18 settembre 2023

L'eccellenza liutaria di Cremona sbarca a Parigi presso l'Unesco

Continua il processo d'internazionalizzazione della città di Cremona con due eccellenze del territorio che la rendono protagonista a Parigi.
Fino al 7 novembre, lo Stradivari 'Il Cremonese 1715'
si può ammirare nel prestigioso Musée de la Musique

In occasione delle Giornate europee del patrimonio europeo 2023, la Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unesco ha organizzato nella sua sede parigina un evento che celebra 'il saper fare liutaio tradizionale cremonese', iscritto dal 5 dicembre 2012 nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Nella capitale francese, Cremona si è già fatta notare attraverso il prestito del famoso Stradivari 'Il Cremonese 1715', che per la prima volta viene ospitato all'interno delle sale del prestigioso Musée de la Musique. Nelle giornate del 16 e 17 settembre scorsi, Cremona si è presentata all'interno del palazzo Unesco durante Le Journées du Patrimoine Européen ai numerosi visitatori, attraverso la presenza della Scuola Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari rappresentata da una propria insegnante, Elena Bardella, e da un'allieva madrelingua francese, Hélène Boulestin. Una dimostrazione dal vivo dell'arte dei maestri liutai di Cremona, che da secoli costruiscono magnifici strumenti ad arco come violini, viole, violoncelli e contrabbassi. In questo contesto, i visitatori hanno potuto inoltre assistere a un'esibizione del virtuoso violinista Fabrizio von Arx, direttore artistico di Casa Stradivari, che con il suo Stradivari 'The Angel – ex Madrileno' del 1720, ha emozionato il pubblico presente con un breve concerto presso l'Espace de méditation, realizzato su progetto del famoso architetto giapponese Tadao Andō nel 1995 utilizzando il granito irradiato di Hiroshima.  L'iniziativa ha inteso far conoscere espressioni culturali provenienti da diverse regioni del mondo, pratiche e conoscenze ancestrali che hanno un posto importante nella storia e nell'identità dei popoli, preservate grazie alla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che quest'anno festeggia i 20 anni.
Il maestro Fabrizio von Arx ha emozionato il pubblico presso
l'Espace de méditation con il suo prezioso Stradivari del 1720
Il 'Cremonese 1715', esposto al Musèe de la Musique dal 7 settembre scorso, può essere ammirato dagli estimatori francesi e da un pubblico internazionale fino al prossimo 7 novembre, grazie a un'iniziativa di interscambio culturale tra il Museo del Violino e il museo parigino dedicato alla musica. Infatti, nel 2024 il Museo del Violino di Cremona ospiterà un loro strumento, lo Stradivari Sarazate, a suggellare così il legame artistico tra le due istituzioni. Cremona chiuderà le sue attività a Parigi con un importante evento il prossimo 7 novembre con l'esibizione del 'Cremonese 1715' presso la prestigiosa sede dell'Ambasciata Italiana a Parigi, denominata Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville, dove ospiti da tutto il mondo potranno partecipare al primo, esclusivo concerto dello 'Stradivari per eccellenza' e alla presentazione della città lombarda e dei suoi tesori musicali.

Webidoo Store propone ai tech lover tanti gadget originali

Non un classico negozio di tecnologia, ma un vero e proprio hub dell'innovazione. Si presenta così Webidoo Store, la divisione retail di Webidoo Group, società di consulenza digitale per le pmi. 
Un punto vendita aperto a tutti, quello ubicato in via Amerigo Vespucci 12 a Milano, che combina esperienze di shopping fisico e online proponendo i prodotti più insoliti e innovativi del mercato internazionale, chicche tecnologiche dei settori Smart fitness, Home design, Lifestyle, Gaming, Sportswear e Security.
 In vendita prodotti di smart fitness, home design, gaming, sportswear, security

