16 giugno 2022

L'americanità della East Coast approda a Milano con Lob's

Si respirano le atmosfere della East Coast statunitense nel nuovo Lob's in via Solari 34 a Milano, il terzo ristorante in Italia della catena d'ispirazione nordamericana marinaresca, che ha aperto nel 2018 a Monselice, comune del Padovano, e successivamente nel centro di Padova.
Lob's fa capo a Dmo, società dei fratelli Annalisa e Fabio Celeghin
(Ph. GoldenBackstage)
Artefice del successo dell'insegna la società veneta Dmo, attiva nel retail con 540 negozi dei comparti profumeria, igiene della persona e detergenza, pet food, accessori per animali e ristorazione. A caratterizzare il format di Lob's i colori della bandiera americana con arredi e complementi che evocano il mondo del mare e della pesca; uno stile pensato per far vivere ai clienti un viaggio virtuale in una tradizionale taverna nel Maine affacciata sull'oceano. In menu, nel nuovo locale di cui sono titolari i fratelli Annalisa e Fabio Celeghin, un'ampia scelta di portate e dessert preparati con un'attenzione particolare degli ingredienti. Al centro dell'offerta la qualità di pesce, burger e, come suggerisce il nome del ristorante, crostacei: dall'aragosta all'astice ai gamberetti cucinati alla maniera nordamericana, dal famoso panino lobster roll alle polpettine di mare lobster cakes accompagnate da chips. Le migliori materie prime vengono selezionate da partner certificati per assicurare la tracciabilità di ogni singolo prodotto e piatto. Carne, frutta e verdura sono fornite esclusivamente da realtà locali per garantire la massima freschezza e contenere l'impatto ambientale dell'attività. Lob's è aperto tutti i giorni con orario continuato, dalle 8 alle 23, per una colazione in stile American breakfast o un pranzo, per momenti conviviali della giornata o una cena.

'Pesto is the new green', il murale di Barilla tra arte e pubblicità

Fino al 28 agosto in corso Garibaldi 62
Da oggi al prossimo 28 agosto, in corso Garibaldi 62 a Milano, nel cuore del distretto di Brera, è visibile un murale di 70 mq dal titolo 'Pesto is the new green' disegnato dalla giovane illustratrice Marianna Tomaselli, scelta dall'azienda per rappresentare temi e valori dietro al rinnovato Pesto con basilico da agricoltura sostenibile. Su un letto di basilico, tra foglie di un verde brillante abitate da coccinelle e gocce di rugiada, si adagia il vasetto del Pesto Barilla con basilico da agricoltura sostenibile. L'immagine, che rivisita la locandina del film American Beauty, mira a trasmettere a colpo d'occhio temi fondamentali per il brand: la freschezza del prodotto, l'impegno per la sostenibilità, la tutela della biodiversità nella filiera del basilico. Concetti, questi ultimi, che l'artista ha saputo cogliere e rappresentare attraverso pochi elementi chiari e distintivi che uniscono il linguaggio dell'arte con quello della comunicazione e della pubblicità. Il racconto dietro la filiera del Pesto Barilla è però molto più ampio. I produttori di basilico hanno infatti sottoscritto un disciplinare di produzione che tutela la biodiversità grazie all’adozione di rotazioni colturali e alla coltivazione del 3% dei campi con fasce fiorite che fungono da perfetto habitat per gli insetti 'buoni' dell'agroecosistema, come coccinelle, farfalle e api. L'opera muraria rientra nella campagna globale 'Il gusto amato da tutti', lanciata nei mesi scorsi e realizzata dall'agenzia Publicis Italia.

