23 marzo 2017

Da NH Hotel Group un segnale forte a favore dell'ambiente

La catena aderisce all'iniziativa globale 'Earth Hour' del Wwf
NH Hotel Group per il nono anno consecutivo aderirà all'iniziativa globale del Wwf 'Earth Hour' spegnendo le luci delle facciate nelle sue quasi 400 strutture in tutto il mondo. Lo farà, precisamente, alle ore 20.30 e le 21.30 di sabato 25 marzo. Un segnale forte con cui NH Hotel Group dimostra ancora una volta il suo forte impegno nel rispettare e preservare l'ambiente in cui sviluppa le sue attività. Attraverso la partecipazione all'iniziativa, il Gruppo non solo coinvolge i propri hotel  italiani e all'estero e dipendenti in tutto il mondo, ma intende anche lanciare un messaggio ai propri clienti e sensibilizzare tutta la comunità sull'importanza di proteggere il nostro pianeta, agendo in modo tale che le generazioni future possano continuare a beneficiarne. NH Hotel Group ha intrapreso numerose iniziative grazie alle quali ha ridotto le emissioni di carbonio di oltre il 70% e il consumo di energia del 29%. La catena alberghiera dispone poi della certificazione ambientale Iso 14001 ed è la prima a livello mondiale a ottenere lo standard Iso 50001, il più importante tra i sistemi di gestione energetica. Inoltre, sostiene le energie rinnovabili e vanta una fornitura di energia verde nelle sue strutture, pari al 78%.

Tempo di Libri in programma a Milano dal 19 al 23 aprile

Dal 19 al 23 aprile prossimi, i padiglioni di Fiera Milano Rho ospiteranno la prima edizione di Tempo di Libri, la nuova Fiera dell'editoria italiana, la cui conferenza stampa di presentazione si è tenuta ieri a Milano alla presenza, tra gli altri, della scrittrice Michela Murgia in veste di moderatrice. Com'è stato spiegato, il carattere innovativo dell'evento risiede nel rapporto tra editori, autori e lettori.
Michela Murgia
Gli editori sono stati coinvolti direttamente nella definizione del programma, non come soggetti esterni, ma come  consulenti; gli autori hanno risposto con curiosità ed entusiasmo all'invito a partecipare a incontri che escono dalla routine della presentazione di un libro; i lettori, infine, saranno i veri protagonisti della Fiera. Attraverso lo strumento dell'alfabeto (una griglia su cui sono suddivisi gli appuntamenti) ognuno potrà costruire il suo personale Tempo di Libri, rispondendo alla seduzione del nome di un autore, di una storia, di un grande tema, di un'atmosfera o semplicemente scegliendo la sua lettera preferita. Tempo di Libri è una manifestazione pensata per proporre contenuti aggregabili a partire da qualsiasi interesse e curiosità: 720 appuntamenti, 17 sale adibite agli incontri più un auditorium da 1000 posti, 35mila metri quadrati di spazi e oltre 400 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, startup. L'elenco degli ospiti comprenderà circa 2.000 autori, tra cui grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i più rappresentativi del panorama nazionale.


Fedua in centri estetici e spa con Beauty Partner Enterprise

Giulia Treppiccioni
Fedua ha stretto una collaborazione con Beauty Partner Enterprise, che da anni distribuisce in Italia marchi cosmetici di prestigio. Da questo mese, i prodotti per la nail art di Fedua (smalti vernice e smalti semipermanenti, cui prossimamente si aggiungeranno un handcare e un footcare) saranno presenti anche presso centri estetici, spa e medispa in tutt'Italia.
Luca Gonzini
La società capitolina Beauty Partner Enterprise, di cui è office director Giulia Treppiccioni, svolge un lavoro di supporto del mercato dell’estetica professionale altamente qualificato, che comprende esperti e professionisti del settore nel campo della cosmetica. Una sinergia di elementi fondamentali per due brand che diffondono bellezza e benessere a tutto tondo. La filosofia di Fedua che nasce dalla ricerca di colori personali, dalle esigenze di uno stile unico che non rinuncia a formulazioni di alta qualità, sicure e professionali, si sposa con quella di Beauty Partner Enterprise, sostenitore di eccellenze esclusive in campo beauty. "Grazie a Beauty Partner Enterprise - dichiara Luca Gonzini, ceo di Fedua - avremo la possibilità di esprimere al meglio la nostra filosofia e di condividerla in maniera più ampia. Il nostro scopo è soddisfare le esigenze di tutte le donne; entrare nei centri estetici e nelle spa per noi è importante e ne siamo molto soddisfatti".

