11 gennaio 2019

Lezioni di trucco di brand prestigiosi alla Douglas Make up School

Si possono prenotare lezioni individuali o di gruppo
Per tutto il 2019, le Profumerie Douglas daranno esclusive lezioni di trucco con partner d'eccezione pronti a svelare elaborate tecniche di make up per imparare a esaltare la propria bellezza e unicità. Ogni mese un brand tra i più importanti del mondo del make up collaborerà con la Make up School firmata Douglas per insegnare a realizzare diversi look che rispondano alle esigenze di ogni donna, dalla studentessa alla business woman. Un momento da dedicare a se stesse per apprendere i passaggi fondamentali per ottenere look adatti a tutti i giorni o un make up glamour e alla moda per essere sempre al passo con il trend del momento. È possibile prenotare lezioni individuali o di gruppo in qualsiasi giorno della settimana, in orari concordati.

I capi uomo di Eleventy nelle vetrine della Rinascente di Milano

Il department store Rinascente Milano dedica tre vetrine alla collezione uomo Eleventy SS19 durante la Milano Fashion Week, in calendario da oggi al 21 gennaio. Il pubblico internazionale, gli amanti del brand e la città possono apprezzare lo stile Eleventy, che racconta la migliore tradizione manifatturiera italiana. "Sono onorato di poter presentare i nostri prodotti in un contesto così importante, soprattutto in un momento di forte crescita della nostra azienda. Ci riteniamo ambasciatori nel mondo di un lusso responsabile, dell'artigianalità italiana e di uno stile sobrio, elegante, ma soprattutto moderno", dichiara Marco Baldassari, ceo e direttore creativo uomo di Eleventy. A oggi il brand Eleventy è distribuito in oltre 30 Paesi, tra i quali Stati Uniti, Russia, Turchia e Far East, grazie ad accordi commerciali con importanti partner locali. Le più recenti aperture hanno riguardato Istanbul, New York e Selfridges a Londra, dove Eleventy ha un proprio spazio dedicato. A partire da fine gennaio, inoltre, il brand sarà presente da Harrods, altro traguardo prestigioso. La partnership con Rinascente vede Eleventy già protagonista di uno spazio dedicato, di circa 90 mq, all'interno del department store di Milano e una presenza consolidata a Roma. Le prossime aperture riguarderanno le città di Firenze e Torino.

10 gennaio 2019

Meraviglie naturali in mostra al Museo Civico di Zoologia di Roma

Documenta le meraviglie naturali, per cercare di preservarle dal cambiamento, 'Ritratto di un pianeta selvaggio', la mostra di Simone Sbaraglia che sarà ospitata al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 2 al 24 febbraio prossimi. L'esposizione, promossa da Roma Capitale, assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nasce dunque come un progetto caratterizzato dalla mutevolezza, che rappresenta un mondo fragile, in rapido cambiamento e che, altrettanto rapidamente, rischiamo di perdere. Sbaraglia, Fujifilm Italia ambassador X-PhotographerF, è il fotografo che guarda gli animali negli occhi, e questa sua mostra è un progetto a tappe, che inizierà dal Museo Civico di Zoologia per poi ripartire dopo quattro settimane, girare l’Italia e oltrepassarne i confini. Un racconto che evolverà, dando luogo a un ritratto del nostro Pianeta in costante evoluzione e cambiamento. La mostra avrà una forte impronta multimediale caratterizzata da diversi video di backstage, un'intervista all'autore e diversi video tecnici. Le stampe cambieranno di tappa in tappa con l'evolversi stesso del progetto e così anche il catalogo, che non assume la classica forma del libro, ma è costituito da una raccolta delle fotografie presenti in mostra che, come le immagini esposte, saranno diverse di città in città. Il tutto sarà raccontato nel sito Ritrattodiunpianetaselvaggio.it.

