13 giugno 2019
Le anteprime di Cannes si vedono con 'Le vie del cinema' di Agis
Dopo la partenza con il tutto esaurito per 'The dead don't die' di Jim Jarmusch, 'Le vie del cinema' affronta la seconda manche con tre attese anteprime dalla Croisette. Lunedì 17 all'Arcobaleno Filmcenter (ore 21.15) sullo schermo il Premio per la Migliore Sceneggiatura 'Portrait de la jeune fille en feu' di Céline Sciamma, introdotto da Giancarlo Zappoli, direttore responsabile di MYmovies.it; martedì 18 all'Anteo Palazzo del Cinema (ore 20.30) Cristina Piccino, critica cinematografica de Il Manifesto presenta l'ultimo applaudito lavoro di Ken Loach, 'Sorry we missed you'; mercoledì 19 al Colosseo Multisala (ore 20.30) è la volta di Cristina Battocletti, critico cinematografico de Il Sole 24 ore, che introduce il Premio della Giuria 'Les misérables' di Ladj Ly. Tutte le proiezioni sono in versione originale sottotitolata. Prevendite online e alle casse dei cinema coinvolti. 'Le vie del cinema' 2019 è un progetto promosso da Agis lombarda con il sostegno del Comune di Milano, con il patrocinio di Regione Lombardia, in collaborazione con Corriere della Sera. Da quest’anno la manifestazione milanese si arricchisce, inoltre, di una nuova collaborazione grazie al supporto di Huawei Video, il servizio streaming o demand che consente agli utenti dei dispositivi mobili Huawei di usufruire di un'offerta video completa e costantemente aggiornata: dai film alle serie tv, documentari, sport e cortometraggi con un modello di offerta in abbonamento, con due mesi gratis, e uno Tvod per il noleggio dei singoli film.
Etichette:
Agis,
anteprima,
Cannes,
cinema,
film,
Huawei,
Huawei Video,
Le vie del cinema,
proiezione
Premiati gli adv dei liceali su preservativo e pillola del giorno dopo
Si è svolta a Roma la premiazione della terza edizione del progetto di comunicazione proposto dal format Informiamici Master Adv e dagli studenti dei licei artistici di tutta Italia. Temi della campagna, come sempre, le infezioni a trasmissione sessuale, la contraccezione e la contraccezione d’emergenza.
#Usalafamiracoli è il progetto vincitore dell'Istituto Giorgi-Woolf di Roma |
L'attenzione dei ragazzi si è concentrata sul preservativo, che diventa persino supereroe, o meglio 'supercondom', e la pillola del giorno dopo che 'fa miracoli' o è 'l'uscita di emergenza' o diventa 'la luce divina che accompagna il preservativo'. In linea con l'esigenza dei ragazzi di ricevere un'informazione sicura e affidabile, la società medica Smic e l'Associazione Culturale LaScelta hanno pensato di informare direttamente i ragazzi, che divengono promotori della corretta informazione rivolta ai proprio coetanei. 'Prevenire è meglio che cullare' ci dicono i ragazzi, non è un caso quindi che il preservativo sia il soggetto ricorrente di tutti i progetti finalisti. E accanto al preservativo c’è sempre la nuova pillola del giorno dopo, quella a base di ulipristal acetato, che se usata 'fa miracoli' e ci 'salva' dalle gravidanze indesiderate. Da quattro anni, per facilitare l’assunzione più rapida possibile del contraccettivo d’emergenza, in caso di necessità, la legge consente alle donne maggiorenni di acquistare sia la nuova pillola del giorno dopo sia la vecchia, direttamente in farmacia e parafarmacia, senza ricetta medica (l'obbligo di ricetta è solo per le minorenni). Il progetto vincitore dell’iniziativa Informiamici - quello che, oltre ad aver avuto più di 12mila like sui social network, è stato il più votato dalla giuria dei pari - è il progetto #Usalafamiracoli dell’Istituto Giorgi-Woolf di Roma. Questo progetto affronta il tema della contraccezione d'emergenza con ironia immaginando l'arcangelo Gabriele, dipinto dal Botticelli davanti a Maria, che invece dell'Annunciazione le porge la pillola del giorno dopo con la frase 'Usala, fa miracoli' . Molto originale anche il secondo progetto del gruppo, che inserisce nell'opera di Tiziano Vecellio 'Adamo ed Eva' il preservativo al posto della mela, mentre il serpente, nel porgerlo a Eva dice: 'Prendilo non è peccato'.
