20 aprile 2015

Parte oggi 'Capelli in paradiso', il nuovo contest Cielo Alto

L'azienda cosmetica Soco, tramite il suo Cielo Alto, storico marchio per la bellezza dei capelli, dedica il nuovo concorso 'Capelli in paradiso' alle consumatrici e profumerie di tutta Italia. La nuova operazione, pensata per il 2015, coinvolge i prodotti Cielo Alto, con la sua ricca offerta di must have per lo styling dei capelli, insieme a quelli di Orizya, la brand extension di Cielo Alto specializzata nei trattamenti per l'haircare che sfruttano le proprietà benefiche del riso e offrono il rimedio naturale per ogni problema. Con quest'iniziativa, valida da oggi 20 aprile, Soco premierà sia le profumerie sia le consumatrici con prodotti Lavazza, il marchio leader del caffè. Ben 21 delle 50 cartoline consegnate alla profumeria sono vincenti e i possessori di cartoline non vincenti potranno consolarsi portandosi a casa le minisize di prodotti Cielo Alto e Orizya.

19 aprile 2015

Da domani la quinta edizione di ‘Siamo nati per camminare’


Bimbi educati alla mobilità sostenibile

E' realizzato con il contributo di Coop Lombardia e BikeMi il progetto di educazione consapevole alla mobilità sostenibile 'Siamo nati per camminare', giunto alla quinta edizione. Al via da domani al 24 aprile, l'iniziativa ideata e curata dai Genitori Antismog con l'obiettivo di promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa-scuola, coinvolgerà oltre 11mila bambini di 38 scuole primarie milanesi insieme ai loro genitori. Ai partecipanti verrà chiesto di raccontare con immagini e parole il percorso da casa a scuola su una cartolina che potranno spedire a chi desiderano (il messaggio potrà essere condiviso, da parte dei genitori prima e dei destinatari poi, sulla pagina Facebook di Siamo nati per camminare). Alle famiglie sarà consegnato un segnalibro con una breve presentazione del progetto e del suo contesto. Un'altra lettera per le insegnanti descrive l'approccio metodologico del progetto. La classe riceverà un cartellone su cui annotare, di giorno in giorno, il mezzo scelto dai bambini per raggiungere la scuola. Insieme ai bambini milanesi quest’anno cammineranno anche i bambini di oltre settanta comuni dell’Emilia Romagna.

Fragole in primo piano nella capsule Juan Vidal by Gioseppo

Fresca, allegra, estiva, superfemminile. E' firmata dallo spagnolo Juan Vidal la capsule collection 'Strawberry fields' di calzature Gioseppo contraddistinte dalla fragola.
Qui e in alto, due dei modelli Gioseppo a tema fragola
Vincitore lo scorso settembre del Who's On Next - Best Collection durante la Mercedes-Benz Fashion Week di Madrid, Vidal è un fashion designer di Alicante, che non ha solo esperienza e numerosi premi al suo attivo, ma è dotato di un talento naturale che lo porta a sperimentare sempre nuove  forme e colori in un costante rinnovamento. Questa collezione s'ispira a 'The strawberry fields jacket', la mitica giacca indossata da Paul McCartney all’inizio della sua carriera da solista. Gustose stampe strawberry saltellano nei tessuti delle sneaker e delle espadrillas, mentre più sobrie e composte sono le fragole che decorano i sandali in jelly bianchi.

