Il marchio di occhialeria fa capo a Vision Group |
14 settembre 2021
Il brand Contemporary Heroes celebra gli eroi di ogni giorno
Contemporary Heroes, marchio di occhialeria di Vision Group, leader nella distribuzione ottica in Italia, celebra l'eroismo di chi è protagonista della propria quotidianità perché capace di affrontare la vita con spirito positivo.
L'identità del brand è raccontata attraverso quattro superpoteri (stile, leggerezza, eleganza, libertà) utili per affrontare e vincere le sfide quotidiane, nelle quali ciascuno di noi, a suo modo, s'identifica come 'eroe contemporaneo' perché anche nell'ordinario è possibile compiere imprese straordinarie. Spesso la quotidianità richiede caratteristiche e abilità straordinarie, che non sono l'invisibilità o la capacità di volare, ma non per questo risultano meno incredibili. Ogni occhiale Contemporary Heroes incarna perfettamente uno di questi superpoteri e il brand si presenta per la prima volta al pubblico come il marchio pensato per tutti coloro che si sentono eroi contemporanei. Per questo motivo sono stati coinvolti sul proprio profilo Instagram ufficiale del marchio alcuni ambassador protagonisti dei nostri giorni, persone che sono riusciti ad eccellere nei rispettivi settori. Come lo chef Paolo Griffa, che ha raggiunto a soli 28 anni la sua prima Stella Michelin. Il superpotere di Paolo è stile perché continua la sua attività con perseveranza e dedizione senza mai perdere di vista ricerca e stile. E Raphaela Lukudo, velocista italiana dei 400 mt, che ha rappresentato il nostro Paese alle Olimpiadi di Tokyo. L'atleta incarna il superpotere eleganza: sacrificio, allenamenti, fatica, delusioni e gioie ma senza rinunciare alla sua eleganza e femminilità. Contemporary Heroes è sempre alla ricerca di nuovi eroi contemporanei che possano raccontare le loro storie di sfide quotidiane affrontate con determinazione e passione.
Etichette:
ambassador,
Contemporary Heroes,
eleganza,
eroi,
eyewear,
leggerezza,
libertà,
stile,
Vision Group
In arrivo la quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile
La campagna è targata Saatchi & Saatchi |
13 settembre 2021
La danese Jysk progetta di aprire 300 nuovi negozi in Italia
Prosegue il processo di espansione in Italia della scandinava Jysk (si pronuncia Iusk), fondata in Danimarca nel 1979.
L'azienda della family company Lars Larsen Group, presente in 50 Paesi con una grande offerta di prodotti in stile nordico alla portata di tutti per il dormire e l'abitare, nonostante la pandemia nell'ultimo anno ha aperto 11 punti vendita, tra cui lo store numero 3mila nel mondo al Da Vinci Village di Fiumicino. Nel solo mese di agosto, Jysk ha inaugurato tre negozi: a Genova, a Mantova (San Giorgio Bigarello) e ad Avezzano, in Abruzzo. Sono sempre di più, dunque, i punti vendita Jysk dove scoprire l'ampia selezione di mobili, tessile per la casa, articoli decorativi, biancheria da letto, materassi e mobili da giardino d'ispirazione scandinava. Secondo quanto spiegato da Cesare Bailo, country manager dell'insegna in Italia, a oggi nel nostro Paese "sono 65 i negozi e il piano d'espansione è ambizioso. Ma non solo, rinnoveremo tutti i negozi esistenti entro la fine del 2024. Il nuovo concept che abbiamo lanciato lo scorso anno è già un successo. Il prossimo 8 ottobre festeggeremo il restyling dello store di San Giuliano Milanese, il primo di una lunga serie". Il piano di espansione continua di pari passo con quello delle nuove assunzioni e, per perseguire l'obiettivo dei 300 nuovi negozi nel nostro Paese, nei mesi scorsi Jysk ha rilanciato la più grande campagna di employer branding mai realizzata dall'azienda ed è attualmente alla ricerca di personale in tutt'Italia.
