È in programma dall'8 al 16 ottobre prossimi la quinta edizione della Milano Wine Week. Ideatore di questa grande rassegna di eventi dedicata al vino, e sostenuta dai main sponsor Carrefour e Haier, il presidente di Mww Group Federico Gordini. Dopo il successo dello scorso anno, nel periodo della Milano Wine Week sul Naviglio Grande tornerà a navigare il Chianti Lovers Boat, proponendo degustazioni, abbinamenti gastronomici e seminari a tema Chianti. Inoltre, il quartiere dei Navigli sarà brandizzato Chianti con decine tra ristoranti, wine bar e cocktail bar che proporranno serate tematiche dedicate al meglio della denominazione. Aziende e operatori di tutto il mondo sono invece attesi al programma di eventi business. Parallelamente alle iniziative per il grande pubblico, il wine ambassador Luca Alves terrà delle masterclass per operatori di settore: un evento dedicato al Vin Santo del Chianti Doc in presenza a Milano e in collegamento live con Shenzen e Hong Kong, e un secondo appuntamento del nuovo format consortile 'Chianti&Cinema' (già varato negli States), stavolta nella sola Milano e dedicate al pubblico di operatori presente.
06 ottobre 2022
05 ottobre 2022
L'azienda Roberto lancia il suo primo videogame giocabile online
Nell'anno delle celebrazioni del suo 60 anniversario di attività, Roberto Alimentare, leader nel settore dei prodotti da forno e conosciuto dai consumatori semplicemente come Roberto, lancia il suo primo web game pensato per tutta la famiglia.
Ispirato al celebre Pac-Man, l'azienda trevigiana rivisita il videogioco lanciato negli anni Ottanta e pioniere del divertimento videoludico, con i suoi prodotti storici: una corsa per raccogliere le eccellenze da forno del marchio come crostini, pane e naturalmente i celebri grissini torinesi. Giocabile online gratuitamente dal sito robertoalimentare.com, Facebook e Instagram, il gioco permette anche di registrarsi per entrare nella classifica ufficiale ed è pensato per avvicinare le nuove generazioni e creare un'occasione di condivisione con gli adulti. Il gioco online nasce in collaborazione con Gamindo. Così come molte iniziative dell'azienda, il game è legato alle iniziative a supporto della Fondazione Umberto Veronesi che sensibilizza i partecipanti al gioco comunicando il sostegno dell'azienda al progetto Pink is Good e, in base agli accessi e alle registrazioni, Roberto devolverà una somma a sostegno del progetto di ricerca oncologica pediatrica Gold for Kids. Ai veri appassionati di cucina, poi, il gioco regala gustosi trucchetti per preparare ricette a base dei migliori prodotti dell'azienda. Il videogioco di Roberto è disponibile anche tramite Qr code dinamico che comparirà presto sulle confezioni dei prodotti. In fase di studio con alcuni ristoranti la possibilità di applicarlo su supporti alternativi, come le tovagliette monouso, per ingannare il tempo d'attesa del servizio.
Un gioco pensato per coinvolgere tutta la famiglia |
Lilt in piazza con un ring rosa per la campagna #Jointhefight
Fino a giovedì 6 ottobre, nella centralissima piazza San Carlo del capoluogo lombardo, Lilt Milano si fa notare con un'originale installazione: un ring tutto rosa.
L'iniziativa s'inscrive nell'ambito della 30esima campagna Nastro Rosa di Lilt Milano contro i tumori femminili |
04 ottobre 2022
Dermophisiologique dalla parte delle donne vittime di violenza
IO Olio rigenerante supporta il progetto Cascina Ri-Nascita del centro antiviolenza Svs Donna Aiuta Donna Onlus |
È in atto la campagna di raccolta fondi di Finiper per il Fai
In dieci anni sono stati raccolti 1,2 milioni di euro |
Una velostazione e una stazione di ricarica a energia solare
Una nuova velostazione per parcheggio di biciclette e mezzi di micromobilità, nonché una stazione di ricarica elettrica a energia solare per monopattini, biciclette e scooter elettrici nel parcheggio gestito da Metropark della stazione di Milano Rogoredo.
