10 gennaio 2022

La Bmw cambia colore grazie alla tecnologia elettroforetica

Al salone Ces di Las Vegas, Bmw ha presentato una tecnologia, in fase di sviluppo, che permetterà al conducente di variare il colore della carrozzeria dell'auto in base a preferenze estetiche, condizioni ambientali o esigenze funzionali.
Su sollecito di un impulso elettrico, affiorano i diversi pigmenti di colore
Grazie alla digitalizzazione, all'interno degli attuali modelli Bmw è già possibile vivere un'esperienza utente completa caratterizzata dall'individualità e dall'emotività. I My Modes consentono di adattare l'atmosfera dell'abitacolo al proprio umore e all'esperienza di guida preferita. Con la Bmw iX Flow, in collaborazione con E Ink, la casa automobilistica di Monaco offre la prospettiva di una tecnologia innovativa che utilizza la digitalizzazione per adattare anche l'esterno del veicolo alle preferenze di ognuno. La superficie può cambiare tonalità su richiesta del conducente. I fluidi cambiamenti di colore sono possibili grazie a un rivestimento sviluppato appositamente per la carrozzeria, che si adatta precisamente ai contorni di ogni Suv all-electric di Bmw. Su sollecito di un impulso elettrico, la tecnologia elettroforetica porta in superficie diversi pigmenti di colore, facendo assumere alla carrozzeria la colorazione desiderata. Come ha spiegato Adrian van Hooydonk, head of Bmw Group design, "la Bmw iX Flow è un progetto di ricerca e di design avanzato e un grande esempio del modo di pensare orientato al futuro per cui BMW è conosciuta". BMW Group sta guidando lo sviluppo della tecnologia in modo che una nuova forma di personalizzazione possa essere sperimentata sia all'esterno che all'interno dei futuri veicoli.

Kiko Milano con Fondazione Veronesi contro i tumori femminili

Kiko Milano collabora con Fondazione Umberto Veronesi anche nel 2022. Per San Valentino, giorno che più di ogni altro celebra l'amore, l'invito a tutte le donne è di amare e amarsi, pertanto il brand cosmetico devolverà alla Fondazione parte del ricavato della collezione vegan Sweet Affaires ricca d'ingredienti, tonalità e profumi ispirati al cioccolato: per ogni prodotto venduto nei negozi Kiko d'Italia e online, 0,50 euro saranno devoluti per sostenere un progetto dedicato alla prevenzione del cancro del collo dell'utero e degli altri tumori causati dall'Hpv.
Sweet Affaires è la collezione interessata dal progetto charity 
Prenderà quindi il via una campagna di sensibilizzazione e prevenzione attraverso screening, educazione sanitaria e ricerca scientifica. Lo scorso anno, con la campagna 'Amati, scegli la prevenzione', parte del ricavato della collezione Ray of Love del brand era stato devoluto a Fondazione Veronesi per poter finanziare per un anno due ricercatrici: Marta Celegato, impegnata nello studio di alcune molecole che potrebbero impedire la formazione di tumori da parte dei papillomavirus e Federica Scalorbi, che punta a studiare i tumori della cervice uterina grazie a tecniche di radiomica e di genomica per comprendere quali siano le caratteristiche dei tumori più aggressivi. La collaborazione con Fondazione Veronesi ha consentito di compiere un'azione mirata e concreta per quanto riguarda la prevenzione del cancro correlato all'Hpv, attraverso la campagna di sensibilizzazione nei negozi Kiko Milano, che ha raggiunto circa 3 milioni di clienti, con informazioni di importanza vitale. Un risultato significativo anche perché, quando un messaggio di tale valore raggiunge una persona, tramite lei quello stesso messaggio riesce ad arrivare anche alla sua famiglia e agli amici più cari, amplificando in questo modo la portata della campagna. In più, per sostenere la causa internamente, Kiko Milano ha offerto e continuerà a offrire pap test gratuiti a tutte le dipendenti. Il progetto fa parte di Kiko Kares, il piano di responsabilità sociale d'impresa che il brand ha deciso d'intraprendere per poter crescere in modo sostenibile e responsabile.