18 aprile 2015

Prospettiva inedita per la Pietà Rondanini di Michelangelo

Aprirà al pubblico sabato 2 maggio, all'interno del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, il Museo Pietà Rondanini_Michelangelo.
La Pietà Rondanini nella sala dell'Ospedale Spagnolo
Una data, quella scelta per far conoscere a milanesi e visitatori la nuova e definitiva sede espositiva del capolavoro incompiuto di Michelangelo, che, secondo quanto dichiarato ieri durante la conferenza stampa dall'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, "darà il via al nutrito palinsesto di eventi ExpoinCittà, attività che animeranno la vita culturale milanese durante i sei mesi di Expo". A seguito di un complesso e delicato intervento durato tre anni per restaurare l'antica sala dell'Ospedale Spagnolo con i suoi affreschi, la Pietà Rondanini, collocata negli ultimi sessant'anni nel Museo d’Arte Antica del Castello all’interno della Sala degli Scarlioni, ha dunque 'cambiato casa' rimanendo però all’interno del Castello Sforzesco. "In realtà è un grande viaggio per questo capolavoro che trova oggi la sua collocazione definitiva in uno spazio ‘ritrovato’, restaurato e restituito alla città: il cinquecentesco Ospedale Spagnolo del Castello – dichiarano Del Corno e l'assessore ai Lavori Pubblici e Arredo Urbano Carmela Rozza –. Un allestimento che cambia completamente la percezione di questa icona dell’arte mondiale e che valorizza in modo straordinario la potenza struggente dell’opera alla quale Michelangelo lavorò fino agli ultimi giorni della sua vita".
Filippo Del Corno e Carmela Rozza
Il nuovo allestimento, che risponde all'esigenza di valorizzare il significato espressivo e la potenza iconica della Pietà, si deve all'archistar Michele De Lucchi, che spiega come la nuova collocazione ribalti completamente la visione dell’opera del maestro toscano: "Entrando, i visitatori vedranno la scultura di spalle e scorgeranno per prima cosa ciò che Michelangelo scolpì per ultima, la schiena della Madonna ricurva sul Cristo, rendendo ancora più intensa l’emozione per l’opera. Solo girando attorno alla statua si vedrà la parte anteriore, con il Cristo cadente sostenuto dalla Madre: una prospettiva inedita, voluta per mettere in risalto quella dimensione della scultura, incompiuta, prima impossibile da osservare nella sua completezza". A proteggere la cultura una piattaforma antisismica e antivibrante con un basamento cilindrico ad altissima tecnologia. La progettazione delle strutture di protezione dell’opera è dell’azienda giapponese Thk con Miyamoto International e il piedistallo è realizzato dall’italiana Goppion. Il progetto è scaturito dalla partnership fra istituzioni pubbliche e realtà private, in particolare dal Comune di Milano insieme alle Soprintendenze, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), all’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) e al Politecnico di Milano - Centro Beni Culturali per le attività di diagnostica, monitoraggio e ingegneria. Fondamentale il contributo della Fondazione Cariplo, partner istituzionale del Castello Sforzesco nel progetto di restauro architettonico e di rinnovamento museografico.
Sabato 2 maggio apertura inaugurale, dalle 14 alle 23. Ingresso gratuito tutti i giorni, fino a domenica 10 maggio

17 aprile 2015

Da Findus la linea Dolce Buongiorno per la prima colazione

Croissants, crêpes e waffles surgelati e pronti da gustare in cinque minuti, con un passaggio nel forno (classico o a microonde), nel tostapane o in padella. Queste le tre novità Findus della linea Dolce Buongiorno per la prima colazione.
I tre prodotti Dolce Buongiorno di Findus
Per presentarle, l'azienda sarà in onda da domenica 19 aprile con uno spot (nella versione di 30" con tutta la range) pianificato sulle principali emittenti nazionali e online video. "La promise di questa linea, che si rivolge a tutti componenti della famiglia, è quella di risvegliarsi con il sorriso: da qui il nome Dolce Buongiorno", spiega Gloria Lombardi, brand manager di Findus Italy. Nel film, che s'inserisce nel format Findus 'Il sapore della vita' e che nei prossimi mesi avrà declinazioni da 15" focalizzate sui singoli prodotti, un ragazzo adolescente fa una sorpresa alla sua famiglia preparando una colazione golosa e profumata. Attirati dall’invitante profumo che ha pervaso la casa, i genitori entrano in cucina e rimangono a bocca aperta: il figlio ha preparato per loro una deliziosa colazione a base di croissants, waffles e crêpes appena sfornati. Pronte in meno di cinque minuti, queste tre proposte Dolce Buongiorno di Findus riescono a tirare giù dal letto e a mettere di buonumore anche la figlia dormigliona, che corre in cucina allegra e sorridente per assaporare tutto il gusto di una prelibata colazione, insieme alla sua famiglia. Claim: 'Buoni come appena sfornati'. Firma la creatività Havas Worldwide Milan: sotto la direzione creativa esecutiva di Giovanni Porro hanno lavorato i direttori creativi Luigi Fattore (copy) e Antonio Campolo (art director), Manfredi Calabrò (client service director), Andrea Cesana (account executive) e Sara Poltronieri (producer). La casa di produzione è Grinderfilms, la regia è di Simon Barnes. La pianificazione è curata da Havas Media.

