16 novembre 2022

Live show ed ebook per la nuova edizione di #Sempre25novembre


Dieci podcast
che raccontano le storie di chi è stato testimone di violenza, un ebook che le raccoglie e una performance teatrale, aperta al pubblico, che porta in scena i racconti, il 24 novembre, alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere
Il progetto 'Non ti voltare' ha coinvolto noti
influencer e attivisti impegnati contro ogni violenza
La nuova edizione della campagna #sempre25novembre invita tutti a non voltare la testa, ad agire perché la violenza contro le donne riguarda tutti. La novità consiste nel punto di vista: non più quello di chi l'ha vissuta in prima persona, ma di chi è stato testimone di storie di maltrattamento su familiari, amiche, colleghe. Il progetto include racconti in cui si parla di violenza fisica, economica, psicologica, di quella assistita da parte dei bambini attraverso le voci di insegnanti, educatori, genitori, colleghi e amici. Protagonisti persone comuni e alcuni nomi noti, come l'avvocata Cathy La Torre, la coppia di influencer Raissa e Momo, la fashion e beauty blogger transessuale Enrica Scielzo, Silvia Regolo di Fondazione Pangea Onlus. Da quest'anno le storie di #Sempre25novembre diventano inoltre spunti per approfondimenti sulle leggi italiane grazie a La Torre, specializzata in diritto antidiscriminatorio, che racconta, parallelamente al podcast, il percorso di alcune norme del nostro Paese, offre approfondimenti e consigli legali su situazioni di violenza che spesso si ripetono come schemi nella nostra società. In chiusa dell'ebook anche una serie di consigli a cura de La Grande Casa scs, per fornire strumenti concreti che consentano di agire e non voltare la testa di fronte a situazioni di violenza. L'iniziativa di sensibilizzazione è promossa da Sorgenia per tenere alta l'attenzione sull'emergenza sociale della violenza di genere. I dieci podcast sono raccolti in un ebook: per ogni download l'azienda donerà 1 euro per sostenere il progetto Reama della Fondazione Pangea Onlus, una rete di sostegno e supporto composta da professionisti, centri antiviolenza, case rifugio, associazioni che operano per il contrasto della violenza. Insieme all'ebook è possibile scaricare anche il link per seguire in streaming l'evento teatrale 'Non ti voltare! È tempo di agire. La violenza contro le donne riguarda tutti' in scena il 24 novembre alle ore 21 al The Space Cinema Odeon di Milano (ingresso gratuito, previa prenotazione), con un'anteprima in sala alle 19, sold out a pochi giorni dall'annuncio. Dalla performance teatrale, Sorgenia produrrà materiale didattico digitale che sarà distribuito nelle scuole d'Italia, grazie alla collaborazione con Parole O_Stili per attività di educazione e prevenzione rivolte agli studenti.

Giuseppe Cederna voce dei podcast dedicati al Parco di Sibari

I tre episodi della prima stagione si ascoltano sul sito del parco
Il Parco Archeologico di Sibari, ubicato sulla costa ionica della Calabria, ha deciso di aggiornare il più possibile gli strumenti con cui trasmette i propri contenuti, inaugurando una sezione dedicata ai Podcast sul sito. L'obiettivo è sciogliere il nodo sospeso tra il racconto delle tre città antiche di Sybaris, Thurii e Copiae e la narrazione che nasce nel presente dall’attualizzazione dello studio dell’antico, dalla valorizzazione delle risorse agrarie ed energetiche del contesto, dalle tante iniziative laboratoriali e sociali in cui pure il Parco è già profondamente impegnato, per operare attivamente, da vero agente culturale, nell’oggi. Nella prima delle stagioni che si succederanno, l'attore Giuseppe Cederna interpreta tre storie affascinanti: 'L’impero di Sibari', 'Culti e aree sacre' e 'Il parco archeologico'. Tre episodi per far immergere l'ascoltatore nell’interazione fra tempi, luoghi e persone, di quando, nel VI secolo a.C., Sibari divenne una delle città più ricche e potenti della Magna Grecia arrivando a controllare, direttamente o indirettamente, un ampio territorio compreso a nord dalla linea ideale che unisce le città di Poseidonia (poi Paestum) sul Tirreno e Metaponto sullo Ionio (entrambe fondate da Sibari), e il territorio di Crotone a sud. Due testi su tre sono stati scritti dal professor Carlo Rescigno, adattati dal direttore del Parco Archeologico Filippo Demma, che ha interamente scritto il terzo episodio, per la regia e l’editing di Karmachina con la collaborazione di Corvallis Spa. Gli episodi nelle prossime settimane saranno disponibili anche sulle piattaforme Spotify, Apple Podcast e Spreaker.