Tra le novità esposte nello store, che, con la formula try&buy, dà anche la possibilità di provare determinati prodotti senza doverli necessariamente acquistare, figura la nuova linea di smartwatch Energy Fit, marchio dell'italiana Fonex: una gamma di orologi da polso dal design moderno e dai materiali di qualità a un prezzo accessibile che incorporano tante funzionalità smart proprie delle alternative di mercato premium, come la chiamata al polso tramite vivavoce, la misurazione delle funzioni corporee, il contapassi, l'analisi del sonno, un'ampia varietà di parametri impostati per ogni sport. Nell'arioso e rilassante negozio a pochi passi dagli svettanti grattacieli del distretto di Porta Nuova si scoprono anche molti altri gadget e accessori che faranno la felicità dei tech lover, degli sportivi e degli amanti dei pet: si va dai giardini idroponici di Plantui per coltivare e monitorare in casa piantine aromatiche ai potenti droni di DJI alla videocamera aerea AirSelfie di Air Neo, dalle borracce smart di Rebo collegate a un'app dedicata agli speaker, cuffie, auricolari e mini aspirapolvere della britannica Veho fino al buffo laser occhiuto Smart Dot di Petoneer per tenere impegnato il gatto. In materia di sicurezza domestica, si fa notare per la sua originalità Kevin di Mitipi, dispositivo smart antintrusione che emette suoni, rumori, luci e ombre, simulando così la presenza umana in casa per scoraggiare i malintenzionati. Chi ha a cuore l'ambiente amerà i materiali del vaso, dell'organizer e della lampada della collezione Ribera di Krill Design: sono infatti oggetti biodegradabili e compostabili perché realizzati dalle delle bucce d'arancia. In esposizione nel Webidoo Store anche l'accattivante city car Microlino della svizzera Micro Mobility Systems.

16 settembre 2023

Miamo approda a Roma Termini con il suo primo popup store

Miamo, brand di riferimento nel settore della skincare funzionale, inaugura il suo primo popup store nella Stazione di Roma Termini. Dal 27 settembre al 27 novembre, il mondo di Miamo si apre ai numerosi viaggiatori e turisti che transitano nella stazione, punto strategico di molte connessioni. L'apertura dello spazio ha l'obiettivo di accogliere i Miamo Lovers in una location speciale e far conoscere e vivere l'esperienza Miamo a un pubblico sempre più ampio. La scelta della location è un forte segnale d'internazionalizzazione e segna l'inizio di un percorso che porterà il brand a espandersi anche oltre i confini nazionali. Nei primi tre giorni di apertura, le fondatrici del brand Elena Aceto di Capriglia e Camilla D’Antonio saranno presenti insieme al team per accogliere tutti gli ospiti nella nuova casa Miamo e offrire loro un’esperienza unica e indimenticabile. Nello store, protagonisti assoluti saranno i 90+ protocolli del Miamo Skin System: un percorso di benessere personalizzato attraverso la combinazione accurata dei prodotti più adatti alle esigenze di ciascuno. Inoltre, lo Skin Analyser, un sofisticato macchinario capace di analizzare 12 parametri cutanei, permetterà di effettuare un'analisi accurata della pelle. Il popup store, uno spazio elegante e raffinato che riprende i colori e il concept del brand, ospiterà anche la Miamo Lounge, un luogo esclusivo in cui una beauty therapist eseguirà trattamenti viso e corpo su misura realizzati con i prodotti professionali della linea Skin Professional.