L'arte di Lucamaleonte per il balsamo multifunzione Bullfrog

Il marchio di barberia Bullfrog incontra il talento di un artista eccezionale per lanciare una limited edition del balsamo multifunzione Agnostico. Il primo interprete della rana Bullfrog in versione Agnostico era stato Gep con il suo lettering inconfondibile, poi Stefania Pallestrini, Dario Maggiore e Wolsha avevano portato i mondi dei tattoo, delle strip e della street art sul flacone. Ora, il brand della rana compie un altro balzo in avanti con Lucamaleonte, noto artista della scena romana che, studiando gli antichi bestiari, dipinge animali con occhio d'avanguardia: l'incontro con la rana Bullfrog era disegnato nel destino. Dopo aver creato grandi opere murali come il muro commissionato da Marvel Studios per il lancio della serie tv Loki o il trittico per la Roma, tra cui spicca un gigantesco ritratto di Totti, dopo oltre cinquanta mostre personali e collettive tra Londra, Roma il Mart di Rovereto, Lucamaleonte si è innamorato della piccola icona Bullfrog. Dalla collaborazione sono nate due versioni di Agnostico, un double trouble dove la rana si è tinta di giallo e azzurro. Ogni 11 flaconi di Agnostico con rana gialla ne è stato prodotto solo uno con rana azzurra per un totale di 200 esemplari. I collezionisti che sono già partiti alla caccia della rana più rara.

28 dicembre 2021

Il servizio clienti Decathlon è anche in Lis, la lingua dei segni

Un servizio clienti accessibile anche alle persone sorde che utilizzano la lingua dei segni italiana (Lis) attivabile in qualsiasi momento grazie al video-interpretariato da remoto di 'Veasyt Live!'.
Il video-interpretariato da remoto si avvale dei professionisti Veasyt
Il produttore e distributore di articoli sportivi Decathlon è la prima azienda retail in Italia a mettere a disposizione dei clienti sordi un servizio di assistenza clienti inclusivo, grazie alla possibilità di contattare il customer service di Decathlon direttamente in Lis. Il servizio di video-interpretariato professionale in Lis di Veasyt mette a disposizione in tempo reale, tramite videochiamata, un interprete che supporta la conversazione tra operatore e cliente sordo, traducendo simultaneamente tutto quello che viene detto, dall’italiano alla Lis e viceversa. Basta selezionare l'opzione 'Servizio clienti Lis' dal menu dell'assistenza clienti sul sito di Decathlon per avviare istantaneamente la videochiamata con l'interprete. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15. Veasyt (che sta per visit-easy, visita facile, esperienza semplificata) è nata nel 2012 come spin off dell'Università Ca' Foscari Venezia, uno dei punti di riferimento per la ricerca e la didattica della Lis in Italia. Un'azienda lanciata con l’obiettivo di sviluppare servizi professionali che mettono a frutto la competenza degli interpreti formati nel capoluogo lagunare, creando piattaforme di traduzione simultanea da remoto in Lis e in lingue vocali. Nel 2014 nasce così 'Veasyt Live!', un servizio di video-interpretariato professionale a distanza fruibile in videochiamata da computer, tablet e smartphone. Il servizio mette a disposizione, in meno di 30 secondi dall’avvio del collegamento, uno degli oltre 20 interpreti Lis, tutti professionisti di esperienza decennale.

27 dicembre 2021

È anche in Braille per ciechi e ipovedenti il calendario Barbanera

Nell'anno in cui ricorrono i 260 anni dello storico almanacco, 'Memoria del mondo' Unesco dal 2015, il Barbanera entra nelle case degli italiani con una versione inclusiva.
Offre anche contenuti da fruire via smartphone tramite Qr Code
Il calendario Barbanera esce infatti anche in versione ottimizzata per non vedenti (circa 400mila in Italia) e ipovedenti (1,5 milioni), con scrittura Braille e contenuti multimediali tramite Qr code. Un'edizione speciale, nata in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps, che vuole entrare nelle case di tutti gli italiani. Maneggevole nel suo formato ridotto confezionato a spirale, piacevole e fruibile da tutta la famiglia, il calendario con stampa serigrafica in Braille ad alto rilievo mantiene i colori, lo stile grafico e i temi classici che da più di due secoli e mezzo contraddistinguono il Barbanera - con le curiosità e i consigli per la casa, l'orto e il giardino, il benessere - ma si arricchisce di una scrittura tattile a rilievo con vernice trasparente e di Qr code che, inquadrati con uno smartphone, rimandano a contenuti audio e video che raccontano l'almanacco del giorno e tutti gli altri testi presenti. Un supporto particolarmente utile anche a coloro che sono affetti da cecità acquisita e che, contrariamente ai non vedenti dalla nascita, possono avere difficoltà a imparare a leggere con il sistema Braille. Edito per la prima volta a Foligno nel 1762 e pubblicato dall'Editoriale Campi in circa 3 milioni di copie annue, Barbanera continua ad essere amato e atteso ogni anno per la filosofia di vita che propone, improntata all’armonia tra uomo e natura, tra tradizione e attualità. 