15 novembre 2022

Riccardo Agostini vince l'ottava edizione di Sina Chefs' Cup Contest

Riccardo Agostini del ristorante Il Piastrino
L'ottava edizione di Sina Chefs' Cup Contest, evento gastronomico con grandi chef che quest'anno ha avuto per tema i viaggi, ha il suo vincitore. Si tratta dello chef stellato Riccardo Agostini del ristorante Il Piastrino di Pennabilli (Rimini). Nella cornice del ristorante Il Vizio dell'Hotel Sina De La Ville di Milano, location in cui si è tenuta la finale, lo chef romagnolo con il suo cardoncello maturato, uva acida e anice ha sfidato lo chef stellato Senio Venturi del ristorante L'Asinello di Castelnuovo Berardenga (Siena), che si è prodotto in ravioli al capocollo alla brace, crema di porri, popcorn di maiale e porro fritto. Agostini si è aggiudicato il contest convincendo una giuria composta da tre giornalisti esperti del settore food. Insieme, i due chef hanno poi realizzato a quattro mani un piatto a sorpresa per gli ospiti: un risotto con pecorino di fossa, miele d'edera e spezie del panpepato. A fare gli onori di casa, nel corso della serata, Federico Masilla, assistant manager del ristorante Il Vizio, che ha introdotto lo chef resident giapponese Taro Shimosaka, che ha proposto un bocconcino di baccalà in tempura, come secondo piatto del salmone scozzese, salsa cachi e mizuna, tsukemono di cavolo viola e, per dessert, un dolce al matcha e frutti di bosco.

Libri confezionati come alimenti: così Bennet promuove la lettura

In concomitanza con BookCity, la festa del libro e della lettura che si terrà dal 16 al 20 novembre a Milano, anche da Bennet arriva un segnale innovativo di sostegno ai consumi culturali e alla promozione della lettura con la campagna 'Hungry for culture'. L'idea di base è semplice: la cultura è un bisogno primario tanto quanto il cibo, perché il consumo culturale alimenta la nostra mente, stimola la nostra curiosità, fa crescere i nostri pensieri, accende le nostre emozioni. Affiancare alimenti e libri non è quindi un'eresia, ma un modo per sottolinearne il profondo valore comune. Bennet lo spiega bene con un video, che racconta di una giornata al supermercato in cui i clienti hanno trovato in luoghi totalmente inattesi – nei banchi freschi dei reparti di macelleria, pescheria e ortofrutta – diversi libri, confezionati esattamente come se fossero prodotti alimentari, ma senza scadenza. Gli accostamenti tra alimenti e titoli proposti non sono stati casuali, un filo ideale li lega: Moby Dick, per esempio, è stato esposto nel reparto pescheria. Queste combinazioni, insieme ad altri suggerimenti, vivono comunque anche al di fuori del video: grazie a un catalogo di titoli raddoppiato, tra classici, novità e libri per bambini, diventano parte integrante della spesa online di Bennet. Non solo come evocazione raffinata e sfiziosa, ma come vera proposta di acquisto. È un modo diverso di parlare di cultura e lettura: non entità lontane dalla quotidianità, ma parte di una normalità molto regolare come il carrello della spesa. È il modo di Bennet di stare a fianco del cliente, con discrezione e intelligenza, mentre contemporaneamente si impegna su qualità e prezzo dell’offerta, ampiezza dell’assortimento e livello del servizio.  Il progetto è stato ideato e sviluppato dall'agenzia di comunicazione Gruppo Ddb Italia.