15 settembre 2023

Avon personalizza un tram a Milano per la sua nuova fragranza

Dal 22 al 24 settembre prossimi, dalle 11 alle 19, durante la Fashion Week che vedrà la città di Milano in fermento tra sfilate, mostre ed eventi, Avon invita tutti a un appuntamento itinerante a bordo di un tipico tram milanese in partenza da Piazza Castello e con sosta nella centralissima via Cantù per scoprire la fragranza Far Away Beyond the Moon, l'ultima novità della famiglia Far Away, la linea di profumi nata nel 1994 e simbolo dell'expertise del brand anche nella categoria profumi che conta 40 milioni di fragranze vendute.
In tre giorni saranno distribuiti anche 5mila campioncini
del nuovo profumo Far Away Beyond The Moon
Partendo dall'idea creativa di Show Reel Agency (parte di Show Reel Media Group), lo storytelling dell'evento sarà guidato dal claim 'Conquista il mistero della luna' che invita le persone a riflettere su come essa possa influenzare la natura e anche noi stessi. Sul tram, gli ospiti si immergeranno in un percorso esperienziale di circa 20 minuti, che inizierà dalla consulenza professionale della beauty expert di Avon, che svelerà le note della fragranza. Gli ospiti potranno inoltre conoscere e testare alcune tra le riedizioni dell'intera linea Far Away, ma anche scoprire le migliori proposte della categoria skincare con il brand premium Anew e i prodotti make up. Ci sarà anche un photo booth per immortalare il momento e postarlo sui propri social con hashtag dedicati. Il tram circolerà otto ore al giorno per tre giorni nel centro città. L'attivazione riguarderà non solo Milano grazie al tram in movimento e alle hostess che distribuiranno campioncini alle pensiline: è infatti prevista la social media challenge #IlMisteroDellaLuna con cui le consulenti Avon faranno scoprire la fragranza a un milione di persone in tutt'Italia. Il brand stima una visibilità totale nei tre giorni di attivazione di circa 150mila persone, 2mila ospiti sul tram e una distribuzione di 5mila campioncini. A sostegno del lancio di Far Away Beyond the Moon è inoltre prevista un'intensa pianificazione stampa sulle più importanti testate e publisher nazionali e una campagna di influencer marketing che vedrà nelle tre giornate dell'evento il coinvolgimento di quattro talent rappresentati da Show Reel Agency.

Tecnologia e condivisione nel rinnovato store phygital di Bershka

È pensato per integrare le esperienze di acquisto - dallo shopping online a quello fisico - a diverse velocità e all'insegna della condivisione il rinnovato flagship store Bershka (del gruppo spagnolo Inditex), che oggi riapre ufficialmente al pubblico a pochi passi dal Duomo di Milano, in corso Vittorio Emanuele II, 22.
Camerini collettivi, casse veloci, tecnologia Rfid e
altre soluzioni tech nel negozio progettato da Oma
Un negozio di abbigliamento phygital, quello progettato dallo studio internazionale di design Oma, che guarda al futuro con una serie di trovate tecnologiche che colpiranno dritto al cuore il giovanissimo target di riferimento, quella Gen Z notoriamente attratta da tutto ciò che si può condividere sui social tramite smartphone. A suscitare l'interesse sono le molteplici soluzioni tech per far sì che i capi si possano scegliere direttamente in negozio ma anche sull'eshop, ritirando velocemente l'ordine nello spazio Click&Collect o facendo il reso in negozio nell'area Online Returns senza dover fare la fila. Si può poi prenotare via smartphone l'orario per avere a disposizione, per la durata massima di 30 minuti, un ampio camerino collettivo - parliamo della cosiddetta Fitting Lounge - dove accedere con i propri amici. Ogni camerino di questa sezione, situata al secondo piano, è all'avanguardia perché dotato di un sistema di riconoscimento dei capi basati su tecnologia Rfid per richiedere taglie e capi alternativi o suggerimenti di outfit con un semplice tocco sul touch screen. Ma anche i 'classici' camerini ubicati al terzo piano hanno qualcosa in più: un pannello digitale all'ingresso indica infatti quelli lasciati liberi dai clienti e rileva il numero dei prodotti scelti da provare. Dopo la prova, i capi che non si desidera acquistare si possono depositare in un'apposita cesta su un pannello specchiato.
La collezione Wearable art punta sulla realtà aumentata
Anche pagare outfit e accessori preferiti non è mai stato così facile: nel rinnovato punto vendita milanese di Berhka si può farlo in modo tradizionale, recandosi allo Slow checkout (la classica cassa, che qui sfoggia però un design avvolgente e un colore rosa cipria fuori dal comune) o tramite Fast checkout in una delle trenta casse con cui è possibile rendersi completamente autonomi senza l'intervento dei commessi. Nell'arioso negozio di tre piani, che si snoda su una superficie complessiva di 1.870 quadrati, la scelta moda giovane e informale donna, uomo e Bsk Teen è vastissima e comprende anche la seconda collezione Wearable art realizzata da Bershka in collaborazione con FFFace.me: una linea di T-shirt e felpe con Qr Code e immagini che, una volta inquadrate con il proprio device, restituiscono divertenti animazioni in realtà aumentata.

