26 marzo 2015

In piazza Gae Aulenti il nuovo ristorante The Stage di Replay

Matteo Sinigaglia                        Omar Allievi
Passare dall’atmosfera di un tipico set cinematografico hollywoodiano a quella intima di uno yacht di lusso? Basta fare una rampa di scale in acciaio, precisamente quella che collega il flagship store Replay, in piazza Gae Aulenti a Milano, al ristorante The Stage situato al piano superiore. Aperto al pubblico già da qualche giorno, ma inaugurato stamattina, il nuovo locale, proprio come il negozio del brand di moda aperto pochi mesi fa nel vivace quartiere di Porta Nuova, è firmato dallo studio americano Roman & Williams Buildings and Interiors e si presenta come una nave alla quale di sera si accede direttamente con l’ascensore antistante le trombe dorate dell’artista Alberto Garutti.
Il ristorante ha la forma di una carena di nave rovesciata
Circondato dai futuristici grattacieli della nuova Milano, il locale fine dining, soprastante il multi-experience store sinonimo di denim, è moderno, d’impatto e meditativo nel contempo: dai toni caldi, colpisce per le pareti rivestite con perline di legno lucido ondulato e per il soffitto di mogano africano con l’insolita forma di carena di nave capovolta. Oltrepassando un ponte, si arriva al bar Octavius, punto nevralgico del locale, con il bancone in ottone lucido. Tra i vari ambienti, oltre alla sala principale con annesso sushi bar e al wine bar con tanto di champagne lounge, un’area riservata che si presta anche a eventi privati e a showcooking. A tenere a battesimo il nuovo locale c’erano Matteo Sinigaglia, amministratore delegato di Fashion Box, società cui Replay fa capo, e il giovane chef milanese di talento Omar Allievi, amante della cucina buona, semplice, genuina e con “un mix di suggestioni, spunti, suggerimenti provenienti da ogni dove”.
The Stage, piazza Gae Aulenti 4, Milano, Tel. 02-37074118, aperto dalle 12 alle 15 e la sera dalle 19, chiusura sabato e domenica a pranzo

Allo showcooking di Pietro Leemann con la novità Mielizia

Pietro Leemann
Con un talk show dedicato al mondo complesso dell’apicoltura e del miele, e un focus su biodiversità, sprechi alimentari e sostenibilità in cucina, oggi Mielizia ha presentato a Milano, nello spazio InKitchen, una novità di prodotto: si tratta della gamma di tre mieli monoflora (acacia, eucalipto, sulla), ciascuno dei quali contenuto in confezione da 100 g, un inedito formato studiato da Conapi - Consorzio Nazionale Apicoltori per evitare, come spesso accade, che il prodotto in un vasetto troppo grande sia consumato in parte, poi ‘abbandonato’ e infine gettato. Tre prodotti, quelli della linea ‘Noi apicoltori’, che si presentano anche in un pack totalmente green in carta 100% biodegradabile.
La gamma è presentata al consumatore con un claim accattivante studiato da Crea Comunicazione (le attività di comunicazione del marchio sono seguite dall’agenzia Linkage Adv) che si rifà a una formula matematica in apparenza insensata: ‘Cento+cento=zero’, laddove lo zero rappresenta l’annullamento totale dello spreco grazie al formato e al materiale utilizzato. A moderare l’incontro, che ha visto confrontarsi l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market, e Diego Pagani (sopra, al centro) apicoltore e presidente di Conapi, il giornalista e critico gastronomico Allan Bay (in alto, a sinistra). Alla tavola rotonda ha quindi fatto seguito uno showcooking di Pietro Leemann, interprete della cucina naturale anche nel suo noto ristorante Joia di Milano. Lo chef stellato svizzero, che è anche uno degli ambassador di Expo 2015, ha preparato originali ricette dolci e salate a 'spreco zero' che prevedono il miele come ingrediente.