09 gennaio 2019

La Nocciola Piemonte Igp in onda su 'Parola di pollice verde'

Non solo perfetta per dessert e praline: la Nocciola Piemonte Igp è anche ideale in un'alimentazione sana, energetica e prêt-à-porter. La nocciola piemontese è infatti alleata di chi fa sport, così come pure dei bambini e degli anziani, che hanno bisogno di molta energia.
Lo spazio Bugiardino è stato dedicato a questo frutto ricco di proprietà
Ma le sue virtù non finiscono qui perché è anche indicata per le ossa, per l'equilibrio intestinale e contro l'invecchiamento cellulare. Ne ha parlato la trasmissione televisiva di Rete4 Parola di pollice verde di Luca Sardella, che ha ospitato nello spazio del Bugiardino di Fata Zucchina, curato dalla divulgatrice agroalimentare Renata Cantamessa (alias Fata Zucchina), una ricetta che combina nocciole in granella, cannella, cioccolato fondente, miele d'acacia e riso soffiato. "L'idea - ha spiegato Cantamessa - è presentare un prodotto solitamente associato al dessert, e particolarmente radicato nella tradizione culinaria piemontese, in una veste insolita, ossia una barretta energetica, da portare in palestra o a scuola". Lo snack rispecchia lo stile delle 'ricette didattiche' in onda il sabato, dalle ore 13,  su Rete 4, ossia ricette dove il prodotto di base viene valorizzato non solo dal punto di vista qualitativo, ma soprattutto da quello nutrizionale, con le corrette combinazioni alimentari, la loro spiegazione e la volontà di giocare con i colori della salute. Il focus è sulla materia prima di grande qualità. In questo caso entra in scena la Nocciola Piemonte Igp, proposta dall'azienda Life di Sommariva Perno (Cn) nella sua linea Valore al territorio, nata in collaborazione con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. Un prodotto di qualità, che valorizza le risorse agricole italiane. Tutte le puntate di Parola di pollice verde, compresa quella dedicata alla nocciola, possono essere riviste integralmente su Mediaset Play, mentre sul sito fatazucchina.net e sui principali social media di Fata Zucchina è possibile rivedere la rubrica settimanale del Bugiardino, arricchita da contenuti speciali.

Wind per Fibra 1000 fa la parodia delle serie tv investigative

Protagonisti dello spot Fiorello e Fabio Rovazzi
Wind da qualche giorno è in in tv con una nuova campagna per Fibra 1000, prodotta da Alto Verbano e diretta da Sidney Sibilia, che vede protagonisti Fiorello e Fabio Rovazzi. Il primo veste i panni di un detective tipico delle serie tv investigative americane, il secondo quelli di un intruso che si è barricato a casa di una famiglia Wind liberando gli ostaggi ma restando all'interno dell'abitazione perché, grazie alla Fibra Wind, può navigare alla massima velocità. Un'offerta che prevede, in regalo, 100 Giga al mese per gli smartphone di tutta la famiglia a 24,99 euro al mese, come sottolinea lo stesso Rovazzi quando viene stanato con un blitz. La colonna sonora è lo storico brano 'Who are you' del gruppo britannico The Who.

Il guardaroba da star di Rosanna Schiaffino a Palazzo Morando

Si può ammirare a Palazzo Morando |Costume Moda Immagine il prezioso guardaroba dell'attrice Rosanna Schiaffino, entrato di recente a far parte delle collezioni del Museo.
Il catalogo è pubblicato da Silvana Editoriale
Il progetto espositivo, promosso dal Comune di Milano-Cultura e curato da Enrica Morini e Ilaria De Palma, racconta non solo i momenti più significativi della recente storia della moda, ma anche il modo di presentarsi al pubblico di una star del cinema degli anni Sessanta e quello privato di una signora dell'alta società milanese degli anni Ottanta e Novanta. In programma nelle sale del Palazzo fino al 29 settembre 2019, con ingresso libero, 'Rosanna Schiaffino e la moda. Abiti da star' espone oltre 40 abiti di alta moda e prêt-à-porter delle più importanti firme del secondo Novecento. Abiti, tessuti, ricami, grandi firme e film s'intrecciano con la vita privata dell'attrice in un racconto che si dipana dalla fine degli anni Cinquanta per arrivare al Duemila, ripercorrendo non solo le sue scelte in fatto di moda, ma anche la sua carriera di attrice, segnata da collaborazioni con registi come Rossellini, Lattuada, Rosi, Minnelli e tanti altri. Fotografie di scena e di backstage, oltre che immagini tratte dai suoi album personali, messe a disposizione dalla famiglia, contribuiscono a ricrearne la figura. La sezione cinema, curata da Elena Gipponi, è stata realizzata grazie al supporto dell'Università Iulm. Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, esplora il rapporto di Rosanna Schiaffino con la moda e la sua carriera cinematografica ed è l'occasione per studiare tessili e ricami di un trentennio di eccellenze industriali e artigianali italiane.

