La celeberrima pubblicità con protagonista il baffuto 'pescatore' con pipa Franco Botto |
18 maggio 2022
Lo storico Tonno insuperabile si prepara a tornare sul mercato?
Indiscrezioni di settore, dopo la sua comparsa a Cibus 2022 in una gigantografia, sul possibile ritorno sul mercato del marchio storico Tonno insuperabile, al centro di un memorabile spot degli anni Ottanta con protagonista Franco Botto nei panni di un pescatore con la pipa.
Una campagna cult entrata nella storia della pubblicità televisiva. L'affissione con il volto del baffuto protagonista del fortunato spot ha incuriosito i visitatori della fiera di Parma dell'agroalimentare suggerendo l'eventualità di un riapprodo sul mercato del famoso marchio di tonno in scatola e di altri prodotti ittici, brand che dagli anni Cinquanta è entrato nelle case degli italiani con i suoi prodotti. Una comunicazione di outdoor marketing, quella proposta alla recente edizione di Cibus (inquadrando il Qr Code si accede al sito Tonnoinsuperabile.com), pensata proprio per riportare la campagna alla memoria di chi ha vissuto il fermento televisivo che ha caratterizzato quel decennio. Era il 1981 quando Botto, allora responsabile tecnico della Fincantieri di Riva Trigoso, per curiosità e amicizia accettò la proposta di un amico, che aveva messo su una piccola attività di produzione video, di diventare il protagonista di uno spot. Pronunciando le poche e semplici parole "Tonno insuperabile, 170 grammi di bontà... in olio d'oliva", il testimonial per caso Franco Botto è così entrato nella storia della pubblicità per quello che non è diventato solo uno degli spot più azzeccati, ma un vero e proprio modo di dire. Una pubblicità molto breve, forse una delle più corte ed economiche, ma di maggior successo, realizzata con mezzi artigianali e una cinepresa 16 mm. Lo spot fu girato al porto di Santa Margherita Ligure e, alle spalle di Botto, si può anche vedere un famoso peschereccio ligure, il Margherita Luisa.
Eataly e Autogrill aprono uno store all'aeroporto di Fiumicino
Eataly e Autogrill 'atterrano' all’aeroporto di Roma Fiumicino, aprendo il primo punto vendita Eataly in aeroporto, un luogo di oltre 2.000 mq all’interno della nuova Area di Imbarco A connessa al Terminal 1 dello scalo romano.
L'alleanza per il gusto tra le due aziende, avviata in occasione del lancio del primo punto vendita Eataly in autostrada nell'area di servizio di Secchia Ovest, si rafforza e si amplia attraverso una nuova sfida: offrire ai viaggiatori dell’aeroporto romano un servizio di ristorazione dedicato a chi desidera trascorrere una sosta enogastronomica di qualità, in un luogo in cui fare autentiche esperienze pur nel poco tempo di cui si dispone normalmente quando si è in viaggio. Il nuovo Eataly, con il motto 'Eat better, fly better', porterà il meglio del made in Italy in un luogo di grandissimo traffico di italiani e stranieri. Il punto vendita, situato all’interno dell’area food del mezzanino del Terminal 1 dell'Aeroporto di Roma Fiumicino, il più grande d’Italia, conta 300 coperti e offre proposte gastronomiche per ogni ora del giorno e per ogni esigenza di consumo. Il progetto di Eataly Fiumicino è stato ideato da Eataly Design e realizzato da Cierreesse arredamenti, unendo alle eccellenze del food italiano quella dell'arredo e del design.
Un'alleanza all'insegna del meglio del made in Italy |
All'Ospedale Buzzi di Milano la nuova Stanzallegra Hot Wheels
![]() |
Una stanza per intrattenere i piccoli pazienti |
17 maggio 2022
Valentino Rossi approda nel metaverso con VR46 Metaverse
![]() |
I tanti fan del 'Dottore' potranno vivere esperienze virtuali |
Un podcast racconta vita e visione imprenditoriale di Carl Zeiss
Con una storia lunga 175 anni, Zeiss, azienda leader nel settore dell'ottica e nella produzione di lenti per occhiali, trattamenti e colorazioni, rende omaggio, nell’anno delle celebrazioni del suo anniversario, al suo fondatore con un podcast che ne racconta la vita e la visione imprenditoriale.
Disponibile in varie puntate su
Spotify, il podcast ripercorre con la voce dell’attrice Marta Paola Richeldi il sentiero tracciato da Carl Zeiss: vengono infatti narrati l’infanzia trascorsa a Weimar, l'audacia del padre August, grande esponente della borghesia della zona tanto da essere in rapporti amichevoli con il principe Carl Friederich, l'apertura del primo negozio di ottica e meccanica a Jena nel 1846 e la lunga serie di vicende e intuizioni che hanno portato Carl Zeiss a fondare una delle industrie più celebri al mondo. La vita di Carl Zeiss è stata improntata dalla curiosità e dal desiderio di comprendere la propria epoca. Mentre l’Europa della metà dell'Ottocento conosce uno sviluppo senza precedenti, Zeiss non ha remore nel viaggiare, studiare meccanica, matematica e geometria e poi lavorare come operaio in molte officine, da Vienna a Berlino, ascoltare il maestro Friedrich Körner, imparare e poi tentare di superarlo legando il proprio operato allo sviluppo di varie discipline, come la biologia. Un uomo del proprio tempo, dunque, ma anche un uomo che grazie alla sua visione ha realizzato un'industria che vive ancora oggi.
