03 maggio 2019

La nave per il Non Stop Live di Vasco Rossi è pronta a salpare

La nave di Vasco Rossi è finita ed è pronta a salpare. Sono terminati i lavori a Genova per la realizzazione della Rhapsody di Gnv - Grandi Navi Veloci, con la livrea personalizzata con l'immagine di Vasco e del suo tour Non Stop Live 019, che farà tappa il 18 e 19 giugno a Cagliari Fiera in Sardegna, dopo le sei date record allo Stadio San Siro di Milano.
La livrea e gli spazi interni della nave di Gnv sono dedicati al cantautore
L'operazione di brandizzazione è iniziata a metà aprile e si è conclusa oggi, come riportato sulle pagine social del Blasco, che per prime avevano svelato la realizzazione della livrea. Per le fiancate della nave il personale tecnico ha utilizzato la tecnica del videomapping: di notte un disegnatore tracciava le linee guida del logo e delle scritte mentre venivano trasmesse da un proiettore laser, di giorno invece venivano perfezionate tramite la profilazione con nastri. Inoltre, si è proceduti a realizzare un lato alla volta per poi ruotare la nave per finire la prua, tutto questo non sempre in condizione atmosferiche ottimali. La nave salperà il prossimo 19 maggio per la Sardegna sulla linea Genova/Porto Torres e in occasione dei due concerti del Komandante. Anche gli spazi interni saranno dedicati interamente a Vasco, con una sala cinema che proietterà i video delle sue performance live migliori, la presenza del merchandising e intrattenimento musicale per gli ospiti e i fan durante il viaggio, con ciascuna sala che verrà rinominata prendendo spunto dagli storici Lp di Vasco.

02 maggio 2019

Il biopic 'Nureyev -The white crow' in anteprima a OnDance

Nell'ambito della seconda edizione della rassegna 'OnDance. Accendiamo la danza' - quest'anno in programma a Milano dal 26 maggio al 2 giugno e, per la prima volta, a Napoli il 18 e 19 maggio - Eagle Pictures presenterà nel capoluogo lombardo, in anteprima domenica 26 maggio, il film 'Nureyev - The white crow' (in alto e in basso, due scene).
All'anteprima milanese del 26 maggio prenderà parte
Roberto Bolle, ideatore di OnDance, la festa della danza
Diretto e interpretato da Ralph Fiennes, il biopic incentrato sul leggendario ballerino russo, uscirà nelle sale italiane il 25 luglio 2019. Dall'infanzia nella gelida città sovietica di Ufa fino agli anni trascorsi a Leningrado nella scuola di danza: il film ripercorre gli esordi di 'Rudy' (interpretato dal giovane Oleg Ivenko) che a soli 22 anni entra nella rinomata Kirov Ballet Company, con cui sbarca a Parigi nel 1961, per la sua prima tournée al di fuori dell'Unione Sovietica. Gli ufficiali del Kgb, però, lo marcano stretto, diffidando del suo comportamento anticonformista e della sua amicizia con la giovane parigina Clara Saint. Per questo motivo al grande ballerino viene comunicato che non potrà andare a Londra con la compagnia e dovrà essere rimpatriato per esibirsi al Cremlino. Rudolf Nureyev comprende che sta pagando caro il prezzo della sua libertà e decide di chiedere asilo politico alla Francia. All'anteprima del film parteciperà un'altra eccellenza planetaria della danza: Roberto Bolle, ideatore e direttore artistico di OnDance, la grande manifestazione che si preannuncia nuovamente ricca di appuntamenti pensati dall'étoile per avvicinare il più ampio pubblico alla danza, portandola nelle piazze e in altre location della città, al di fuori dei luoghi istituzionali. 
L'uscita nelle sale italiane del film di Eagle Pictures, diretto e interpretato da Ralph Fiennes, è prevista il 25 luglio

Massimiliano Rosolino conduce su La7 'Un dolce da maestro'