La casa in buone mani con 'Guardian Fans' di Heineken

Amici e birra fresca: c'è qualcosa di meglio per godersi una partita di Uefa Champions League? Sì: vivere l'esperienza a casa del proprio idolo, facendo anche qualcosa di utile per lui. Oggi è possibile grazie a 'Guardian Fans', il servizio pensato e offerto da Heineken, rivolto esclusivamente ai giocatori di Uefa Champions League che vogliano avere la tranquillità di lasciare la propria casa in mani sicure mentre sono via per giocare. Ideato da Publicis Italia, il servizio crea l’opportunità per i tifosi di vedere la partita da una postazione speciale, il divano del proprio idolo. Un'esperienza speciale per loro, un servizio utile per i giocatori, certi che le loro abitazioni restano al sicuro mentre sono impegnati in campo. E nessuno più di un vero tifoso ha a cuore la loro serenità e concentrazione sul campo da gioco. Il video 'Guardian Fans', sul canale YouTube di Heineken, racconta proprio questo.

22 marzo 2017

Sono balsamici i fazzoletti Kleenex e le caramelle Ricola


Dall'1 al 30 aprile prossimi Kleenex e Ricola saranno insieme, nella catena di negozi Tigotà, con una campagna di comarketing a sostegno di Kleenex Balsam, i fazzolettini ideali per i grandi raffreddori. Il concetto ruota infatti attorno al tema della balsamicità, ed è proprio per enfatizzare il valore di questa specifica referenza (hanno balsamo lenitivo e protettivo alla calendula) che Kleenex si è unita a Ricola, azienda leader nel settore delle caramelle balsamiche alle erbe. Acquistando un pacchetto di Kleenex Balsam in un punto vendita Tigotà il consumatore riceverà subito, alla cassa, un pack contenente tre bustine di caramelle Ricola di gusti differenti. In questo modo il consumatore viene premiato con un prodotto che possa aumentare e valorizzare il plus del prodotto da promuovere, favorendo memorizzazione e interiorizzazione del valore stesso. In Action si è occupata di tutte le fasi della promozione: l’ideazione della meccanica, l’individuazione e il coinvolgimento dei partner, la gestione delle pratiche ministeriali.

'Dalla parte del blu': Mareblu in difesa del mare italiano

Saranno gli utenti a scegliere il progetto cui destinare i fondi stanziati
Mareblu lancia 'Dalla parte del blu', campagna di corporate social responsibility che invita i consumatori a scegliere come saranno ripartiti i 50mila euro che l'azienda conserviera mette a disposizione di Legambiente per sostenere quattro importanti progetti a difesa del mare: la pulizia dei litorali e dei fondali marini della campagna Spiagge e Fondali Puliti, le attività del Centro Recupero Tartarughe di Manfredonia (FG) per la cura e la riabilitazione di esemplari feriti, la ricerca SOS Marine Litter sull’inquinamento dei mari italiani, le iniziative didattiche del MuSea - Museo Vivo del Mare e della dieta mediterranea di Pollica (SA). Gli utenti sceglieranno online a che progetto destinare i fondi. La seconda azienda italiana nel mercato delle conserve ittiche si rivolge in tal modo ai consumatori, rendendoli protagonisti assoluti di un'innovativa campagna di sensibilizzazione ambientale sviluppata in collaborazione con Legambiente e la piattaforma di 1ClickDonation di CrowdM. Collegandosi al sito Dallapartedelblu.it, infatti, gli utenti hanno la possibilità di informarsi sui quattro progetti a salvaguardia dell'ecosistema marino e scegliere quello a cui 'donare un click'. Questo gesto di preferenza, semplice e gratuito, potrà essere condiviso dagli utenti sui social network. A conclusione della campagna, che proseguirà fino al 22 maggio, Mareblu regalerà a Legambiente 50.000 euro: 25mila euro saranno distribuiti in parti uguali fra i quattro progetti e la parte restante sarà suddivisa in base al numero di click ricevuti da ciascuna iniziativa.

