03 luglio 2019

Topolino dà il via al concorso 'Missione Zione' con il Trio Medusa

Con il numero 3319 di Topolino, da oggi in edicola, prende il via il concorso estivo 'Missione Zione', un'iniziativa lunga quattro settimane che coinvolgerà tutti i lettori del magazine a fumetti più amato d’Italia, per cimentarsi nell'enigma disneyano che renderà ancora più avvincenti le vacanze.
Il mistero della scomparsa di Paperon de' Paperoni
 sarà svelato in cinque episodi
La storia a fumetti in cinque episodi 'L'enigma della lettera dal passato' ha inizio al Deposito, quando Paperon de' Paperoni riceve una missiva segreta che lo fa sobbalzare, e si chiude in biblioteca per leggerla. Da quel momento di lui si perdono totalmente le tracce. Data l’eccezionalità del caso, anche gli amici di Topolinia (Topolino, Pippo, Minni) si uniscono alle ricerche di Paperino, Qui Quo e Qua, Paperina, Battista e Miss Paperett. E persino gli acerrimi nemici come Rockerduck, Amelia e i Bassotti, ciascuno con i suoi loschi scopi, cominciano le proprie indagini… Ogni settimana, nell'episodio a fumetti, sarà presente una frase-chiave che avvicinerà il lettore alla soluzione del mistero. Collezionando gli indizi e aguzzando l’intelligenza, al termine della saga si scoprirà dove è finito lo Zione: a quel punto basterà compilare il coupon con le prove d’acquisto presenti su ogni numero e la soluzione del giallo.
Il concorso, a estrazione, mette in palio svariati premi
Tra tutti coloro che dal 24 al 30 luglio invieranno la mail con la foto o la scansione del coupon (presente sia sul settimanale Topolino che sul sito) con la risposta corretta, verranno estratti 66 premi, tra cui console Nintendo Switch con il gioco Super Mario Maker 2, Go Pro Hero 7, tablet Lenovo, cuffie Bluetooth Bose sound link on-ear, abbonamenti al settimanale Topolino, una bicicletta Denver e tanti altri ancora. Per il lancio di Missione Zione è stata pensata una campagna adv, con una pianificazione radio, stampa, trade e digital. Il Trio Medusa è protagonista di un'edizione straordinaria di un Tg che annuncia la scomparsa di Paperon de' Paperoni. Nelle vesti di giornalisti del telegiornale di Paperopoli, Giorgio, Gabriele e Furio daranno la breaking news della scomparsa, lanciando il quesito: che fine ha fatto lo Zione? Lo spot andrà in onda in radio e sul web. La creatività e la realizzazione sono a cura di Zampediverse. Prevista anche una pianificazione su riviste e fumetti del gruppo Panini e su testate di Cairo Editore e Rcs.

Il thriller psicologico 'L'ultima ora' al cinema con Teodora Film

Sei liceali intellettualmente superdotati, ostili al mondo e con una perversa attrazione per la morte, e un professore quarantenne che prova a indagarne gli anomali comportamenti autodistruttivi. Questi i protagonisti de 'L'ultima ora', thriller psicologico al cinema dal 4 luglio con Teodora Film.
Un professore indaga i comportamenti sinistri
di un gruppo di sei adolescenti
Diretto Sébastien Marnier, il film francesse, tratto dall'omonimo romanzo di Christophe Dufossé del 2002, si apre con l'inspiegabile suicidio di un professore di una scuola d'élite che si getta da una finestra durante una lezione sotto gli occhi dei suoi allievi. Pierre (Laurent Lafitte), il supplente chiamato a sostituirlo, da subito viene accolto con ostilità dalla classe e, giorno dopo giorno, nota che i comportamenti borderline di un gruppetto di allievi si fanno sempre più sinistri, fino a condurlo in uno stato di paranoico malessere. L'ostilità dei sei adolescenti, tra loro molto affiatati, sconfina in un'inquietante e trattenuta violenza, che pare pronta a deflagrare alla fine dell'anno scolastico. Ma il finale, decisamente inatteso, porterà lo spettatore a riconsiderare l'intera vicenda sotto una nuova luce. Tra ambiguità e tensione emotiva portate ai più alti livelli, il film di Marnier è un invito a riflettere sulle diffuse aspettative pessimistiche dei giovani nei confronti del futuro, sullo scontro tra generazioni conseguente all'indifferenza degli adulti, sul lato più oscuro dei giovani aderenti ai movimenti ecologisti, sulla cecità e la connivenza di una certa politica in merito alle emergenze ambientali.

