12 novembre 2025

Emissioni di CO₂ risparmiate con l'iniziativa collettiva 'Bike to Uni'

Trasformare il tragitto casa-università in un gesto quotidiano di sostenibilità: questo l'obiettivo di 'Bike to Uni', la nuova iniziativa nata all'interno del progetto Pnrr Most – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, promossa dal Politecnico di Milano e dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Wecity, la piattaforma italiana per la mobilità sostenibile.
Il tragitto casa-università in bici diventa un gesto quotidiano di sostenibilità
Da oggi al 19 dicembre 2025, studenti e lavoratori dei due atenei potranno partecipare alla sfida 'verde' registrando i propri spostamenti casa-università e viceversa in bicicletta (tradizionale o a pedalata assistita) o in monopattino elettrico. Per farlo, basta scaricare l'app Wecity, inserire il codice dell’iniziativa e attivare il tracciamento dei percorsi. L'iniziativa s'inserisce infatti in una più ampia visione di transizione sostenibile che vede le università protagoniste del cambiamento culturale, accanto alle istituzioni e ai cittadini. Tramite la piattaforma Wecity, i partecipanti potranno monitorare i propri spostamenti, visualizzare in tempo reale i risultati e contribuire al risparmio collettivo delle emissioni. Ogni viaggio valido contribuirà alla classifica generale - aggiornata in app in tempo reale - che premierà i partecipanti più costanti, sia per numero di giorni in sella sia per chilometri percorsi e quantità di CO₂ risparmiata. Ai primi dieci classificati andrà un casco per la bici, a coloro che si posizioneranno tra l'11esimo e il 25esimo posto un paio di copriscarpe, a chi si classificherà tra il 26esimo e il 150esimo posto un set di luci per bicicletta. Gli incentivi saranno erogati entro tre mesi dalla conclusione del progetto, durante un evento finale organizzato presso le sedi universitarie, occasione per condividere i risultati ottenuti in termini di emissioni risparmiate e impatto ambientale.

La magia della saga di Harry Potter in volo con Latam Airlines

Il gruppo Latam Airlines ha stretto una partnership esclusiva con Warner Bros. Discovery Latin America che permetterà di vivere, a bordo dei suoi aeromobili, esperienze ispirate alla magia di Harry Potter. Per un periodo di 12 mesi, a partire da oggi, l'iniziativa offrirà un'esperienza che unisce intrattenimento, attività speciali e prodotti ufficiali ispirati a una delle saghe cinematografiche più amate. Come parte di questa collaborazione, Latam Airlines presenterà un Boeing 787-9 e un Airbus 320 personalizzati con una livrea speciale, che includerà illustrazioni iconiche tratte dai film di Harry Potter. Entrambi gli aerei opereranno su rotte internazionali e nazionali, diventando un'attrazione sia per chi viaggia a bordo sia per chi li vedrà negli aeroporti della regione. Inoltre, uno spot pubblicitario realizzato appositamente per la campagna, in collaborazione con Wbd Ad Sales, inviterà a scoprire 'la magia di volare con Latam Airlines'. In occasione del 25esimo anniversario dell'uscita di 'Harry Potter e la Pietra Filosofale', il primo capitolo della fortunata saga, i passeggeri potranno vivere la magia della celebrazione a bordo di voli selezionati, con esperienze interamente dedicate al mondo del giovane mago. L'iniziativa prevede allestimenti a tema in cabina, prodotti da collezione e un servizio di catering ispirato all’universo del romanzo. Tutti i film della saga saranno inoltre disponibili su Latma Play, la piattaforma d'intrattenimento a bordo, insieme a contenuti esclusivi. Saranno anche organizzati concorsi, attività e iniziative speciali negli aeroporti e sui social network, dedicati ai fan di Harry Potter, con premi che includeranno biglietti aerei, esperienze a tema e merchandising ufficiale.