Il cioccolato La Perla di Torino alla Gaggia Milano Cup

Partirà dalla terra natale di La Perla di Torino la 7a edizione del trofeo di golf Gaggia Milano Cup.
L'1 aprile, al Golf Club La Mandria di Fiano (TO), la maison torinese offrirà a golfisti e ospiti del club il primo dei dolci intermezzi al cioccolato selezionati per il prestigioso circuito. Prima e dopo la gara, nel corner allestito da Gaggia Milano, i Mini Tartufi di cioccolato La Perla di Torino sposeranno l'aroma di un caffè espresso, buono come al bar, preparato da Gaggia con il caffè in grani firmato Chicco D'Oro, storica torrefazione ticinese. Undici le tappe - in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Puglia - che permetteranno ai Nearest to the pin Lady e Man, e ad altri due fortunati, di aggiudicarsi i pacchi premio dei tartufi di cioccolato, tra cui La Perla Vintage e La Perla Puro, prodotti dalla casa di Torino nel nuovo laboratorio di Lungo Dora Colletta secondo la tradizionale ricetta piemontese adeguata ai gusti attuali.

Gusto deciso per il nuovo Ristretto Decaffeinato Nespresso

Si allarga, con il lancio del nuovo Ristretto Decaffeinato, disponibile dal prossimo 27 marzo, la famiglia dei 24 Grand Cru Nespresso. Una novità dedicata a chi desidera concedersi un caffè di qualità a tutte le ore del giorno, senza rinunciare a un piacere intenso.
Galileo Reposo propone lo Sfogliamisù
Ristretto Decaffeinato, che conserva tutto l'aroma e il gusto di un vero caffè, ma senza caffeina, ha la massima intensità di gusto mai proposta tra tutti gli Alter Ego Nespresso (in precedenza ne erano stati presentati tre, come mostra l'immagine in alto). Durante il processo di decaffeinizzazione, gli esperti Nespresso hanno preservato il profilo aromatico complesso, corposo e intenso del caffè, mantenendo la robustezza e la ricchezza dei suoi aromi, nel rispetto della vera natura del chicco. Il nuovo Grand Cru ha origini dalle migliori Arabiche dell’America Latina (Colombia, Brasile), Africa Orientale (Etiopia) e India. La complessità aromatica di Ristretto Decaffeinato è arricchita dalle sue note di fiori gialli, fruttate con note di pera, di cacao e frutta secca tostata. Ristretto Decaffeinato può fungere da base per la preparazione del cappuccino o del latte macchiato e può anche essere utilizzato per la creazione di ricette dolci, come il Tiramisù. In occasione della presentazione alla stampa, noi abbiamo assaggiato lo Sfogliamisù, golosa variante creata dal pastry chef Galileo Reposo, l'anima dolce di Peck. Per il Tiramisù Day, che si è celebrato ieri, Nespresso e Alessandro Negrini, chef de Il Luogo di Aimo e Nadia, insieme a Fabio Pisani, ne hanno proposte altre due versioni: la prima utilizzando Roma, uno dei Grand Cru Nespresso più amati, la seconda con Rosabaya de Colombia, un Pure Origin molto apprezzato dagli estimatori.

