Insieme realizzeranno campagne pubblicitarie di grande portata |
15 luglio 2018
Renault sceglie il Paris Saint-Germain per le prossime tre stagioni
Etichette:
calcio,
campagna,
mondo,
Paris Saint-Germain,
partnership,
PSG,
Renault,
squadra
Le Creme Solari Pangea aiutano le donne vittime di violenza
Per tutta l’estate, nei punti vendita coinvolti del gruppo Unes, è possibile acquistare le nuove Creme Solari Pangea personalizzate dall'artista Silvia Tosi, contribuendo a sostenere la onlus e, in particolare, il progetto 'Piccoli ospiti'.
Sono realizzati dall'artista Silva Tosi e si trovano nei punti vendita Unes |
Acquistando i prodotti della linea, composta da tre creme protettive (Spf 10, 30 e 50) e una crema doposole, i clienti contribuiranno a sostenere questo progetto realizzato da Fondazione Pangea, che prevede l'accoglienza in luoghi sicuri delle donne vittime di violenza domestica e dei loro figli, oltre a uno specifico percorso di sostegno psicologico per il superamento delle esperienze traumatiche vissute insieme da madri e figli. I testi e i disegni esclusivi realizzati per ciascuna confezione dalla celebre artista milanese Silvia Tosi, fondatrice del marchio Short Love Message, si accendono di colore per animare un racconto dove l’artista, attraverso dei piccoli messaggi positivi, dialoga con il prodotto realizzato per proteggere tutte le donne e i bambini del mondo con la magia della stella, simbolo della fondazione Pangea. Sulle confezioni sono raffigurati il sole, simbolo della vita, e la stella, simbolo della direzione: l'unione di questi due elementi è un messaggio di speranza per tante donne che, grazie a Pangea, potranno avere un futuro migliore insieme ai loro bambini.
13 luglio 2018
Airbnb invita a rispettare la città di Venezia con una campagna
Vivere Venezia come un veneziano significa conoscerla e rispettarla. Airbnb si schiera a fianco del Comune nel sensibilizzare tutti i viaggiatori, non solo i propri, ad approcciare la visita in città tenendo nel dovuto riguardo le specificità che la rendono unica al mondo.
L'attività è rivolta a visitatori italiani e stranieri |
Lo fa con la campagna animata 'Live like a local in Venice' (Vini Venezia da vero veneziano), in cui due personaggi, Mister Venezia e il gatto Lionardo, rappresentativi dello storico spirito dell'ospitalità del luogo, guidano il pubblico alla scoperta degli usi e costumi più comuni per muoversi con criterio tra calli e canali. La campagna di Airbnb mira a diffondere il messaggio #EnjoyRespectVenezia sia presso i viaggiatori già in possesso di una prenotazione su Venezia sia tra coloro che stanno prendendo in considerazione Venezia come meta, magari informandosi sui social. I contenuti sono stati selezionati con il contributo dei membri della community di host veneziana e sottoposti per conoscenza alle autorità locali (Comune di Venezia e Gruppo Veritas). Si va dall'invito a scoprire zone meno conosciute di Venezia ad aiuti concreti per muoversi fra ponti, calli e imbarcaderi, godendosi le bellezze della città senza essere d'intralcio ai residenti e agli altri visitatori. Una speciale attenzione è stata riservata alla corretta gestione, sestiere per sestiere, della raccolta differenziata, ai suoi orari, così come disponibili da Scoasse, l'app per smartphone sviluppata da Gruppo Veritas. La campagna 'Live like a local in Venice' prevede diversi formati: un cortometraggio animato realizzato in due diverse lingue e sottotitolato in dieci, un'attività di mailing, pillole video, cartoline in dieci lingue e pagine pubblicitarie su quotidiani.
Etichette:
Airbnb,
app,
campagna,
città,
Gruppo Veritas,
impegno,
mondo,
rispetto,
smartphone,
Venezia
12 luglio 2018
Take My Things, l'app dedicata al trasporto di oggetti
E' dedicata al trasporto di oggetti Take My Things, l'app che evita che una distrazione trasformi la propria vacanza in un momento di stress. A chi, infatti, non è capitato di dimenticare a casa qualcosa?