Da aprile arrivano le capsule compostabili Caffè Vergnano

Dall'1 aprile 2015 Caffè Vergnano lancia nel mercato del porzionato la prima linea Èspresso1882 di capsule compostabili e compatibili con le macchine a uso domestico a marchio Nespresso (non di sua proprietà) e con le macchine Èspresso1882 Trè. Le capsule saranno le prime in commercio certificate 'Ok compost' da Vinçotte, ente riconosciuto a livello internazionale, e smaltibili nel bidone dell'umido senza bisogno di separare l'involucro dal caffè. Buone per l'ambiente e con la qualità di sempre. Le nuove capsule preservano intatto l'aroma delle miscele Caffè Vergnano e garantiscono una resa eccellente in tazza. Se, infatti, il mercato del porzionato rappresenta una grande opportunità di sviluppo, è anche vero che l'impatto ambientale che deriva dall'utilizzo di capsule può essere maggiore rispetto al consumo di caffè in moka o cialda. Per questo motivo, le nuove capsule compostabili sono molto di più di una nuova linea. Caffè Vergnano inserirà il prodotto a scaffale in sostituzione di gamma: i pack di Èspresso1882 attualmente in distribuzione saranno sostituiti progressivamente con la nuova linea compostabile. A breve, quindi, tutte le referenze delle capsule Caffè Vergnano Èspresso1882 in commercio saranno smaltibili nell'umido. Anche il packaging è stato rinnovato in ottica ecologica. Ogni componente infatti, è smaltibile nella raccolta differenziata: la scatola nella carta, l'incarto nella plastica e la capsula nell'organico.

Pioggia di scarpe nello spot PittaRosso con Simona Ventura

Simona Ventura riconfermata testimonial di PittaRosso
E' diretto dal celebre regista pubblicitario Dario Piana il nuovo spot di PittaRosso, che torna su Mediaset con una campagna ideata dall'agenzia CasiraghiGreco& che avrà inizio il 6 aprile e terminerà a giugno 2015. Nel film, in un limbo bianco, senza riferimenti se non quello delle celebri note di 'Singin’ in the rain', appare Simona Ventura vestita di bianco con un ombrello rosso che accenna qualche passo di danza interpretando il brano di Gene Kelly. Scende una lenta pioggia di decollété di tutti i colori e modelli, che con movimenti morbidi, evoluzioni e rimbalzi sull’ombrello arrivano a terra circondandola. Ventura batte a terra il piede e, come d’incanto, le scarpe prendono il volo come se fossero foglie trasportate dal vento. Solo una le cade tra le mani. Le sequenze si chiudono con la voce della conduttrice che scandisce lo slogan ormai conosciuto dal grande pubblico: 'PittaRosso scarpe a più non posso'.
Ideata da CasiraghiGreco&, la campagna è stata diretta da Dario Piana
Ma non finisce qui. Con una leggera autoironia affidata alla battuta finale, quasi fosse un fuori onda, Simona scherza con due differenti versioni finali ad effetto sorpresa. "Ho sposato il progetto PittaRosso perché volevo strenuamente sostenere la media impresa, il tessuto economico che rende il nostro Paese unico al mondo, e perché ho intuito potesse essere un’opportunità di lavoro per tantissimi giovani - dichiara Ventura -. Il risultato di questo primo anno insieme è andato al di là delle più rosee previsioni e insieme ad Andrea Cipolloni e la grande famiglia PittaRosso mi sono sentita a casa. Lavorare poi con Piana, del quale sono sempre stata una fan accanita, è stato un desiderio diventato realtà. Avanti così senza paura". Il lancio dello spot sarà anticipato, giovedì 26 marzo, da un video di teaser sul sito www.pittarosso.com e sui canali social del marchio. Una serie di fotografie che permetteranno di scoprire i dettagli del backstage con Simona saranno quindi postate sulla pagina Fb di PittaRosso, mentre lo spot sarà presentato online il 2 aprile alle 22.22.