Etichette:
adolescenti,
adv,
condom,
contraccezione,
impegno,
Informiamici,
liceo artistico,
pillola,
pillola del giorno dopo,
preservativo,
salute,
sessualità
12 giugno 2019
Talent show sui social con Mahmood per i nuovi confetti Vigorsol
Per comunicare il lancio della nuova gamma Air Action Vigorsol, che vede 37 parole stampate sui confetti, Kettydo+ ha ideato e curato un'attività social con un testimonial d'eccezione: Mahmood, vincitore dell'ultimo Festival di Sanremo con il brano 'Soldi'. E' stato così creato il primo 'Fresh talent show' completamente digitale, dove il vero talento è farsi notare. Nella campagna sono coinvolti, oltre ai tre gusti del prodotto, tra cui il nuovo spicy mint, le 37 parole stampate che possono essere fotografate e usate per rappresentare il proprio status sui social. Il confetto diventa così un fresco e gustoso messaggio da condividere e un modo originale e unico per far vedere a tutti il proprio stato d'animo. Dopo una prima fase con la partecipazione di dieci influencer, Mahmood, attraverso i suoi canali social, invita gli utenti a partecipare alle sfide settimanali e a due final battle. Gli utenti devono interpretare con foto, stories e video le parole presenti sui confetti, utilizzando l'hashtag #BeFreshGetNoticed e menzionando @Vigorsol. Al termine di ciascuna sfida, Mahmood seleziona, insieme a Vigorsol, i tre contenuti più originali e li condivide sul suo canale Instagram ufficiale. È stato inoltre lanciata l'hashtag challenge su TikTok, il social network in voga tra i giovanissimi.
Etichette:
#BeFreshGetNoticed,
confetti,
Mahmood,
parole,
prodotto,
sfida,
social,
talent show,
Vigorsol,
vip
Tre cubi di Alto Adige Südtirol ai Giardini Pubblici di Milano
Ogni cubo racchiude frammenti dello spirito altoatesino |
Due intense giornate all'insegna di sapori, profumi e attività |
Etichette:
Alto Adige,
cubi,
cucina,
Daniel Niederkofler,
Eccellenti al cubo,
eventi,
Giardini Indro Montanelli,
latte fieno,
legno,
Loden,
Milano,
tipicità
Saraghina Eyewear firma l'occhiale ufficiale Vasco non stop
Saraghina Eyewear, il brand romagnolo dell'occhialeria nato nel 2013 dalla creatività di Angelo Di Stefano, si è aggiudicata la licenza per produrre e commercializzare gli occhiali ufficiali di Vasco Rossi. È una 'prima volta' per entrambi: il Blasco non aveva mai concesso l'autorizzazione per produrre una linea ufficiale di occhiali con il proprio nome; Saraghina per la prima volta si aggiudica questa opportunità che permetterà a milioni di fan in tutto il mondo di indossare gli stessi occhiali sfoggiati dal loro mito in concerto. Nasce così l'occhiale 'non stop', prodotto in nylon ultraleggero con una lente polarizzata di altissima qualità, in vendita tutto l'anno nei negozi e online.
Etichette:
eyewear,
licensing,
licenza,
mondo,
occhiali,
prodotto,
Saraghina,
Vasco Non stop,
Vasco Rossi,
vip
Marky Ramone special guest di Firenze Rocks con Virgin Radio
Il rock ambassador di Virgin Radio infatti non è solo alfiere di un genere musicale, ma deve incarnare un'attitudine, suggerire un modo di vivere e dev'essere d'ispirazione per tutte le persone che credono nel potere del rock. La colonna sonora dello spot, girato in bianco e nero e in inglese con sottotitoli in italiano, è 'Blitzkrieg bop' dei Ramones. Anticipata da un’anteprima su Virgin Radio Tv (canale 157 del digitale terrestre), la campagna televisiva è partita domenica 9 giugno sulle reti Mediaset. Dal 13 al 26 giugno il flight televisivo sarà integrato da un'importante campagna in oltre 950 sale cinematografiche del circuito Movie Media in tutta Italia. A queste si affiancherà una pianificazione su digital e social di Virgin Radio. E c'è di più: Marky Ramone sarà anche lo special guest di Firenze Rocks, che si svolgerà nel capoluogo toscano dal 13 al 16 giugno. Dallo studio mobile all'interno della Visarno Arena, Ringo trasmetterà in diretta in compagnia della rockstar.
La vacanza di coppia ai tempi dei social? La verità oltre i cliché
Con i social tutto è diventato sincopato. Anche il corteggiamento, l'amore, il sesso e l'intimità, ai tempi di Tinder, viaggiano a tutta velocità. Lo racconta la commedia romantica 'La prima vacanza non si scorda mai' in cui Marion (Camille Chamoux) e Ben (Jonathan Cohen), ultratrentenni parigini, si conoscono sul famoso social d'incontri.
Nelle sale italiane dal 20 giugno la commedia romantica 'La prima vacanza non si scorda mai' diretta da Patrick Cassir |
Dopo una notte di passione si mettono insieme e, nonostante le raccomandazioni degli amici, decidono di partire per una vacanza. Salvo scoprire, in situazioni tragicomiche al limite del parossismo, di non avere nulla in comune: lei è temeraria e intraprendente, lui preciso e ipocondriaco. La destinazione della loro prima vacanza è la Bulgaria, a metà strada tra le mete dei rispettivi sogni, ossia Beirut per Marion, amante dell'avventura, e Biarritz per Ben, alla ricerca di sicurezza e comodità anche al di fuori della quotidianità. Alle prese con i diversi caratteri e le diverse abitudini, tra necessità intestinali, bisogni di comfort e momenti di noia, i due scopriranno che il loro concetto di vacanza ideale è molto diverso... Perché una vacanza, come intende mostrare il regista greco-libanese Patrick Cassir in questo suo primo lungometraggio, comporta una condivisione d'intimità e progettualità che può mettere a dura prova la coppia, in special modo all'inizio della relazione o quando è in crisi. Tra commedia e dramma, il duo Marion e Ben (che evoca lo sbruffone Vittorio Gassman e il timido Jean-Louis Trintignant ne 'Il sorpasso', peraltro citato in una sequenza del film) lo mostra nitidamente, rifuggendo i classici cliché e caricature sulla vita insieme. Al cinema dal 20 giugno con distribuzione di I Wonder Pictures.