Si beve la birra ucraina Chernigivske ai Mondiali di Beach Volley

Un brindisi sotto rete, sostenendo le iniziative umanitarie in Ucraina. Lo si potrà fare a Roma, fino al 19 giugno, durante i Fivb Campionati Mondiali di Beach Volley 2022.
Il marchio è di proprietà di AB InBev
Tra le birre acquistabili tra un match e l’altro ci sarà Chernigivske - il brand più amato in Ucraina – le cui forniture sono state donate all'organizzazione del torneo da AB Inbev, leader mondiale nella produzione della birra. Parte dei profitti provenienti dalla vendita di Chernigivske durante l'evento verrà donato da Fivb Beach Volleyball World Championship alla Caritas International, a integrazione di tutti i profitti già destinati da AB InBev in sostegno di iniziative di aiuto umanitario in Ucraina. La partnership è stata fortemente voluta dai promotori della manifestazione, che hanno condiviso l'intento umanitario dietro la presenza del marchio ucraino di proprietà di AB InBev. Si rafforza dunque la visibilità del brand in Italia, dopo essere sbarcato lo scorso maggio in diversi rivenditori fisici e digitali nonché in alcuni locali a seguito di una campagna benefica che ha visto AB InBev garantire una donazione di almeno 5 milioni di dollari da quest'iniziativa, con tutti i profitti destinati ad alcune Ong prescelte, tra cui Caritas International, per sostenere azioni di aiuto umanitario.

15 giugno 2022

Tornatore racconta Dolce e Gabbana nel nuovo spot del Gruppo Tim

'La forza delle connessioni' è la nuova campagna di comunicazione istituzionale e commerciale del Gruppo Tim. In onda da oggi, il nuovo spot vede il coinvolgimento di due grandi premi Oscar italiani: è girato da Giuseppe Tornatore sulle note di un brano inedito di Ennio Morricone. Protagonisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, icone della moda italiana e promotori dell'eccellenza del made in Italy nel mondo. Al centro della storia, ambientata nel passato fino ai giorni nostri, s'intrecciano le vite e i progetti di Domenico e Stefano: giovanissimi entrano in connessione, trasformano le loro idee in realtà e realizzano il proprio sogno. Lo spot vuole raccontare il loro percorso partendo dal passato in Sicilia per poi proiettarsi nel futuro digitalizzato. Il claim della nuova campagna sottolinea l'importanza della connettività che diventa relazione umana e aiuta ad avvicinarsi, a superare le distanze, a trovare forza e motivazione per realizzare progetti sempre più ambiziosi. "Con questa nuova campagna vogliamo parlare delle connessioni che uniscono le persone, vicine o lontane, uguali o diverse perché la vera connessione è quella che ci fa superare le distanze e le differenze - afferma Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim-. Nostro compito  è fare in modo che le connessioni crescano, si sviluppino in base alle tante esigenze e siano sempre sicure". Lo spot della durata di 60" è  il primo capitolo della nuova campagna del Gruppo Tim e sarà on air sulle principali tv nazionali e declinata su stampa, affissioni, web, social e circuito cinema.

Citrosodina libera con un burp sfoggiando il barattolo arcobaleno

A giugno, in edizione limitata
Citrosodina
, brand di Bayer, in occasione del Pride Month indossa una sgargiante veste multicolor. Dedicato ai collezionisti, lo speciale pack, con il suo consueto tono leggero e ironico, visivamente e concettualmente legato alle manifestazioni e alle tematiche del Pride, è disponibile in edizione limitata da giugno in farmacie e parafarmacie selezionate in tutt'Italia. Per il Pride Month il classico barattolo giallo sfoggia un motivo a strisce multicolore: la bandiera arcobaleno simbolo della comunità Lgbt+.  Accanto alla nota bandiera, restano il logo di Citrosodina e lo slogan in stile vintage, che riprendono i valori della marca, storica e italiana per eccellenza. Sul retro del pack arcobaleno campeggia forte e diretto - come le voci del Pride - lo slogan dell'edizione limitata: 'All'amore non servono etichette'. Un inno alla libertà di poter vivere i sentimenti, soprattutto l'amore, senza preconcetti, ostacoli e remore. Chiude il cerchio l'ironico 'Liberi con un burp!', che espande l'obiettivo di Bayer: impegnarsi per garantire libertà e leggerezza non solo al corpo, ma anche allo spirito. L'illustrazione delle mani a formare un cuore completa lo slogan, evocando un gesto elementare e fortissimo nella sua immediatezza. Impegnata nella diversity & inclusion e da anni attiva nella promozione di attività dedicate alla comunità Lgbt+, Bayer, persegue così l'obiettivo di favorire un benessere non solo fisico e individuale, ma anche sociale.