Le personalità delle bibite Tassoni s'indossano sulle maglie Nenette

Cinque le maglie ironiche proposte in edizione limitata 
Dopo il successo della prima partnership estiva, torna la collaborazione tra Tassoni (Gruppo Lunelli), brand di bibite con oltre 200 anni di storia, e Nenette, marchio italiano di abbigliamento femminile. Il carattere delle bibite Tassoni viene reinterpretato celebrando lo stile e la qualità propri del made in Italy di cui è simbolo. Il colore, acceso e brillante come quello della famosa Cedrata, è protagonista, insieme all’ironia, di tutta la limited edition. Cinque le maglie, caratterizzate da lavorazioni jacquard, ispirate ai gusti Tassoni, che l'ufficio stile Nenette ha identificato con altrettanti aggettivi pop e ironici per rappresentare le bibite e giocare con le diverse personalità di ogni donna: Fresca, Gasata, Gin Tonica, Acida e Frizzante. Cinque capi realizzati con filati certificati sostenibili e riciclati. Alla collezione limited edition, disponibile in tutti i negozi diretti e rivenditori Nenette, sarà dedicata la #TassoniWeek, la settimana dal 14 al 20 novembre. In questo periodo, tutti i punti vendita interpreteranno il tema Cedrata Tassoni con vetrine dedicate e, per completare l'esperienza, gli showroom di Monza, Bergamo, Parma, Salò, Bari e Legnano proporranno aperitivi firmati Tassoni.

14 novembre 2022

Live show di TvBoy per l'inaugurazione di Deodato Arte a Roma

La Galleria Deodato Arte, punto di riferimento per pop art e street art, apre una nuova sede a Roma, in via Giulia 122, portando nella Capitale alcuni degli artisti più rilevanti della scena internazionale. I collezionisti romani avranno così la possibilità di ammirare dal vivo le opere di Banksy più amate, i pezzi unici di Mr. Brainwash, gli scatti visionari di David LaChapelle, gli iconici ranocchi di Mr. Savethewall, i balloon di Jeff Koons e molto altro. L'inaugurazione ufficiale della galleria, da qualche giorno già aperta al pubblico, vedrà protagonista lo street artist italiano TvBoy, al secolo Salvatore Benintende, rappresentato in esclusiva da Deodato Arte: l'artista siciliano noto in tutto il mondo, che ha esposto con grande successo le sue opere in una mostra al Mudec di Milano, martedì 22 novembre regalerà al pubblico in galleria un live show imperdibile, permettendo di scoprire come realizza un'opera di street art. La nuova galleria romana s'inserisce nel ricco programma di eventi e mostre del Gruppo Deodato, che oggi conta più di dieci spazi tra Italia, Europa e Svizzera. Un’apertura importante, che Deodato Salafia, owner e fondatore, commenta così: "Siamo lieti di inserirci finalmente nel panorama delle gallerie romane, nella via più bella del centro storico della Capitale; la scelta di aprire al pubblico con TVBoy ci è sembrata naturale, perché è proprio sui muri della Capitale che spesso compaiono i suoi murales più provocatori, a commento di fatti politici o di scottanti episodi di cronaca".