Da sabato 4 maggio ogni settimana, per otto puntate, arriva su La7 alle 14.20 'Un dolce da maestro', il nuovo game show dove sette cadetti del Campus Etoile Academy di Rossano Boscolo, a poche settimane dall'agognato diploma, si sfideranno per vincere un contratto di lavoro.
Un format di otto puntate, in onda da sabato 4 maggio
Alla conduzione il campione del nuoto Massimiliano Rosolino. Il nuovo format prevede che gli studenti di giorno seguano le lezioni, mentre di notte si sfidino: due cadetti, uno eletto da loro stessi e uno dai tre professori protagonisti del programma si confrontano nella realizzazione di un dolce 'da maestro', una preparazione che mostri le capacità che hanno acquisito. Questo avverrà in cucine separate, svegliati a sorpresa in piena notte, senza sapere l'uno dell’altro. Non solo, nessuno degli studenti e nemmeno i professori sapranno chi è in gara, quando e con chi. Solo il conduttore e il pubblico sapranno tutto. I dolci infatti, dopo 'il canto del gallo' saranno assaggiati 'al buio' (senza conoscerne l'autore) dai professori. La votazione, nota solo a Rosolino e ai telespettatori, darà vita ad una classifica che sarà resa nota ai protagonisti solo il giorno della consegna dei diplomi, quando tutto tornerà a essere alla luce del sole e si scoprirà chi dei ragazzi si aggiudicherà un contratto di lavoro. 'Un dolce da maestro' è un format originale di branded entertainment, ideato e realizzato da Prodotto, fattori di videoevoluzione con il supporto di Virosac, Club Kavé, Nuncas e Perfetti, in collaborazione con la divisione Brand Integration di Cairo Pubblicità.

L'icona di stile 97enne Iris Apfel diventa testimonial di Magnum

Per la sua nuova campagna #NeverStopPlaying, Magnum punta sull'icona di stile e imprenditrice 97enne Iris Apfel.
Persegue il piacere e lo mostra in colorati scatti e due corti
L'idea alla base della campagna è ispirare le persone a essere fedeli al piacere, quindi Iris è protagonista di vivaci, audaci e colorati scatti fotografici, realizzati dal duo Mert Alas e Marcus Piggott, e di due cortometraggi diretti da Martin Werner. "Ho fatto molte cose nella mia vita e, in ogni momento, ho sempre cercato di vivere senza paura di essere giudicata. Altrimenti, ti perderesti tutto il divertimento! Sono stata contenta di collaborare con Magnum per dare vita a questo movimento e spero che possa ispirare gli altri a fare lo stesso. Sentirsi in grado di essere un po' più spensierati e giocosi ogni giorno. Io sono certa che continuerò a farlo!" ha dichiarato l'arzilla testimonial, che non ha perso la voglia di stupire e divertirsi. Mostrando tutta la sua intraprendenza, Iris ha dunque recitato anche nei due corti che fanno parte della campagna. Il primo cortometraggio apre una finestra sull'affascinante vita di Iris e sui molti modi in cui ha orgogliosamente perseguito i suoi veri piaceri. Il secondo episodio definisce il manifesto di Iris per una nuova generazione di pleasure seekers affinché si lascino andare e indulgano, prendendo ispirazione dalla straordinaria vita di Iris, nell'essere autentici e fedeli a se stessi. Il prossimo 16 maggio, Magnum sarà rappresentato da Iris e altri ospiti speciali sulla Croisette, durante il Festival del Cinema di Cannes. Nell'occasione, Iris condurrà una tavola rotonda per parlare della campagna e di cosa maggiormente la ispira.