L'attrice Daniela Poggi contro la strage degli agnellini

Il visual della campagna con Daniela Poggi
Daniela Poggi presta il volto alla nuova campagna pubblicitaria, firmata dalla Lav, Animal Equality e Thegreenplace, in difesa dei diritti degli animali, contro la strage degli agnelli che si consuma ogni anno in coincidenza con le feste di Pasqua. “Dopo lunghi viaggi terribili ed estenuanti su tir strapieni - afferma l'attrice - queste creaturine arrivano in un lurido macello in cui, terrorizzate, vengono immobilizzate, stordite, appese a un gancio per una zampa e lasciate dissanguare sotto gli occhi dei compagni che urlano di terrore… Ogni anno a Pasqua vengono uccise 900 mila vittime innocenti. Può essere una Pasqua gioiosa uccidere solo per il proprio palato o una tradizione?". La campagna, realizzata dal fotografo Marco Biondi e dallo studio fotografico Allucinazione, si deve al copy Ernesto Spinelli e all'art director Letizia Ziaco. Il progetto nasce da un gruppo di volontari e da Thegreenplace, un rifugio per animali liberati dallo sfruttamento umano, creato dal fotografo, circa due anni fa vicino Nepi, quando la Lav gli ha affidato la cura di un gregge che le forze dell’ordine avevano salvato da gravi maltrattamenti vicino Firenze. Da allora Thegreenplace ha accolto e curato oltre 100 animali di differenti specie, inclusi alcuni agnellini salvati dall'organizzazione Animal Equality a seguito di una scioccante investigazione sul trasporto di animali, realizzata per la nota campagna nazionale 'Salva un agnello'. Il rifugio si autosostiene, soprattutto grazie ai contributi volontari dei donatori che ne condividono gli obiettivi. Il primo shooting, lo scorso 5 marzo, ha avuto come protagonisti Lina e Elvis, i due agnellini ultimi arrivati presso il rifugio Thegreenplace. Coprotagonisti, oltre a Poggi, molti personaggi della cultura e dello spettacolo, tra cui Claudia Zanella, Anna Ammirati, Daniela Martani, Loredana Cannata, Diana Del Bufalo, Maria Grazia Capulli, Giovanni Baglioni, Lodovica Mairé Rogati, Alessandra Celletti, Nunzio Fabrizio, Noralux, Christian Stelluti.

Maria Grazia Cucinotta madrina della onlus Oltre il Labirinto

L’autismo è una sindrome complessa che colpisce il cervello di un individuo, alterandone le abilità relazionali e la sua capacità di comunicare. Molto diffusa, ma ancora poco conosciuta, comporta gravi conseguenze a livello comportamentale, tra cui isolamento, gesti ripetitivi e stereotipati, ossessività. Si stima che in Italia ne siano affette oltre 400.000 persone e si calcola che tra queste circa 1 bambino su 150 soffra di disturbi dello spettro autistico. Ancora oggi le persone con autismo e i loro familiari incontrano difficoltà nell’ottenere una diagnosi tempestiva, nell’accedere a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze. Per offrire una risposta concreta ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie coinvolti in questa disabilità, nel 2009 è nata Fondazione Oltre il Labirinto Onlus che, formata da genitori con figli autistici, mira ad aiutare i bambini di oggi a diventare, un domani, adulti con autismo sempre più indipendenti e autonomi. Per far fronte a questa sfida da tre anni la fondazione si è impegnata nella realizzazione del Villaggio Godega 4Autism, primo esempio europeo di cohousing per autismo. Un impegno importante che ha bisogno del sostegno di molti. Per questo fino al 12 aprile è attiva una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45505. Per quest'iniziativa Fondazione Oltre il Labirinto può contare sul prezioso sostegno della madrina Maria Grazia Cucinotta. Il ricavato consentirà la prosecuzione dei lavori di costruzione e l’ampliamento dei servizi e delle attività formative e ludico-motorie attualmente in corso.

25 marzo 2015

Party con testimonial per la nuova sportiva di Mercedes-AMG

Da sx, Pierluigi Pardo, Filippo Magnini, Radek Jelinek
Resterà esposta fino al prossimo 26 marzo, nella vetrina principale del Brian&Barry Building di Milano San Babila, la CLA 45 Shooting Brake di Mercedes-AMG, nuova auto del marchio della stella che si distingue perché combina la capacità di carico di una station wagon per famiglie al design di un'auto coupé e alle prestazioni di una sportiva. Una vettura dedicata ai 30-40enni, amanti delle nuove tendenze e del design, e che desiderano vivere appieno il tempo libero, come ha dichiarato Radek Jelinek, amministratore delegato di Mercedes-Benz Milano, che stasera, durante il party di presentazione ufficiale, organizzato alla Terrazza 12 del Brian&Barry Building, è stato intervistato dal giornalista e conduttore sportivo televisivo Pierluigi Pardo. Insieme a loro anche Filippo Magnini in qualità di doppio testimonial: il campione pesarese di nuoto figura infatti sia nel Mercedes-Benz Team sia nel gruppo di sportivi sostenitori dela Fondazione Laureus Italia, che nell'occasione, per voce del direttore Daria Braga, ha illustrato un progetto sociale urbano a favore dei giovani. Alla serata, a base di finger food d'alta cucina e dj-set, tanti ospiti, tra cui il top chef ambassador di Expo 2015 Davide Oldani, che è anche ambasciatore di Mercedes-Benz in Italia.
Da sx, la station wagon CLA 45 Shooting Brake di Mercedes-AMG, Filippo Magnini, Radek Jelinek e Davide Oldani

