15 luglio 2021

Rossopomodoro sceglie Riso Gallo per le ricette del menu estivo

Per i piatti del suo menu estivo, Rossopomodoro punta sulla qualità di Riso Gallo. La più grande catena di pizzerie napoletane nel mondo, che è solita innovare ogni menu di stagione, ieri sera a Milano ha infatti ufficializzato la nuova partnership con una delle più grandi riserie d'Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane.
Roberto Colombo, Sonia Re e Carlo Preve
alla presentazione della partnership
Insieme, le due realtà hanno studiato una serie di gustose proposte volte a valorizzare le eccellenze gastronomiche italiane e, in particolare, della Campania. Nel menu di questa stagione, da oggi sino a fine settembre, figura una saporita ricetta dell'executive chef Antonio Sorrentino: il Risotto Caprese, omaggio all'isola campana, realizzato con Riso Gallo Carnaroli, carpaccio di cuore di bue, mousse di mozzarella di bufala Dop, olio verde al basilico e cialda di grana. Altra ricetta a base di riso, tra le più richieste, gli arancini della Tiella, antipasto di fritto misto alla napoletana, composto anche da panzarotti sale e pepe, montanare e frittelline di alghe. Con la stagione 'calda' i piatti super-leggeri nel menù sono d'obbligo e per questo motivo una sezione è dedicata alle 'Poche poke calorie', insalate di riso fresche con verdure, ortaggi, frutta e proteine. Le ricette sono realizzate con risi dalle caratteristiche uniche e 100% italiani, ideali per la preparazione di piatti fantasiosi, veloci e caratterizzati dal gusto della tradizione. Dopo l'appuntamento milanese di ieri sera, organizzato presso il ristorante Rossopomodoro in viale Sabotino, alla presenza di Roberto Colombo, amministratore delegato di Sebeto, Sonia Re, direttore generale di Apci (Associazione Professionale Cuochi Italiani), e di Carlo Preve, consigliere delegato di Riso Gallo (evento cui ha fatto seguito una degustazione a cura degli chef Antonio Sorrentino, Luca Malacrida e del pizzaiolo campione del mondo Davide Civitiello) il 30 luglio si svolgerà un secondo incontro che vedrà la partecipazione dello chef stellato Paolo Gramaglia, presidente onorario di Apci Campania. L'obiettivo è sempre quello di valorizzare la qualità dei prodotti del territorio italiano.

14 luglio 2021

Disponibili cinque nuovi canali gratuiti sull'app Samsung Tv Plus

Samsung Electronics annuncia che Samsung Tv Plus, una delle principali app su Smart Tv, amplia la propria offerta con cinque nuovi canali gratuiti, che si vanno ad aggiungere ai 46 già esistenti, da fruire senza richiesta di pagamento, iscrizione o abbonamento. Da oggi, 14 luglio, gli utenti delle Samsung Smart Tv, smartphone e tablet Samsung Galaxy potranno accedere gratuitamente a sei nuovi canali tv per contenuti live e on demand. Sport, musica, food, viaggi e intrattenimento i territori che si potranno esplorare grazie ai nuovi canali gratuiti Radio Italia Trend, Donna Tv, Alma Tv Food, Alma Tv Travel, Shorts. Samsung Tv Plus è preinstallata su tutte le Smart Tv Samsung prodotte dopo il 2016. Con l'app di Samsung Tv Plus mobile si possono, inoltre, personalizzare i contenuti: è sufficiente scaricarla gratuitamente, scegliere i propri canali preferiti, impostare i promemoria e organizzarla secondo le proprie esigenze. L'app mobile è stata pensata esclusivamente per proprietari di smartphone e tablet Samsung Galaxy ed è disponibile per il download da Galaxy Store o Google Play Store.