02 luglio 2019

Smemo 2020 fa riflettere su ciò di cui non possiamo fare a meno

Roberto Saviano e Luna Melis tra i tanti contributor di quest'edizione 
'Mai senza' è il tema scelto di Smemoranda 2020. Lo scrittore Roberto Saviano lo interpreta come 'Mai più senza libertà', il fondatore di Emergency Gino Strada 'Mai più senza utopia', la giovane protagonista di X Factor 12 Luna Melis 'Mai senza musica'. Ma sono molti, molti di più, i personaggi celebri - tra attori, cantanti, artisti, scrittori - che anche quest'anno hanno contribuito a fare grande lo storico diario, diretto da Nico Colonna e Gino&Michele, riflettendo su come non si possa fare a meno dell'amore, di un'amicizia, di una passione, della solidarietà, dell'ecologia.... E perfino della nuova mascotte GattodiM@#£, le cui avventure partono dal diario e continueranno sul web nel corso dell'anno scolastico (inoltre il micio risponderà con cinismo felino ai dubbi esistenziali alla mail gattodim@smemoranda.it). Insomma, anche il 2020, con le Smemo proposte in vari colori e declinazioni (tra cui la cover effetto denim con patch rimovibile in ecopelle, la copertina con portamatite o quelle con le sfumature che piaceranno soprattutto alle ragazze), si prospetta un anno ricco di spunti e divertimento, tra citazioni e battute. 
Smemoranda compensa le sue emissioni di CO2 piantando alberi nel pavese
Smemoranda si estende anche allo smartphone con un numero WhatsApp (3483989626) da cui si possono ricevere contenuti esclusivi a cura di Alberto Corradi e dell'illustratrice Laurina Paperina. Spazio anche alla musica: il profilo del diario sarà aggiornato nel corso dell'anno con playlist a tema. Si parte con la Playslist Smemo2020: ogni citazione musicale stampata sul diario è associata a un codice Spotify, che, una volta inquadrato con l'apposita app, dà modo di ascoltare il brano. Anche per il 2020, Smemoranda è l'unico diario a Emissioni Zero prodotto al 100% in Italia: 160 mila alberi, piantati e gestiti dal Consorzio Forestale di Pavia per compensare le emissioni di CO2, sono sempre più grandi. Il progetto è firmato Ecompany by EcoWay.

#TeamDolce o #TeamSalato? Molino Spadoni lancia la sfida

#TeamDolce o #TeamSalato? Prende le mosse da questo interrogativo la #SpadoniChallenge, la sfida a colpi di ricette tesa ad appassionare la community online.
Una gara a colpi di ricette per coinvolgere la community online
La nuova campagna digital, firmata da Soluzione Group per Molino Spadoni, sarà online per i prossimi 30 giorni. I fan dovranno decidere da che parte stare per portare alla vittoria il proprio team e, successivamente, il proprio piatto. Ogni settimana saranno realizzate delle Instagram Stories dedicate in cui si confronteranno due ricette appartenenti ai due diversi schieramenti. Gli utenti dovranno votare la preferita attraverso l’apposito sticker sondaggio, prendendo così posizione. Al termine di ogni battle, a seconda di chi si aggiudicherà la vittoria, gli utenti dovranno creare un piatto dolce o uno salato, utilizzando come ingrediente principe la farina Molino Spadoni. Le ricette dovranno poi essere postate dai fan sui loro personali canali Instagram o Facebook, abbinando alle fotografie gli hashtag ufficiali della campagna: #SpadoniChallenge, #TeamDolce oppure #TeamSalato.