A Tuttofood tre abbinamenti inediti con il Gorgonzola Dop

Con la Pesca di Leonforte Igp, con la Finocchiona Igp e con la Patata di Bologna Dop. Sono tre gli abbinamenti inediti, organizzati dal Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola Dop, che andranno in scena a Tuttofood, in programma a Fieramilano dal 6 al 9 maggio prossimi.
Un viaggio lungo lo Stivale alla scoperta di associazioni di gusto sorprendenti tra il grande formaggio erborinato e le eccellenze di Sicilia (Pesca di Leonforte Igp, 6 maggio), Toscana (Finocchiona Igp, 8 maggio) ed Emilia (Patata di Bologna Dop, 9 maggio) in sei ricette firmate dallo chef Gianpiero Cravero. Gli showcooking sono aperti a tutti ogni giorno, alle 12.00, e si svolgeranno al Pad. 10 Stand H24-L27. Martedì 7 maggio, invece, appuntamento con Antonino Cannavacciuolo che, sempre allo stand, si produrrà in un'esclusiva ricetta per il Consorzio Gorgonzola, di cui da cinque anni è testimonial. Pochi giorni fa il popolare chef e personaggio televisivo ha preso parte anche all'edizione 2019 dell'Assemblea generale annuale dei soci (in alto, nella foto), incontro che ha messo in luce come il Gorgonzola Dop continui a crescere: lo scorso anno ne sono state prodotte 4.849.303 forme, quantità mai riscontrata dalle rilevazioni produttive avviate nel 1976. Esaminando in dettaglio l'andamento della produzione, l'aumento rispetto al 2017 è del 2,4%, pari a 116.588 forme in più. Un trend positivo motivato anche dalle tante iniziative di valorizzazione di questa Dop, tra cui campagne stampa, progetti europei in partnership con altri consorzi, fiere, sagre, incontri, rassegne gastronomiche, convegni e altro ancora.

01 maggio 2019

Milano 'città del fumetto': 13 imperdibili titoli da scaricare gratis

Il Comune di Milano, in collaborazione con Atm, lanciano l'edizione 2019 di 'Milano da leggere', l'iniziativa delle Biblioteche di Milano per disseminare occasioni di lettura, da cogliere in modo semplice e gratuito.
Tutte le storie hanno un legame forte con Milano
Fino al 30 giugno compariranno in giro per la città, nei mezzanini e nelle carrozze della metropolitana, i manifesti che invitano a scaricare tramite un QRcode i libri presenti nello scaffale virtuale. La novità di questa edizione è il linguaggio: per rappresentare Milano si sono scelte le immagini e le parole di 13 tra fumetti e graphic novel, omaggiando un genere sempre più diffuso per raccontare mondi, reali e immaginari. Milano può essere considerata 'città del fumetto' per le numerose case editrici specializzate che vi hanno sede, per la presenza di un museo Wow Spazio Fumetto e per la storica scuola del Castello Sforzesco. 'Milano da leggere' s'inserisce in questo quadro con un rapporto ancora più diretto con la città, non solo perché i titoli che propone hanno sempre un legame forte con Milano, ma anche perché permette ai cittadini di leggere gratuitamente i libri scaricati. Grandi personaggi dei fumetti sono infatti creazioni di indimenticabili artisti milanesi: Guido Crepax con la sua Valentina, protagonista di surreali incontri nel metrò, un omaggio dell'autore ai grandi maestri del fumetto; le sorelle Angela e Luciana Giussani, creatrici di Diabolik, presentato in edizione speciale con una recente storia inedita a firma di Mario Gomboli e un'avventura ambientata proprio a Milano; Grazia Nidasio, autrice della saga di Valentina Mela Verde, adolescente milanese degli anni Settanta; Guido Nolitta, alias Sergio Bonelli, ideatore di Mister No, di cui si ripropone il primissimo numero del 1975. E sono di Milano Giancarlo Ascari, alias Elfo, che ci fa assaporare l'atmosfera che si respirava a Milano nel '68; Davide Barzi che firma insieme al giornalista Paolo Maggioni il biopic a fumetti su Giacinto Facchetti ed è inoltre sceneggiatore delle storie a fumetti di Don Camillo tratte dai racconti originali di Guareschi, composte per l’occasione in un'antologia di ambientazione milanese; Sergio Gerasi con una storia che dichiara anche il legame sentimentale del protagonista con artisti, poeti e scrittori della Milano del Novecento; Ciaj Rocchi & Matteo Demonte che raccontano le origini dell'immigrazione cinese a Milano negli anni Trenta con la versione anche in lingua cinese.
C'è tempo fino al 30 giugno per scaricare i fumetti
Non solo gli autori, anche molte delle storie sono a sfondo milanese e a quelle già citate si aggiungono le graphic novel di Paolo Bacilieri, con un episodio di Zeno Porno a cui Milano fa da scenario architettonico, e di Gianluca Buttolo, che racconta la vicenda dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. E se nulla di meneghino si può rintracciare nel Commissario Ricciardi, le cui vicende Maurizio de Giovanni ambienta a Napoli, sua città natale, la piena appartenenza alla raccolta è data dall'editore Sergio Bonelli, che pubblica a Milano fin dal 1940. In questa edizione i libri da scaricare non sono in formato ebook, come nelle precedenti, ma pdf, perché questo è il formato digitale più adatto a rispettare il valore grafico delle opere. Alcune di queste, in accordo con gli autori, sono proposte in edizione parziale, un accorgimento adottato per mantenere i file entro dimensioni contenute per il download. In biblioteca si potrà poi completare la lettura delle opere integrali e apprezzare la qualità degli originali a stampa. Quest'edizione di 'Milano da leggere' è realizzata in collaborazione con gli editori Astorina, Bao Publishing, Becco Giallo, CoconinoPress-Fandango, ComicOut, ReNoir Comics e Sergio BonelliEditore; gli autori, gli illustratori, Agenzia Caminito, ArchivioCrepax e gli eredi Grazia Nidasio, che con entusiasmo e disponibilità hanno messo gentilmente a disposizione le loro opere. Un contributo si deve inoltre all'amichevole collaborazione di Wow Spazio Fumetto e a Luca Crovi e Alberto Brambilla.