Apre a Milano Insparya, la clinica per capelli cofondata da Ronaldo

Il Gruppo Insparya, specializzato in diagnosi, trattamento e ricerca sull'alopecia e tra i leader europei nel trapianto capelli, ha aperto le porte del suo primo centro italiano a Milano, all'interno del Vetra Building in via Fernanda Wittgens 2.
Fondato dal manager portoghese
La società specializzata in trattamento e ricerca sull'alopecia
ha scelto la città di Milano per il suo approdo in Italia
Paulo Ramos
 (nella foto in alto, al centro) e dal calciatore Cristiano Ronaldo, il Gruppo Insparya vanta 13 anni di esperienza clinica maturati al servizio di oltre 45mila pazienti e, dopo l'apertura di diversi centri in Spagna e Portogallo – Madrid, Marbella, Valencia, Lisbona, Porto, Algarve, Braga e Viseu – arriva in Italia con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la sua leadership e posizionarsi come massimo esperto nella ricerca riguardante le unità follicolari. L'apertura del centro di Milano, diretto dal country manager Fabio Miraglino (nella foto in alto, a destra), rientra nel quadro di un più ampio progetto di espansione che, nei prossimi tre anni, porterà il Gruppo Insparya a investire circa 20 milioni di euro nell'apertura di nuove strutture nelle principali capitali europee. Il centro Insparya di Milano, di nuova costruzione e frutto di un investimento di 2 milioni di euro, è un esempio di design e tecnologia il cui concept architettonico è stato sviluppato dallo studio di progettazione Atelier P di Milano, guidato da Luca Piccinno e Mattia Pareschi. In progetto per la prossima estate l'apertura di una clinica anche a Roma. La nuova struttura di Milano - che oggi in occasione dell'inaugurazione ufficiale ha dato il benvenuto a istituzioni della Regione Lombardia e del Comune di Milano e di giornalisti, si estende su una superficie totale di oltre 1.200 metri quadrati destinati esclusivamente alla cura dei capelli e al trattamento dell'alopecia e a regime impiegherà un centinaio di professionisti, tra cui medici e infermieri formati e coordinati da Carlos Portinha, chief clinical officer del Gruppo Insparya.

L'Oriente si gusta a Milano nella finale di Sina Chefs' Cup Contest

Tappa conclusiva, domani sera all'Hotel Sina De La Ville, nel cuore di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Quadrilatero della Moda, dell'ottava edizione di Sina Chefs' Cup Contest, tour gastronomico con grandi chef che quest'anno ha avuto per tema i viaggi. La finale corona sei appuntamenti, ospitati da maggio a ottobre nei ristoranti di Sina Hotels nelle più belle città d'Italia.
A contendersi lo scettro gli chef Senio Venturi e Riccardo Agostini
A contendersi il primo posto assoluto dell'evento itinerante gli chef Senio Venturi del ristorante L'Asinello di Castelnuovo Berardenga (Siena) e Riccardo Agostini del ristorante Il Piastrino di Pennabilli (Rimini), alla presenza dello chef resident Taro Shimosaka. Al Sina Villa Medici di Firenze, i due cuochi in gara hanno convinto la giuria, che li ha premiati con il primo posto in classifica con il punteggio di 96/100 (coerenza con il tema scelto 20/20; complicità di coppia 20/20; bontà del piatto 18/20; rapporto qualità prezzo 18/20; valore estetico ed artistico del piatto 20/20). Hanno così sbaragliato tutti gli chef stellati avversari, che si sono avvicendati nel corso del contest tra i mesi di maggio e ottobre: a Perugia hanno partecipato gli chef Vincenzo Guarino e Giancarlo Polito, a Viareggio gli chef Alessandro Rossi e Maurizio Bardotti, a Romano Canavese (Torino) gli chef Enrico Marmo e Massimo Viglietti, a Venezia Stefano Vio e Valerio Dallamano, a Roma gli chef Giovanni Vanacore e Luigi Lionetti. Per questa settima e ultima tappa dell'edizione 2022 le proposte culinarie s'ispirano a un viaggio intrapreso insieme in Corea: poco prima della pandemia, i due chef erano infatti partiti per l'Oriente e il menu che proporranno domani ne rievoca ricordi, emozioni, colori e sapori.
Le proposte s'ispirano a un viaggio intrapreso dai due chef in Corea
Lo chef Agostini propone un antipasto che ricorda l'autunno, con i profumi del bosco: cardoncello maturato, uva acida e anice. Dal canto suo, lo chef Venturi preparerà ravioli di capocollo alla brace, crema di porri, popcorn di maiale e porro fritto, un primo piatto caratterizzato da consistenze e sapori contrastanti. Lo chef resident Taro Shimosaka, originario del Paese del Sol Levante, proporrà, come secondo piatto, salmone scozzese, salsa cachi e mizuna, tsukemono di cavolo viola e, come dessert, matcha e frutti di bosco. Le cene dell'evento Sina Chef's Cup Contest sono state ospitate all’interno dei ristoranti del gruppo Sina Hotels. Da Perugia a Roma, da Venezia a Torino le cene, aperte al pubblico, hanno offerto la possibilità di vedere gli chef stellati impegnati nella preparazione delle ricette. Le proposte culinarie sono state presentate a una giuria costituita, in ogni tappa, da tre esperti del settore e da una giuria garante, composta da tre persone e presente a tutte le tappe, il cui peso del voto è pari a quello di un unico giurato.

