09 luglio 2018
A settembre a Milano tanti eventi dedicati alla settima arte
Si svolgerà dal 14 al 21 settembre 2018 la prima edizione della MilanoMovieWeek, un'intera settimana dedicata al cinema e all'audiovisivo. Proiezioni, incontri, seminari, mostre, laboratori: tante le iniziative che saranno ospitate in oltre 40 sedi della città meneghina. L'apertura della kermesse avrà luogo il 14 settembre a CityLife, con la terza edizione di Fuoricinema, evento prodotto Fuoricinema Srl e Corriere della Sera, per la direzione artistica di Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gino & Michele, Gabriele Salvatores e Lionello Cerri. Una maratona no-stop che, fino al 16 settembre, proporrà incontri diurni e proiezioni notturne per raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni attorno al mondo del cinema per metterle in circolo come patrimonio comune. La settimana proseguirà quindi con molte iniziative in tutta la città, ma non solo: saranno diverse le realtà dell'area Metropolitana, grazie al coinvolgimento dell'Acec e delle sale cinematografiche della comunità della Diocesi. La rassegna Milano MovieWeek è promossa e coordinata dal Comune di Milano, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fuoricinema srl. Partner BancoBpm e Campari; media partner Paramount Channel. Il programma completo sarà disponibile sul sito Milanomovieweek.it.
Etichette:
cinema,
eventi,
FuoriCinema,
Milano,
Milano MovieWeek,
settima arte
Da Carioca un'edizione speciale di matite a scopo solidale
Carioca, storico brand di pennarelli e matite, partecipa al progetto di solidarietà in favore dell'associazione SOS Villaggi dei Bambini, per permettere ai bambini di far volare alta la creatività.
Un'iniziativa charity a favore di SOS Villaggi dei Bambini |
L'iniziativa, che vede Carioca al fianco di Auchan e Simply, consentirà, dal 20 luglio fino al 30 settembre, di acquistare negli ipermercati Auchan e nei supermercati Simply aderenti, al costo di 3,99 euro, l'edizione speciale di 24 matite Carioca Tita che l'azienda ha dedicato a SOS Villaggi dei Bambini. E per ogni confezione acquistata, sarà donato 1 euro all'associazione, la più grande a livello mondiale impegnata nel sostegno di bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle. L'edizione speciale di 24 matite Carioca Tita, pensata dall'azienda di Settimo Torinese per l’iniziativa di solidarietà, custodisce matite in resina a ridotto impatto ambientale che, con i loro colori brillanti, una mina sicura e resistente alla caduta, assicurano ai bambini il massimo della creatività, con una scrittura morbida e fantasiosa. Le matite Tita consentiranno così a tutti i bambini, anche a coloro che non possono contare sul sostegno e sulla presenza della loro famiglia, di vivere momenti di gioia e di divertirsi disegnando e colorando. Il progetto condurrà anche all'incontro con la terza edizione della 'Colletta Scolastica Nazionale', organizzata da Auchan Retail Italia e SOS Villaggi dei Bambini in occasione della Giornata internazionale dell'alfabetizzazione il prossimo 8 settembre. Durante la giornata sarà possibile acquistare, presso i punti vendita Auchan e Simply, quaderni, cartelle, diari, astucci, ma anche penne, matite colorate, pennarelli e gomme, tra cui i prodotti a marchio Carioca, per donarli ai bambini che non possono crescere con i propri genitori e che hanno bisogno di essere protetti o a famiglie in difficoltà economica. Lo scorso anno erano state raccolte 27mila confezioni di materiale scolastico.
08 luglio 2018
Una nuova esperienza sensoriale con le toniche Schweppes
E' stato inaugurato lo scorso fine maggio al Majestic Palace Hotel di Sorrento il primo Dry Martini d'Italia by Javier de las Muelas, bartender spagnolo considerato uno dei più importanti maestri di cocktail al mondo.