01 luglio 2019

Body Push Up, la linea rimodellante di Dermophisiologique

Sarà in vendita sull'ecommerce Dermophisiologique dal 5 al 31 luglio 2019 lo speciale cofanetto Body Push Up realizzato dall'azienda dermocosmetica italiana.
Il kit in edizione limitata
All'interno si trovano due prodotti: uno per i glutei e l'altro per il seno, con un effetto rimodellante immediato e durevole nel tempo, 'senza chirurgia estetica e macchinari'. Seno 3D Siero volumizzante e B Lift Crema glutei rimodellano la silhouette in vista della temuta prova costume. Il primo è un'emulsione fisiologica fluida e leggera con elevata concentrazione di attivi ad azione volumizzante e a effetto tensore, che aumenta il volume del seno senza interferire con il sistema ormonale, quindi senza alcuna azione sulla ghiandola mammaria. L'effetto lipofilling cosmetico si deve al 3D filler Complex, un concentrato di attivi vegetali bio-estratti da alga bruna oceanica, unito ad estratti naturali. Il complesso stimola la sintesi di lipidi accelerandone il naturale processo di accumulo, favorendo l'aumento progressivo del volume del seno. L'azione sinergica di latte di riso integrale, acido ialuronico e vitamina B5 promette idratazione ed elasticità, amplificando l'effetto volumizzante. B Lift Glutei è, invece, una crema gel rimodellante a cristalli liquidi effetto lifting cosmetico, a base di principi attivi vegetali Ecocert, a rapido assorbimento, studiata per contrastare il rilassamento del tessuto cutaneo del 'lato B'. L'estratto di trifoglio rosso, in sinergia con aminoacidi specifici e acido ialuronico, esercita un effetto elasticizzante, compattante e idratante profondo, mentre gli estratti da alga oceanica controllano il metabolismo degli adipociti, agendo su forma e densità.

Aperto a Roma il Bistro by Mastercard, primo ristorante cashless

Si trova all'interno dell'Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma il Bistro by Mastercard, il primo ristorante cashless.
Il Bistrot by Mastercard offre una Priceless experience senza l'uso dei contanti
Situato nell'area food degli imbarchi internazionali, coniuga tradizione e innovazione, proponendo piatti tipici del territorio laziale e sperimentando le più innovative tecnologie per rivoluzionare l’esperienza culinaria dei viaggiatori. Punto cardine del nuovo ristorante Mastercard è infatti il nuovo Priceless Touch Table, un tavolo interattivo realizzato da MRM//McCann. Un oggetto dal design moderno ed elegante, progettato appositamente per il ristorante. Il tavolo consente ai viaggiatori di navigare tra le ricette e le curiosità della cucina tradizionale romana, ordinare piatti, rimanere sempre aggiornati sul proprio volo e sulla città di destinazione e andare alla scoperta del mondo Priceless Cities, il programma dedicato a tutti i titolari di carta Mastercard, che permette di vivere esperienze esclusive in oltre 40 città in tutto il mondo. Anche l'esperienza di pagamento è un'assoluta novità, perché si può pagare senza dover andare alla cassa, grazie alla tecnologia contactless integrata nel tavolo. Il Bistrot by Mastercard offre una Priceless experience, un momento unico per i viaggiatori dove cibo e tecnologia sono combinati insieme, e dove possono convivere le due anime del brand, quella tech e quella experience.

D'ispirazione rinascimentale i Vasi d'Autore firmati D'Amico

D'Amico presenta la nuova collezione 2019 in edizione limitata dei Vasi D'Autore, oggetti di design giunti alla loro quarta edizione.
Sono stati realizzati dall'artista genovese Vanni Cuoghi
I quattro vasi, dedicati a Principe della Melanzana, Re Carciofo, Principessa Pomodorè e Regina Zucchinella, s'ispirano a celebri ritratti del Rinascimento, epoca in cui la l’arte culinaria raggiunse elevatissimi livelli di raffinatezza ed eccellenza. Da oltre 50 anni D'Amico sposa questa filosofia, portando in tavola prodotti di qualità 'realizzati a regola d'arte'. La collezione 2019 dei quattro vasetti porta la firma di Vanni Cuoghi, artista genovese che si è ispirato a Piero della Francesca, Pollaiolo, Arcimboldo e Piero di Cosimo. I vasi, disponibili nel maxi formato da 700 g, sono realizzati all'insegna della sostenibilità e hanno l'obiettivo di avere un ciclo di vita lungo e pratico: una volta consumato il prodotto, infatti, i vasi possono essere facilmente riutilizzati per altre necessità, trasformandosi in versatili contenitori multiuso o, in alternativa, essere esibiti come oggetti d'arte contemporanea, mentre le capsule possono essere impiegate come complemento d'arredo per dare un tocco di colore agli ambienti.