Nuove aperture in vista per la catena danese d'arredamento Jysk

Prosegue il piano di aperture di Jysk in Italia. Con nuovi store in Lombardia, Veneto, Puglia e Calabria, la catena danese di articoli per la casa in puro stile scandinavo arriva a contare 108 punti vendita. Mercoledì 26 novembre, inaugura in Veneto a San Donà di Piave e in Lombardia a Busnago all’interno del Centro Commerciale Globo, dopo il trasferimento da Trezzo sull'Adda.
Dal Nord al Sud, a novembre Jysk inaugura in Lombardia, Veneto, Puglia e
 Calabria, arrivando a contare 108 punti vendita in venti regioni d'Italia
Giovedì 27 novembre sarà la volta di San Cesario di Lecce in Puglia e Vibo Valentia in Calabria. In occasione dell'inaugurazione, Jysk, contraddistinta dal concept 'Scandinavian Sleeping & Living', accoglie i suoi clienti con promozioni eccezionali, valide fino al 3 dicembre: sconti fino al 75% su oltre 2mila articoli selezionati per la casa, tra cui mobili, tessili, complementi d'arredo, cuscini, materassi e biancheria da letto. Inoltre, chi visiterà il negozio nel giorno dell'inaugurazione potrà usufruire di uno sconto extra del 10%. Ogni store è stato progettato secondo lo Store Concept 3.0, una nuova concezione degli spazi che interessa tutti i nuovi negozi Jysk a livello internazionale e che offre ai clienti maggiore ispirazione e una moderna esperienza di acquisto. Il layout rende più facile orientarsi tra le proposte in puro stile scandinavo. Tra queste, tutte le novità della collezione Nordic Mood Christmas che s'ispira alle radici scandinave del brand e al verde intenso delle foreste di pini nordici. Presente in venti regioni, Jysk Italia nell'anno finanziario chiuso lo scorso agosto ha registrato un fatturato di 152,3 milioni di euro (+24,5%). Per supportare l'espansione, la catena ha più di cento posizioni aperte su tutto il territorio nazionale con altrettante possibilità di crescita in un ambiente dinamico fondato su una cultura di stampo internazionale.

11 novembre 2025

Un percorso sensoriale immersivo per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, leader nelle soluzioni immersive Xr (eXtended Reality), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un innovativo progetto di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail. In particolare, l’iniziativa trasforma un gesto quotidiano, la cura del cashmere, in un viaggio esperienziale che unisce tradizione, artigianalità e innovazione digitale, offrendo ai clienti un modo nuovo e coinvolgente di entrare in contatto con il brand Falconeri. Il progetto nasce, infatti, dalla volontà di creare un’esperienza capace di educare, emozionare e fidelizzare il cliente. Grazie a un percorso narrativo interattivo con quiz, video e contenuti informativi, il visitatore viene immerso in un ambiente tridimensionale dove può apprendere, in modo intuitivo e coinvolgente, le corrette modalità di manutenzione di un capo in cashmere, la fibra naturale e preziosa che rappresenta l'essenza del brand. Nello specifico, l'intera esperienza si sviluppa come un racconto sensoriale, che guida l’utente attraverso le diverse fasi di cura: dalla preparazione al lavaggio con la spazzola Falconeri al lavaggio con la lozione specifica, fino all’asciugatura con il panno piatto e lo stendino, e a seguire la stiratura con il ferro da stiro, trasformando l'apprendimento in un momento di scoperta personale e di connessione con i valori del marchio. L’esperienza è stata realizzata su Reflectis, la piattaforma proprietaria di simulazione 3D interattiva sviluppata da AnotheReality. Per Falconeri questa tecnologia ha rappresentato lo strumento ideale per dare vita a un percorso digitale innovativo e in linea con la filosofia del brand, da sempre in equilibrio tra innovazione e tradizione artigianale. Il progetto debutta attraverso un roadshow nelle principali città italiane, tra cui Roma (due negozi), Firenze, Milano e Napoli, portando la realtà virtuale nei punti vendita più iconici del brand. Questa scelta risponde alla volontà di avvicinarsi ai clienti e di offrire loro un’esperienza unica, che valorizza la qualità del prodotto, ma anche l’impegno del brand nel preservare e tramandare il saper fare italiano.