24 dicembre 2021

Il latte e i latticini Dop e Igp protagonisti del menù delle feste

È un augurio speciale quello della filiera lattiero-casearia Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che invita a riscoprire nei menù delle feste i latticini, fra gli alimenti in assoluto più versatili.
Variegate le proposte di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!'
Sul sito thinkmilkbesmart.eu sono disponibili nuove videoricette, realizzate in vista delle prossime festività, per suggerire inedite combinazioni e modalità di cucinare latte e derivati. Dal cappuccino di Natale (con cannella, zenzero, noce moscata, cardamomo, anice stellato, vaniglia e cacao in polvere), ai cocktail a base di latte: tante e diverse le proposte per accompagnare l'intera giornata. Due le ricette originali, create nell'ambito del progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!': il Baccalà alla Mediterranea 2.0 con crema di latte e il Cocktail Think Milk, disponibile con un video integrale con procedimento, ingredienti e trucchetti per la riuscita ottimale. Le videoricette sono pubblicate su thinkmilkbesmart.eu e YouTube. Un ruolo di primo piano è sempre riservato ai grandi formaggi della tradizione, declinati nelle diverse specificità regionali. Quelli che si fregiano dei marchi europei Dop e Igp rappresentano ben il 50% dell’intera produzione casearia nazionale, settore in cui l’Italia detiene una leadership assoluta a livello mondiale. Percorrendo l’Italia da Nord a Sud, in Valle d'Aosta il Natale è sinonimo di zuppa valpellinese con Fontina Dop. In Alto Adige non possono mancare i canederli al formaggio con Asiago Dop, in Emilia-Romagna vincono sempre i tortellini ripieni di Parmigiano Reggiano Dop, mentre nella pasta al forno alla napoletana trionfano mozzarella e ricotta. Non rinunciano al piccante neppure a Natale in Calabria, dove il piatto tipico è il timballo con Caciocavallo Silano Dop per finire in Sicilia dove si festeggia con la pasta 'ncasciata a base di caciocavallo Ragusano Dop.

23 dicembre 2021

La tavola è in festa con i ricercati prodotti Gourmet di Aldi

Anche per le imminenti festività natalizie Aldi propone una serie di prodotti d'eccellenza per rendere speciali i banchetti in famiglia.
Qualità gastronomica e massima convenienza i plus dell'insegna
Gourmet Finest Cuisine
porta in tavola le prelibatezze d'Italia e non solo, proponendo una vasta gamma di prodotti selezionati con attenzione e con la promessa del prezzo Aldi: offrire il meglio della qualità gastronomica con il massimo della convenienza. In coerenza con l'assortimento compatto e completo proposto dall'insegna distributiva che fa capo al Gruppo multinazionale Aldi Süd, anche la marca Gourmet propone un’offerta selezionata, per fare il pieno di freschezza, qualità e risparmio. Una selezione raffinata e ricca di gusto, dall’antipasto al dessert: salse e condimenti, ideali per arricchire i primi piatti o per rendere sfiziosi i crostini e le tartine delle feste, come il Pesto al Pistacchio e la Salsa al Tartufo Nero. A dare una nota decisa e saporita a ogni piatto provvedono i Peperoncini macinati in olio extra vergine di oliva. Da assaporare in purezza o come condimento, i Filetti di Alici. Le paste fresche ripiene spaziano dalle Mezzelune al Brasato e Merlot ai Girasoli al Parmigiano Reggiano e riduzione di aceto balsamico di Modena Igp fino alle Mezzelune alla Parmigiana. Nel tagliere dei formaggi i protagonisti assoluti sono l'Asiago Fresco Dop della Montagna e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell’elegante confezione con coltello a cuore. Per un tocco elegante al palato Gourmet propone le Marmellate agli agrumi di Sicilia, dalle inedite note speziate. Per chiudere in dolcezza, si va dal Panettone al Pandoro con Crema al Limone ma si può anche optare per la Meringata con gocce di cioccolato e i Profiteroles al cacao. Alle feste non mancano mai la Frutta secca, meglio se ricoperta di cioccolato fondente, Biscotti assortiti, Tartufi ripieni alla crema di brandy o al Marc de Champagne e Datteri ripieni con mandorle, marzapane e noci.