Il brand ha sposato il food pairing, inteso come sincronia tra food e drink |
Il suo stile unico, elegante e raffinato, frutto di una personalità poliedrica, che spazia dagli studi di medicina, alla passione per l'architettura fino allo studio minuzioso degli ingredienti, lo ha portato alla creazione di cocktail considerati opere d'arte. Schweppes, tonica per eccellenza, è stata tra i protagonisti dell'eccezionale evento. Le tre referenze della linea (Tonica Originale, Tonica Pepe Rosa e Tonica Hibiscus) secondo de las Muelas, nascono per "enfatizzare il sapore del distillato esaltandone gli aromi, quindi conferendo un maggior piacere del palato che persiste grazie alla sua ineguagliabile bollicina, potente ed equilibrata". La capacità di Schweppes di anticipare le esigenze dei drink lover è resa più evidente anche dalla scelta di sperimentare nuove tendenze, come quella del food pairing, basato sull'associazione di due o più alimenti a seconda del loro composto molecolare, nonché aromatico. Negli ultimi anni, il concetto si è evoluto, passando dall'abbinamento fra due cibi alla sincronia tra food e drink e diventando materia apprezzata anche dai bartender. Schweppes ha 'sposato' la nuova frontiera del food pairing perché in linea con la sua scelta di utilizzare ingredienti diversi che, insieme, conducono a una nuova esperienza sensoriale.
Etichette:
bartender,
cocktail,
drink,
food,
food pairing,
Javier de las Mulas,
mondo,
Shweppes
07 luglio 2018
Con Orphea via le zanzare nei cinema all'aperto MovieMedia
Questo mese e anche il prossimo agosto, in collaborazione con il circuito di Cinema MovieMedia, Orphea Protezione persona, alleata nella protezione dalle punture di insetto per la pelle di adulti e bambini, pianifica una campagna in 20 cinema all'aperto di importanti località turistiche italiane.

Lo spot, realizzato dall'agenzia The Others nel formato 15”, vede protagonisti i dopo-puntura di Orphea Protezione persona, valorizzando tutti i segmenti della linea (Bambini, Inodore, Safari e Adulto) e veicolando così il messaggio che il marchio ha una soluzione per ogni situazione e per ogni esigenza. I fruitori delle rassegne estive dei cinema coinvolti, oltre a vedere lo spot, verranno omaggiati di un sampling con una salvietta Inodore monodose, che, in considerazione dell'open air e della stagione calda, sarà molto apprezzata perché indispensabile per godersi un piacevole momento di relax senza lo stress delle zanzare. I prodotti Orphea sono distribuiti in esclusiva da Tavola.
Etichette:
cinema,
cinema all'aperto,
MovieMedia,
open air,
Orphea,
prodotto,
protezione,
punture,
sampling,
spot,
Tavola,
zanzare
06 luglio 2018
Oltre 900 etichette vinicole alla 7a edizione di Bottiglie Aperte
Sono tornati i Summerdays: da McDonald's 31 giorni di offerte
Anche quest’anno, con l'arrivo di luglio sono partiti i Summerdays: 31 giorni di offerte quotidiane, fruibili solo tramite l'app di McDonald's Italia. Ogni giorno, per tutto il mese, nell'app McDonald’s Italia, gli utenti potranno 'scoprire' l’offerta del giorno, interagendo con un calendario virtuale. La promozione è stata comunicata con due spot da 15 secondi, firmati da Leo Burnett. In scena dei ragazzi così trepidanti di ricevere la notifica Summerdays dell'app da interrompere immediatamente quello che stanno facendo appena sentono il suono del proprio smartphone, che sia parcheggiare una bici o addirittura baciare il proprio ragazzo. Una serie di distrazioni che causeranno piccoli “incidenti”, ma che troveranno sempre un lieto fine proprio da McDonald's. Una campagna dal tono di voce leggero, affidata alla regia di Diego Irigoyen, che prosegue la strategia di comunicazione ideata da Leo Burnett Italia per McDonald's.
