25 gennaio 2017

Vintage Costa, capi e accessori in stile rétro di Costa Crociere

Costa Crociere presenta la collezione di abbigliamento e accessori Vintage Costa con grafiche e loghi storici della compagnia crocieristica italiana.
Sono in vendita in esclusiva negli shop di bordo delle navi Costa
Realizzate per tutti gli amanti del brand Costa, le creazioni di streetwear, borse e oggettistica sono disponibili in esclusiva in tutti gli shop di bordo delle navi Costa. La collezione Vintage Costa fonde un design moderno e accattivante con lo stile retrò delle campagne di comunicazione Costa, che vanno dagli anni Cinquanta ai Settanta. La nuova collezione reinterpreta capi d’abbigliamento e oggetti quotidiani, ispirandosi alle origini di Costa Crociere: 69 anni di immagini e iconografie rivivono in pezzi che si distinguono per originalità e cura dei dettagli. Fanno parte della collezione due diversi modelli di T-shirt, una felpa, portachiavi, accendini, portafogli, trousse e shopping bag con interno fantasia. La nuova vintage collection comprende anche sei ristampe di manifesti storici. La collezione Vintage Costa nasce per proporre agli ospiti che amano il brand Costa prodotti unici, capaci di far rivivere i colori e lo spirito di una vacanza Costa Crociere.

Servizi beauty firmati Limoni al Palafiori e a Villa Ormond

Doppia location e Lancôme per partner: così le profumerie Limoni (LLG Leading Luxury Group) hanno deciso di celebrare il decimo anniversario di Casa Sanremo. Confermandosi per il quarto anno consecutivo title sponsor di Casa Sanremo, la catena beauty più grande di Italia sarà presente dal 5 all'11 febbraio all'interno sia del Palafiori sia di Villa Ormond, per offrire un’esperienza di benessere: cantanti, manager, giornalisti, addetti ai lavori, ma anche i visitatori, potranno godere dell’universo di bellezza delle Limoni Beauty Lounge per prepararsi al meglio alla più attesa kermesse musicale italiana. Insieme a Lancôme, verranno dedicati alle ospiti trattamenti esclusivi e sedute di make up professionali con i migliori prodotti della marca. All'interno della tradizionale location Palafiori di Corso Garibaldi, saranno allestite tre postazioni make up e un nail bar dove concedersi un momento di relax e lasciarsi coccolare da professionisti della bellezza. Un'area vip sarà organizzata con due cabine per trattamenti skincare per rilassare e distendere il viso, una postazione make up e una new entry dedicata agli uomini: la barberia, in collaborazione con Elite, marchio del Gruppo Panariello. La suggestiva Villa Ormond si animerà, invece, dalle 14 a tarda notte con sfilate, feste e showcase. Lì, Limoni Beauty Lounge e Lancôme saranno presenti in veste di make up artist ufficiali con due postazioni trucco.

24 gennaio 2017

'Gatorade premia la scuola', progetto per uno stile di vita sano

In palio la possibilità di assistere alla finale della Uefa Champions League
Con 'Gatorade premia la scuola', progetto che unisce didattica e un trofeo amatoriale di calcio a cinque, gli studenti delle classi prime e seconde delle scuole superiori di Milano e provincia avranno l'opportunità di partecipare al torneo tra istituti scolastici e aggiudicarsi la possibilità di volare a Cardiff per sfidare altre nazioni in una finalissima che darà accesso all’ambito premio finale: assistere dal vivo alla finale della Uefa Champions League. Le scuole potranno registrarsi gratuitamente entro il 5 marzo 2017 sul portale Gatoradepremialascuola.it che permetterà agli istituti di scaricare materiale didattico sul tema della corretta idratazione durante lo sport e ricevere un premio certo a scelta tra materiale utile per le attività della scuola. Le scuole iscritte potranno partecipare al sorteggio, in una location esclusiva, in cui verranno estratte le 32 scuole che si affronteranno nel 'Trofeo Gatorade', il torneo di calcio a 5 dove ciascuna scuola dovrà presentare una squadra composta da sei studenti (quattro giocatori, un portiere e un giocatore di riserva) di sesso maschile e di età compresa tra i 14 e i 16 anni (di almeno 14 anni alla data di inizio del torneo e non oltre i 16 anni al 3 giugno). Il Trofeo Gatorade si svolgerà presso il Centro Sportivo 'Sport Promotion Comasina', in via Salemi 19, a Milano. Lunedì 20 marzo scenderanno in campo le prime 16 squadre e una settimana dopo, lunedì 27 marzo, toccherà alle altre 16 formazioni giocarsi la qualificazione alla finalissima di lunedì 3 aprile a cui parteciperanno le migliori 8 squadre del torneo. I vincitori rappresenteranno l’Italia al Torneo Gatorade Globale che si svolgerà a Cardiff, dove sfideranno formazioni provenienti da scuole di tutto il mondo per conquistare la vittoria della competizione e aggiudicarsi l’opportunità di assistere alla finale della Uefa Champions League 2017, la partita di calcio più importante dell’anno, in programma il prossimo 3 giugno proprio nella capitale gallese. Con questo progetto Gatorade invita gli studenti delle scuole superiori delle classi prime e seconde a essere testimoni di uno stile di vita sano, incentrato sui valori positivi dello sport. L’iniziativa è sostenuta dalla rete nazionale delle scuole del Co.Ge creatasi dal gruppo di lavoro del Co.Ge istituito dal Miur, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

