Shumamshu è il nuovo brand di Martino Midali |
23 giugno 2015
I capi di Martino Midali sono pezzi unici con Shumamshu
Etichette:
brand,
capi,
designer,
Ginevra Von Drom,
giovani,
impegno,
Martino Midali,
mondo,
Roberto Novarese,
Shumamshu,
sociale,
stilista
I pack Naturali Findus testimoniano l'impegno per Telethon
Findus sostiene la Fondazione Telethon nella lotta contro le malattie genetiche rare. La collaborazione, iniziata lo scorso dicembre con la partecipazione alla Maratona Telethon attraverso un’importante donazione e proseguita a gennaio di quest’anno con la donazione di una giornata lavorativa da parte dei dipendenti Findus, continuerà sugli scaffali dei supermercati italiani con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori verso la Fondazione.
Per tutto il periodo estivo, le confezioni della linea dei Naturali Findus saranno caratterizzate dal logo Telethon sul fronte e sul retro dei pack: un modo per Findus di sostenere ancora una volta Telethon e porre l’accento sul suo operato. Attraverso la presenza del logo Telethon su cinque milioni di confezioni di Filetti di Merluzzo, Filetti di Platessa, Fiori di Merluzzo e Fiori di Nasello, che corrispondono a quattro mesi di comunicazione nei punti vendita, Findus si propone di dare una significativa visibilità quotidiana all’attività della Fondazione promuovendo la campagna #eccoperché, nata per testimoniare la necessità di sostenere la migliore ricerca scientifica italiana per poter offrire terapie efficaci alle persone affette da una malattia genetica rara e, allo stesso tempo, informare su come Telethon investe i proventi delle donazioni. "Siamo felici di poter essere al fianco di Telethon – afferma Renato Roca, direttore marketing di Findus Italia – e sostenere la sua missione di arrivare alla cura di malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale".
Il logo Telethon quest'estate compare sulle confezioni |
Vernissage con vip per i 100 anni del Camparino in Galleria
Serata-evento ieri sera, nel 'salotto buono' di
Milano con affaccio sul Duomo, per il centenario del Camparino in Galleria.
A
celebrare i fasti del glorioso locale, situato all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, tra i
tanti ospiti e i vertici del Gruppo Campari anche celebrity dello spettacolo e
della musica (da Martina Colombari a Nina Zilli, da Diego Abatantuono a
Federico Russo) e svariati rappresentanti delle istituzioni e della cultura (dal sindaco
di Milano Giuliano Pisapia agli assessori Franco D’Alfonso e Cristina Tajani al direttore
di Vogue Italia Franca Sozzani). Lo storico locale, aperto da Davide Campari
nel 1915, da oggi ospita al primo piano la mostra ‘I volti dell’aperitivo’, galleria di
storiche fotografie della città meneghina e di amati personaggi del passato e
del presente: dai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo a Vittorio De Sica, da Paola
Borboni fino, appunto, ad Abatantuono, Colombari, Russo e Zilli. A coronamento
delle foto anche gli autografi dei dieci personaggi ritratti e le originali dediche che rendono
omaggio al locale simbolo di Milano e dell'aperitivo nel mondo. La mostra, visibile
tutti i giorni fino al prossimo 7 luglio, dalle 9 alle 22, è a ingresso libero.
Dall'alto, in senso orario, Martina Colombari, Diego Abatantuono
Federico Russo, Nina Zilli, Franca Sozzani
|
Il Camparino in Galleria fino al prossimio 7 luglio ospita la mostra fotografica 'I volti dell'aperitivo' |
Etichette:
100 anni,
aperitivo,
Camparino,
Camparino in Galleria,
centenario,
Diego Abatantuono,
Federico Russo,
Franca Sozzani,
Martina Colombari,
mostra,
Nina Zilli,
vernissage,
vip
22 giugno 2015
Appuntamento in Pinacoteca con 'La fruttivendola' di Campi
I profumi e l’opulenza della 'Cucina' di Vincenzo Campi lo scorso 21 maggio avevano dato il via ai cinque incontri organizzati in occasione di Expo.
Incontri promossi dal Dipartimento di scienze bioagroalimentari del CNR in partnership con la Pinacoteca di Brera, con la partecipazione di Rigoni di Asiago, la collaborazione di Fondaco comunicare con l’arte e Amici di Brera. Il secondo appuntamento, in programma giovedì 25 giugno, presenterà un altro capolavoro del pittore cremonese del Cinquecento: 'La fruttivendola', tela in cui l’artista mostra un trionfo di frutti di stagione che circondano una giunonica venditrice. Un tema che ben si sposa con quello dell’Expo e che introduce le dissertazione degli esperti anche su molte di quelle che vengono definite 'specie perdute'. Ma anche un tema che appartiene a Rigoni di Asiago che, con la sua leadership nel biologico, è l’interlocutore ideale per il rigore e l’amore con cui sceglie delizie di stagione per realizzare le sue specialità, come Fiordifrutta, Mielbio, Nocciolata, Dolcedì e Tantifrutti.