La novità si chiama ChallengeMyCity e fa parte del progetto cofinanziato dall'Eit Urban Mobility, iniziativa dell'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (Eit), un organismo dell'Unione europea, e supportato dal Comune di Milano, per valutare il successo e l'implementazione delle aree di sosta e ricarica per la micromobilità nelle grandi stazioni ferroviarie milanesi. Il progetto pilota parte da Milano Rogoredo, nel parcheggio della stazione Metropark che ha messo a disposizione dieci posti auto su cui sono state installate tre velostazioni per il parcheggio di biciclette private e una docking station per la ricarica e il parcheggio in sicurezza di dispositivi di micromobilità elettrica. In totale, nelle velostazioni potranno essere ospitati 18 tra biciclette e monopattini e 14 negli spazi di ricarica. Per i primi sei mesi di sperimentazione il servizio sarà gratuito e basterà collegarsi tramite app per poter accedere alla velostazione. Con questa iniziativa, s'intende valorizzare una mobilità intermodale, per rispondere ai bisogni dei passeggeri, comprendendo che le dinamiche della mobilità urbana e degli spazi urbani vanno plasmati per renderli flessibili e funzionali.
Si trova nel parcheggio di Metropark a Milano Rogoredo ChallengeMyCity è cofinanziato nell'ambito di Eit Urban Mobility |
03 ottobre 2022
Miamo contribuisce al progetto di prevenzione Frecciarosa
Miamo, brand di cosmetici funzionali, creato nel 2012 da madre e figlia, Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio, entrambe farmaciste sempre attente alle esigenze dei consumatori, partecipa all'edizione 2022 di Frecciarosa, un'importante iniziativa no profit volta a promuovere la prevenzione del tumore al seno.
La visione di Miamo, brand di Medspa, è orientata ai bisogni del mondo femminile e lo sviluppo dei prodotti Miamo si fonda su un background di competenze medicali. Sono queste due caratteristiche a fondersi insieme nel supporto all'iniziativa charity Frecciarosa, mettendo in atto un progetto concreto a sostegno della cittadinanza. Il progetto Frecciarosa, sostenuto anche da Miamo (con contributo non condizionante) e fortemente voluto dal suo presidente Elena Aceto di Capriglia si svolgerà a bordo dei treni Alta velocità, Intercity e Regionali di Ferrovie dello Stato Italiane, presso i FrecciaLounge e online, per tutto il mese di ottobre. Nell'ambito del programma Frecciarosa, Miamo presso la sessione sportiva, prevista a Roma, offrirà un servizio di analisi della pelle con il macchinario Miamo Skin Analyser, in grado di rilevare rapidamente una vasta gamma di problematiche cutanee superficiali e profonde. Con tale servizio, in data da definirsi, Miamo metterà la sua expertise nella cura della pelle al servizio del benessere e della salute della persona.
Da sinistra, Elena Aceto di Capriglia (Medspa), Tosca Adriana Bonifacino (Associazione IncontraDonna) e Carolyn Smith |
Etichette:
charity,
Frecciarosa,
impegno,
Medspa,
Miamo,
prevenzione
La colazione da Lob's a Milano è un concentrato di americanità
Pochi mesi fa aveva aperto a Milano, in via Solari 34, con una vasta proposta di piatti tipici della East Coast statunitense. Ora Lob's, format di ristoranti specializzati nella vera cucina nordamericana, porta nel capoluogo lombardo anche l'American breakfast dolce o salato. Un viaggio tra i grandi classici dolci americani: muffin, cookies, donuts, pancake alla nutella, banana e frutti di bosco, con sciroppo d'acero e granella di nocciole. Sfiziose anche le proposte salate: French toast con sentori di cannella, uova e bacon con pane tostato, croque monsieur con prosciutto e formaggio. Ampia la scelta beverage: cappuccino, caffè americano, latte macchiato, espresso con panna e special coffee analcolici, come pure the, infusi, spremute e succhi di frutta. Il menu dell'American breakfast di Lob's, del gruppo veneto Dmo, è un concentrato di americanità, ma con una cura particolare nella scelta degli ingredienti. Le migliori materie prime vengono selezionate da partner certificati per assicurare la tracciabilità di ogni singolo prodotto e di ogni piatto. Il tutto in un locale caratterizzato dai colori della bandiera americana, pensato per regalare ai clienti un viaggio virtuale in una tradizionale taverna nel Maine, tra boschi e porticcioli affacciati sull'oceano.