13 novembre 2022

Ricola è presente al Swiss Winter Village allestito a Milano

Ricola
, azienda svizzera di caramelle e tisane alle 13 erbe, coltivate con metodi naturali sulle Alpi Svizzere, è partner di un'iniziativa che permette di vivere l'esperienza della montagna in città. A Milano si può infatti evadere dalla città da lunedì 7 novembre fino a domenica 27 novembre, nello Swiss Winter Village allestito in piazza Gae Aulenti. Aggirandosi tra gli igloo e gli chalet di montagna decorati si possono scoprire tutte le novità del programma invernale svizzero, vivere in anteprima i mercatini di Natale e fare persino una bella discesa di sci gratuita sulla pista artificiale sotto la guida dei maestri della Giorgio Rocca Ski Academy e grazie all’attrezzatura messa a disposizione dai vari sostenitori. Tantissime le attività previste allo Swiss Winter Village, tra cui, sabato 19 novembre, le preselezioni delle aspiranti reporter di viaggio di Donnavventura, format cui Ricola è sponsor, per individuare attraverso colloqui, provini tv e un set fotografico alcune delle protagoniste della prossima spedizione. Ricola, come partner dello Swiss Winter Village, darà il suo caldo benvenuto a tutti i visitatori del Villaggio, con degustazioni delle sue benefiche tisane e delle sue rivitalizzanti caramelle alle erbe.

12 novembre 2022

È per tutte le esigenze della pelle il Natale di Dermophisiologique

Prodotti fisiologici, certificati, rispettosi della natura, della pelle e del pianeta: è ampia e variegata l'offerta di proposte natalizie firmate Dermophisiologique.
La linea Aeterna è una delle proposte regalo per le prossime feste
Con la consulenza degli esperti skincare, sia nei centri estetici specializzati del brand made in Italy sia sull'eshop, è possibile personalizzare ogni regalo dedicandolo alle persone che si amano. Con proposte mirate per ogni esigenza dermatologica e per ogni età. Si va dalle nuove ampolle Instant Lift dall'azione tonificante e antiossidante immediata, ideali per presentarsi luminose a un appuntamento speciale quando la pelle appare stanca e segnata, alla linea contorno occhi e labbra Optyma, che si è da poco arricchita di due novità: il Fluido borse e occhiaie, per contrastare i ristagni nella zona perioculare dovuti a stress, fumo o eccesso di sale nell'alimentazione, e l'Oleogel struccante trattante, dalla formula olio in gel, che rimuove con delicatezza anche il trucco waterproof. Un pensiero per chi necessita di maggiore nutrizione della pelle e di un effetto urto? Aeterna ad azione energizzante, crema viso ideale per la pelle matura; Coeo, dall'azione ristrutturante effetto filler, ideale per la pelle svuotata e poco tonica; Line Control C5 dall'azione ridensificante e riparatrice, indicata per la pelle matura con rughe profonde. L'alternativa solidale per le donne, con le donne? Il nuovo IO Olio Rigenerante Dermophisiologique che, insieme alle Estetiste d'Italia, sostiene con l'iniziativa #IociSto il centro antiviolenza Svs Donna Aiuta Donna Onlus nel progetto Cascina Ri-Nascita, per dare un luogo sicuro e una nuova opportunità di rinascita a donne che hanno subito violenza e ai loro figli. Tra le proposte cosmetiche Dermophisiologique non manca anche il trattamento giusto per lui, come la nuova Crema multiattiva D Man, un vero prodotto jolly perché è antiage, lenitivo, idratante, riequilibrante, ristrutturante: si tratta di una crema a cristalli liquidi, leggera e opacizzante, perfetta da applicare anche dopo la rasatura.