Un nuovo servizio di delivery network nato a Torino |
Arrivare alla casa al mare e scoprire di aver scordato le chiavi, presentarsi al check in dell'hotel e accorgersi di essere senza documento, avere urgentemente bisogno delle chiavi di riserva della macchina... Take My Things è il delivery network, in stile sharing economy, che fa viaggiare gli oggetti più velocemente grazie al potere della rete. L'idea consiste nel mettere in contatto, attraverso l'app, la domanda e l'offerta, chi deve trasportare un pacco e chi è disposto a farlo; e trovare una soluzione nel più breve tempo possibile. Un esempio? Anna è partita da Milano, direzione Alassio, per concedersi un weekend di relax nella sua casa al mare ma, davanti alla porta, si accorge di aver dimenticato le chiavi. Anna inserisce tutte le informazioni sulla app Take My Things e in pochi minuti intercetta Giorgio, che da Milano sta per andare a Imperia. Si accordano, Giorgio recupera le chiavi di riserva dalla mamma di Anna et voilà: il match è fatto e le chiavi arrivano a destinazione. Nata a Torino, Take My Things ha già conquistato tante città e ogni giorno la piattaforma cresce a due cifre, perché in tutta Italia, tutti i giorni, si iscrivono nuovi utenti... L'app offre la possibilità a tutti gli smemorati di recuperare i propri oggetti, ma anche a chi si trova a viaggiare tra mare (o montagna) e città di essere utile e di trasformare il proprio tragitto in un'occasione per recuperare qualche euro, approfittando della sharing economy. Take My Things è una startup realizzata dagli amici Guido Balbis e Francesco Demichelis.
Etichette:
app,
delivery,
mondo,
network,
oggetti,
sharing economy,
startup,
Take my Things,
trasporto,
viaggi
Per La7 una stagione di conferme nel segno dell'informazione
Squadra (di giornalisti) che vince non si cambia |
Neoclassica e radiosa la donna che indossa Platinum di Genny
Si apre con note di cassis, foglie di violetta e lampone. Il suo cuore 'batte' grazie agli intrecci olfattivi di rosa, iris e mughetto. Lascia infine una scia di vaniglia, legno di sandalo e ambra.
Etichette:
armonia,
campagna,
eau de parfum,
Eurocosmesi,
fragranza,
Genny,
grazia,
Platinum,
prodotto,
profumeria,
profumo,
Symrise
I vini Masi fanno parte della mostra 'Luxus' a Palazzo Reale
L'Amarone Costasera di Masi Agricola figura tra gli oggetti più rappresentativi per comprendere la storia e il concetto di lusso nell'ambito di 'Luxus - Lo stupore della bellezza', la mostra, curata da Stefano Zecchi, con la direzione artistica di Beatrice Mosca e le scenografie di Angelo Sala, che apre oggi a Palazzo Reale e si potrà vedere fino al prossimo 30 settembre.
L'esposizione, ospitata a Palazzo Reale, è curata da Stefano Zecchi |
Promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Stefano Zecchi, Luxus si snoda in 12 sale, narrando il mutamento nel tempo dell'idea di lusso, tra oggetti di alto artigianato e d'arte: gioielli, mosaici, tessuti, profumi. Tra questi anche l'Amarone Costasera, l'Amarone Riserva Costasera e lo spumante millesimato riserva Conte Federico dei Conti Bossi Fedrigotti. I prodotti Masi avranno diverse collocazioni: nella settima sala, la 'Stanza della Vanità', dov'è allestita la scenografia della rappresentazione della Manon Lescaut al Teatro alla Scala per la regia di Liliana Cavani: una messa in scena che suggerisce un'elegante idea di vanità del lusso.
Un viaggio nel mutamento del concetto di lusso |
La stanza assume le sembianze di una suite di un magnifico albergo, dove lo spumante millesimato riserva Conte Federico dei Conti Bossi Fedrigotti è esibito in un banchetto allestito per un sontuoso aperitivo, tra broccati, porcellane, caviale e prelibatezze di ogni tipo. A seguire, l'ottava stanza, quella del 'Giardino segreto', accoglie il visitatore con suggestioni che lo fanno riflettere sulla Natura e il segreto della sua Bellezza, con la mirabilia di Wonderland, il paese delle meraviglie dell’artista anglosassone Kirsty Mitchell. In questo Eden, una fontana getta vino di fronte a una bottiglia di 9 litri di Amarone Masi e a figure allegoriche, tra aironi rosa perlati e animali incantati. Masi sarà poi nell'ultima sala, quella delle quattro colonne di Palazzo Reale, a conclusione del percorso che porterà i visitatori ad apprendere il senso ultimo del lusso, qui rappresentato come lux, luce, ma anche come luxuria, l’eccesso, la sensualità che accompagna il piacere della vita. Nella sala campeggia una tavola imperiale che esibisce il risotto con la foglia d'oro di Gualtiero Marchesi, tra i piatti più famosi al mondo, e s'illumina di oro rosso con il pregiato Amarone Riserva Costasera Masi e una grande gabbia d'oro in cui si avvolge un serpente, pitone reticolato, prestito del Museo di Storia Naturale di Milano.
Etichette:
amarone,
eventi,
lusso,
Luxus,
Masi Agricola,
mostra,
Palazzo Reale,
prodotto,
Stefano Zecchi,
vini
11 luglio 2018
Il panino gourmet Porcobrado ora si mangia anche a Milano
Non un classico panino con la porchetta. Da Porcobrado Milano, la nuova location meneghina aperta dallo scorso giugno in via Jacopo dal Verme 17 (in zona Isola), si può trovare l'omonimo panino con carne di Cinta Senese Dop, antica razza toscana di suino nero, unica in Europa ed avere la certificazione della Dop Brado, perché allevato all'aperto sulle colline toscane e libero di pascolare.