È amica dell'ambiente la cannuccia Dolfin realizzata in mais

Dopo l'utilizzo, l'ecocannuccia sarà smaltita nell'umido
Realizzata dal mais, biodegradabile, naturalmente amica dell'ambiente. La prima cannuccia ecologica in Italia è quella introdotta da Dolfin per uno dei suoi prodotti amati dai bambini, Polaretti Magic Milk: si tratta di cannucce trasparenti con all'interno microsfere di zucchero di vari gusti per insaporire il latte, sia a colazione che a merenda, facendo di un pasto un momento di gioco. Con grande anticipo sull'ultimatum imposto dall'Ue, che per il primo step del 2021 ha messo al bando proprio la produzione di stoviglie in plastica monouso insieme a cannucce e cotton fioc, Dolfin – storica azienda dolciaria siciliana, da oltre 100 anni nelle redini della famiglia Finocchiaro di Giarre (Catania) – ha deciso di adeguarsi subito alla normativa europea plastic free eliminando le cannucce di plastica da uno dei suoi prodotti di punta, Polaretti Magic Milk. Queste ecocannucce dei Polaretti sono destinate ai bambini che, dopo averle utilizzate per bere il latte, impareranno a smaltirle nell'umido. Una scelta responsabile quella di Dolfin, azienda non nuova a iniziative nel segno della sostenibilità ambientale.

Air France si impegna a ridurre il proprio impatto sull'ambiente

Con la politica 'plastic free', eliminerà 210 milioni di oggetti in plastica monouso
Altolà a posate, tazze e palette di plastica. Sul volo AF378 da Parigi-Charles de Gaulle a Detroit dello scorso 5 giugno, ai passeggeri sono stati offerti prodotti realizzati con materiali a base biologica invece di articoli in plastica monouso solitamente distribuiti a bordo, in linea con le regole della compagnia aerea e le norme sanitarie. Air France ha annunciato l'intenzione di eliminare 210 milioni di oggetti in plastica monouso, equiparabili a 1.300 tonnellate, entro la fine del 2019 su tutti i voli, sostituendoli con oggetti sostenibili. Ciò significa che 100 milioni di bicchieri di plastica verranno sostituiti con bicchieri di carta, 85 milioni di posate di plastica verranno sostituite con prodotti e imballaggi realizzati con materiali a base biologica, 25 milioni di bastoncini in plastica per mescolare il caffè verranno sostituiti con palette in legno.

Il film 'Il segreto di una famiglia' dal 4 luglio al cinema con BiM

Diretto da Pablo Trapero, è ambientato a Buenos Aires
Eugenia, da anni trasferitasi a Parigi, ritorna a La Quietud, la magnifica tenuta di proprietà della sua famiglia, vicino a Buenos Aires, ricongiungendosi, a seguito di un grave ictus che ha colpito il padre, con la madre e la sorella. Riunite sotto lo stesso tetto, le tre donne sono costrette a misurarsi con i traumi emotivi e gli sconvolgenti segreti della loro passata vita in comune, che si è svolta sullo sfondo della dittatura militare argentina. Il ritorno fa riaffiorare recriminazioni a lungo sepolte e riemergono rivalità (una è sposata con l'ex fidanzato dell'altra), amplificate dalla somiglianza fisica tra le due sorelle. 
BiM Distribuzione porta 'Il segreto di una famiglia' (titolo originale 'La Quietud') al cinema da giovedì 4 luglio. Diretto dal regista argentino Pablo Trapero (il suo penultimo film, 'Il Clan', gli è valso il Leone d'argento per la Miglior regia alla Mostra del Cinema di Venezia) il film, che si muove tra differenti registri, passando dal dramma soffocante a scene quasi da commedia, focalizzandosi sulla fragilità di certi legami famigliari, sull'universo femminile e sulla sorellanza, ha per protagonisti Bérénice Bejo, Martina Gusman ed Edgar Ramírez.