'Sanremo Giovani' su Rai 2 dall'11 novembre per cinque puntate

Questa sera su Rai 2 in seconda serata torna 'Sanremo Giovani', il talent musicale prodotto dalla direzione Intrattenimento Prime Time.
Alla conduzione del format musicale il podcaster Gianluca Gazzoli
Dopo le quattro eliminatorie - ogni martedì fino al 2 dicembre - in cui si sfideranno tre coppie di artisti, il 9 dicembre si terrà la semifinale a 12, sempre con il meccanismo della sfida diretta. Cinque puntate, condotte dal podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli, che vedranno schierata nella Sala A di via Asiago a Roma la Commissione musicale composta dal direttore artistico Carlo Conti, dal vicedirettore Claudio Fasulo (entrambi giurati fuori onda), e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia. I sei selezionati approderanno al Teatro del Casinò il 14 dicembre per la finalissima 'Sarà Sanremo', quando i due artisti prescelti staccheranno il biglietto per il Festival 2026, insieme ai due giovani provenienti da Area Sanremo, votati dalla medesima Commissione musicale capitanata da Carlo Conti. Sanremo Giovani sarà trasmesso anche su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio2, con la conduzione di Julian Borghesan, Manila Nazzaro e Giorgiana Cristalli. Tra i 24 selezionati per 'Sanremo Giovani' prevale il Lazio con sette artisti, poi la Lombardia che conta su tre rappresentanti, a pari merito con la Campania. Due a testa per Emilia-Romagna e Liguria. Tra i semifinalisti anche due giovani promesse dall’estero, entrambe donne: una dal Mali, l'altra dall’Albania. Come area territoriale la prevalenza va al Nord con otto partecipanti. 

10 novembre 2025

I cani di Purina Pro Plan sul campo da tennis con i raccattapalle

Succede alle Nitto Atp Finals a Torino
Purina Pro Plan
ha dato il via alle Nitto Atp Finals a Torino (torneo di tennis in corso dal 9 al 16 novembre) con un tocco gioioso, coinvolgendo una squadra di cani per aiutare i giovani raccattapalle nel riscaldamento prima dell'inizio del torneo. Pieni di energia, i cani si sono uniti ai ragazzi sul campo del Fan Village all'inizio della competizione questa settimana, recuperando palline da tennis dog friendly e cimentandosi in divertenti esercizi come dare la zampa, battere il cinque e rotolare, creando un legame indimenticabile con i raccattapalle e il pubblico. Gli spettatori applaudono da bordo campo mentre un gruppo di cani, protagonisti dell’iniziativa firmata Purina Pro Plan, incoraggia i giovani raccattapalle, trasmettendo loro energia e motivazione in vista delle prossime partite e strappando sorrisi alla folla. Quest'inizio memorabile delle Nitto Atp Finals arriva in concomitanza con una nuova ricerca di Pro Plan, che mostra come il 40,6%1 dei pet owner italiani trovi nei propri pet una fonte di motivazione, mentre il 39,4%2 riconosce che la loro presenza ha un impatto positivo su benessere e salute. La divertente sessione s'inscrive nel quadro della campagna di Purina Pro Plan con una squadra di tennisti di fama internazionale provenienti da tutta Europa e i loro pet, tra cui Andy Murray e il suo cucciolo Bonnie, Jasmine Paolini e il suo cane Cesare, Çağla Büyükakçay e il suo gatto Izo, insieme alla coppia di campioni Gaël Monfils ed Elina Svitolina e al loro cane Wizz. La squadra di professionisti è attualmente protagonista di un nuovo spot, ora in onda in tv, su canali digitali e social media, che pone l'accento sull'alimentazione dei pet.