14 settembre 2023

Due appuntamenti gourmet su La7 con Maria Grazia Cucinotta

Entrambi i programmi sono firmati Me Production 
Ritorna su La7 Maria Grazia Cucinotta con i suoi appuntamenti gourmet del fine settimana. Le nuove edizioni tornano con tante novità: 'L'ingrediente perfetto a tu per tu', da sabato 16 settembre alle 11, e 'L'ingrediente perfetto', da domenica 17 settembre alle 10.10, entrambi realizzati da Me Production. Nel format 'L'ingrediente perfetto a tu per tu', l'attrice siciliana Cucinotta, che è anche un asso dei fornelli, inviterà nei più rinomati ristoranti d'Italia i suoi ospiti per degustare le prelibatezze cucinate per loro dallo chef. Tra una portata e l’altra, si lasceranno andare anche a racconti di vita privata e professionale. Prima ospite Rossella Brescia. Ne 'L'ingrediente perfetto' la bellissima padrona di casa riaccenderà le luci della sua cucina per proporre al suo pubblico nuove e gustose ricette fatte utilizzando i migliori prodotti gastronomici del nostro territorio. E non mancherà di invitare i suoi amici a farle da sous chef, proprio come le accade nella vita di tutti i giorni. Le novità della trasmissione di quest'anno non riguardano solo la presenza di amici e ospiti, ma anche il cambio della location: il nuovo studio farà da cornice per regalare al programma un’immagine rinnovata, più fresca e conviviale in cui gli appassionati del programma si sentiranno a loro volta ospiti graditi di Cucinotta.

'Spazio alle bambine' con la limited edition firmata Saugella

A partire da questo mese fino a dicembre è disponibile nelle farmacie e parafarmacie la nuova limited edition Saugella 'Spazio alle bambine'. Il brand di Viatris Italia, che da oltre 40 anni si prende cura del benessere intimo delle donne, e Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio e le donne fragili in Italia e nel mondo, uniscono nuovamente le forze con un’iniziativa dedicata alle più piccole. La nuova limited edition con etichette associate a delle illustrazioni da colorare invita le bambine a farsi largo in campi un tempo inaccessibili, incoraggiando le mamme a sostenerle nelle loro ambizioni. Il bundle include un flacone di Saugella Girl da 200 ml disponibile in tre versioni con etichette differenti raffiguranti una calciatrice, un'astronauta e una direttrice di orchestra, tre professioni considerate prevalentemente maschili. Abbinate alle confezioni di detergente intimo tre pacchetti di matite colorate con grafica ad hoc e un leaflet a quattro facciate con grafiche pronte per essere colorate. Il contributo di Saugella a Fondazione Francesca Rava si sostanzierà inoltre in un supporto concreto per l'organizzazione di laboratori creativi e attività da svolgere presso le case-famiglia per educare le bambine e le adolescenti a credere nelle proprie capacità, a dare spazio alle proprie opinioni e idee. Obiettivo dell'iniziativa è scardinare gli stereotipi di genere che influenzano ancora il percorso di studi e le ambizioni professionali di bambini e bambine. Un fenomeno che prende il nome di 'segregazione orizzontale scolastica e professionale'. Ancora oggi, infatti, le scelte e i comportamenti di bambini e adolescenti sono spesso dettati dai preconcetti culturali e sociali verso ruoli considerati per tradizione maschili o femminili.

