19 febbraio 2024

Premiato l'impegno di Saugella nell'empowerment delle bambine

Saugella, brand di benessere intimo di proprietà di Viatris, ha conquistato due argenti rispettivamente nelle categorie Diversity, Equity & Inclusion al prestigioso premio internazionale The Anthem Awards nato con lo scopo di amplificare e premiare progetti di comunicazione di forte impatto sociale in aree tematiche cruciali.
Il brand ha vinto due argenti al prestigioso premio The Anthem Awards
L'iniziativa nasce dalla constatazione che fin da bambine non esiste un solo modello in cui riconoscersi o adeguarsi, né un colore - il rosa per esempio - a rappresentare necessariamente un genere. Le sfumature sono tante, infinite, come i modi di essere. Da qui l'impegno del brand, anno dopo anno, verso tematiche tanto intime e delicate quanto attuali: empowerment femminile, gender bias, benessere psicofisico, violenza sulle donne, emancipazione e parità di genere. Un viaggio educativo volto a sensibilizzare e a diffondere l'importanza della libertà delle donne di domani. A rimarcare il valore di questo progetto c'è ora il riconoscimento agli Anthem Awards dalla campagna 'Saugella Girl, tutte le sfumature di te', firmata da Bitmama, agenzia creativa del gruppo Reply, che da anni affianca il brand cogliendone ogni sfumatura e aiutandolo a comunicare al meglio quest'impegno nei confronti delle donne e della società. Il progetto di Saugella è volto sia a incoraggiare tutte le bambine a esprimersi liberamente, senza stereotipi ed etichette di genere, sia ad affermare la propria bellezza e unicità con coraggio e senza paura di lottare per ciò in cui credono. L'iniziativa commerciale prevedeva un bundle creato appositamente per liberare la fantasia delle bambine: il detergente intimo Saugella Girl proponeva un'etichetta da personalizzare con pennarelli e simpatici sticker realizzati dall'illustratrice Giulia Zoavo. Caricando poi l'etichetta sul sito Saugella.it e raccontandone il messaggio, era possibile vincere uno dei 200 libri 'Guida per bambine ribelli. Alla conquista del mondo che vogliamo'.

Celebra l'amore il selfie museum 'Love -The immersive experience'

E' aperta dal 14 febbraio negli spazi del Next Museum a Sesto San Giovanni la nuova esperienza immersiva sull'amore in tutte le sue declinazioni, prodotta da Next Exhibition in collaborazione con Associazione Culturale Dreams.
Aperta dal 14 febbraio, l'esperienza immersiva
è allestita al Next Museum a Sesto San Giovanni
Dal titolo 'Love - The immersive experience', il format, che ha già emozionato il mondo, è arrivata nel Comune alle porte di Milano portando un'esplosione di colori e allegria. Ogni dettaglio dell'esperienza, rivolta a persone di tutte le età, è fotografabile e condivisibile sui social, rendendo protagonista il visitatore. Interattiva, colorata e divertente, in oltre 1.500 metri quadrati l'esperienza racconta l'amore universale, declinato in tutte le sue sfaccettature: per la natura, il buon cibo, , gli amici, la bellezza e, in generale, il divertimento. Il percorso ha inizio con la spiegazione al pubblico dell’experience che andrà a vivere, presentando tipologie di passione tratte dalla storia dell’arte, dove i pittori di ogni epoca hanno affrontato e rielaborato il tema dell'amore. Dai baci più celebri, come quello di Klimt in un fil rouge con la precedente esposizione sull'artista, al bacio di Hayez a 'Gli amanti' di Magritte, da 'Narciso' di Caravaggio a 'Il viandante sul mare di nebbia' di Friedrich. L'opera 'Girl with Balloon' di Banksy introduce poi alla sala immersiva, dove le pareti prendono vita grazie alla tecnica del videomapping raccontando il viaggio del palloncino a cuore - sfuggito dalle mani della bimba – nel mondo dei sentimenti, tra scenari romantici e coinvolgenti. La musica, una colonna sonora classica, si fonde con le potenti ed evocative immagini racchiudendole in un unico grande abbraccio. Al centro della sala immersiva una grande piscina di palline bianche e azzurre, a ricordare Giacomo Leopardi e il suo 'Naufragar m’è dolce in questo mare', per tuffarsi nell'infinito.
Prodotta da Next Exhibition, la nuova esperienza è
un percorso con divertenti installazioni per scattarsi selfie
A seguire gli scenari interattivi, progettati da Next Exhibition con importanti scenografi italiani con esperienza nel teatro e nel cinema, con l'obiettivo di emozionare il visitatore e stimolare la sua creatività, invitandolo a scattarsi fotografie ricordo in quello che è a tutti gli effetti un selfie museum. S'inizia con un tunnel di cuori azzurri e rosa in neon e velluto, lo scenario più gettonato per le foto di coppia nella precedente edizione del Love, a Napoli, dove si è celebrata persino una promessa di matrimonio. La sala del 'mistero' e della passione tra amanti, dove campeggia sulla parete la scritta 'We are not friends…', dal colore rosso fuoco, ispirata alle atmosfere infernali del V canto della Divina Commedia di Dante, con protagonisti Paolo e Francesca. Un tuffo nell’universo con la luna attorno alla quale danzano le proiezioni dei segni zodiacali e delle stelle e un’immersione nella vasca da bagno che tutte le dive sognatrici vorrebbero avere, tra nuvole vaporose bianche e rosa, proprio come nella immagine di comunicazione dell’esposizione. Che mondo sarebbe senza l'amore per il cibo? Si apre così uno scenario dedicato a una candyland, fatta di pancake su cui potersi sedere, una tazza di cioccolata versata, un'enorme coppa di gelato e tanti bastoncini di zucchero.
La sala immersiva ospita una grande piscina piena di palline bianche e azzurre
L'amore per la natura si gode sull'altalena incorniciata da fiori e farfalle giganti, dondolando nei pensieri positivi e coltivando i propri sogni. Ogni sala della mostra Love è accompagnata da un aforisma che riassume il concept dell'installazione e che può diventare didascalia per le foto scattate in mostra. Un tunnel di fiori rosa conduce il visitatore alla primavera con una esperienza multisensoriale, grazie al profumo di boccioli primaverili. La sala degli specchi motiva ad amarsi  prima di ogni cosa, sempre all'insegna delle 'Good vibes', come recita la stanza cosiddetta 'delle luci', ideale per shooting in stile discoteca. Non può mancare la sala dedicata a uno degli amori più profondi, quello dell’amicizia, in uno scenario dai colori arcobaleno, che passa anche il messaggio d'inclusività e, ancora una volta, di amore universale, senza barriere di alcun genere. In mostra anche un grande cuore dove, puntando con lo smartphone un Qr code si può ammirare una 'finestra sull'amore', grazie alla tecnologia della realtà aumentata e il Love wall, la parete dell'amore, dove i visitatori possono lasciare il loro messaggio d'amore. A fine percorso, un bookshop dove poter acquistare un lucchetto dell'amore da lasciare alle griglie all'uscita, per ricordare che si è condivisa un'esperienza unica con chi si ama.