L’incontro avrà luogo alla Pinacoteca di Brera, nella Sala della Passione, con il seguente programma: alle 10 è fissata la visita guidata al dipinto, dalle 10.30 alle 12 si terrà la conferenza-dibattito, moderata da Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera e che vedrà la partecipazione dei seguenti relatori:
- La ricchezza agraria in Lombardia all’epoca di Carlo V e l’economia del latifondo.
Relatore: Sandrina Bandera, direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia
- Alla ricerca delle specie ortofrutticole perdute.
Relatore Claudio Cantini, Istituto per la Valorizzazione del legno e delle specie arboree del CNR
- Mangiare con gli occhi. Analisi sensoriale della frutta.
Relatore Stefano Predieri, Istituto di Biometereologia del CNR
- Quando le carote erano viola. Come la pittura ha risolto un mistero scientifico.
Relatore Dario Bressanini, giornalista di 'Le scienze'
'La fruttivendola' di Vicenzo Campi |
L’incontro avrà luogo alla Pinacoteca di Brera, nella Sala della Passione, con il seguente programma: alle 10 è fissata la visita guidata al dipinto, dalle 10.30 alle 12 si terrà la conferenza-dibattito, moderata da Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera e che vedrà la partecipazione dei seguenti relatori:
- La ricchezza agraria in Lombardia all’epoca di Carlo V e l’economia del latifondo.
Relatore: Sandrina Bandera, direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia
- Alla ricerca delle specie ortofrutticole perdute.
Relatore Claudio Cantini, Istituto per la Valorizzazione del legno e delle specie arboree del CNR
- Mangiare con gli occhi. Analisi sensoriale della frutta.
Relatore Stefano Predieri, Istituto di Biometereologia del CNR
- Quando le carote erano viola. Come la pittura ha risolto un mistero scientifico.
Relatore Dario Bressanini, giornalista di 'Le scienze'
Mixfactor by Five Senses domani incorona i migliori barman
Domani, alla Lega Navale di Napoli, nove aspiranti barman si sfideranno a colpi di shaker nella preparazione di un cocktail sulla base di un tema che verrà rivelato al momento, utilizzando i prodotti Five Senses. La selezione dei finalisti di Mixfactor lo scorso maggio è stata curata da una giuria tecnica composta da Ettore Diana, campione mondiale Iba 2012, da un responsabile di Mavidrink e da due
autorevoli operatori del settore.
La competizione avrà inizio con la preparazione di una decorazione, che potrà essere utilizzata per il cocktail che i nove finalisti dovranno elaborare. Ogni concorrente potrà quindi scegliere una Mistery Box, con sei prodotti, tra cui due basi, e preparare un cocktail in cinque minuti, scegliendo una tra le basi proposte e almeno altri tre dei sei prodotti contenuti nella Mistery Box. Sul podio finiranno i primi tre cocktail che si saranno distinti per originalità, gusto, attinenza al tema proposto e accuratezza nella presentazione. Al vincitore un corso di primo livello Barman riconosciuto e autorizzato da Aibes e la possibilità di collaborare con l’azienda nella creazione di video tutorial, che verranno condivisi sulla pagina Facebook di Five Senses. Il secondo e il terzo classificato vinceranno una borsa bartender professionale, con gli attrezzi del mestiere. Dal quarto al nono classificato il premio prevede una ricca gift box di prodotti Five Senses. Inoltre, per rendere ancora più speciale la giornata, i finalisti avranno la possibilità di partecipare a una master class curata da Ettore Diana e ricevere l’attestato di partecipazione.
Etichette:
barman,
bartender,
campione,
competizione,
corso,
Ettore Diana,
Five Senses,
gara,
gift box,
Mixfactor,
mondo
Attività esclusive al Fidenza Village tra moda, cucina, musica
Un consulente di stile e uno chef, entrambi di fama internazionale. Nel weekend appena concluso il Fidenza Village ha visto la partecipazione straordinaria dello stylist cinese Clément Buyi Zheng e del top chef Davide Oldani. Un'iniziativa, quella offerta agli ospiti del Villaggio, che s'inscrive nel programma 'L'ambasciata del made in Italy', lanciato in occasione di Expo 2015, e che fino al prossimo ottobre prevede un ricco calendario di attività esclusive all'insegna di moda, cucina, design e musica.