21 marzo 2017

Fratelli Branca Distillerie alle 'Giornate Fai di Primavera'

La storica azienda aprirà le porte a gruppi di visitatori il 25 e 26 marzo
Il Museo Collezione Branca sarà aperto al pubblico in occasione delle 'Giornate Fai di Primavera' organizzate dal Fai - Fondo Ambiente Italiano, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale del nostro Paese. Sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle 10 alle 17, i visitatori potranno vivere un percorso multisensoriale per conoscere valori e tradizioni della storia di Fratelli Branca Distillerie, l’azienda che nel 1845 inventò il Fernet-Branca, l’amaro celebre in tutto il mondo. Le visite si potranno effettuare a gruppi di massimo 25 persone ogni 15 minuti con prenotazione obbligatoria al sito Faiprenotazioni.it. Il museo è situato all'interno dello stabilimento Branca di via Resegone 2, una delle ultime fabbriche ancora attive in città, emblema del patrimonio industriale di Milano.
Si potranno visitare, in via eccezionale, anche le cantine
La Collezione Branca nasce per iniziativa della famiglia Branca che ha voluto raccogliere, conservare, oggetti e documenti, oltre che dotare l’azienda di un luogo per le attività culturali. Alambicchi, macine, la 'ruota delle spezie' provenienti da quattro continenti e laboratori dal sapore antico sono il percorso ideale per tutti gli appassionati del buon bere. Ma non solo: nel museo c’è uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall'Ottocento ad oggi, da Metlicovitz, Cappiello, Jean d'Ylen, Mauzan, Codognato, fino ai Caroselli e alle pubblicità degli anni Sessanta e Ottanta. In via del tutto eccezionale, si potrà visitare anche parte delle cantine, con le botti di rovere di Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e per l'invecchiamento di Stravecchio Branca e la grande botte madre di Stravecchio Branca, della capacità di oltre 83.000 litri. Camminare tra le oltre 500 botti originali regala sempre qualche sorpresa ai visitatori, e un momento di pace nel silenzio irreale delle cantine, mentre sopra continua a scorrere il traffico nelle vie di Milano. Da non perdere anche l'opera di street art della Ciminiera Branca, visibile già dall’esterno dello stabilimento, che con i suoi 55 metri di colore è il murale più alto d’Italia.

Con 'Avantissimo' la bandana d'artista si mette in mostra

Cinque le bandane ispirate alle opere di Depero
Fidenza Village promuove la vitalità dello stile activewear offrendo un'esperienza dinamica fra arte e moda: cinque creativi, fra i più interessanti nel panorama contemporaneo internazionale, reinterpretano la bandana, ispirandosi al maestro futurista Fortunato Depero in vista di una delle più attese mostre del 2017, 'Depero Il Mago', sviluppata dalla Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo (Parma). Le bandane d’autore, che completeranno i look activewear, sono in mostra con l’esibizione 'Avantissimo' fino al 9 aprile e disponibili per tutti gli ospiti. Coinvolti gli artisti Olimpia Zagnoli (Italia), Jun Cen (Cina/USA), Ale Giorgini (Italia), Gio Pastori (Italia), Roman Muradov (Russia). Confermando ancora una volta il proprio impegno a fianco dei giovani talenti e a sostegno della creatività, Fidenza Village vuole così offrire ai suoi ospiti una nuova esperienza a tema activewear, filosofia dei giorni nostri che sta imperando come stile di vita e in tutte le passerelle di moda; la bandana sa dare un tocco originale e personale a qualsiasi look, rendendo décontracté anche l'abito più formale. Nell'occasione le boutique del Villaggio ispireranno gli ospiti con collezioni dedicate a questo stile di vita, mentre i ristoranti proporranno ricette dedicate all'equilibrio, al gusto e alla leggerezza.