La torre, metafora del benessere, offre un'esperienza immersiva |
04 settembre 2021
Michele De Lucchi firma un'installazione allegorica per Whirlpool
In occasione del FuoriSalone 2021, Whirlpool partecipa alla mostra-evento 'Interni Creative Connections' con l'installazione dal titolo 'Condivisione, connessione, convivialità'. Il progetto, firmato Amdl Circle dell'archistar Michele De Lucchi, da oggi al 19 settembre si può vedere all'interno del Cortile D'Onore dell'Università degli Studi di Milano.
L'interno della torre, alta 8,40 metri, è visitabile: combina un'esperienza audiovisiva immersiva a elementi dinamici in movimento per dare vita al senso di benessere che si crea quando le persone, la natura e il design lavorano in armonia. Proprio il wellbeing è il concetto che ha ispirato l’installazione di Whirlpool e che rispecchia il manifesto del nuovo posizionamento del brand: coltivare il benessere attraverso momenti di cura di sé. La metaforica torre invita a guardare verso l’alto, per riflettere su presente e futuro e interrogarci sul significato della nostra esistenza nel mondo di domani. Di forma poligonale irregolare, l'opera ha una superficie traslucida che riflette la luce che cambia, esaltando la bellezza del Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. Gli elementi sospesi nella parte inferiore ondeggiano nella brezza e animano la struttura al passaggio delle persone, fungendo da ingresso interattivo. La torre anticipa un progetto di più ampio respiro che Whirlpool presenterà al FuoriSalone di Interni 2022 il prossimo aprile.
Dentro al Mercato Centrale Milano c'è un erogatore Acqua Alma
Un modo nuovo di consumare acqua fuori casa |
03 settembre 2021
'Vivi l'Isola Vivident', un progetto per la ripartenza di Milano
Milano è pronta a ripartire e Vivident è al suo fianco per sostenere il rilancio delle attività commerciali e culturali della città attraverso il progetto 'Vivi l'Isola Vivident' curato dall'agenzia Selection communication & design in collaborazione con Mktg gruppo Denstu.
Il brand di chewing gum sceglie uno dei quartieri più vivaci del capoluogo lombardo per un viaggio a tappe lungo un anno, ricco di iniziative e contenuti inediti che trasformeranno Isola in un luogo di incontri e opportunità. In collaborazione con l'Associazione Distretto Isola e Isola Artigiana, Vivident presidierà con piccoli e grandi appuntamenti i numerosi eventi del quartiere, invitando non solo i suoi abitanti, ma tutta la collettività a ritrovare la curiosità verso il mondo e gli altri. Per farlo, sono necessari uno spunto di conversazione e un punto d'incontro. Da qui gli #spuntidincontro Vivident, ossia cosigli, informazioni e notizie che fungeranno da stimolo per iniziare una conversazione, riscoprire una passione, tornare a vivere al massimo il quartiere e soddisfare quel desiderio di relazione, normalità e vita all'aria aperta che la pandemia ha fatto emergere. Primo #spuntodincontro Vivident la Milano Design Week, dedicato a tutti i creativi che amano contesti dinamici, giovani ed interattivi. Il brand è infatti partner dell'Isola Design District e main sponsor della mostra 'Playful, Young, Design', in scena dal 5 al 10 settembre negli spazi della Stecca3. Tra i prossimi #spuntidincontro Vivident già confermati: l'Art Week, per gli estimatori dell’arte; le Botteghe sotto i grattacieli, per chi condivide la passione per l’artigianato, il vintage e i prodotti a chilometro zero; l’Isola Jazz Festival, per gli amanti della musica; Book City, per i più accaniti lettori. L'hub di accesso a queste nuove esperienze, opportunità e storie possibili sarà la fermata della metropolitana M5 Isola. Il brand Vivident l'ha rivestita con un nuovo look fresco, colorato e giocoso, personalizzandone gli spazi interni ed esterni con pannelli quadrati dai colori vivaci. Uscendo nel quartiere Isola dalla stazione della metro si verrà accolti dalla stessa ventata di freschezza e allegria. Lo stesso pattern musivo della metropolitana, infatti, colorerà il quartiere e le sue fioriere, le aiuole e le torrette per rendere questo spazio più di un semplice punto di incontro. Lungo via Volturno, inoltre, sarà realizzato un murale da parte del collettivo dei giovani artisti di Artkademy: un ulteriore #spuntodincontro per gli amanti della cultura urban e della street art.