Nell'occasione il personal stylist, autentica superstar in Cina e richiestissimo anche dai magazine di moda più famosi del mondo, ha tenuto dei seminari in tema di fashion dispensando suggerimenti di stile e svelando piccoli accorgimenti per sfoggiare outfit impeccabili in ogni situazione, mentre il grande chef lombardo ha intrattenuto il pubblico con lo showcooking di 'Zafferano e riso alla milanese', ossia l'originale ricetta che ha appositamente ideato per Expo 2015, e autografato copie di 'Pop Food', il suo nuovo libro edito da Red Feltrinelli. Al suo fianco, a inondare di colore e simpatia il Villaggio, anche l'arcimboldiana mascotte Foody. Se giugno si prospetta un mese di fermento per il Fidenza Village (in onore del tema del mese 'Romantic Opera', sabato scorso si è anche tenuta l'esibizione dell'orchestra La Verdi, con i
musicisti di un quartetto d’archi impegnati in concerti da camera e famose arie d’opera di Rossini e Verdi) sono tanti e di matrice diversa anche gli eventi che saranno organizzati al Villaggio nelle prossime settimane. Dal 25 giugno, con l'avvio delle Shopping Nights, il Fidenza Village sarà inoltre aperto ogni giovedì e venerdì sera fino alle 23, dando così la possibilità agli ospiti di godersi le notti d’estate. Per inaugurare la prima Shopping Night riprende l’immersione nella migliore tradizione musicale, con la partecipazione della Dolce Vita Orchestra, che si esibirà in celebri brani tratti da famose colonne sonore composte da Nino Rota, Ennio Morricone e altri grandi artisti. Per permettere a tutti di raggiungere comodamente Fidenza Village senza usare l’auto, è previsto il servizio navetta Shopping Express, in partenza da Milano alle 17 con rientro alle 23.
Al Fidenza Village due guest star: Clément Buyi Zheng e Davide Oldani |
Etichette:
Clément Buyi Zheng,
Davide Oldani,
eventi,
fashion,
Fidenza Village,
Foody,
L'ambasciata del made in Italy,
libro,
orchestra,
Pop Food,
shopping,
Shopping Nights,
showcooking,
stile,
stylist,
vip
21 giugno 2015
Una ludica limited edition di sedute Kartell per Luisaviaroma
Kartell collabora con Luisaviaroma a un allestimento ludico e gioioso dedicato ai personaggi My Little Pony con versioni customizzate di Louis Ghost e Lou Lou Ghost disegnate da Philippe Starck. Le sedute vengono reinterpretate con i personaggi simbolo della collezione Hasbro, declinando sulla trasparenza della plastica la magia firmata My Little Pony. Il progetto nasce dalla collaborazione con Luisaviaroma per Firenze4Ever, l’evento biennale organizzato dal concept store fiorentino che arriva quest’anno alla sua undicesima edizione. Ancora una volta Kartell ha scelto di mostrare il suo lato glamour, ironico, ludico e fuori dagli schemi, in questo caso customizzando due suoi prodotti iconici in una versione limited edition.
20 giugno 2015
La sexy Ariadne Artiles firma tre linee estive per Yamamay
La modella Ariadne Artiles è stata anche riconfermata musa di Yamamay |
Etichette:
Ariadne Artiles,
costumi,
designer,
estate,
isola,
Las Palmas,
moda,
modella,
mondo,
spot,
Yamamay
19 giugno 2015
La nuova Milano si ammira dal Rooftop-bar del LaGare Hotel
Si gode della spettacolare vista del nuovo skyline meneghino
dal Rooftop del quattro stelle LaGare Hotel Milano Centrale, in via Pirelli 20.
Da sinistra, Massimo Camia e Salvatore Perrone |
Un’angolazione
inedita, quella offerta dall’ariosa terrazza panoramica al 13esimo piano del nuovo
hotel che fa capo alla Collezione MGallery del Gruppo Accor, da cui ammirare
gli avveniristici grattacieli, sorti nel distretto di Porta Nuova negli ultimi
anni, che rendono Milano una città più bella e accogliente per i cittadini e i
visitatori di Expo. Aperto dallo scorso maggio a ottobre, tutti i giorni, dalle
17 alle 24, il Rooftop, contraddistinto come l'hotel da design e soluzioni ecofriendly, ospita un bar
dov’è possibile fare anche un aperitivo (dalle 18.30 alle 21.30) a base di
finger food e delicatezze. Nella serata ufficiale d’inaugurazione del
Rooftop-bar, che si è tenuta ieri sera, il LaGare Hotel Milano Centrale ha organizzato una BBQ Night affidandosi
a una coppia di chef d’eccezione: lo stellato piemontese Massimo Camia e il
resident chef Salvatore Perrone, la cui cucina è connotata da una forte
identità con il territorio e prevede alimenti biodinamici e a km zero.
Etichette:
Accor,
aperitivo,
bar,
bbq,
chef,
LaGare Hotel,
Massimo Camia,
Milano,
Rooftop,
Salvatore Perrone,
skyline
#Daiunostrappo, il flashmob di Sanbittèr contro la routine
Iscriviti a:
Post (Atom)