani. Precede la zona bookshop un laboratorio didattico per dare libero sfogo al proprio estro creativo, creando disegni ispirati allo stile di Klimt.
La mostra multimediale 'Klimt -The Gold Experience' è allestita allo Spazio Mil - Next Museum fino al 28 gennaio 2024
(Ph. GoldenBackstage)

21 dicembre 2023

Nello spot Allianz Babbo Natale affida agli elfi la consegna dei doni

Come da tradizione, Allianz fa gli auguri agli italiani con uno spot natalizio, visibile da oggi sino a fine anno su emittenti televisive, piattaforme, network digitali e social media. Nel nuovo corto di Allianz, protagonista si riconferma Babbo Natale, che, a differenza dello scorso anno, non è solo e può contare su un ritorno in grande stile dei suoi aiutanti elfi, molto atletici e appassionati dopo un anno di stop. Il nuovo spot sottolinea i valori di Allianz e l'orgoglio per la partnership globale con i Movimenti Olimpico e Paralimpico Internazionali. Nel filmato, Babbo Natale si ritrova infortunato ed è molto preoccupato per le sue consegne così speciali e importanti, ma la collaborazione, la passione e la determinazione, che vede brillare negli occhi degli elfi, così sportivi ed entusiasti, lo convincono a 'passare il testimone' per la consegna dei regali nella notte più magica dell'anno, così che ogni bimbo al suo risveglio possa trovare sotto l'albero il dono richiesto a Santa Claus. La magia e il calore del video sono quelli di sempre e lo spot anche quest'anno propone una doppia ambientazione: l'iconica Torre Allianz di Milano, quartier generale del Gruppo in Italia, e la casa di Babbo Natale, che viene nuovamente aperta in esclusiva per Allianz e dove tutto ricorda la gioia e la serenità del periodo natalizio. La nuova campagna di Natale Allianz avrà un'importante presenza sui media nel periodo delle festività: dal 21 al 31 dicembre, Allianz farà gli auguri a tutti gli italiani con circa 900 passaggi tv - tra la versione da 40" che si alternerà a tre diverse situazioni da 30" - on air sui principali canali televisivi, digitali e a pagamento, in prime time e durante la programmazione dedicata al Natale, incontrando le abitudini delle famiglie italiane. Lo spot Allianz di Natale è protagonista anche sulle varie piattaforme e network digitali, sulle pagine social Instagram, Facebook e LinkedIn di Allianz Italia a partire dal 19 dicembre. Il filmato è anche sul canale YouTube di Allianz Italia, nella versione integrale da 90''. Il nuovo corto è firmato dalla casa di produzione Casta Diva, con il consolidato team composto da Roberto Badò alla regia, Andrea Ciarla alla produzione esecutiva, Elena Di Bella è la producer, alla fotografia Alessio Viola, le scenografie sono di Stefano Grossi, i costumi di Francesca Bocca, il montaggio di Vilma Conte e la post-produzione di Gosh Post.

Peck festeggia 140 anni con una bottiglia in edizione limitata

Un'etichetta da collezione di vino spumante
140 anni di storia, tradizione ed eccellenza raccontati in un'etichetta in limited edition. Nel 1883 il salumiere di Praga Francesco Peck decise di aprire una bottega di salumi e carni affumicate di tipo tedesco nel cuore di Milano, con l'ambizione di renderla la più prestigiosa salumeria della città. Esattamente 140 anni dopo, l'insegna di enogastronomia Peck si conferma un punto di riferimento per il buon cibo e il buon vino per i gourmand di tutto il mondo. Per celebrare l'importante traguardo, Peck ha scelto di presentare una nuova produzione di Metodo Classico. Un Pinot Nero dal profilo intenso, profondo ed elegantemente asciutto. Nasce così una bottiglia in edizione limitata di spumante di qualità Metodo Classico Pas Dosé 2018, frutto di un giardino di vigne ad alberello, la cui produzione in quantità limitata è curata in ogni minimo dettaglio. Una bottiglia da collezione per i clienti affezionati e non solo, che si presta all'affinamento in bottiglia. Il vino spumante celebrativo può essere acquistato nei tre negozi Peck di Milano – nell’enoteca di via Spadari 9, una delle più fornite d’Italia con oltre 3mila referenze; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 e nel negozio di Forte dei Marmi.