In vendita da fine marzo la nuova Dreher Pompelmo Radler

Dopo il successo di Dreher Lemon nel 2013 e di Dreher Lemon 0.0% nel 2014, rispettivamente la prima Radler e la prima Radler a zero gradi prodotte in Italia, arriva dal prossimo 30 marzo sul mercato Dreher Pompelmo Radler. Nata dall’incontro tra la birra Dreher e il succo di pompelmo, è una bevanda per ogni momento della giornata. Doppiamente rinfrescante, ha una bassa gradazione alcolica con solo il 2% di alcol vol. Nel classico formato in cluster da 3x33cl nel canale moderno e in bottiglia singola nel canale horeca, Dreher propone per la prima volta la bottiglia completamente trasparente per esaltare la freschezza del prodotto.

Sweet Temptation: un viaggio tra i sensi al Fidenza Village

Fantasie oniriche in cui immergersi: il lancio delle collezioni primavera-estate 2015 di Fidenza Village è accompagnato dal nuovo concept Sweet Temptation, un invito ad abbandonarsi a un’esperienza di shopping multisensoriale grazie a un percorso ludico, ideato dalla curatrice Clara Tosi Pamphili e tradotto nelle installazioni dell’artista Adriana Albertini.
I visitatori passeggiano tra le boutique di lusso dei migliori marchi della moda e dell’homewear godendosi l'atmosfera tranquilla, al riparo dai ritmi frenetici quotidiani. "Ho voluto accentuare la dimensione del sogno come contrario della realtà, l'unico elemento reale sono i cinque sensi che vengono stimolati da segnali lungo tutto il percorso del villaggio insieme alle sculture mobili e sospese di Adriana Albertini - spiega la curatrice Tosi Pamphili -. Un allestimento che dimostra quanto sia possibile accogliere le persone in uno stato di armonia fatto di più elementi, dove l'aspetto commerciale si evolve in una forma più complessa e contemporanea, in grado di dare anche nuovi stimoli culturali". Per l'occasione è arrivata anche la collezione di bracciali nata dalla volontà di The Circle Italia, associazione che sostiene le donne di Paesi svantaggiati. I primi due bracciali della serie sono stati creati in limited edition dalla jewel designer Dada Arrigoni e da Caterina Occhio, fondatrice del marchio di gioielleria etica 'SeeMe', e da qualche giorno sono in vendita in esclusiva nel villaggio, al Tourism Information Office.

Moda o nutrizione? Focus su cibo e salute a NutriMI 2015


A pochi giorni dall’inaugurazione di Expo 2015, il più grande evento sulla nutrizione mai realizzato nella storia, NutriMI, da anni congresso di riferimento per la comunità scientifica italiana, darà vita a un’edizione inedita del Forum, affiancando ai consueti momenti di formazione dedicati ai professionisti della salute una sessione gratuita e aperta al pubblico, sino a esaurimento posti. Tanti i fenomeni alimentari emergenti che saranno analizzati e commentati dai massimi esperti. Da una visione sociologica del tema, che arriverà a studiare il trend dei foodselfie e delle app per fare la spesa, a relazioni specifiche su cucina e ingredienti: tutta la verità su latte, sale, zucchero e farina, prodotti biologici e salutistici, qualità nutrizionale delle cucine etniche più amate, senza trascurare uno sguardo in anteprima agli alimenti del futuro. L’evento è dedicato a coloro che lavorano nel mondo dell’alimentazione o che, semplicemente, vogliono saperne di più e imparare a scegliere consapevolmente un’alimentazione equilibrata. Appuntamento, su iscrizione dal sito, al IX Forum di Nutrizione Pratica, il 10 e 11 aprile presso la sede del Sole 24 Ore, in via Monte Rosa 91.