Tutti gli store dell'insegna adotteranno, inoltre, il nuovo concept |
Etichette:
arredamento,
espansione,
Jysk,
living,
mobili,
negozi,
retail,
store,
tessile
'Aperti per voi', la campagna solidale del Touring Club Italiano
Riaprire le porte delle meraviglie artistiche e culturali del Paese, aiutando l'Italia a ripartire anche attraverso la bellezza. Touring Club Italiano lancia una campagna solidale per sostenere il progetto 'Aperti per voi', volto a garantire tutto l'anno, grazie alla preziosa collaborazione di migliaia di soci volontari, l'accessibilità di siti culturali (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese) altrimenti chiusi al pubblico. Per sostenere l’iniziativa e restituire a cittadini e turisti luoghi altrimenti destinati a essere dimenticati basta mandare un sms o fare una chiamata da rete fissa al numero solidale 45590 dal 13 al 26 settembre 2021. L'iniziativa solidale è sostenuta da Rai per il Sociale. Grazie al sostegno di 2.200 soci volontari, i luoghi “Aperti per Voi” attualmente sono 82, distribuiti in 33 città di 13 regioni italiane. Dalla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a 'I Tesori della Ca' Granda' a Milano; da Palazzo Borromeo - Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a Roma al Teatro di Corte della Reggia di Caserta; dalle chiese della SS. Trinità e di Santa Maria Maddalena a Cremona a Santa Maria de’ Lama a Salerno fino a Palazzo Betta-Grillo a Rovereto, ultimo luogo acquisito dal progetto. Quasi 19 milioni i visitatori complessivamente accolti dall’inizio del progetto, nel 2005. Con 'Aperti per voi' il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che il patrimonio storico e artistico del nostro Paese sia un bene comune e sia quindi compito di tutti prendersene cura.
Il brand veneto Stefanel rinasce (grazie a Ovs) e guarda al futuro
Rinasce Stefanel, brand di abbigliamento acquisito da Ovs lo scorso marzo. Con un'identità contemporanea e una narrazione aggiornata che mira a rileggerne l'heritage. Con un'attitudine attuale, urbana, consapevole del proprio passato, ma proiettata al futuro. "Stefanel è un marchio di grande valore, conosciuto e apprezzato in Italia e all'estero - dichiara Stefano Beraldo, amministratore Delegato di Ovs -. Vogliamo recuperare il suo heritage proiettandolo verso il futuro. Un punto di incontro tra valori storici del marchio, attualità e spirito metropolitano".
Da un lato, quindi, la tradizione e dall'altro lo spirito eclettico che caratterizza la donna di oggi. Sono queste le caratteristiche della nuova Stefanel – brand nato in Veneto, ma con un respiro internazionale - che punta sulla qualità senza tempo, sull'accurata ricerca dei materiali e sull'attenzione al dettaglio. Linee pulite e semplici, per un'eleganza 'effortless', pensate per essere indossate e interpretate in ogni momento della giornata. Una palette di colori che include toni caldi e neutri affiancati a tocchi di colore più accesi. Stefanel si rivolge a donne diverse, ognuna con le proprie caratteristiche e la propria individualità: concetto espresso nella nuova campagna pubblicitaria che attraverso donne di differenti età, etnie, personalità racconta l'universo femminile contemporaneo. La sintesi della rinnovata attitudine del brand si concretizza nel logo, rivisitato con il rosso e il nero a contrasto, che traducono visivamente l’energia e la dinamicità del marchio. L'identità contemporanea e l'eclettismo del brand si riflettono anche nelle soluzioni cromatiche scelte per i negozi: alcuni in total Indian pink con l’inserimento di elementi rossi e neri, che rimandano al logo, altri in una palette di toni neutri. Tutti realizzati in materiali naturali e sostenibili e caratterizzati da una sofisticata essenzialità. Oltre ai 30 negozi già esistenti, Stefanel estenderà la sua presenza sul territorio italiano con l’apertura di ulteriori 30 nuovi store in altrettante città, cui si aggiungono i 21 presenti all'estero.
La campagna adv fw 21-22 mostra l'universo femminile contemporaneo con donne di diverse età, etnie, personalità |
'Raffaello alle Scuderie del Quirinale', un documentario-evento
In sala per tre giorni con Adler Entertainment |
Otto oggetti artistici Kartell sono battuti all'asta su CharityStars
Sono esposti da Eataly Milano Smeraldo fino al prossimo 15 settembre gli otto oggetti di design Kartell personalizzati da altrettanti illustratori dell'Associazione Illustri.