L'uomo che 175 anni fa ha fondato uno dei colossi dell'ottica |
Etichette:
Carl Zeiss,
imprenditoria,
lenti,
ottica,
podcast,
vita,
Zeiss
A Milano un terzo locale della catena di casual dining wagamama
Da pochi giorni ha aperto a Milano un nuovo ristorante della catena inglese di casual dining wagamama. Situato all'interno del centro commerciale Bicocca Village, il nuovo locale combina i sapori della cucina panasiatica con la convivialità e la condivisione in un ambiente dal design accogliente, fatto di legni, marmi e luci avvolgenti.
In menu oltre 50 piatti che coniugano i profumi e i sapori speziati della cucina orientale con l'attenzione alla nutrizione naturale, racchiusa nel motto del brand 'Diffondere positività dal cibo all’anima': si spazia dalle bowl di ramen alle zuppe di noodles, dal tradizionale donburi al riso cotto a vapore e servito con carne e/o verdure, dal teppanyaki, ravioli giapponesi gyoza, fino ai piatti rappresentativi di wagamama come il pollo al katsu curry. Per finire con una selezione di centrifughe preparate al momento. Settima sede italiana, e terza a Milano dopo quelle in via S. Pietro all'Orto e a CityLife, il nuovo locale conta 168 coperti e 20 dipendenti impiegati. Il concept, gestito in Italia dalla società C&P (Chef Express e Percassi), è una catena di ristorazione asian-food nata a Londra nel 1992, specializzata nel casual dining. La joint venture tra Chef Express e Percassi è nata nel 2019 con l'obiettivo di creare un operatore di riferimento nell'offerta di ristorazione multi-brand, dedicato a centri commerciali, shopping mall, centri cittadini, outlet e retail park.
La catena di cucina panasiatica conta sette ristoranti in Italia gestiti dalla joint venture tra Chef Express e Percassi |
16 maggio 2022
Fileni partner food del Jova Beach Party per l'estate 2022
Il Jova Beach Party, al via a Lignano Sabbiadoro il 2 luglio, è un grande evento musicale che coinvolge il pubblico dal Nord al Sud dell’Italia e che vedrà il gruppo Fileni, leader nel mercato delle proteine biologiche, ricoprire il ruolo di retail sponsor di tutte le tappe dell'estate 2022. Un'esperienza unica, prodotta e organizzata da Trident Music, che da sempre ha saputo innovare il mondo degli show live e che alla prima edizione del 2019 ha garantito un impegno organizzativo senza precedenti. Tra le novità annunciate per il Jova Beach Party 2022 c'è il #JovaFoodGood, una food court che si annuncia 'buona, giusta, sostenibile'. Poteva dunque mancare un'azienda che ha costruito la sua mission proprio sulla sostenibilità? Quello di Fileni è un lungo viaggio che parte dalla storia e dalla tradizione che rappresenta e corre verso il futuro. Un viaggio all'insegna della responsabilità e del rispetto per l'ambiente. Per questo l'azienda ha deciso di puntare sulla qualità del prodotto, come assunzione di responsabilità verso il consumatore, e sulla sostenibilità, come assunzione di responsabilità verso tutte le risorse ambientali impegnate durante il circolo produttivo. Durante le tappe del tour le decine di migliaia di persone che affolleranno le spiagge potranno gustare una ricca selezione di prodotti Fileni.
Marco Bocci volto dello spot Enel Energia per un'offerta da favola
Enel Energia è in onda per cinque settimane con il nuovo spot firmato Saatchi & Saatchi.
Protagonista l'attore Marco Bocci, nei panni di Federico, un padre alle prese con la figlia ancora piccola, all’interno di una quotidianità così ricca di impegni da far sognare qualche momento di tranquillità. Con l'offerta 'Scegli oggi', infatti, Enel Energia blocca il prezzo della componente energia per due anni offrendo così una soluzione 'da favola' capace di soddisfare il desiderio di tranquillità, almeno per la fornitura di energia. Con questa campagna, Enel Energia si dimostra ancora una volta al fianco dei propri consumatori con soluzioni semplici, trasparenti e 100% green, creando un dialogo in cui i benefici dell’offerta rispondono ai bisogni del cliente. L'agenia Saatchi & Saatchi, con il regista argentino Miguel Usandivaras e Think Cattleya, prosegue un percorso di innovazione creativa già iniziato con gli scorsi spot. L’impianto produttivo è pensato per enfatizzare uno storytelling moderno fatto di punti macchina insoliti e un montaggio dinamico, così come la fotografia e la musica. La campagna è declinata in tv, radio, su stampa e digital. Prevista anche una videostrategy veicolata sui social Facebook, Instagram e YouTube.