Bambini alla scoperta della patata con San Carlo Lab

San Carlo Lab organizza attività gratuite nell'ambito della mostra Food
S'intitola 'Dal tubero al piatto' ed è di San Carlo Lab l'iniziativa didattica gratuita che San Carlo Gruppo Alimentare ha organizzato al Museo di Storia Naturale di Corso Venezia 55, a Milano, per i piccoli visitatori di 'Food - La scienza dai semi al piatto', la mostra che svela tutti i segreti del cibo, dall’origine al piatto finito, inquadrata nel cartellone di eventi di Expo in città. San Carlo Lab intende introdurre i piccoli dai 3 ai 6 anni e quelli dai 7 agli 11 anni alla conoscenza della patata, della sua storia, delle sue caratteristiche e proprietà. Con linguaggio semplice e un approccio divulgativo, San Carlo Lab affronta il tema del tubero, rendendolo accessibile ai piccoli visitatori della mostra. Fino al 28 giugno, ogni sabato gli operatori del laboratorio didattico San Carlo accoglieranno con giochi, attività manuali ed esperimenti i bambini dai 7 agli 11 anni alle 15, e quelli dai 3 ai 6 anni alle 16.15. Per accedere ai laboratori basta l’acquisto del biglietto della mostra e la prenotazione presso la segreteria didattica (lunedì-venerdì, 10-18, tel. 3463937000, sancarlo@psliveglobal.com) o la biglietteria di Food.

'Sapori e profumi dal mondo' conduce alla scoperta del caffè

Sale&Pepe e la sua Scuola di Cucina invitano a 'Sapori e profumi dal mondo', un ciclo di incontri gratuiti e aperti al pubblico per conoscere in anteprima i Paesi che partecipano ai Cluster di Expo 2015 e i loro patrimoni gastronomici.
Appuntamento lunedì 20 aprile presso Un Posto a Milano, il ristorante all’interno di Cascina Cuccagna, per il Cluster Caffè. Questa bevanda rappresenta uno dei prodotti primari più importanti nell’economia mondiale, secondo per valore solo al petrolio come fonte di valuta estera per i Paesi produttori, molti dei quali hanno introdotto questa coltura nei loro piani di sviluppo agricolo. Dai chicchi delle piante di caffè, raccolti, essiccati e in seguito tostati, nasce la bevanda nera: le immense piantagioni in Africa e America Latina hanno ispirato il progetto architettonico del Cluster Caffè di Expo 2015. La giornata aprirà al pubblico e alla stampa alle 10.30 con un welcome coffee e la conferenza di presentazione del Cluster che dall'1 maggio ospiterà Burundi, El Salvador, Etiopia, Guatemala, Kenya, Repubblica Dominicana, Ruanda, Timor Leste, Uganda, Yemen. Le specificità dello spazio espositivo saranno illustrate da Roberto Morelli, direttore del Cluster Caffè di Expo Milano 2015. Laura Maragliano, direttore di Sale&Pepe, e il giornalista Vittorio Castellani, noto come Chef Kumalè, racconteranno aspetti peculiari e curiosità della bevanda. Alle 12 è previsto lo showcooking dello chef Andrea Berton, ambassador di Expo Milano 2015, che ha scelto come ingrediente fondamentale per l’Esposizione Universale proprio il caffè. Per tutti i partecipanti lo chef cucinerà: 'Capasanta al caffè, cavolfiore di montagna e maionese di pesce' e 'Tiramisù nel bicchiere'. Alle 13.30, percorso di degustazione alla scoperta della complessità aromatica del caffè, a cura di Diego Allaix dell’Università del Caffè, il centro di eccellenza creato da illy per promuovere e divulgare la cultura del caffè di qualità in tutto il mondo. Alle 15.30 sarà il momento del 'caffè viennese', preparato dagli chef Maurizio e Ezio Santin dell’Antica Osteria del Ponte. Alle 17, presentazione di 'Tutto fa brodo. Dagli scarti alle scorte: la rivoluzione in cucina' (Mondadori) con l’autrice Lisa Casali, ambassador per WE-Women for Expo e testimonial WWF per l’alimentazione sostenibile, e, per finire, assaggi della ricetta 'Cialda di colomba con gelato alla banana e glassa al cioccolato'.

