La linea Care&Cover dedicata a pelle e capelli |
08 aprile 2015
A Cosmofarma il secondo campionato mondiale di Make Cup
E' in programma dal 17 al 19 aprile a Bologna l'edizione 2015 di Cosmofarma. Leader a livello europeo per il mondo della farmacia nell’ambito health care, beauty care e dei servizi legati al canale, il salone quest’anno ospiterà la seconda edizione del Campionato Internazionale di Make Cup organizzato da Sirpea.
L’evento vede protagonista il brand Care&Cover e mira a premiare le nuove figure talentuose del make up, con premi bellissimi per i primi 3 classificati. Care & Cover è una linea innovativa di prodotti studiati per correggere in modo del tutto naturale le imperfezioni della pelle. E anche dei capelli: risolve infatti il problema della ricrescita con un’azione di camouflage istantaneo della ricrescita e dei capelli bianchi. Il Campionato Internazionale di Make Cup è iniziato tra febbraio e marzo, quando hanno avuto luogo le prime selezioni. I 10 finalisti risultati i migliori sono stati invitati a Bologna per partecipare alle finali. Da 10 si scenderà a 5 e infine a 3 candidati, che avranno la possibilità di dimostrare, durante la finalissima del 19 aprile, il proprio talento davanti a una giuria di esperti, che saggeranno l’abilità dei partecipanti in materia di trucco, beauty e fashion. Il Campionato Internazionale di Make Cup è un'opportunità per incentivare i make up artist e diffondere la cultura del trucco, scoprendo, esaltando e premiando nuovi talenti.
07 aprile 2015
L'arte di Felice Limosani al Padiglione di Federalimentare
Felice Limosani |
Da Deutsche Bank un concorso dedicato ai tifosi interisti
Etichette:
concorso,
Deutsche Bank,
F.C. Internazionale,
Inter,
maglia,
mondo,
sponsor
Sindaci e innovatori domani discutono delle Città del futuro
Domani, mercoledì 8 aprile, dalle 18 il Teatro Franco Parenti di Milano ospiterà un evento dedicato alle Città del Futuro. Si tratta di una tavola rotonda che metterà a confronto alcuni dei più giovani sindaci italiani con alcune delle più innovative realtà del digitale e dei servizi. La serata è organizzata da tre esponenti di mondi differenti ma ormai sempre più connessi tra di loro: l'architetto professore del Politecnico di Milano ed ex assessore del Comune di Milano Stefano Boeri, il sindaco di Firenze e coordinatore delle città metropolitane Dario Nardella e l’amministratore delegato e partner dell’agenzia digitale 77Agency Amedeo Guffanti. Ospiti i sindaci Giorgio Gori di Bergamo, Antonio Decaro di Bari e Monica Chittò di Sesto San Giovanni. In rappresentanza del mondo digitale saranno presenti Luca Colombo, country manager di Facebook Italia, e Salvatore Ippolito, country manager di Twitter Italia, invitati da Guffanti, che ha voluto allo stesso tavolo anche Maurizio Santacroce, direttore business unit payment e services SisalPay, Daniele Bernardi, ceo del sistema di pagamento 2Pay.it, ed Emanuele Micheli, vicepresidente della Scuola di Robotica di Genova. Barbara Stefanelli, vicedirettore del Corriere della Sera, modererà l'incontro.
Butterfly Twists lancia la campagna #anytimeanywhere
Viaggio nell'universo enologico, da Occidente a Oriente
'Red obsession' è visibile in anteprima su iTunes |
Etichette:
Bordeaux,
collezionisti,
documentario,
mondo,
Red obsession,
vino
'Salviamo la pelle': a Genova un evento dedicato alle donne
06 aprile 2015
Con la mostra Food la scienza alimentare diventa un gioco
Da quale continente arrivano le mele? Quale animale le ha 'portate' in Europa? Perché alcuni popoli sono più intolleranti di altri al lattosio? Che cos’è l’umami? Che cosa distingue il classico cioccolato fondente da quello di Modica? Se le risposte non affiorano prontamente, forse è necessario un ripassino alimentare, anche in vista della 'grande abbuffata' che ci attende con Expo 2015.