Pezzi d'arte unici, quelli decorati in vista della Milano Design Week, che in questi giorni sono all'incanto su CharityStars. Il ricavato dell'asta di beneficenza, che si concluderà mercoledì 15 settembre, sarà devoluto al Refettorio Ambrosiano di Milano, gestito dalla Caritas Ambrosiana e progetto pilota di Food for Soul, la onlus dello chef Massimo Bottura. Gli illustratori hanno decorato, ciascuno con il proprio stile, pezzi iconici come la poltrona Uncle Jim, design Philippe Starck, Red Dot Design Award 2016, che è stata personalizzata da Luca Font e Martina Dirce Carcano nella versione bianca; la lampada Big FL/Y, design Ferruccio Laviani, che è stata impreziosita dal contributo di Elisa Macellari e Lara Montresor; il contenitore Componibili, design Anna Castelli Ferrieri, che è stato illustrato da Francesco Poroli e Lucrezia Viperina; la sedia Piuma, design Piero Lissoni, Red Dot Award 2017, su cui sono intervenuti Anna Spreafico e il collettivo di tutti gli Illustri coinvolti nell'iniziativa.
Sono esposti da Eataly Milano fino al 15 settembre 2021 |
L'industria della produzione riparte dalla città di Milano
Dal film 'House of Gucci' diretto da Ridley Scott, che ha portato Lady Gaga in Galleria, alla terza stagione de 'L'Amica geniale', passando per la produzione Rai ispirata alla vita di Carla Fracci. E, ancora, la serie 'Fedeltà', tratta dall'omonimo romanzo di Marco Missiroli, e il film sulla vita di Napoleone girato anche tra le mura del Castello Sforzesco. Sono tante e prestigiose le produzioni che anche quest'anno hanno visto Milano come location d'elezione per le riprese. La più recente è stata allestita sabato scorso a Palazzo Marino: produzione, attori, comparse, regia, troupe e maestranze hanno trasformato per un giorno il cortile, il loggiato e alcuni spazi del palazzo comunale nel set di una serie televisiva. Crescono a ritmo pre-Covid le autorizzazioni alle riprese per ambientare nel capoluogo lombardo film, spot pubblicitari e prodotti per la tv: oltre 500 richieste tra gennaio e luglio, più di quante ne siano state presentate nello stesso periodo del 2019. Per la precisione, 505 domande fino a luglio, contro le 268 dei primi sette mesi del 2020 e le 462 dello stesso periodo del 2019. Una tendenza che fa sperare in una chiusura record per l'anno in corso. Domina la moda con 133 pubblicità video e 113 set fotografici, seguita dai lungometraggi e i film (55), i documentari (46), le serie tv e le fiction (42). Set preferito si conferma il quartetto Duomo, Galleria, Scala e Palazzo Reale con 209 richieste, seguito dai parchi con 74 permessi (esclusi Sempione e Giardini Montanelli), i musei (44), poi Cairoli, Dante, Cordusio e Broletto (40) e Castello, Arco della pace, Parco Sempione con 27 domande.
Etichette:
film,
Milano,
produzione,
pubblicità,
riprese,
spot,
Tv
Due novità Sheranee Cosmetics dedicate alle leonesse urbane
Il brand è stato creato da Chiara Ferrari |
12 settembre 2021
Invitano a riflettere su clima e natura le bolle Eni all'Orto Botanico
Nell'ambito della Milano Design Week 2021, Cra- Carlo Ratti Associati ha firmato insieme a Italo Rota per Eni l'installazione Natural Capital, collocata all'Orto Botanico di Brera. La spettacolare opera, che durante il FuoriSalone ha richiamato migliaia di visitatori ogni giorno, è stata progettata con l'intento di accrescere la consapevolezza sul ruolo delle foreste nel contrasto al cambiamento climatico. Le bolle trasparenti di diverse dimensioni, disseminate per i 500 metri quadrati dell'Orto meneghino, riportavano un numero corrispondente alla quantità di CO2 catturata e stoccata dalle diverse specie presenti nell'Orto Botanico di Brera e i rischi derivanti dalla deforestazione. Grazie al design è stato offerto un punto di vista inedito sulla lotta al cambiamento climatico. Lotta che per Eni passa anche attraverso progetti di conservazione delle foreste e di decarbonizzazione.
L'installazione 'Natural Capital' è stata realizzata da Cra - Carlo Ratti Associati e Italo Rota |
Iscriviti a:
Post (Atom)