Etichette:
app,
Diego Irigoyen,
Leo Burnett,
McDonald's,
spot,
Summerdays
Sogni in mostra con le opere in mattoncini Lego di Zangelmi
Martedì 10 luglio, alle 13, si terrà l'inaugurazione di 'Potere ai piccoli', la prima mostra personale di Riccardo Zangelmi, unico artista italiano certificato Lego Certified Professional. La peculiarità delle opere è di essere realizzate completamente in mattoncini Lego. L'esibizione, che segna il debutto ufficiale nel campo dell'arte di Zangelmi, sarà ospitata a Milano presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi 22) fino al prossimo 20 settembre, ed è promossa dal Consiglio regionale della Lombardia in collaborazione con Lego Italia. 'Potere ai piccoli' rappresenta un percorso creativo tra oggetti, ricordi e fantasie legate al mondo dell’infanzia che ha l’obiettivo di non dimenticare il bambino che è ancora in ognuno di noi. Oltre 30 opere fatte di centinaia di migliaia di mattoncini Lego hanno preso la forma, in un anno di lavoro, in sculture e mosaici che porteranno i visitatori a fare un tuffo nel passato a sognare un’infanzia di gioco e divertimento dove tutto è possibile. Il tocco giocoso è presente in tutto il percorso della mostra e diventa il fil rouge che conduce i visitatori dall'ingresso fino all'uscita dell’esposizione. Tra le opere esposte spiccherà per dimensioni Fly, un invito a intraprendere il volo verso i propri sogni, che ha preso parte alla Biennale del Mosaico 2017 presso il Museo d'Arte della città di Ravenna ed è realizzata con circa 105mila mattoncini. Si farà notare anche Magic Bunny, realizzata in collaborazione con il designer Stefano Giovannoni ed esposto presso Triennale Design Museum, prendendo parte alla mostra X Edizione 'Giro giro tondo Design for Children' composto da 108mila pezzi. Focus anche sulle sculture Hope, la speranza, innata in ogni bambino, Chiedilo alle Stelle, il ricordo del gioco, un universo di sogni in cui immergersi, o Goat Different, una capretta a pois che insegue i propri sogni. All'ingresso di 'Potere ai piccoli' due poltrone rosse e un tavolino giallo daranno modo ai visitatori di accomodarsi e scattarsi selfie con barba, occhiali, bocca e cravatta, sempre realizzati in mattoncini Lego. Ingresso libero dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.30 alle 12.30, e dalle ore 13.30 alle 17.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle 13.
05 luglio 2018
Nove mesi di celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo
Il 2 maggio del prossimo anno ricorreranno i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il capoluogo lombardo li celebrerà per nove mesi (da maggio 2019 a gennaio 2020) con 'Milano e Leonardo', ricco palinsesto di iniziative dedicate al genio toscano.
Il logo che accompagnerà le iniziative è stato realizzato dal Comune di Milano |
Un legame, quello di Leonardo con Milano, durato un ventennio, nella sua età matura, quando era in grado di offrire al duca Ludovico il Moro il meglio della sua capacità creativa. Molte le tracce della sua attività a Milano, innumerevoli le suggestioni e le eredità immateriali, numerosi gli interventi sul territorio giunti sino a noi: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, dal Ritratto di Musico all'invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco. Quest'ultima sarà riaperta al pubblico, dopo un lungo restauro, proprio il 2 maggio 2019, a 500 anni esatti dalla scomparsa di Leonardo. Il programma di 'Milano e Leonardo', in collaborazione con il Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, è realizzato grazie all'azione del Comitato di Coordinamento 'Milano e l'eredità di Leonardo 1519-2019' – istituito da Comune di Milano|Cultura, Regione Lombardia|Direzione Generale Autonomia e Cultura e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Segretariato Regionale per la Lombardia e Polo Museale Regionale della Lombardia) – e del Comitato Territoriale (Milano e Lombardia) che accoglie altre istituzioni coinvolte nella realizzazione di iniziative di valorizzazione dell’eredità di Leonardo: Ente Raccolta Vinciana, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia 'Leonardo da Vinci', Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Basilica di Santa Maria delle Grazie, Fondazione Stelline, Triennale di Milano, Comune di Vaprio d'Adda e Comune di Vigevano. Un comitato scientifico di esperti vaglierà le proposte che arriveranno nei prossimi mesi e che andranno ad arricchire il palinsesto, ma il calendario è già ricco di iniziative e progetti artistici, culturali e scientifici. Il logo di 'Milano e Leonardo', che accompagnerà graficamente tutte le iniziative del palinsesto, è un lettering sullo sfondo di un'incisione con l'autoritratto di Leonardo: la stampa apre il trattato di Giuseppe Bossi dedicato al Cenacolo, volume conservato presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco.