30 aprile 2019

Al Mudec un Saang Yong Tivoli che rende omaggio a Lichtenstein

Apre domani al pubblico e si potrà vedere fino al prossimo 8 settembre la mostra 'Roy Lichtenstein. Multiple visions' allestita negli spazi del Mudec di Milano. Curata da Gianni Mercurio, l'esposizione conta un centinaio di opere tra print, sculture e arazzi, provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane. All'ingresso del polo museale i visitatori potranno ammirare anche un'auto artistica. La casa coreana SsangYong ha infatti personalizzato un esemplare di Suv Tivoli - auto ufficiale del Museo delle Culture - ispirandosi alle opere del maestro della pop art. Una vettura che, proprio come le più belle opere d'arte, è in grado di catturare lo sguardo dei visitatori. La partnership tra il  Mudec e SsangYong Motor Italia, filiale italiana della casa automobilistica, è stata avviata a fine 2017.

Riparte 'Ricette all'italiana', tra riconferme e due new entry

Ieri hanno preso il via le nuove puntate di 'Ricette all'italiana', format tv che combina il tema del turismo con quello dell'enogastronomia.
Davide Mengacci (a destra) conduce la trasmissione su Rete 4
affiancato da Gianluca Mech e Anna Moroni
Al timone della trasmissione, in onda su Rete4 dal lunedì al sabato, dalle 11.20 alle 12.00 e dalle 12.30 alle 13.00, Davide Mengacci. Riconfermati Anna Moroni e Gianluca Mech, mentre ad arricchire i racconti dalle città più caratteristiche d’Italia, dalla Sicilia alla Lombardia, dalla Campania al Piemonte, ci saranno le new entry Annalisa Mandolini e Annabruna Di Iorio. 'Ricette all'italiana' è prodotto da Elio Angelo Bonsignore e si avvia al raggiungimento delle mille puntate. Oltre al positivo riscontro ottenuto da anni sulla rete diretta da Sebastiano Lombardi, il programma continua a ottenere seguito anche all'esterno sul Canale a diffusione internazionale, Mediaset Italia, seguito in oltre 60 Paesi nel mondo, in Europa dalla Svizzera all'Olanda, in America dal Canada agli Stati Uniti, fino in Australia. 