20 dicembre 2023

C'è tutto il calore di Febal Casa nella prima web serie del brand

Debutta oggi sui social la prima web serie Febal Casa, firmata dall'agenzia creativa Gibbo&Lori. Febal Casa (Colombini Group) è tra le più importanti realtà nazionali nel settore dell’arredamento per tutta la casa con oltre 200 negozi monomarca in Italia e all’estero. Gli episodi sono incentrati sul racconto del modo in cui vengono vissuti tutti gli ambienti di una casa Febal, sull’allegria, la spontaneità e la bellezza. I protagonisti, tra cui spicca Mignolino del noto spot 'Voglio una casa arredata così', interpretano la classica coppia della porta accanto, ironica e dotata di grande complicità, che incarna tutti i valori della marca. Per mettere in luce la capacità di Febal Casa di adattarsi al lifestyle dei suoi consumatori, nella sceneggiatura si alternano scene di vita quotidiana a momenti speciali quali il Natale, il nuovo anno e San Valentino. Location d'eccezione: gli appartamenti dalla Housing & Hospitality Division del Gruppo Colombini e il flagship store di Milano a Brera. L'obiettivo principale della campagna è veicolare l'atmosfera di una casa Febal, il calore che il brand traduce nella trasversalità delle finiture e colori in tutti gli ambienti. Febal Casa regala così alla sua community dei momenti di puro divertimento e intrattenimento, con la semplicità e la leggerezza che rendono distintive le sue campagne di comunicazione. La web serie è la prima iniziativa di brand entertainment prodotta per dare seguito alla campagna 2023 'Che bomba Febal Casa'.

Si fa presto a dire salmone: le proposte per le feste firmate Fumara

Si fa presto a dire salmone. Proveniente dai freddi mari di Norvegia, Scozia, Alaska, Canada, Mare di Bering, Mare del Giappone, Mare di Okhotsk, d'allevamento o selvaggio. Da gustare in diversi tagli e formati, affumicato o non affumicato.
C'è anche lo snack Salmoody, pronto da gustare
Come insegna Foodlab, azienda ittica di Polesine Zibello, in provincia di Parma, fondata dallo chef imprenditore Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli Francesco ed Elisabetta, bisognerebbe usare il plurale perché di salmoni esistono differenti specie che si distinguono per aspetto, dimensioni, sapore e colore delle carni e, come detto, luogo di provenienza. E anche il metodo di conservazione, la lavorazione e l'affumicatura del salmone fanno molta differenza. Quello che accomuna tutti i tipi di salmone è la prelibatezza al palato, riconosciuta fin dai tempi remoti, e l'elevato valore nutrizionale dato dalle proteine nobili, amminoacidi essenziali e vitamine B e D. Foodlab propone la pregiata linea di salmoni affumicati Fumara, dal nome dialettale della nebbia della Food valley, l'area della provincia di Parma a vocazione gastronomica. È detta infatti Fumära la nebbiolina soffusa che avvolge le terre del fiume Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida che dona alla carne un gusto morbido, rotondo, 'vellutato', molto italiano. La linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di mare Fumara comprende Affumicati, Al naturale, Sapori gourmet, Fishburger, Sashimi aromatizzati, Fumara poké. In particolare, il salmone affumicato è un must per i menù delle feste natalizie, ideale da gustare in purezza, con un ricciolo di burro, o da utilizzare per primi e secondi piatti. Ma anche come veloce antipasto: si chiama Salmoody il primo snack di salmone; una proposta innovativa nel formato perché si presenta in sfiziosi tronchetti di salmone affumicato già porzionati e pronti da gustare.