'Noi non stiamo con Salvini': Rolling Stone prende posizione
Il mensile italiano Rolling Stone lancia dalla sua copertina di luglio un messaggio: 'Noi non stiamo con Salvini. Da adesso chi tace è complice'.
A musicisti, attori, scrittori e figure legate allo showbiz e alla tv, il magazine ha chiesto se volevano prendere una posizione. "Fa male vedere, giorno dopo giorno, un'Italia sempre più cattiva, lacerata, incapace di sperare e di avere fiducia negli altri e nel futuro. Un’Italia rabbiosa e infelice. Fa ancora più male prendere atto che questa rabbia si è fatta potere. Non vogliamo che il nostro Paese debba trovare un nemico per sentirsi forte e unito. Per questo non possiamo tacere. I valori sui quali abbiamo costruito la civiltà, la convivenza, sono messi in discussione. Ci troviamo costretti a battaglie di retroguardia, su temi che consideravamo ormai patrimonio condiviso e indiscutibile. I sedicenti 'nuovi' sono in realtà antichi e pericolosi, cinicamente pronti a sfruttare paure ancestrali e spinte irrazionali. Dobbiamo opporci a chi ci porta indietro, a chi ci costringe a diventare conservatori. 'Not in my name', non nel mio nome, nel nostro nome. Questo dev'essere chiaro, da subito. Così com'è chiaro che solo provando a stare insieme possiamo tornare ad avere un presente, e immaginare il futuro. Rolling Stone, sin dalla sua fondazione, 50 anni fa, significa impegno nella vita politica e sociale, lotta al fianco degli ultimi e coraggio nel dire sempre da che parte sta. Caratteristiche vitali e per noi irrinunciabili. Crediamo che oggi in Italia sia fondamentale prendere una posizione chiara, crediamo che volgere lo sguardo dall'altra parte e aspettare che passi la bufera equivalga a essere complici, crediamo, una volta di più, nel soft power della cultura pop, nella sua capacità di unire, condividere, accogliere. Perciò abbiamo chiesto ad artisti e protagonisti della vita culturale italiana, che tante volte in questi anni abbiamo incrociato e raccontato. Di seguito i pensieri di quelli che condividono la necessità di lottare insieme perché l'Italia rimanga una società aperta, moderna, libera e solidale".
Hanno aderito all'appello di Rolling Stone:
Daria Bignardi (scrittrice), Vasco Brondi (cantante), Caparezza (cantante), Ennio Capasa (stilista), Pierpaolo Capovilla (cantante), Chef Rubio (conduttore tv), Max Collini (cantante), Carolina Crescentini (attrice), Marco D’Amore (attore), Costantino della Gherardesca (conduttore tv), Erri de Luca (scrittore), Diodato (cantante), Elisa (cantante), Ernia (rapper), Fandango di Domenico Procacci (casa di produzione), Fabio Fazio (conduttore tv), Anna Foglietta (attrice), Marcello Fonte (attore), Gazzelle (cantante), Gemitaiz (rapper), Gipi (fumettista), Linus (Radio Deejay), Lo Stato Sociale (band), Makkok (illustratore), Fiorella Mannoia (cantante), Vinicio Marchioni (attore), Emma Marrone (cantante), Enrico Mentana (giornalista, che però ha pubblicamente smentito di aver dato aderito all'iniziativa del magazine), Ermal Meta (cantante), Francesca Michielin (cantante), Motta (cantante), Gabriele Muccino (regista), Negramaro (band), Andrea Occhipinti (produttore e distributore cinematografico), Roy Paci (cantante), Mauro Pagani (musicista), Tommaso Paradiso (cantante), Valentina Petrini (giornalista), Alessandro Robecchi (scrittore), Lele Sacchi (dj), Selton (band), Barbara Serra (giornalista), Michele Serra (giornalista), Shablo (produttore musicale), Subsonica (band), Tedua (rapper), Tre Allegri Ragazzi Morti (band), Sandro Veronesi (scrittore), Daniele Vicari (regista), Zerocalcare (fumettista).