Debutta l'insegna Casa Conveniente, nuovo format ideato da Kisenè

Dopo quella a Villafranca di Verona, prevista un'apertura a Brescia
Casa Conveniente
, nuovo format ideato da Kisenè per la commercializzazione di articoli da cucina, home decor e piccoli elettrodomestici, debutta oggi con l'apertura del primo punto vendita a Villafranca, in provincia di Verona. Il piano di sviluppo di Casa Conveniente, insegna di proprietà della storica G&C Enterprise, prevede l'apertura di un secondo punto vendita a Brescia, all'interno del centro commerciale Le Rondinelle. Obiettivo dell'insegna, guidata dall'amministratore delegato Cosimo Carbonelli D'Angelo, seconda generazione della famiglia fondatrice di G&C Enterprise, è completare la gamma di tessili e homewar per la casa proposta da Kisenè; un progetto dallo stile inconfondibile che racconta una storia di qualità tutta italiana. Le metrature dei negozi saranno comprese tra i 200 e i 400 metri quadrati, in una prima fase, per poi arrivare a spazi più ampi, fino ai 500 metri quadrati, che consentiranno l’inserimento di ulteriori categorie merceologiche. Oltre ai prodotti a marchio proprietario, gli store Casa Conveniente commercializzeranno i prodotti Kisenè, Kiwear e Lovit e i prodotti in licenza di importanti brand italiani ed internazionali tra cui Romeo Gigli, Disney, Marvel per il tessile casa, Kappa e Superga per pigiameria e biancheria intima.

13 luglio 2021

Il Roadshow della sostenibilità di McDonald's parte dalla Capitale

Prende il via da Roma, precisamente dal primo ristorante McDonald's inaugurato in Italia nel 1986 in Piazza di Spagna, il Roadshow della sostenibilità, un progetto che sancisce l'impegno del colosso della ristorazione in tema di economia circolare
Un'iniziativa in partnership con Comieco e Seda
L'iniziativa nasce da un accordo fra McDonald's Italia, Comieco e Seda International Packaging Group con l’obiettivo di delineare il percorso di transizione ecologica comune, diminuire l’impatto dell’utilizzo di imballaggi monouso nel settore della ristorazione veloce, privilegiando materie prime rinnovabili, riciclabili e riciclate come la carta a monte, e assicurando la corretta raccolta differenziata e gestione dei rifiuti a valle. Un obiettivo raggiungibile anche grazie al contributo di Fise Assoambiente e Utilitalia quotidianamente impegnati nella raccolta e gestione degli scarti urbani. I ristoranti McDonald’s, che entro la fine del 2021 saranno attrezzati per raggiungere il 100% di riciclo del packaging, rappresentano un luogo di educazione e sensibilizzazione al corretto comportamento di differenziazione dei rifiuti per milioni di consumatori al giorno. McDonald's presenta oggi i nuovi packaging interamente in carta certificata e riciclabile, coronamento di un impegno verso la progressiva eliminazione della plastica monouso negli imballaggi che ha portato a un risparmio di mille tonnellate di plastica all’anno. A questo si affianca l’implementazione di nuove aree di valorizzazione dei rifiuti in sala e nei dehors che facilitano la corretta raccolta differenziata attraverso piccoli gesti quotidiani. Queste nuove aree destinate alla differenziazione dei rifiuti saranno supportate da una campagna di comunicazione sui punti vendita rivolta ai consumatori. Proprio con questa finalità, McDonald’s annuncia anche la collaborazione con il comico e influencer Frank Matano. Da sempre attento alle tematiche ambientali, Matano, attraverso i suoi canali social, contribuirà a dare risalto alla campagna per sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più consapevoli e attenti al pianeta.

In HangarBicocca la mostra 'Breath ghosts blind' di Cattelan

Fugacità, memoria, senso di perdita individuale e collettivo i temi universali dell'esistenza umana affrontati nella mostra 'silenziosa' di Maurizio Cattelan (Padova, 1960) 'Breath ghosts blind', visitabile in Pirelli HangarBicocca da giovedì 15 luglio 2021 al 20 febbraio 2022.
L'esposizione site-specific del celebre artista italiano
si può visitare dal 15 luglio 2021 al 20 febbraio 2022 