La donna di Paradiso Assoluto s'inebria dei profumi dell'Eden

La campagna è stata scattata da Mario Sorrenti
Una varietà di fiori mediterranei i cui profumi, fondendosi, esercitano un potere inebriante sui sensi. La nuova eau de parfum Roberto Cavalli Paradiso Assoluto, contenuta in un flacone a forma di damante intagliato, rappresenta una donna che ricerca il piacere, la libertà e la felicità, fino a trovare la fragranza segreta che apre le porte del rigoglioso Eden.
Come le fragranze precedenti, anche Roberto Cavalli Paradiso Assoluto è stato creato dalla profumiera Louise Turner (Givaudan) che ha raccolto una sfida senza precedenti: catturare il profumo del Giardino dell'Eden, quello dei cespugli ricchi di fiori selvatici. Le note di testa frizzanti e sexy del pepe rosa si fondono con il glicine, dolce e seducente. Questo preludio, fatto di contrasti, introduce la nota di cuore di Paradiso Assoluto, il gelsomino selvatico, sfaccettato da giglio rosso, palpitante e carnale. In coda la scia opulenta ed esotica di vaniglia, sandalo e patchouli. Tornando al flacone, il cuore rosso sottolinea la sensualità maliziosa e la voluttà del profumo; il tappo a forma di cristallo cattura la luce dando vita a riflessi affascinanti. Anelli metallici ricoperti di squame avvolgono il collo del flacone. Lo stesso motivo compare anche sulla scatola, con le squame rosso intenso lavorate a sbalzo che riflettono perfettamente il potere tentatore della fragranza. Fedele all’universo di Roberto Cavalli, il passaggio graduale dal rosso all’oro trasmette un inconfondibile senso di lusso ed eleganza. Volto della nuova fragranza di Coty è ancora la modella Edita Vilkeviciute: distesa su un'amaca con il flacone in una mano, osserva il giardino paradisiaco che la circonda. Il suo ritratto è opera di Mario Sorrenti, fotografo di fama mondiale.

Su Montagna.tv cinque video tutorial sullo scialpinismo

L'inedita webserie è dedicata alle tecniche e alla sicurezza in montagna
Il periodico di Editoriale Domus Meridiani Montagne e il sito Montagna.tv presentano 'video tutorial', la prima webserie dedicata alle attività outdoor di montagna. Oggetto dei primi cinque episodi, ciascuno della durata di 4/5 minuti e visibili da gennaio sul sito di montagna.tv, la disciplina dello scialpinismo di base: accompagnati da Lorenzo Scandroglio, giornalista curatore di Montagne Outdoor, e Michele Cucchi, guida alpina di Alagna Valsesia, la webserie illustra la tecnica, la sicurezza, la prevenzione, i materiali e le attrezzatture necessari per praticare l’attività.
Ogni episodio affronta un diverso tema legato alla disciplina
L'obiettivo è presentare l'essenza di ogni sport outdoor, sia invernale sia estivo, coinvolgendo tutti gli appassionati, stimolando la curiosità e anche l'attenzione dei neofiti che possono poi approfondire ogni aspetto direttamente sul campo attraverso i corsi organizzati dalle figure autorizzate dalla legge italiana. Il format, inedito per il settore outdoor, si rivolge a un pubblico italiano, ma, trattando tematiche di respiro internazionale e di appealing turistico, è anche sottotitolato in lingua inglese. Alla prima webserie hanno collaborato i brand Ortovox, Europ Assistance, La Sportiva e Alagna Freeride Paradise. Dopo gli episodi dedicati ad attrezzatura e preparazione e alla salita, è online il terzo episodio dedicato alla sicurezza in tema di valanghe. Seguiranno il 30 gennaio l'episodio sulla discesa e il 6 febbraio il quinto dedicato ai trucchi del mestiere.