11 giugno 2019
I volti di sei città d'Italia secondo l'artista israeliano Noma Bar
Un hipster, un gondoliere, tre donne, un uomo sul cui volto si scorge un lungomare. Sono le rappresentazioni di sei città italiane secondo l'artista israeliano Noma Bar, apprezzato per le sue illustrazioni minimaliste.
Lo spunto è partito da un interrogativo di Coca-Cola: che volto ha una città? Ne è scaturita Face of the City, una limited edition dell'iconica bottiglia, dedicata a Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Bari. Un tour artistico per il Bel Paese, ma anche una dichiarazione d'amore di Coca-Cola all'Italia, dov'è presente con i suoi stabilimenti da oltre 90 anni. Noma Bar ha colto l'essenza di ogni città, immaginandone l'identità e arricchendone la personalità con elementi simbolici: il capoluogo lombardo ha, quindi, il volto di un uomo barbuto che indossa una T-shirt con la facciata di una casa di ringhiera e una sciarpa in cui si riconosce la sagoma di un tram, mentre nella sua barba si scorge lo skyline urbano. Un gondoliere con la caratteristica maglietta a righe, tra maschere di Carnevale e pellicole cinematografiche, è l'omaggio di Noma Bar alla città lagunare. Firenze è evocata dall'abbigliamento di una giovane donna: gli ornamenti del suo vestito, il fermaglio per i capelli, un orecchino. Anche Roma e Napoli hanno le fattezze femminili: una donna sofisticata incarna la Capitale, con la sagoma delle sue scalinate che delinea abito e cappello a tesa larga. Ricco di simboli anche l'abbigliamento della donna partenopea: dalla pizza al cornetto portafortuna. Chiude la carrellata la bottiglia-tributo a Bari, città rappresentata dal lungomare e da altre sue bellezze.
Etichette:
Bari,
bottiglia,
città,
Coca-Cola,
Face of the City,
Firenze,
gondoliere,
hipster,
limited edition,
Milano,
mondo,
Napoli,
Noma Bar,
Roma,
skyline,
Venezia
MyPass Venezia, l'app che funge da biglietteria virtuale della città
Musei, parcheggi, trasporto pubblico... A Venezia tutto è a portata di clic, per residenti e turisti. La città lagunare è infatti la prima di una trasformazione, guidata dalla fintech MyPass, che presto coinvolgerà anche altre città italiane ed europee. Scaricando l'app gratuita multilingue MyPass Venezia, disponibile su iOs e Android, ogni utente può accedere a un'offerta multiservizi ricchissima, unica in Europa. Dalla Biennale al Guggenheim, dal parcheggio dell’aeroporto Marco Polo a quello di Piazzale Roma, dalla Scuola Grande di San Rocco alla lirica del Teatro La Fenice, al trasporto pubblico… ogni biglietto è acquistabile on time o prenotando nelle date desiderate. L'app MyPass Venezia ha il duplice obiettivo di migliorare l'esperienza del visitatore e la vita della città, permettendo di eliminare code. Una rivoluzione per i turisti che ogni anno visitano una delle città più amate al mondo, una comodità per i cittadini veneziani che hanno già iniziato a utilizzare l'app, soprattutto per accedere senza stress al parcheggio dell'aeroporto Marco Polo. Con un'unica app si prenotano e pagano un posto auto, i biglietti dei traghetti, dei musei e di tanti altri servizi, alle tariffe ufficiali o con minime commissioni di vendita. Il biglietto elettronico è memorizzato nell'app, pronto per essere utilizzato per l'accesso diretto e può essere conservato, così da permettere all'utente un veloce riepilogo dei servizi fruiti e un controllo spese. Il pagamento avviene in modo semplice, abbinando a sistema una qualsiasi carta di credito o prepagata ed è rapido e sicuro grazie al gateway Banca Sella, partner di MyPass. L'app suggerisce anche eventi, spettacoli e attrazioni al di fuori dalle classiche traiettorie.
Etichette:
app,
Banca Sella,
biglietteria,
città,
mondo,
museo,
MyPass,
MyPass Venezia,
pagamento,
trasporto
10 giugno 2019
Debuttano le bibite Sanpellegrino bio e le clavette si rinnovano
Etichette:
aranciata,
aranciata amara,
bibite,
bio,
bottiglia,
clavette,
italianità,
limonata,
logo,
mixability,
Sanpellegrino,
stile,
vetro
Iscriviti a:
Post (Atom)