08 gennaio 2019

Un concorso invita a creare la copertina di Smemoranda 2020

Smemoranda (Gut Edizioni), il diario che ha accompagnato intere generazioni di studenti, cambia pelle con il nuovo sito smemoranda.it, realizzato in collaborazione con l'agenzia milanese New!.
Si può proporre la nuova veste grafica fino al 18 gennaio
Il rilancio è accompagnato da un concorso sul sito che offre agli utenti la possibilità di disegnare la copertina dell'edizione 2020 del diario. Il nuovo concept grafico del sito ha adottato elementi grafici in cui gli utilizzatori del diario cartaceo si possono riconoscere, come lo sfondo a quadretti e gli elementi che ricordano il tratto di un evidenziatore. A rendere unico il portale, anche le illustrazioni realizzate ad hoc dall'artista e collaboratrice del diario Laurina Paperina. I contenuti, tra testi, video, illustrazioni e animazioni, spaziano dalle storie, proposte dalla redazione e dai collaboratori, alle vignette, dalle rubriche alle news su eventi e curiosità, dalle interviste all'oroscopo, per finire con l'archivio di tutte le Smemo, con migliaia di testi e vignette pubblicati dal '79. Nella sezione del sito dedicata al concorso 'La Smemo la crei tu', gli utenti possono proporre, fino al prossimo 18 gennaio, una nuova veste grafica per la copertina della prossima edizione, giocando con colori, immagini e disegni. In palio, oltre alla pubblicazione della Smemo migliore in edizione speciale, una borsa di studio di 3mila euro, una vacanza studio Kaplan nel Regno Unito, due smartphone Wiko, un corso d'inglese in eLearning Kaplan, borse Nava, MH Way, S bag e gli zaini-impermeabili Sob. Una volta creati sul sito e condivisi sui social i progetti, a partire dal 25 gennaio, gli utenti sceglieranno attraverso una votazione sul sito le 40 copertine finaliste. La giuria interna di Smemoranda assegnerà i premi entro il 25 marzo 2019.

Al cinema con Magnitudo Film e Chili il documentario 'Mathera'

È dedicato alla città dei Sassi, proclamata Patrimonio mondiale Unesco e Capitale Italiana della Cultura 2019, il documentario 'Mathera - L'ascolto dei Sassi', diretto da Francesco Invernizzi e prodotto da Magnitudo Film, che sarà in una selezione di sale cinematografiche italiane con Chili per tre giorni, dal 21 al 23 gennaio prossimi.
Francesco Invernizzi
Il documentario è il terzo del ciclo 'L'arte al cinema'
Un viaggio attraverso ricordi e aneddoti, da quando la città venne definita 'vergogna d'Italia' fino ai giorni nostri che vedono questo centro abitato una delle mete turistiche più desiderate d'Italia. Matera si trova al centro di un territorio dinamico dove tradizione, scienza e tecnologia consentono un viaggio tra il passato, il presente e il futuro dell’intera umanità. Il documentario propone una riflessione sulle bellezze e sulle potenzialità di Matera, rivelate dalle voci e dai volti dei suoi abitanti, in un affresco corale unico nel suo genere reso possibile dalla tecnologia delle immagini in 8k. 'Mathera' è il terzo dei docufilm del ciclo 'L'arte al cinema' (i precedenti sono 'Bernini' e 'Dinosaurs') proposti quest'anno da Magnitudo Film in collaborazione con Chili. La casa di produzione fondata dallo stesso Invernizzi insieme ad Aline Bardella realizza docufilm caratterizzati da standard qualitativi elevati grazie all'impiego delle tecnologie più avanzate e alla cura del dettaglio.