Ritirare un libro in biblioteca? Con il Book Locker è più comodo

Sirmione ha adottato il sistema di ritiro libri in autonomia
Un armadietto con spazi protetti da combinazione per rendere possibile il ritiro, in piena autonomia, dei libri precedentemente prenotati, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È sempre accessibile, anche quando la biblioteca è chiusa, il nuovo Book Locker della Biblioteca Comunale di Sirmione. Il servizio permette quindi di prenotare un libro e ritirarlo quando lo si desidera. Cosa fare per procedere al ritiro del libro desiderato? L'iter è semplice: sarà sufficiente prenotare il proprio volume preferito tramite mail la biblioteca oppure chiamando in orario utile gli operatori della biblioteca. Concordando il ritiro tramite Book Locker i bibliotecari forniranno all'utente il numero di armadietto in cui verrà riposto il volume e il codice a 4 cifre che servirà per sbloccare lo sportello. Il Book Locker è collocato all'esterno della biblioteca ed è sempre accessibile, in qualsiasi ora e giorno della settimana. Il servizio di ritiro 24/7 si aggiunge al servizio di riconsegna che già da tempo è attivo grazie al box delle restituzioni presente sempre all’esterno della Biblioteca Comunale di Sirmione.

Un ingresso gratuito a Leolandia e un peluche ai piccoli vaccinati

Leolandia
, parco a tema tra i più noti e frequentati d'Italia, da sempre punto di riferimento per le famiglie con bambini, scende in campo per arginare la pandemia da Covid-19 e lancia una campagna rivolta alle famiglie che sceglieranno di vaccinare i loro bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Tutti i piccoli in possesso del certificato vaccinale riceveranno un ingresso omaggio al parco da utilizzare entro il 31 maggio 2022 e un peluche in regalo, e potranno così vivere una giornata spensierata di divertimento tra attrazioni, spettacoli e sorprese, insieme a Leo e Mia, i padroni di casa, e tutti i loro beniamini: Masha e Orso, Bing e Flop, i Superpigiamini, Ladybug e Chat Noir e il Trenino Thomas. L'iniziativa è valida indipendentemente dalla data di somministrazione del vaccino e dalla regione, città o hub di provenienza: è sufficiente presentare il certificato vaccinale del bambino alle casse di Leolandia per ottenere immediatamente il biglietto omaggio bimbo valido per l’ingresso al parco e l'esclusivo cadeau. L’investimento stimato per supportare la campagna è di circa 1 milione di euro: l'iniziativa, oltre a coprire tutto il periodo delle festività fino al 9 gennaio, proseguirà alla riapertura di Leolandia, dal 12 marzo al 31 maggio 2022.

Con Bioearth e il Wwf la detergenza diventa una collezione d'arte

Dalla collaborazione tra Bioearth e il Wwf nasce 'Art for the planet', un nuovo progetto, tributo all'arte e al benessere naturale, che si concretizza in una collezione di doccia shampoo ispirati a opere di celebri artisti e movimenti dell'arte moderna: Modì, Cubismo, Pop Art, Avant Guard, Belle Epoque, Action Painting. I sei nuovi doccia shampoo Bioearth, indicati per tutta la famiglia, sono formulati con tensioattivi delicati di origine naturale, estratti botanici da agricoltura biologica. Sei prodotti, in altrettante profumazioni, contenuti in flaconi tondeggianti dal design accattivante da sfoggiare in bagno come vere opere d'arte. Sono in vendita in farmacia ed erboristeria.