'Abbraccia la terra': l'esortazione di Kiehl's per Earth Day


In occasione dell'imminente Giornata Della Terra, che cade il 22 aprile, Kiehl’s Since 1851 presenta Earth Day Limit Edition Rare Earth Masque, il cui pack è stato creato dalla società di design Neighborhood Studio di Austin. L'iniziativa s'inquadra nell'ambito delle attività di Kiehl’s a favore della preservazione e protezione dell’ambiente. L'edizione limitata della Rare Earth Masque è caratterizzata dagli elementi naturali - vento, acqua, fuoco, terra - raffigurati in maniera vivace e colorata, con un pack che, con il messaggio 'Embrace the earth' (Abbraccia la terra) celebra il concetto di sostenibilità ambientale. I raggi del sole riecheggiano sulle onde, alberi geometrici richiamato l’attenzione verso il centro e sono raffigurati perfino gli strati della terra. Parte del ricavato della vendita di questo prodotto sarà devoluta a Green City Italia, associazione senza scopo di lucro che opera per la diffusione del verde nelle città (http://www.greencity-italia.org), a favore del progetto di riqualificazione e nuova piantumazione dell’area pubblica compresa tra Largo La Foppa e Via Varese, a Milano.




16 aprile 2015

Friskies celebra 30 anni con una mostra digital a tema felino

Friskies festeggia il suo 30esimo anniversario con una cat digital exhibition aperta al pubblico dal 23 al 26 aprile 2015 allo Swiss Corner di Milano, in piazza Cavour, dalle 7.30 del mattino alle 2 di notte. In esposizione i migliori video realizzati dai creativi di Userfarm per celebrare la felicità e il benessere che il gatto porta tra le mura domestiche.
Quattro giorni durante i quali i dieci migliori video che hanno saputo valorizzare la felicità che il gatto porta tra le mura domestiche saranno visibili ai frequentatori del locale. Tra questi lavori, una giuria di esperti eleggerà i tre più impattanti ed emotivi durante la serata di presentazione di mercoledì 22 aprile. I proprietari di cani e gatti hanno infatti universalmente un’immagine positiva di persone socievoli ed estroverse, responsabili, attive e felici, secondo le evienze della ricerca Gfk Eurisko per il rapporto Assalco-Zoomark (2013), che ribadisce come vivere con un pet sia legato a valori positivi, che garantiscono serenità e benessere. I pet rappresentano quindi una fonte di sostegno psicologico e fisico per i loro proprietari, che sempre più amano condividere in rete i momenti più speciali vissuti insieme. Da persone socievoli quindi, a persone social, che interagiscono sempre di più su social network, forum e portali. Con la cat digital exhibition aperta al pubblico, Friskies (Purina) vuole coinvolgere anche le famiglie pet lovers per festeggiare l’importante traguardo raggiunto all’insegna dei valori che contraddistinguono un brand del mondo petcare iconico.

Deriva dal caffè la Crush di Favini per il catalogo Yamamay

Il catalogo Yamamay realizzato con Crush Caffè di Favini
E' realizzata dalla cartiera Favini la copertina del catalogo 'That’s Tropical', in versione Lux, di Yamamay, contenente la summer collection 2015. Per queste prestigiose copertine è stata selezionata Crush, gamma di carte ecologiche realizzate con scarti di lavorazioni agro-industriali, che sostituiscono fino al 15% della cellulosa proveniente da albero. Per la special edition Lux del catalogo, con una collezione caratterizzata da fantasie etniche, ispirate alla vegetazione tropicale, Yamamay ha scelto Crush Caffè, la carta ecologica realizzata con i sottoprodotti del caffè, che è tipico delle zone tropicali. Crush Caffè si caratterizza per la nuance marrone e la texture piacevole al tatto, conferita dai residui di lavorazione del caffè presenti nella formulazione della carta. Il caffè esausto sottoprodotto delle bevande a base di caffè sostituisce fino al 15% della cellulosa proveniente da albero. Con il nuovo catalogo, Yamamay rinnova il proprio impegno a sostegno e a salvaguardia dell’ambiente.