Il brand ha vivacizzato il quartiere Isola e la metro M5 |
Etichette:
chewing gum,
M5,
metropolitana,
murale,
ripartenza,
Vivident
02 settembre 2021
Per la sua prima campagna globale De'Longhi ingaggia Brad Pitt
Brad Pitt acquista dei chicchi di caffè a inizio giornata, gira per le strade di Los Angeles a bordo della sua moto e si ferma al distributore di benzina, fino a quando, a conclusione di questa piacevole normalità, arriva il momento di prepararsi un buon caffè o un cappuccino. Un momento perfetto. 'Perfetto. From bean to cup' (dal chicco alla tazzina), il payoff. Queste le sequenze della prima campagna globale De'Longhi (di qualità cinematografica) affidata al regista premio Oscar Damien Chazelle ('La La Land') e con protagonista il divo americano, che "incarna alla perfezione lo spirito dell'azienda, internazionale, coraggiosa e, al contempo, elegantemente discreta", spiega Massimo Garavaglia, ceo del Gruppo De'Longhi. Il film vede coinvolti anche altri due Oscar: il direttore della fotografia Linus Sandgren e l’autore delle musiche Justin Hurwitz. La campagna 'Perfetto' sarà on air fino alla fine dell’anno sulle più importanti emittenti televisive nazionali: Rai, Mediaset, La7, Discovery e Sky. Nel dettaglio, la campagna prevede una copertura del target superiore al 90% e circa la metà dell’esposizione in prima serata. Il target di destinazione include tutta la popolazione italiana adulta di età compresa tra i 30 e i 65 anni. La campagna è pianificata anche sui principali quotidiani nazionali e punta su una strategia digitale che vedrà una presenza costante online e su diversi siti d’informazione di prima fascia, integrata a una strategia di affissione a copertura della città di Milano, con una maxi affissione nei pressi di Corso Buones Aires e la brandizzazione dell’edicola digitale Civic Brera, di Corso Garibaldi. La pianificazione della campagna è stata affidata a Mediaplus e la creatività è a cura dell'agenzia M&C Saatchi.
Accordo strategico tra Rossopomodoro e Grandi Stazioni Retail
Rossopomodoro (Gruppo Sebeto), azienda leader nel mercato della pizza con una storia di oltre 20 anni, ha siglato un accordo strategico con Grandi Stazioni Retail che prevede l’apertura dei suoi ristoranti nelle stazioni delle città più importanti d'Italia, rafforzando ancora di più la visibilità del proprio marchio su scala nazionale. La partnership con Grandi Stazioni Retail, iniziata oltre dieci anni fa con le aperture di Rossopomodoro a Milano Centrale e Venezia Santa Lucia, prosegue e si rafforza con la firma di un accordo strategico che accresce la sua posizione nel mondo del travel retail. In programma, nei prossimi dodici mesi, tre nuove aperture nelle stazioni di Torino Porta Nuova, Bologna Centrale e Roma Termini e una nuova ricollocazione del ristorante di Milano Centrale. Nelle stazioni di Torino e Bologna, così come già a Milano e Venezia, Rossopomodoro sarà presente oltre che con la sua ristorazione tradizionale basata sul concept pizza e pasta napoletana con servizio al tavolo, anche con 'A Puteca' (che in napoletano significa bottega), vale a dire la vendita al banco delle specialità dello street food di Napoli. Nelle sue vetrine per un consumo veloce, ma sempre di qualità, saranno esposti i più golosi sfizi dolci e salati della gastronomia napoletana e non mancherà il buon caffè di Napoli. L’accordo firmato con Grandi Stazioni Retail proietta la partnership fra le due aziende su un orizzonte di lungo periodo dando così la possibilità di effettuare investimenti importanti e di aprire a nuovi format, come nel caso di Roma Termini.
01 settembre 2021
Amorim Cork a Conegliano con una mostra sul tappo di sughero
Dall'11 settembre al 30 ottobre 2021 gli spazi di Palazzo Sarcinelli a Conegliano ospitano la mostra 'Sug_Hero - Metaforme - Il tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità'.