Sephora detta i trend trucco estivi al Jova Beach Party 2022

A pochi giorni dall'inizio dell'estate, il colosso beauty Sephora annuncia la partnership che detterà i trend make up dell'estate: Sephora x Jova Beach Party 2022.
La partnership si basa su valori comuni quali la condivisione, la self-expression, l'inclusione e la volontà di coinvolgere tante generazioni diverse, unite dalla passione per la musica e il beauty. Sephora e Jova Beach Party, due realtà in continua evoluzione e sempre alla ricerca di nuove intuizioni e contaminazioni, con quest'alleanza si uniscono per portare in Italia, come già accade in altri festival internazionali, un ambiente ricco d'ispirazioni dove far nascere nuove mode e modi di esprimersi attraverso la musica e il make up. Da questa filosofia condivisa nasce il connubio tra musica e bellezza che si concretizzerà proprio in occasione del grande tour musicale estivo, durante il quale Sephora coinvolgerà i suoi migliori talenti  da tutta Italia per portare i look più ambiti dell'estate nelle 21 tappe del tour, a partire da Lignano Sabbiadoro il 2 luglio fino al 10 settembre nell'ultima tappa all'aeroporto di Milano Bresso. Per l'occasione, Sephora darà vita ai make up look ufficiali dell’evento che potranno essere realizzati da tutti i partecipanti nell'esclusivo spazio Sephora Beach Club all'interno dell’area sponsor. Tre eyes-look, un face-look e un lips-look che, in soli dieci minuti, grazie all'expertise dei make up artist Sephora, trasformeranno in perfetti 'festival lover' tutti coloro che entreranno nell'area dedicata. E chi cerca qualcosa di veloce, ma d’impatto, potrà accedere al servizio Flash Strass disponibile nella make up station dedicata. Sephora sarà protagonista anche del backstage con altri tre make up look creati appositamente per gli artisti: Halo Glittery Look, Colorful Make-up e Liner Power.

Le caramelle alle erbe alpine Ricola protagoniste al Bam Circus

Ricola, in qualità di supporter di Bam – Biblioteca degli alberi Milano (progetto della Fondazione Riccardo Catella) sarà presente durante i tre giorni dell'arte del teatro di strada contemporaneo a stretto contatto con la natura nel Parco Biblioteca degli alberi.
Ricola delizierà i visitatori con le sue caramelle alle erbe
La manifestazione Bam Circus - Il Festival delle Meraviglie al Parco, grande festival ideato e progettato dalla Fondazione Riccardo Catella all’interno del programma culturale di Bam che animerà la città con performance uniche e sempre gratuite per tutti, si terrà da venerdì 17 a domenica 19 giugno nell’importante polmone verde milanese: la Biblioteca degli Alberi, parco pubblico risultato di un'innovativa partnership pubblico-privata tra il Comune di Milano, la Fondazione Riccardo Catella e Coima, che si estende per 90 mila metri quadri tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola con al suo interno più di 500 alberi e migliaia di piante di quasi oltre 100 specie diverse, tra cui anche erbe aromatiche. In quanto supporter di Bam, Ricola delizierà i visitatori del Parco con le sue caramelle dal potere rivitalizzante delle 13 erbe alpine, che saranno offerte da quattro hostess Ricola durante i tre giorni del festival di teatro di strada contemporaneo, un progetto site-specific che prevede oltre 20 spettacoli a contatto con la natura: laboratori, performance, street food, incursioni artistiche ed esibizioni scenografiche di artisti internazionali di nove compagnie provenienti da sei Paesi per trascorrere tutta la giornata nel parco.