23 gennaio 2017

OpenAgri, progetto di valorizzazione del patrimonio agricolo

Alcuni momenti del convegno e della premiazione delle startup
Nell'ambito di un convegno ospitato questa mattina dal Comune di Milano - e che ha visto la partecipazione (da sinistra, in basso, in senso orario) del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore Cristina Tajani, del direttore economia urbana e lavoro Renato Galliano e del direttore del Parco Tecnologico di Lodi Gianluca Carenzo - è stato presentato OpenAgri, un progetto triennale imprenditoriale da 6,2 milioni di euro mirato al recupero delle cascine, alla valorizzazione del patrimonio e delle attività agricole e all'attuazione della food policy. Finanziato dalla Commissione Europea al progetto, che vede in prima linea il Comune di Milano, aderiscono diversi partner, tra cui la Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la Camera di Commercio di Milano, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Milano. Il primo intervento consiste nella ristrutturazione della Cascina Nosedo di Milano al fine di ospitare startup agrifood e attività d'inclusione sociale per la riqualificazione della periferia.

Mycoplast Mogu vince la terza edizione del premio Alimenta2 Talent
E a proposito di startup, durante l'incontro si è tenuta la premiazione dei vincitori della terza edizione del premio indetto dall'incubatore e acceleratore Alimenta2Talent: il primo premio è andato a Mycoplast Mogu (nella foto in basso, al centro, il vincitore), startup creatrice di una tecnologia che produce biomateriali innovativi a partire da micelio (funghi) e altri scarti da filiere agroindustriali. Finaliste quattro startup: Agri-Dron, per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei droni; Italbugs per un progetto basato sulla ricerca scientifica e la validazione sanitaria di una filiera di allevamento e trasformazione d'insetti, mirata all'ottenimento di materie prime alimentari, sostenibili e sicure per il feed e il food, Mendel Project, che raccoglie le esperienze botaniche degli utenti promuovendo la condivisione delle tecniche agricole e Spirufarm per coltivare spirulina 100% italiana e biologica con un metodo innovativo che garantisce una produzione costante tutto l’anno, utilizzando energia termica di scarto dei biogas.

Piante esotiche a Milano per tre anni grazie a Starbucks

Palme, banani e fioriture alternate in base alle stagioni. Le aiuole verdi di piazza Duomo si rifanno il look grazie alla proposta vincitrice del bando di sponsorizzazione lanciato dall’amministrazione e presentata dalla società Starbucks, prossima ad aprire il primo negozio d'Italia a Milano. In uno dei luoghi simbolo della città arriveranno piante sempreverdi e fioriture alternate durante le stagioni, in modo da garantire sempre vivacità e colore. Secondo l'assessore al Verde del Comune di Milano Pierfrancesco Maran il progetto "dimostra come queste forme di collaborazione tra pubblico e privato siano proficue nel trovare soluzioni che rendano più belle e curate le aree verdi della città. Le piante sempreverdi daranno un tocco esotico alla piazza, mentre gli alberi attualmente presenti verranno ripiantati in altre aree di Milano. Ringraziamo sia Starbucks sia Konica Minolta Business Solutions Italia, lo sponsor che ha garantito cura e decoro all'area negli ultimi tre anni". "Siamo molto orgogliosi di regalare alla città di Milano un bellissimo giardino" dichiara il presidente di Starbucks Emea Martin Brok. Nell'area ovest della piazza, filari di palma (nome botanico Trachycarpus fortunei) fissati al terreno con un sistema di ancoraggio (Tutor Sikur System) si alterneranno a quelli di banano (Musa ensete), creando uno scenografico gioco di vegetazione di grandi foglie sempreverdi. Saranno inoltre piantati arbusti, graminacee e piante perenni con fioriture alternate durante le stagioni in varie tonalità di rosa: in primavera si vedrà un tappeto di bergenia, durante l’estate i grandi fiori di ortensia in varietà ‘Vanille Fraise’ e d'ibisco, in autunno le infiorescenze delle canne giganti cinesi (Miscanthus floridulus). Un tappeto di ghiaia scura infine esalterà per contrasto il sistema del verde, che sarà alimentato da un impianto di irrigazione automatica. L’installazione, che ornerà la piazza per tre anni, è opera del lavoro dell’architetto milanese Marco Bay, già autore del giardino per lo spazio museale dell’Hangar Bicocca e delle aree verdi per le sedi della Deutsche Bank in zona Bicocca e della 'Serenissima' in via Turati.