L'esposizione (ingresso libero, chiusura il lunedì) intende raccontare, dalla prospettiva di Amorim Cork Italia, azienda leader mondiale nella produzione di tappi in sughero, proprio questo piccolo sigillo, capace di grandi forme di sostenibilità. Tra storia e innovazione, il percorso si snoda tra le stanze del suggestivo palazzo storico cittadino con un'accoglienza sensoriale, avvalendosi di profumi della foresta e dei suoni riconoscibili ed emozionanti dell'attività di decortica (il distacco della corteccia dalla pianta che dà il via alla filiera di realizzazione dei tappi). Segue l'approccio con la storia e l'utilizzo del sughero, con un necessario focus sul tappo. Una sezione viene poi dedicata al progetto enosolidale Etico, iniziativa con cui dal 2008 Amorim Cork Italia ha reso capillare nella nazione la raccolta dei tappi in sughero usati, grazie alla partecipazione dei volontari di 45 onlus che ricevono, in cambio, un sostanzioso contributo da devolvere alle proprie attività. Questo progetto negli anni ha unito l'intento sociale alla sostenibilità ambientale. L'ultimo step per il raggiungimento di un'economia circolare completa, ovvero la generazione di valore economico, l'azienda l'ha realizzato con Suber, la prima linea di oggetti di alto livello di design creati con l'uso della granina dai tappi riciclati con Etico, cui viene dedicata un'ulteriore tappa della mostra. A chiusura del percorso, vengono raccontate le partnership di Amorim Cork Italia: storie di sostenibilità e contaminazioni di grande valore, anche territoriale.
Lampada di design realizzata in sughero |
31 agosto 2021
Parmigiano Reggiano in piazza con il Festival dei Caseifici Aperti
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano Dop lancia il Festival dei Caseifici Aperti, in programma al Campovolo di Reggio Emilia sabato 11 e domenica 12 settembre. Il format, con ingresso su prenotazione per disposizioni anti Covid, intende amplificare l'esperienza delle visite di Caseifici Aperti (che da anni offre a foodies, appassionati a curiosi la possibilità d'immergersi nella produzione della Dop più amata del mondo) creando, nel cuore della città emiliana, un 'villaggio del Parmigiano Reggiano' animato con quanto di meglio il territorio possa offrire per celebrare il buon vivere e la comunità: dalle masterclass Parmelier (per diventare un esperto di Parmigiano Reggiano e scoprirne gli abbinamenti più ricercati, in collaborazione con Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano) ai food truck, dai cooking show alle performance artistiche, dall’arte alle animazioni per i più piccoli e agli sport e tanto altro ancora in un programma pensato per tutti. Dopo il successo dell’edizione 2020, con Caseifici Aperti (sul sito la lista dei caseifici aderenti di tutte e cinque le province di produzione della Dop) tornano quindi le visite guidate ai caseifici e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni che, uniti alla passione dei casari, offriranno la possibilità di fare un viaggio alla scoperta della zona d'origine del Parmigiano Reggiano Dop e delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Caseifici Aperti è inserito nel programma 2021 di Settembre Gastronomico, la rassegna dedicata alle eccellenze del territorio parmense promossa dal Comune di Parma nell’ambito del progetto Parma City of Gastronomy.
Pastiglie Leone apre a Milano il primo di sette temporary shop
Il progetto celebra la bellezza senza tempo del brand |
30 agosto 2021
Enrico Brignano si fa in quattro nella nuova campagna Dash Pods
Il comico interpreta quattro personaggi scettici in fatto di bucato |
Etichette:
bucato,
campagna,
Dash,
Dash Pods,
Enrico Brignano,
Paolo Genovese,
spot,
testimonial,
video
Coin affianca Pangea per le donne afghane e i loro bambini
La catena italiana di department store Coin supporta Fondazione Pangea Onlus, che dal 2003 opera in Afghanistan con l'obiettivo di rendere le donne il perno dello sviluppo della società, per dare un aiuto concreto e per non dimenticare tutte le afghane e i loro bambini che in questa fase vivono una situazione ancora più complessa e incerta. Da oggi e per tutto il mese di settembre, sarà promossa nell'intera rete di negozi Coin una raccolta fondi a favore delle donne afghane. Inoltre, per ogni acquisto effettuato su coin.it, Coin devolverà un euro alla onlus. Presente in Afghanistan da quasi vent'anni con il programma Jamila, che punta a migliorare le condizioni delle donne e delle loro famiglie, Fondazione Pangea è riuscita tra mille difficoltà a portare in salvo le attiviste in pericolo di vita per essersi distinte negli anni per il proprio operato in favore delle comunità locali. Ora l'obiettivo è non lasciare sole tutte le donne che sono rimaste nel loro Paese d’origine e aiutarle a sopravvivere e a difendere quanto è stato costruito negli anni tramite le attività della Fondazione.
Etichette:
Afghanistan,
Coin,
Pangea,
raccolta fondi
Iscriviti a:
Post (Atom)