29 aprile 2019

Dieci anni, dieci temi e cento eventi per la Milano Food Week

Celebra il suo decimo anniversario con un calendario sempre più ricco di eventi la Milano Food Week, che torna nel capoluogo meneghino dal 2 all'8 maggio 201940 chef coinvolti, quattro cucine disseminate in città, dieci tematiche per mostrare il cambiamento del settore nell'ultimo decennio e tanti incontri aperti al pubblico.
Quest'anno la kermesse, che festeggia 10 anni, si svolgerà dal 2 all'8 maggio
Il food come il rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da piazza Duomo alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio, quali il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia. Contaminazioni che daranno vita a oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Le cucine saranno Stage Kitchen (in piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building a San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (all'Università Iulm), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università. Dieci anni rappresentati da altrettanti temi che animeranno la settimana per offrire un quadro completo di un settore in continua evoluzione: Milano e il food, Stage food, Sound Design food, Health & wellness food, International food, Millennials e Gen-z food, Fashion & lifestyle food, Food Business, Sostenibilità e Aperitivo.
Carlo Cracco, Fabiana Scavolini, Federico Gordini, Maddalena Fossati e
 Davide Oldani alla conferenza stampa della manifestazione
La manifestazione vivrà in anteprima con una mostra fotografica che, dal 27 aprile al 5 maggio, 'vestirà' corso Vittorio Emanuele di immagini e ricordi. Due percorsi visivi che disegneranno l'evoluzione del food - a cura de La Cucina Italiana - e di Milano - con Luca Binetti - negli ultimi dieci anni, raccontando il cambiamento e il rinnovamento del settore e della città. La mostra accompagnerà il pubblico in Piazza Duomo, cuore pulsante della kermesse, che vedrà l'opening giovedì 2 maggio, con la performance di Viviana Varese. Venerdì 3 maggio sarà la volta di Andrea Berton, Davide Oldani e Daniel Canzian, che renderanno omaggio al loro maestro Gualtiero Marchesi realizzando ciascuno una ricetta in suo onore. Fino al 5 maggio la cucina Scavolini, in piazza Duomo, vedrà esibirsi importanti cuochi italiani, che condivideranno col pubblico la loro ricetta-tributo alla città. La conferenza stampa della Milano Food Week - format di proprietà di Lievita, società del gruppo SG Company - ha visto la partecipazione dello chef Carlo Cracco, dell'imprenditrice Fabiana Scavolini, del presidente della rassegna Federico Gordini, della giornalista Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italia, e dello chef Davide Oldani.

Al via a maggio la campagna di prevenzione 'Ama le tue gambe'

Il benessere passa anche per la salute delle gambe. Per tale motivo i sintomi della malattia venosa cronica - come dolore, gonfiore, pesantezza, bruciore e crampi - devono essere trattati, sin dalle prime avvisaglie, con tempestività e con la corretta terapia farmacologica.
L'iniziativa è promossa da Servier con il supporto di Sidv e Fiv
Al terzo posto i  termini di diffusione, dopo allergie e ipertensione, questa patologia colpisce 19 milioni di italiani: dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne (dal 50 al 55%). Ma solo una persona su tre è consapevole di essere malata e si attiva per seguire una corretta terapia. Maggio diventa dunque il mese della prevenzione contro la malattia venosa cronica: per tutto il mese venturo si potrà prenotare una visita gratuita con un medico specialista della Società Italiana Diagnostica Vascolare, chiamando il numero verde 800 042 650. 'Ama le tue gambe', com'è stata battezzata la campagna, si declina anche in attività informativa con opuscoli disponibili nelle principali farmacie italiane. La scelta del mese non è casuale: è prima dell'estate, infatti, che i sintomi si accentuano, specie in caso di familiarità, se durante il giorno si sta molto in piedi fermi o seduti, se si è in sovrappeso e se ci si espone a fonti di calore. L'iniziativa 'Ama le tue gambe' è promossa da Servier - azienda farmaceutica indipendente, leader nell'ambito delle patologie croniche - con il supporto scientifico della Sidv, la Società Italiana Diagnostica Vascolare e della Fiv, Fondazione Italiana Vascolare onlus.