L'attore interpreta il padre di una figlia piccola |
Etichette:
campagna,
Enel,
energia,
Marco Bocci,
Saatchi & Saatchi,
spot,
Think Cattleya
Segue il food trend il nuovo brand Piacere Mio! firmato Surgital
Si arricchisce con le 'Mezzelune ricotta e spinaci con salsa al pomodoro' la famiglia Piacere Mio! di Surgital disponibile nel canale retail. Passano così a sette le referenze del nuovo brand di piatti pronti monoporzione surgelati, lanciato nel 2020, durante il lockdown, e che ora mira a farsi conoscere.
La novità di prodotto, che a inizio maggio ha debuttato a Cibus 2022, fa parte delle ricette premium con cui l'azienda di Lavezzola, nel Ravennate, fondata nel 1980 da Romana Tamburini insieme al marito Edoardo Bacchini, mira a conquistare il palato di un consumatore alla ricerca di piatti pronti all'uso, di qualità, della tradizione italiana, dal gusto autentico e ben definito. Il lancio del brand Piacere Mio!, che segue il food trend di piatti pronti in grado di far risparmiare tempo al consumatore, ma che siano anche organoletticamente gratificanti, è sostenuto da una strategia di comunicazione multicanale che spazia dal sito a uno spot, dalla radio ai social, passando per il coinvolgimento di una selezione di influencer. Alla recente fiera di Parma dell'agroalimentare, e prima ancora al congresso Identità Golose Milano dello scorso aprile, Surgital ha presentato ai visitatori anche un'altra importante novità della linea Divine Creazioni: gli Scrigni con Gorgonzola Dop e cioccolato Ruby, un'edizione limitata legata al concorso 'Vince chi rosa', che fino al prossimo dicembre mette in palio 'pink ticket' per far vivere al fortunato vincitore un'esperienza di lusso in Romagna. Entrambe le novità sono state presentate anche ai giornalisti nell'ambito di un press-trip organizzato nella sede Surgital di Lavezzola, alla presenza dei fondatori e del management (nella foto). Occasione in cui l'ultraquarantennale azienda leader nel settore pasta fresca, piatti pronti e sughi in pepite surgelati per l'Horeca ha anche sottolineato il suo impegno verso la sostenibilità ambientale grazie all'impiego, nel suo stabilimento produttivo di 35mila mq, di energia generata da un sistema fotovoltaico, una centrale di quadrigenerazione a metano e una a tre turbine oil-free.
L'azienda Surgital è stata fondata nel 1980 da Romana Tamburini |
13 maggio 2022
Haribo in piazza Gae Aulenti per i 100 anni degli Orsetti D'Oro
Haribo Italia ha scelto Sinergie, agenzia del gruppo SG Company Società Benefit per l'organizzazione dell’evento per i 100 anni degli Orsetti D'Oro del brand.
Da ieri a domenica 15 maggio in piazza Gae Aulenti a Milano, Haribo è protagonista con l’installazione 'Accendi la felicità', un villaggio colorato dove grandi e piccini potranno giocare insieme e gustare gli Orsetti in tutte le loro varianti. Il pubblico avrà la possibilità così di vivere un'esperienza di condivisione, inclusione e divertimento che contribuirà a sostenere la Fondazione Dynamo Camp Onlus, partner speciale di Haribo Italia. Al centro del villaggio un grande tappeto elastico affiancato da simpatiche attrazioni: un Orsetto d’Oro gigante pronto a farsi immortalare tra i sorrisi di grandi e piccini e una misteriosa light room, in cui immergersi in un'esperienza sensoriale e giocosa. A scandire il racconto due totem, alti quattro metri, che segneranno le principali tappe evolutive degli Orsetti d'Oro e dell’impegno che lega Haribo Italia a Fondazione Dynamo Camp. L’evento sarà, inoltre, ritmato dalla presenza delle cheerleaders di Milano Cheers Allstar, che sulle note del celeberrimo jingle Haribo daranno spettacolo in più momenti della giornata. Tutti i visitatori del villaggio potranno inoltre provare a vincere un premio speciale, che accenda realmente la felicità Haribo: la lampada Orsetti d'Oro Haribo, una limited edition creata in collaborazione con Amarcords. I festeggiamenti di Orsetti d'Oro e non si limitano all'installazione nel capoluogo lombardo: in ambito digital, il brand dà vita a una call to action dedicata a tutta la community che consiste nello scattare una foto in un momento felice e postarla sulle proprie stories Instagram taggando @hariboit e @dynamocamponlus. Ogni scatto contribuirà a far crescere la donazione che Haribo devolverà alla Fondazione Dynamo Camp.
![]() |
Il brand sostiene Dynamo Camp Onlus |
Iscriviti a:
Post (Atom)