L'ordine con Just Eat è in arrivo? Ora un Sms avvisa il cliente

Just Eat, leader nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio, lancia la funzione Sms, che permette di sapere se il proprio ordine è uscito dal ristorante per arrivare a destinazione.
Il ristorante effettua l'invio del messaggio al cliente
Questa novità aumenta il livello di tracciabilità degli ordini e offre un rapporto personalizzato tra ristorante e cliente, migliorando l'esperienza take away. Il ristorante può inviare un messaggio di testo al cliente nel momento in cui l'ordine lascia il ristorante e aggiornarlo così in tempo reale sull'arrivo del suo pranzo o cena. Quando viene effettuato un ordine sul sito o sull'applicazione mobile, viene richiesto un numero di cellulare su cui il ristorante potrà inviare un messaggio al cliente che non dovrà più ricorrere a chiamate o a richieste di informazione al customer care. La funzione Sms è partita dalla città di Milano coinvolgendo a oggi già oltre 600 ristoranti partner, l'80% del totale, ma è già attiva anche sui primi ristoranti a Roma, Genova, Palermo, Napoli, Pisa, Bologna, Firenze e Torino e nel 2017 sarà introdotta in tutte le grandi città del nostro Paese. Il lancio di questa nuova funzione s'inscrive all'interno di una strategia più ampia che, facendo leva sull'innovazione, è volta a rendere l'esperienza takeaway ancora più semplice, piacevole e veloce.

Un'opera di Sir Peter Blake sul Mandarin Oriental Hyde Park

Mandarin Oriental Hotel Group ha commissionato a Sir Peter Blake, considerato 'il padre della pop art inglese', un collage che coprirà la facciata di Mandarin Oriental Hyde Park, London durante parte del restauro dell'hotel. Il gigantesco collage, intitolato 'Our Fans' e ideato dall'agenzia creativa London Advertising, è visibile nel quartiere di Knightsbridge. L'opera, la più grande di Blake, è un collage di 100 volti noti: si riconoscono, fra gli altri, Morgan Freeman, Helen Mirren, Joanna Lumley, Jenny Packham, tutti clienti abituali di Mandarin Oriental Hyde Park, London e fan degli hotel del gruppo in tutto il mondo. "Alcune delle mie prime opere sono collage ricchi di persone; questa nuova opera ricorda l’album del 1967 dei Beatles Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band - ha affermato Blake, che firmò l’iconica copertina dell’album - e proprio per questo motivo anche Sir Paul McCartney e Ringo Starr sono parte del nuovo poster. Realizzare quest’opera è stato molto diverso rispetto alle mie esperienze passate. Un collage è un'opera laboriosa, che richiede molto tempo, ma questa volta la vera impresa è stata comporre insieme le figure. Spero che le persone che si troveranno a passare nei paraggi cercheranno d'indovinare i nomi delle celebrity sopra di loro".

22 gennaio 2017

Emanuele Farneti alla direzione di Vogue e L'Uomo Vogue

Emanuele Farneti
Emanuele Farneti è il nuovo direttore di Vogue Italia e L'Uomo Vogue. Nel ruolo di editor in chief ha diretto otto testate nel corso della sua carriera. Formatosi in televisione, è approdato per la prima volta in Condé Nast Italia nel 1999, come membro del team che ha lanciato Gentlemen’s Quarterly (GQ). Ha in seguito lasciato l'azienda per assumere ruoli manageriali in quotidiani e newsmagazine nazionali. Ha diretto la rivista di moda Flair e ideato la nuova testata Icon. Nel 2014 è tornato in Condé Nast Italia come direttore di AD, che ha rilanciato, prima di assumere la posizione di direttore di GQ. Considerato un 'magazine maker', Farneti, figlio dei giornalisti Gianni Farneti e Chiara Beria di Argentine, secondo il management di Condé Nast International, che lo ha scelto per il ruolo della scomparsa Franca Sozzani, "è in grado di portare a ogni testata sorprendenti novità, freschezza visiva e qualità ai massimi livelli".