Il cuore di Terni batte per tre giorni al ritmo di 'Sweet Pampepato'

Appuntamento dal 21 al 23 novembre 2025, nel centro storico di Terni, per la golosa kermesse 'Sweet Pampepato', l'evento che mette al centro il celebre dolce ternano, vanto della pasticceria umbra, Tre giorni di magia tra sapori, arte e tradizione grazie alla manifestazione organizzata da Sgp Grandi Eventi.
La kermesse è un viaggio attraverso l'identità del territorio umbro
Molto più di una fiera: la kermesse è un viaggio attraverso l'identità di un territorio. Partendo dal Pampepato di Terni, un'eccellenza che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Igp, l'evento vuole raccontare l'Umbria in tutte le sue sfumature: dalla ricchezza culinaria alla storia millenaria, dall'arte che la pervade alla bellezza naturalistica che la circonda. In un'area espositiva esclusiva i migliori maestri pasticceri e produttori artigianali faranno assaggiare e scoprire le loro creazioni, dal tradizionale Pampepato alle altre delizie umbre e nazionali, senza dimenticare un angolo dedicato al cioccolato artigianale. L'area eventi sarà un palcoscenico dinamico per showcooking che lasceranno tutti a bocca aperta, tra degustazioni guidate per affinare il palato e sfide gastronomiche adrenaliniche. Pampepato è anche cultura, scoperta, con interviste, premi, talk show, visite guidate che accompagnano il pubblico alla scoperta di tradizioni secolari e segreti della storia del dolce umbro doc. Le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un teatro a cielo aperto grazie a spettacoli itineranti e performance artistiche e musicali per tutti. Un po' di sana competizione, poi, con le disfide 'pampepate', che vedranno darsi battaglia professionisti del settore e non solo, tra tradizione e innovazione. Non mancherà il premio 'PamPepato D'Oro', un riconoscimento speciale dedicato a chi, con passione e talento, ha saputo portare il cuore di Terni e dell'Umbria nel mondo. Tutta la città parteciperà alla festa: le vetrine del centro si vestiranno a tema e i locali aderenti proporranno menù creativi dove le specialità tradizionali si fonderanno in abbinamenti inaspettati con il pampepato, indiscusso protagonista.

Un docufilm celebra i visionari del settore vitivinicolo altoatesino

Con il film 'Vino in Alto Adige – Storia di una rinascita', recentemente presentato in anteprima al Filmclub di Bolzano, il Consorzio Vini Alto Adige celebra le figure che hanno guidato la svolta qualitativa degli anni Ottanta e ne conserva memoria per le generazioni future.
Presentato al Filmclub di Bolzano, il film racconta la trasformazione
radicale del settore ad opera di 12 pionieri degli anni Ottanta
Dodici interpreti – i pionieri degli anni Settanta e Ottanta – compaiono davanti alla macchina da presa per raccontare le loro storie, rendendo partecipe il pubblico dei loro successi, delle loro sfide e delle loro visioni. La trama del docufilm non poteva che essere scandita dai ritmi della natura e delle sue stagioni, cui si intreccia l'arte paziente della produzione del vino: dai primi caldi raggi di sole primaverili alle dorate vendemmie autunnali. Con un raffinato montaggio e immagini spettacolari, con le montagne che diventano protagoniste silenziose, l’opera intreccia al passato anche la prospettiva delle giovani generazioni di donne: figlie e nipoti che portano avanti l’eredità con passione, senso di responsabilità e coraggio. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'intero settore vitivinicolo altoatesino ha vissuto una trasformazione radicale, che consente oggi all'Alto Adige di essere protagonista riconosciuta sulla scena internazionale. Realizzato dal regista Peter Künzel con Michael Tscholl come aiuto regista e operatore e prodotto da Axel Bernhard e F-Tech Production, il docufilm – che ha cinque lunghi anni di lavoro alle spalle – è il secondo grande progetto culturale promosso dal Consorzio dopo il volume 'Vino in Alto Adige', pubblicato lo scorso anno in italiano e tedesco, e recentemente premiato dall'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino (OIV) come uno dei migliori libri nella categoria 'Wines and territories'.

In Università Cattolica la nuova mostra di Saugella ed Elle Active!