13 settembre 2023

L'intelligenza artificiale irrompe nel 'Fake show' di Max Giusti

Un nuovo comedy show in cinque puntate
in onda da lunedì 18 settembre su Rai2
In onda da lunedì 18 settembre in prima serata su Rai2 'Fake show. Diffidate delle imitazioni', un nuovo comedy show in cinque puntate, ideato e condotto da Max Giusti e prodotto da Direzione Intrattenimento Prime Time ed Endemol Shine Italy. Si tratta di un format originale, distribuito da Banijay Group, incentrato sul variegato mondo delle imitazioni con parodie di personaggi della musica, della tv, del cinema. Ogni puntata ospiterà alcuni personaggi del mondo dello spettacolo che interagiranno con il conduttore misurandosi in prove individuali, di coppia o gruppo, basate sulle imitazioni di personaggi famosi, ma anche di oggetti, rumori, suoni, balli e altro ancora. Ad accompagnare Giusti anche una versione un po' folle dell'intelligenza artificiale, che genererà imprevedibili situazioni. Nel corso di ogni puntata anche momenti di spettacolo, con la partecipazione di sosia e personaggi che porteranno sul palco i loro 'falsi d'autore'. Ospiti del primo appuntamento Francesca Manzini (nei panni di Mara Venier) e Claudio Lauretta (che imiterà Gerry Scotti e Antonino Cannavacciuolo). In studio saranno ospiti anche Filippo Bisciglia, Rossella Brescia, Valeria Graci, Peppe Iodice, Luca e Andrea dei Panpers. Agli ospiti della puntata, si aggiungeranno le 'Fake star', ovvero sosia e imitatori di grandissimi personaggi della musica, in momenti che vedranno coinvolti anche gli ospiti della puntata, e i 'Fakenomeni', personaggi eccentrici che si esibiranno in imitazioni originali e fuori dagli schemi. Previste, inoltre, le incursioni di Maurizio Di Girolamo e Gennaro Calabrese, con le loro imitazioni, tra cui quella di Roberto Benigni e di Flavio Insinna. Non mancherà uno spazio dedicato alle 'Fake news' con Vincenzo Albano, chiamato a commentafe alcune notizie.

Un video in timelapse per l'evoluzione del look delle Pastiglie Leone

I pack dal 1857 a oggi nel video a firma di Red Robiglio&Dematteis
Un anno importante per le storiche caramelle dissetanti Pastiglie Leone, che da oggi sfoggiano una nuova, raffinata e colorata livrea. Un'evoluzione in linea con la storia del brand, che nel corso di 166 anni ha sempre adattato il suo design all'epoca, restando sempre un'icona italiana. Debutto tra canali social e connected tv per dialogare con il suo pubblico. Il video ripercorre in timelapse i pack dal 1857 a oggi: un caleidoscopico viaggio nel tempo tra i linguaggi del design fino a presentare il nuovo look. Per Red Robiglio&Dematteis, l'agenzia che firma il video, hanno collaborato Paola Brunati, Laura Sironi, Giorgia Dalbon.

12 settembre 2023

Appuntamento il 24 settembre con la seconda Run for Inclusion

Najla Aqdeir è ambassador della corsa inclusiva
Domenica 24 settembre, alle ore 10, a Milano si correrà la Run for Inclusion e il villaggio a essa dedicato, dove si terranno attività, talk, musica e workshop, sarà aperto già a partire dalle 13.30 di sabato 23 all'Arco della Pace. Anche questa seconda edizione della corsa non competitiva, patrocinata dal Comune di Milano, e che lo scorso anno ha visto 5mila partecipanti, intende celebrare i valori di inclusione, diversità e sostenibilità nel segno dello sport all'aria aperta. Ambassador dell'iniziativa l'atleta e running coach Najla Aqdeir, nata in Libia e portatrice di valori d'inclusione. Oggi a Palazzo Marino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della corsa 'Presented by RDS 100% Grandi Successi' alla presenza dell'ideatore Uniting Group, delle aziende partner e delle associazioni no profit coinvolte. Anche quest'anno il format della 'corsa più inclusiva di sempre' (il percorso è di 7,24 km, a simboleggiare l'impegno costante verso i temi di inclusion, diversity e sostenibilità 7 giorni su 7 e 24 ore su 24) prevede che il pettorale si possa personalizzare. "Organizzare un appuntamento come la Run For Inclusion è per noi motivo di grande orgoglio, ma allo stesso tempo sentiamo una grande responsabilità perché l'evento nasce con lo scopo di sensibilizzare quante più persone possibili a valori fondamentali per il futuro – afferma Nicola Corricelli, chief culture & new business officer di Uniting Group – Inclusion, diversity, sostenibilità sono già oggi dei pilastri su cui fondare la crescita sociale e culturale del nostro Paese, ma lo devono diventare sempre di più. In tal senso siamo tutti chiamati a fare la nostra parte e, per questo motivo, la Run è stata ideata, progettata e verrà gestita in modo totalmente sostenibile".