Etichette:
colazione,
cucina americana,
Dmo,
Lob's,
Milano,
Ristorante
01 ottobre 2022
Dal Consorzio Promozione Caffè un coinvolgente video manifesto
Le diverse anime e tutti i valori che il caffè, la bevanda più amata dagli italiani, porta con sé sono raccontati in modo coinvolgente ed emozionante nel video manifesto del Consorzio Promozione Caffè, online da oggi 1 ottobre, in occasione della Giornata internazionale del caffè. Nel video, il viaggio del caffè, dal chicco nelle piantagioni alla tazzina sulla nostra tavola, s'intreccia con la giornata della vita di tutti noi, dal risveglio ai momenti più concitati della giornata (fatta di studio, lavoro, tempo libero, relax) fino al momento di andare a dormire. Le scene si susseguono veloci seguendo il ritmo incalzante e pieno di energia di una delle più celebri arie musicali - made in Italy - a livello mondiale, l'Overture finale del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, grande amante del caffè. Le immagini dei sapienti processi di produzione e lavorazione del chicco si uniscono a tanti volti e tante storie in cui il caffè è sempre presente, come passione che attraversa le generazioni, come cultura che appartiene al nostro Dna e come rito che ogni giorno replichiamo più volte e che unisce tutti noi. In un tripudio di chicchi e polvere, il video si chiude con il claim 'Il caffè. Un rito italiano che ci unisce, ogni giorno'.
'Grana Padano: un'emozione italiana' narrata da Tornatore
I luoghi dove nasce il Grana Padano, la maestria dei casari, le tradizioni, la cultura, l'allegria della tavola, il benessere, la passione per la cucina, la pazienza e la generosità delle genti. "Oggi più che mai questo formaggio è un simbolo
nazionale e il suo gusto ineguagliabile è il custode di tradizioni, di
culture e di stili di vita che hanno fatto innamorare il mondo". Renato Zaghini, presidente del Consorzio Tutela Grana
Padano, commenta così la campagna di comunicazione internazionale, al via dal 2 ottobre. Per la prima volta, in linea con le nuove
strategie di marketing del Consorzio, la comunicazione punterà su tv, radio, stampa e digital, in Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Svizzera
e Regno Unito. A dare un valore esclusivo alla campagna è lo
spot, girato nei luoghi storici dell'abbazia cistercense di Chiaravalle,
dove nel Medioevo i monaci misero a punto la ricetta, e nelle terre
dove oggi è prodotto e stagiona il Grana Padano. Due i premi Oscar
coinvolti nella realizzazione del film: la regia è di Giuseppe
Tornatore sulle note musicali del brano 'Gabriel's Oboe' di Ennio
Morricone. La
campagna dà anche visibilità al nuovo logo Grana Padano che contraddistinguerà le nuove confezioni e che era immutato dal
1954. Il
progetto creativo, messo a punto dall'agenzia Service Plan Italia, intende far evolvere il posizionamento di Grana Padano da formaggio Dop più
consumato al mondo a brand globale. L'importante pianificazione mezzi,
nazionale ed internazionale, è stata messa a punto dal media planner
Wavemaker. Dal 2 fino al 4 ottobre, in Italia, saranno on air i due speciali director's cut di Tornatore, una da 30" e un'altra di
45". Dal 5 ottobre, sempre in Italia, andranno in onda le
versioni da 60", 30" e 15". Dal 9 ottobre lo spot sarà trasmesso
sulle emittenti nazionali dei Paesi target.
Iscriviti a:
Post (Atom)