14 giugno 2022

Davide Valsecchi garantisce i trattamenti auto Bullock Additivi

'L'additivo con una marcia in più'. Si è presentata al mercato automotive forte di questo claim, su stampa specializzata e materiali di comunicazione below the line, la nuova gamma Bullock Additivi, lanciata a ottobre 2020 dall'azienda Tavola, proprietaria dal 2002 del marchio italiano Bullock, leader negli antifurti meccanici 'con le palle'.
Il pilota e opinionista tv presenta la novità del brand di Tavola
Volto della linea di 13 trattamenti per carburante, studiati per rendere più performante il motore dell'auto (un impiego regolare favorisce la riduzione dei consumi, dei gas di scarico e dei costi di manutenzione del veicolo), il pilota e commentatore sportivo tv Davide Valsecchi, che ne garantisce l'efficacia dopo averli personalmente testati. Dal forte impatto visivo, la gamma di additivi per motori benzina, diesel, gpl e ibridi è disponibile in negozi di autoricambi, autoaccessori e nel canale mass market, accompagnata dall'iniziativa promozionale 'Bullock che spettacolo' che prevede un premio certo: fino al prossimo 30 settembre con l'acquisto di un additivo Bullock, il consumatore riceve infatti in regalo un buono cinema per una persona, valido dal lunedì alla domenica, nelle sale cinema italiane del network Stardust. Per partecipare basta conservare lo scontrino e accedere al sito https://bullockchespettacolo.it/ seguendo le istruzioni per redimere il premio. Restando sempre in tema di prodotti per il comparto automotive, Tavola, che è distributore per l'Italia del marchio Arbre Magique, presenta Summer Dream e Black Rose, due nuovi profumatori per auto rispettivamente connotati da una fresca e frizzante fragranza estiva e da un profumo vellutato e intrigante. Chi nell'abitacolo predilige invece le delicate note olfattive della lavanda può orientarsi su Lavender, ultimo nato della famiglia di profumatori solidi Arbre Magique Pop. Novità anche nell'universo Fresh Passion: il marchio di proprietà di Tavola di profumatori auto dalle forme accattivanti dà il benvenuto alla stagione estiva con i simpatici 'Ocean Friends' Crabby, Sharky e Whally, un granchietto, uno squaletto e una balenottera da agganciare tramite clip alla griglia di ventilazione. E in un'ottica di crescente sensibilità ambientale, ogni confezione è interamente realizzata in cartotecnica certifica Fsc, eccezion fatta per la valvola di plastica contenente il profumatore.

Un'edizione limitata arcobaleno dell'olio Mulac Berry per il Pride

Il 10% del ricavato della vendita del prodotto
Prideberry sarà devoluto a Casa Arcobaleno 
Mulac sostiene il Pride italiano in quanto importante divulgazione del valore di diversità e inclusione per persone e aziende, espressione di uno stile di vita contemporaneo, fluido, sostenibile, in linea con le nuove generazioni. Quest'anno il Pride si svolge fra giugno e luglio con 36 appuntamenti confermati, tornando a colorare piazze e strade di tutt'Italia con un clima di festa ancora più acceso dopo gli anni della pandemia. Per il Pride Month, Mulac ha realizzato un'edizione speciale del suo olio bestseller della linea haircare Berry, la gamma di prodotti che esplica un’intensa azione nutriente grazie ai suoi oli impiegati in tutte le formule dalla detersione e avviluppa i sensi con le note di gelsomino, vaniglia e ambra nell’essenza ristrutturante. Dallo scorso 6 giugno, fino a esaurimento scorte, quello che è stato ribattezzato Prideberry avrà un packaging dedicato al pride sia per quanto riguarda il prodotto sia la confezione esterna. All'acquisto di Prideberry sarà devoluto il 10% del ricavato alla cooperativa sociale Casa Arcobaleno di Spazio Aperto Servizi a supporto di Lgbt+ per aprire nuove case da mettere a disposizione di chi viene discriminato dalla propria famiglia.

13 giugno 2022

Due annulli filatelici di Poste Italiane celebrano l'evento MiMo

Poste Italiane parteciperà a Mimo Milano Monza Motor Show 2022, con due speciali annulli postali. Gli annulli saranno disponibili sabato 18 e domenica 19 giugno in piazza Duomo a Milano, nell'hospitality MiMo Center, e in piazza Roma a Monza dalle 11 alle 17, presso le postazioni di Poste Italiane.
Gli annulli sono realizzati nel formato ovale orizzontale e riproducono il logo della manifestazione. Per l'occasione è stata inoltre pubblicata, in edizione limitata, una cartella filatelica edita da Poste Italiane. Mimo, giunto alla seconda edizione, è una manifestazione motoristica internazionale che si svolge tra le strade del centro di Milano, di Monza e all’Autodromo Nazionale di Monza; un evento motoristico con accesso gratuito che espone all’aperto, tra vie e piazze, le anteprime e le novità di 50 brand tra case automobilistiche, motociclistiche e di tutta la mobilità. Gli annulli speciali, dopo le giornate del 18 e 19 giugno, saranno disponibili per i 60 giorni successivi presso gli sportelli filatelici di Milano Palazzo della Regione, jn via Algarotti 1, e di Monza, in Corso Milano 56. Verranno poi depositati presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.