Porcobrado è un panino con carne di Cinta Senese Dop, pregiato suino nero |
Non a caso quello preparato con carne marinata e affumicata da una sola azienda agricola (la centenaria Borgonovo di Cortona, in provincia di Arezzo) e pane toscano fatto con farine antiche, nel 2017 si è aggiudicato a Berlino il massimo premio agli European Street Food Awards, riconoscimento al miglior cibo di strada. Il locale, di ridotte dimensioni, è la naturale evoluzione del food truck Porcobrado che ha già portato il miglior panino d'Europa in giro per l'Italia. Da sottolineare l'affumicatura della carne, fatta a freddo con legno di melo, ciliegio e arancio, e la marinatura, che prevede l'impiego di un mix di spezie. Doppia la cottura: la prima avviene per molte ore a bassa temperatura, quindi si passa a una seconda fase di cottura nel barbecue. A completamento del menu, si possono mangiare anche ciaccia (nome in cui in toscano è chiamata la focaccia) preparata dall'azienda stessa con grano Verna e pregiati salumi toscani.
Etichette:
affumicatura,
Angelo Polezzi,
Cinta Senese Dop,
cottura,
European Street Food Award,
locale,
maiale,
marinatura,
Milano,
Porcobrado,
Ristorante,
suino nero
Le 'icone della bananitudine' Chiquita conquistano il mondo
Si dice che un'immagine valga più di mille parole. Se è animata come una Gif, quanto vale? Tantissimo, a giudicare dal boom planetario dell’utilizzo delle Gif sui principali social network. Se poi ritraggono le banane Chiquita, il successo è globale e travolgente. Il team digitale dell'agenzia Armando Testa ha sviluppato per Chiquita il canale ufficiale su Giphy, la più importante piattaforma che raccoglie le Gif e le mette a disposizione degli utenti di tutto il mondo per essere usate sui social network e nelle loro chat private. Ospitate su Giphy, infatti, le Gif sono riconosciute dai principali servizi di messaging e spesso integrate nei social network come mezzo espressivo per gli utenti, per rendere più colorato ed eloquente un post, un tweet o un commento. Il lancio è avvenuto in occasione della festività statunitense National Banana Day, lo scorso 18 aprile. L'obiettivo era creare un archivio ufficiale delle Gif di Chiquita, le banane più famose e apprezzate, e trasformarlo in un deposito di 'icone della bananitudine' a disposizione degli utenti online di tutto il mondo. I risultati sono stati entusiasmanti: in poco più di due mesi le GIF di Chiquita, interamente dedicate alle banane e al loro universo divertente, fresco e giocoso, hanno totalizzato più di 60 milioni di views, dato in ascesa giorno dopo giorno.
10 luglio 2018
A tutto divertimento con Keglevich al Play on Tour di RDS
Keglevich parte per il Play on Tour di RDS, l'evento itinerante che farà tappa nelle principali spiagge italiane per sei weekend, dal 14 luglio al 19 agosto 2018. La Vodka di Stock Spirits Group sarà sponsor ufficiale del tour in tre momenti chiave dal giovedì al sabato: il driving team promotion, il villaggio RDS Play On Tour e il gran finale del sabato sera con i 'Pure Party Keglevich', dove si farà festa al ritmo dei dj set di RDS e con il gusto unico dei cocktail a base della vodka. Nel corso di ogni tappa del Play On Tour, Keglevich sarà protagonista ogni giovedì e venerdì con un'attività di guerrilla marketing on the road sia in città che sulle spiagge; il sabato e la domenica Keglevich avrà poi uno stand dedicato presso il villaggio RDS Play on Tour, dove darà vita ad attività di engagement e animazione, che conquisteranno il pubblico vacanziero con giochi e iniziative ad hoc. Il 'Pure Party' Keglevich di ogni sabato sera dal tour sarà il momento-clou del divertimento.
Il calendario degli appuntamenti
14 luglio: Cattolica- Malindi Beach
21 luglio: Bibione – Kokò Music Club
28 luglio: Lido di Camaiore – Tucano Beach Club
4 agosto: Porto San Giorgio – Le Gall Bamboo
11 agosto: Vieste – Mistral Cafè Club
18 agosto: Cefalù – Malik Beach
Il calendario degli appuntamenti
14 luglio: Cattolica- Malindi Beach
21 luglio: Bibione – Kokò Music Club
28 luglio: Lido di Camaiore – Tucano Beach Club
4 agosto: Porto San Giorgio – Le Gall Bamboo
11 agosto: Vieste – Mistral Cafè Club
18 agosto: Cefalù – Malik Beach
Etichette:
cocktail,
Keglevich,
on the road,
Play on Tour,
RDS,
spiagge,
vodka
Iscriviti a:
Post (Atom)