Curata da Roberta Tenconi e Vicente Todolí, l'esposizione site-specific dell'artista italiano contemporaneo tra i più famosi a livello mondiale grazie a opere pop e performance controverse (il papa colpito dal meteorite, il water in oro 18 carati, la banana attaccata al muro con il nastro adesivo, solo per citarne alcune) esplora la morte, l'amore, il destino, la solitudine, l'assenza e il fallimento con quello stile provocatorio, ironico e irriverente che lo hanno avvicinato al grande pubblico. Punto di partenza delle tre opere in mostra è sempre un'immagine potente: il respiro vitale della nascita, rappresentata da un uomo in posizione fetale con accanto un cane, poi centinaia di piccioni tassidermizzati, allegorie dei fantasmi con cui conviviamo, e infine una monumentale torre in resina trapassata da un'aereo, evocativa della morte con quell'immagine tragica e memorabile delle Torri Gemelle dell'11 settembre. In un lungo processo di selezione e sintesi, Cattelan condensa temi e riferimenti, dando vita a una nuova immagine d'impatto. Dalle opere dell'artista, che artisticamente mancava da Milano da oltre un decennio (l'ultima sua opera è la scultura del dito medio installata permanentemente in piazza Affari, davanti a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa) scaturiscono interrogativi, riflessioni, tensioni che inducono a mettere in discussione il presente. Uno spazio psicologico, di sospensione. In occasione dell'esposizione in Pirelli HangarBicocca è stata realizzata con Marsilio Editori una pubblicazione che vede i contributi critici di Francesco Bonami e Nancy Spector, insieme a una conversazione tra l'artista e i curatori della mostra.  La monografia è arricchita da riflessioni legate ai temi sollevati attraverso le voci di filosofi, teologi e scrittori quali Arnon Grunberg, Andrea Pinotti e Timothy Verdon. Completano il volume una ricca documentazione fotografica delle opere in mostra e una selezione di testi ripubblicati e tradotti per l'occasione della filosofa e scrittrice Susan Sontag (1933-2004), dell'intellettuale e traduttrice Giustina Renier Michiel (1755-1832) e del poeta e scrittore curdo-siriano Golan Haji.

12 luglio 2021

Ristabilire i legami tra le persone: l'esperimento sociale di Bialetti

Bialetti presenta la sua nuova campagna digital, un progetto innovativo sia nei contenuti sia nel formato. On air da oggi, la campagna #BastaUnCaffè nasce con l’obiettivo di far riflettere su quanto sia importante condividere più tempo di qualità con le persone che amiamo, per dare gioia e gusto alla vita. Un esperimento sociale, un long video di 4':30" - format inusuale per le piattaforme digital ma con un contenuto ritmato, altamente coinvolgente ed emozionale - per indagare quanto le persone siano davvero consapevoli di come spendono il loro tempo libero. Sarà facile per gli utenti immedesimarsi nelle due storie dei protagonisti del video: un ragazzo e una ragazza, amici ed ex coinquilini che ormai non si frequentano spesso, sono stati convocati nella stessa stanza senza essere a conoscenza della presenza dell'altro, per rispondere a una serie di domande su come trascorrono i loro momenti liberi. Dall'esperimento emerge che entrambi sono inconsapevoli di come investono davvero il loro tempo e anche del fatto, ad esempio, che 5 minuti al giorno persi in cose futili sono un giorno di vita persa all'anno, tempo che si potrebbe dedicare invece alla reale connessione con gli altri. Grazie a Bialetti, i due amici riscopriranno il piacere di stare insieme e chiacchierare gustando un buon caffè preparato con Gioia, la nuova macchina espresso Bialetti dal design unico e originale, svelata soltanto alla fine del video. Per Bialetti questo è il primo step di un profondo riposizionamento nel mondo del caffè, con il brand che diventa simbolo di unione e di condivisione dei momenti semplici e belli della quotidianità. La campagna #BastaUnCaffè, ideata da Plan.net, sarà on air sui canali social di Bialetti e anche sulle piattaforme Mediamond e Mediaset Play.

Il video del brano 'L'Allegria' sancisce la vittoria dell'Italia

Il brano è stato scritto per Morandi da Jovanotti
Nel video, uscito oggi, anche Valentino Rossi
Con perfetto tempismo, a poche ore dal trionfo a Wembley degli Azzurri agli Europei, esce 
il video del brano 'L'allegria', la nuova hit di Gianni Morandi, scritta da Jovanotti e da lui prodotta insieme a Rick Rubin. Già suonata in tutte le piazze per i festeggiamenti notturni per la nazionale italiana e candidata a diventare l'inno della ripartenza, la canzone sancisce così un momento a dir poco magico. Nel video i rimandi all'iconografia cinematografica non si contano: West Side story, Kusturica,  Paris Texas, Nashville, western tedeschi anni Settanta, Bud Spencer e Terence Hill. Un video nuovo, colorato, entusiasmante, rock 'n' roll. Perfetto per celebrare lo stato d'animo gioioso di 'Quant’è bella l'allegria…', che oggi suona ancora più bello. 'Un calcio e ripartire'. Calcio, ma non solo. C'è anche un po' di MotoGp con la presenza nel video del supercampione del mondo Valentino Rossi (in alto, un frame tratto dal video) nelle inedite vesti di portatore di anguria nel suo 'VR46 Motor Ranch' di Tavullia. La regia del video è stata affidata a Michele Maikid Lugaresi, storico collaboratore di Jovanotti. La produzione è targata Senape Production per Sony Music.