In esposizione 14 tavole illustrate da Teresa Cherubini
su sogni, emozioni e aspirazioni dei bambini
'Piccola grande me. Insieme, per le donne di domani' è il titolo della nuova mostra promossa da Saugella - brand di riferimento per il benessere intimo femminile, ed Elle Active! in collaborazione con Fondazione Francesca Rava - Nph Italia. Un racconto dedicato a sogni, emozioni e aspirazioni dei più piccoli, interpretato con sensibilità dall'artista Teresa Cherubini. Dall'8 al 22 novembre 2025, la mostra colora Largo Gemelli 1, nei pressi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. L'esposizione raccoglie 14 tavole realizzate dall'illustratrice Teresa Cherubini, ispirate alle parole e simboli scelti dagli alunni delle scuole primarie e paritarie e dai bambini delle comunità per minori di Milano, coinvolti in un laboratorio creativo ideato da Fondazione Francesca Rava e sostenuto da Saugella. Nel corso dell'attività i bambini sono stati invitati a riflettere su chi vogliono diventare e su ciò che conta davvero per loro. Le loro risposte, sorprendenti per profondità e spontaneità, diventano il cuore pulsante della mostra. Un'esperienza partecipata e autentica, che accompagna il visitatore in un viaggio tra desideri, amicizia, coraggio e speranza. Le illustrazioni di Cherubini danno forma e colore alle emozioni, trasformandole in immagini potenti, che parlano di crescita, identità e scoperta. Il tema della mostra si lega naturalmente a Next, il filo conduttore della decima edizione di Elle Active!, dedicata al futuro delle donne. 'Piccola grande me' ci invita a guardare avanti attraverso gli occhi dei bambini, per ascoltare da loro il racconto del mondo che verrà. Da sempre impegnata a sostenere le donne in ogni fase della vita sotto il concept Femminile Singolare, Saugella rinnova anche quest'anno la collaborazione con Elle Active! e Fondazione Francesca Rava, promuovendo un messaggio di crescita, ascolto e consapevolezza.

09 novembre 2025

Milano in realtà aumentata, un progetto del Comune e di ARtGlass

S'intitola 'ARchivi, la Milano che non conoscevi in realtà aumentata' il progetto pilota di Comune di Milano-Cultura e ARtGlass, azienda specializzata nella realtà estesa per i Beni Culturali, che punta alla valorizzazione e comunicazione alla cittadinanza del patrimonio delle biblioteche attraverso la digitalizzazione degli archivi, per favorirne la frequentazione e rafforzarne il ruolo di luogo di incontro e di scambio, portando le biblioteche 'fuori dalle biblioteche'.
Al Museo di Storia Naturale si scopre il megaterio, mammifero preistorico
Protagoniste la Biblioteca Sormani e la Biblioteca del Museo di Storia Naturale
, che hanno aperto gli archivi alla realtà aumentata mettendo a disposizione documenti e conoscenze di archivisti, curatori e bibliotecari per realizzare percorsi che raccontano due luoghi di Milano da un punto di vista inedito. Due gli itinerari di visita, disponibili in italiano, inglese e Lis, fruibili in differenti modalità. Il primo, un city tour in realtà aumentata su app, fruibile online sul proprio smartphone, per esplorare il quartiere di Porta Venezia, dove una volta sorgeva il Lazzaretto: sono stati riportati alla luce edifici ricostruiti in 3D e racconti inediti. Dall'app è possibile inoltre ascoltare il podcast 'Milano e Stendhal, un doppio ritratto' a cura di eArs, che porta il pubblico a scoprire la città di Milano con gli occhi dello scrittore francese e di altri personaggi illustri, tra cui Alessandro Manzoni. Il secondo è un'esperienza in realtà aumentata con Smartglass Epson Moverio al Museo di Storia Naturale, che riporta in vita il Megaterio: grazie alla tecnologia è stato infatti possibile 'aumentare' e animare con contenuti multimediali alcuni documenti inediti d’archivio custoditi in Biblioteca che ricostruiscono la storia del più grande mammifero preistorico, del Museo e delle sue collezioni.