07 gennaio 2019

Duracell Powerbank dà la carica a 'Non ci resta che il crimine'

Ci porta negli anni Ottanta 'Non ci resta che il crimine', il nuovo film di Massimiliano Bruno prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema, che ha per protagonisti Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi e Ilenia Pastorelli.
Ambientato ai giorni nostri e negli anni Ottanta, il film uscirà il 10 gennaio
Nelle sale dal prossimo 10 gennaio con 01 Distribution il film narra di amici di vecchia data, con scarsi mezzi, ma talento creativo, che decidono di organizzare un 'tour criminale' di Roma, per portare i turisti alla scoperta dei luoghi che furono teatro delle gesta della Banda della Magliana. Ma a un certo punto si ritroveranno catapultati nel 1982, durante la memorabile estate dei Mondiali, e s'imbatteranno proprio nei membri della banda, tra esilaranti rapine, travestimenti in stile 'Kiss' e incontri ravvicinati con il boss dell'epoca e la sua donna. Ma il ritorno al passato sarà accompagnato da uno sguardo al futuro grazie a qualche 'traccia del presente', come Duracell Powerbank, che offre una eccezionale rapidità di ricarica al proprio smartphone, ovunque ci si trovi. Anche nel 1982. Ma smartphone, tablet e powerbank sono oggetti misteriosi per quegli anni, tanto che Giallini s'improvvisa novello Steve Jobs, determinato a fare affari anche grazie alla 'strana batteria' di Duracell, davvero avveniristica per chi all'epoca era abituato alle semplici pile. Il marchio ha anche riportato nel film uno 'stracult' che gli amanti del vintage saranno felici di rivedere: mentre la donna del boss (interpretata da Pastorelli) festeggia malinconicamenteil suo compleanno sola davanti alla tv, passa l'indimenticabile spot con i coniglietti che non smettono suonare il loro tamburo perché è la pila nero e rame quella che 'dura di più, molto di più'. L'operazione è stata ideata e curata da SaFe Communications.

Una campagna invita gli italiani a scoprire New York City

Nyc & Company, l'ente del turismo di New York, ha lanciato la sua campagna turistica globale 'Famous Original New York City' in collaborazione con la compagnia aerea Air Italy, invitando gli italiani a scoprire la città in maniera personale, secondo i propri interessi e passioni, e approfittando di vantaggiose tariffe, da Milano e Roma, andata/ritorno. La creatività originale, così come i video di supporto, le gallerie fotografiche e i contenuti editoriali su nycgo.com e per i social di Nyc & Company, è declinata secondo tre tematiche di viaggio: Secret Nyc, Glamorous Nyc e Classic Nyc. Sul sito Nycgo.com sono presenti sezioni speciali dedicate alle tre tematiche, al cui interno è possibile salvare tra i preferiti o prenotare diversi elementi tra cui attrazioni, musei, ristoranti, shopping e tour. Sono inoltre disponibili ricchi contenuti editoriali con spunti utili per il proprio soggiorno. Gli utenti possono così costruire e salvare itinerari personalizzati sulla base dei loro interessi personali, attraverso lo strumento di pianificazione del viaggio Utrip. Il turismo è una leva di successo per New York City: il 2017 è stato un anno record, con 62,8 milioni di visitatori totali, di cui 532mila dall'Italia, che nel complesso hanno speso 44 miliardi di dollari, generando un impatto economico di 66 miliardi, il più alto di qualsiasi altra destinazione turistica negli Stati Uniti. Secondo le stime, il 2018 si è chiuso con 65,2 milioni di visitatori, di cui 563mila dall'Italia.