Ma se il ripasso è anche ludico, allora le nozioni si fisseranno con vero piacere. E' il caso di ‘Food | la scienza dai semi al piatto’, la mostra, inaugurata lo scorso novembre al Museo di Storia Naturale di Milano, che si può visitare fino al prossimo 28 giugno. Con un approccio divulgativo, la mostra, curata dal chimico Dario Bressanini con il coordinamento scientifico di Beatrice Mautino, affronta il complesso tema del cibo con metodologia scientifica: i singoli elementi che arrivano ogni giorno nei nostri piatti sono ‘sezionati’ negli elementi principali e analizzati nel dettaglio. Un percorso tra scenografiche immagini al microscopio, video didattici e giochi interattivi: partendo da dove tutto inizia, il seme, si arriverà al piatto finito.
Inizialmente il visitatore è coinvolto in un viaggio nel tempo e nello spazio degli alimenti che caratterizzano la nostra cucina come il riso, il caffè, il cacao e la pasta, per scoprirne le storie e le difficoltà incontrate prima di essere integrati nei nostri ricettari. Al termine del viaggio, una riscoperta sensoriale del cibo e dei molti elementi – dall’ambiente alla psicologia – che ne influenzano il consumo. Ampio spazio anche alla cucina, alla comprensione del funzionamento degli elettrodomestici e di macchinari per la lavorazione degli alimenti, come la risatrice, il tostino per caffè, la temperatrice per la produzione del cacao, alle ricette di diverse epoche storiche, messe a confronto per capire il diverso approccio al cibo nel corso dei secoli e infine agli errori più comuni che si compiono in cucina e al modo migliore per evitarli. Lungo il percorso anche pannelli con tanti trucchetti utilissimi: da come conservare gli alimenti in frigorifero a come preparare la maionese perfetta. Dulcis in fundo, una sezione dedicata ai sensi con exhibit interattivi. Prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Codice. Idee per la cultura, 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, la mostra ha Ferrarelle come Acqua Ufficiale e beneficia del sostegno di tanti altri sponsor, tra cui San Carlo, Arclinea, Trenitalia, Atm, Aeg, Guido Gobino, Coop, La Rinascente.
La mostra 'Food' è visitabile fino al 28 giugno 2015 |
Il Museo di Storia Naturale di Milano |
Etichette:
cucina,
elettrodomestici,
Ferrarelle,
food,
giochi,
Guido Gobino,
Milano,
mostra,
San Carlo,
scienza,
sponsor,
video
05 aprile 2015
Toyssimi cerca designer e artisti da affiancare ai bambini
Finora hanno aderito i reparti pediatrici dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, dell’Ospedale Luigi Sacco e dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e la Scuola Dadà. Sono inoltre in fase organizzativa laboratori all’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano e presso scuole, librerie e ospedali di altre città italiane, quali Milazzo, Messina, Palermo, Pescara, Padova, Parma e Reggio Emilia. Il progetto vede il coinvolgimento di affermati designer e artisti e anche giovani da tutt'Italia. Ogni designer riempie una valigia di materiali inusuali (corda, fil di ferro, mastice, legnetti, tappi di plastica, rifiuti, scarti di produzione) e viene poi abbinato a un bambino con cui forma una coppia creativa. Insieme realizzano un pupazzo antropomorfo o un altro giocattolo. I prototipi stanno costituendo una collezione e la mostra sarà allestita in spazi museali di alto profilo e all’interno di scuole e ospedali. Tutti i prototipi saranno infine venduti all’asta e il ricavato interamente devoluto a un’associazione benefica a favore dei bambini. Il progetto nasce da un’idea di Alessandro Guerriero, Sebastiano Ercoli e Alessandro Garlandini de ilVespaio e Linda Ferrari. Designer e artisti interessati possono scrivere una mail a questo indirizzo.
Etichette:
asta,
bambini,
casa-famiglia,
designer,
giocattolo,
gioco,
impegno,
mostra,
ospedale,
scuola,
Tam Tam,
Toyssimi
04 aprile 2015
Tacchi alti? Con le solette si attenuano gli choc meccanici
Etichette:
calzature,
choc,
gambe,
piedi,
Podovis,
prodotto,
scarpe,
solette,
Solette Lady,
tacchi alti,
talloni,
Talloniera Gel,
Tavola
Iscriviti a:
Post (Atom)