11 luglio 2021

L'Occitane supporta la riforestazione in Friuli-Venezia Giulia

L'iniziativa è valida nei mesi di giugno e luglio
Nei mesi di giugno e luglio 2021, per ogni scontrino superiore a 35 euro sia nelle boutique L'Occitane sia online, verranno devoluti 2 euro a Pur Projet da destinare al progetto dell'Associazione italiana agricoltura biologica (Aiab) per la riforestazione in Friuli-Venezia Giulia. Pur Projet è un'organizzazione senza scopo di lucro che sviluppa e realizza progetti per supportare le aziende nell'integrazione delle criticità climatiche al centro della loro catena del valore, al fine di rigenerare, energizzare e preservare gli ecosistemi da cui dipendono. Arrestare la deforestazione è una sfida globale in gran parte dovuta a pratiche agricole non sostenibili che degradano gli ecosistemi naturali. Il progetto in Friuli-Venezia Giulia, sostenuto dalla Fondazione L'Occitane, mira a espandere i boschi esistenti per ripristinare un corridoio ecologico e sostenere la conservazione della flora e della fauna autoctone, creare valore sociale incoraggiando il volontariato e migliorando l'integrazione dei rifugiati nella comunità locale.

10 luglio 2021

Nilox e Pacha Ibiza si alleano per la mobilità green sull'isola

Siglato un comarketing per l'utilizzo di bici e monopattini elettrici
Nilox, brand di tecnologia per lo sport e la vita all'aria aperta e leader nel mercato smart mobility, annuncia il progetto di comarketing con Pacha Ibiza. Protagonisti dell'operazione alcuni iconici modelli della gamma ebike oltre al monopattino Doc Ten, che racchiude il massimo della tecnologia sviluppata da Nilox per i monopattini elettrici. I modelli di bici, personalizzati con le iconiche ciliegie, saranno esposti presso lo store Pacha all'aeroporto di Ibiza e allo store Pacha del porto. Nel rispetto dello spirito green dell’isola, saranno inoltre utilizzati dal team del Lio Ibiza Restaurant & Cabaret e messi a disposizione degli ospiti del Destino Pacha Ibiza Resort e di Casa Pacha Formentera.

Sui social 'La parola ai sindaci', serie in otto puntate targata Conai

Padrona di casa la giornalista Mediaset Simona Branchetti
Si può vedere sui canali social di Conai Consorzio Nazionale Imballaggi 'La parola ai sindaci', web serie di videointerviste a otto primi cittadini italiani. Otto racconti appassionati e lucidi che fanno emergere sforzi e prospettive, criticità da superare e segreti del successo di otto realtà comunali. "Città capaci, ognuna a suo modo, di scoprirsi virtuose nella raccolta differenziata e nella gestione dei rifiuti - commenta il presidente Conai Luca Ruini -, trovando soluzioni nuove per far coesistere le esigenze del territorio con quelle della sostenibilità. Anche grazie a un rapporto solido e costruttivo con il sistema consortile". Padrona di casa la giornalista Mediaset Simona Branchetti, che guiderà i sindaci nel loro racconto fra interventi attuati e progetti futuri, per scoprire come una gestione efficiente della raccolta dei rifiuti porti alla collettività benefici in molti altri settori. S'inizia con Fiorenza Pascazio, sindaco di Bitetto, in provincia di Bari. Le puntate successive avranno come protagonisti Sergio Abramo, sindaco di Catanzaro; Carlo Bo, sindaco di Alba (CN); Mario Guarente, sindaco di Potenza; Pierluigi Peracchini, sindaco di La Spezia; Andrea Romizi, sindaco di Perugia; Luca Salvetti, sindaco di Livorno; e Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari. Le videointerviste hanno una online première sui canali social di Conai: una pillola di quasi 2' su LinkedIn con rimando all'intervista completa (tra i 12' e i 14' in media) in una playlist YouTube dedicata, seguendo un calendario che si chiuderà prima della fine dell'anno. Concept e creatività del format si devono a Conai, che per sigla, riprese e montaggio si è affidato a Maidiremedia.