Hanno aderito all'appello di Rolling Stone:
Daria Bignardi (scrittrice), Vasco Brondi (cantante), Caparezza (cantante), Ennio Capasa (stilista), Pierpaolo Capovilla (cantante), Chef Rubio (conduttore tv), Max Collini (cantante), Carolina Crescentini (attrice), Marco D’Amore (attore), Costantino della Gherardesca (conduttore tv), Erri de Luca (scrittore), Diodato (cantante), Elisa (cantante), Ernia (rapper), Fandango di Domenico Procacci (casa di produzione), Fabio Fazio (conduttore tv), Anna Foglietta (attrice), Marcello Fonte (attore), Gazzelle (cantante), Gemitaiz (rapper), Gipi (fumettista), Linus (Radio Deejay), Lo Stato Sociale (band), Makkok (illustratore), Fiorella Mannoia (cantante), Vinicio Marchioni (attore), Emma Marrone (cantante), Enrico Mentana (giornalista, che però ha pubblicamente smentito di aver dato aderito all'iniziativa del magazine), Ermal Meta (cantante), Francesca Michielin (cantante), Motta (cantante), Gabriele Muccino (regista), Negramaro (band), Andrea Occhipinti (produttore e distributore cinematografico), Roy Paci (cantante), Mauro Pagani (musicista), Tommaso Paradiso (cantante), Valentina Petrini (giornalista), Alessandro Robecchi (scrittore), Lele Sacchi (dj), Selton (band), Barbara Serra (giornalista), Michele Serra (giornalista), Shablo (produttore musicale), Subsonica (band), Tedua (rapper), Tre Allegri Ragazzi Morti (band), Sandro Veronesi (scrittore), Daniele Vicari (regista), Zerocalcare (fumettista).
Etichette:
battaglia civile,
civilità,
convivenza,
impegno,
Italia,
magazine,
Matteo Salvini,
mensile,
mondo,
Not in my name,
Rolling Stone,
Rolling Stone Italia
Proteggersi dalle radiazioni Uv è più facile con l'app di Zeiss
Sfoggia una grafica tutta nuova l'app UvDetector di Zeiss, disponibile gratuitamente per iOS e Android. Un utile strumento a disposizione di tutti coloro che, oltre alle informazioni meteo, desiderano tenere monitorato anche l'indice Uv.
Offre anche soluzioni per proteggere i propri occhi |
L'app rileva l'indice di radiazione dell’ambiente circostante, fornendo, al tempo stesso, informazioni su come proteggersi dal sole. Tramite la geolocalizzazione del proprio smartphone, nella sezione 'proteziometro' l'app calcola l'indice Uv della località richiesta. Una volta effettuato il calcolo, oltre ai dati meteo, temperatura, vento e stato dell’ozono, calcola l’indice Uv della località in quel preciso momento e fornisce la previsione delle successive 48 ore. Più il colore dell'icona tende al rosso, maggiore è l’esposizione alle radiazioni solari e ai rischi associati. Aiutare a conoscere l’indice Uv che ci circonda significa aumentare la consapevolezza della necessità di protezione durante tutto l'arco della giornata. Zeiss, infatti, sottolinea l’importanza di mantenere alta l'attenzione sui possibili danni provocati dalle radiazioni Uv, presenti anche nelle giornate nuvolose. Grazie alla fonte dati meteo satellitari, ai dati meteo/Uv nazionali e internazionali, l'app permette di tenere d'occhio la pericolosità delle radiazioni Uv in tutto il mondo, con la possibilità di creare degli alert, qualora l’indice dovesse superare la soglia Uv giornaliera. Offre inoltre approfondimenti e consigli utili sulla pericolosità dei raggi Uv e sulle soluzioni per proteggere al meglio i propri occhi.
Etichette:
app,
Carl Zeiss Vision,
mondo,
occhi,
protezione,
Uva,
Uvb,
vista,
Zeiss
Iscriviti a:
Post (Atom)