Il nuovo spot Frecciarossa è ambientato tra Milano e Cortina

Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia, presenta la nuova campagna di Natale: uno spot di 60" – disponibile anche in versione 30" - on air da oggi sulle principali emittenti televisive nazionali e sui canali social proprietari del Gruppo FS.
Un avvincente inseguimento amoroso tra i due protagonisti
In continuità con lo spot dello scorso anno, 'Il regalo più grande siete voi', dedicato agli affetti familiari, la campagna natalizia 2023, a cura di AB Comunicazioni, prosegue nell'esplorazione dei legami tra le persone, questa volta toccando la tematica dell'amore. Girato dal regista Volfango De Biasi, lo spot è un avvincente inseguimento amoroso tra i due protagonisti, ambientato tra Milano e Cortina d'Ampezzo. Un racconto coinvolgente ed emozionale il cui payoff recita 'Dedicato a chi viaggia, anche con il cuore'. La scelta delle località, insieme con i camei nelle scene iniziali dell'ex sciatrice alpina Deborah Compagnoni e dello sciatore paralimpico delle Fiamme Oro René De Silvestro sono un esplicito richiamo ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, di cui il Gruppo FS è premium partner. Quanto alla colonna sonora selezionata, il brano 'Another love' di Tom Odell, nella versione Tiësto Remix, intende evidenziare l'approccio comunicativo caldo ed emozionale, capace di trasmettere il vero valore del viaggio e il ruolo di Frecciarossa nel creare connessioni profonde.

19 dicembre 2023

Mitsubishi Electric sostiene la urban art con un murale di Acme 107

Il quartiere milanese di Lorenteggio si trasforma in museo a cielo aperto di urban art per omaggiare le Olimpiadi invernali che verranno ospitate dal capoluogo lombardo nel 2026. La multinazionale Mitsubishi Electric, da tempo impegnata nel recupero di opere e progetti artistici, ha deciso di collaborare con Stradedarts, ideatore del programma di riqualificazione Corba - Trasformazione Urbana per l'area di Lorenteggio, per estendere il proprio progetto 'Mitsubishi Electric climatizza l'arte', includendo così anche un'opera d'arte muraria in grado di condividere l'arte con i cittadini e creare un senso di appartenenza. Corba - Trasformazione Urbana è un progetto che sta trasformando 38 facciate dello storico quartiere milanese di Corba – Villaggio dei Fiori, nel Giambellino, in opere d'arte urbana a tema sport invernali. Le 38 facciate sono superfici uguali e, alla fine del percorso creativo, daranno vita a un'eccezionale gallery artistica che non ha precedenti nell'ambito degli sport olimpici invernali. L’opera, promossa e sostenuta da Mitsubishi Electric e realizzata dallo street artist Acme 107, ha tradotto il concetto di sostenibilità, Olimpiadi e snowboard creando un dialogo tra il mondo green della pratica sportiva e la città di Milano; l’evoluzione della contemporaneità per sottolineare il rapporto tra crescita e rispetto. Visibile in via degli Oleandri, questo nuovo murale misura 10 x12 metri ed è stato inaugurato oggi alla presenza del management dell'azienda di istituzioni coinvolte nel progetto e cittadini del quartiere milanese.

Con Snapchat Riepilogo si ripercorre un intero anno di ricordi

Un video permette di rivivere i momenti più belli del 2023
Con l'avvicinarsi della fine dell'anno, Snapchat, popolare piattaforma di visual messaging, ha rilasciato l'annuale Snapchat Riepilogo per la propria community. Si tratta di una raccolta dei propri ricordi per rivivere i momenti più belli del 2023. Gli utilizzatori di Snapchat possono trovare il proprio Snapchat Recap con i loro ricordi preferiti semplicemente facendo swipe up dalla fotocamera. Snapchat Riepilogo consiste in un breve video che ripercorre l'anno, classificando gli snap degli ultimi 12 mesi in una serie di categorie basate sui propri ricordi, tra cui New Year, New Me (con gli snap realizzati il primo di gennaio), Felt Cute, Will Delete in 24-Hours (tutti i selfie) e molti altri.