Da Cielo Alto due linee per capelli extra lisci e ricci senza capricci

Faremo filare tutto liscio? O ci lasceremo invece cullare dalle morbide onde? Qualunque sia la preferenza in fatto di capelli, le soluzioni per ottenere l'acconciatura ideale sono due e le firma entrambe Soco, combinando scienza e natura.
Le formulazioni del brand di Soco combinano
scienza e natura per un'efficace azione anti-crespo
L'azienda torinese, specialista del mondo haircare, con il suo storico brand Cielo Alto propone infatti le linee Extra Liscio e Ricci Perfetti. La prima è formata da un duo di prodotti studiati per regalare alle chiome un effetto liscio preciso e duraturo: lo Shampoo lisciante levigante anti-crespo e il Fluido lisciante termoprotettivo anti-crespo, programma con avanzate formulazioni concepite per coniugare gli ultimi ritrovati della ricerca in campo tricologico. Alla base, materie prime di alta qualità e attivi naturali quali cheratina, che liscia ogni fibra senza appesantire ristrutturando lo stelo del capello, ed estratto di bambù, un 'serbatoio' naturale di proteine in grado di rendere la struttura del capello più forte e brillante. Dopo lo shampoo, che chiude le squame del fusto rendendo il capello più lucido e filante è raccomandato l'uso del Fluido lisciante, che distende le fibre capillari agevolandone la lisciatura, proteggendo i capelli dall'azione meccanica e dal calore di spazzola, phon e piastra e, in generale, dimezzando i tempi dell'operazione di lisciatura. Per chi, invece, i capelli li preferisce extra ricci, mossi e ondulati, i laboratori Soco hanno creato un programma sinergico specifico che prevede l'integrazione di Shampoo, Maschera e Fluido Ricci Perfetti con formule appositamente studiate. Lo Shampoo deterge delicatamente e rinvigorisce i ricci e le onde ripristinando la loro naturale elasticità. Grazie alla proteina della cheratina e ai polimeri del glucosio dall'azione rivitalizzante, i capelli saranno idratati e nutriti migliorando così la districabilità e la pettinabilità, i ricci risulteranno controllati, definiti, senza effetto crespo. La Maschera, arricchita con cheratina idrolizzata e proteine del riso è um trattamento che idrata, nutre, elasticizza e definisce il riccio fin dalla radice. I ricci saranno visibilmente definiti a partire dalle radici e ondulati a lungo con effetto anti-crespo long memory e conseguente controllo del volume. Cn il Fluido Ricci Perfetti, una crema dalla texture leggera e confortevole, si potrà infine dare flessuosità e definizione a ogni singolo riccio con un aspetto a molla a effetto long memory.

16 febbraio 2024

Tanto salmone Fumara sulla tavola degli atleti del Parma Calcio

Foodlab, azienda parmense che seleziona, lavora e distribuisce in tutto il Paese il miglior salmone proveniente dai mari del Nord, si schiera al fianco del Parma Calcio e ne diventa official partner.
Il brand dell'azienda Foodlab fornirà anche altre specialità ittiche
Con il suo brand Fumara fornirà infatti salmone e altre specialità ittiche sia al Mutti Training Center, dove abitualmente si allenano la prima squadra maschile, la Primavera e i ragazzi del settore giovanile, sia ai ristoranti all'interno dello Stadio Ennio Tardini, dove il Parma disputa in casa le sue partite. S'incrociano così le strade di due realtà fortemente legate al territorio parmense: una società sportiva, iconica, che da oltre un secolo appassiona tanti tifosi, e un'importante realtà produttiva, che esalta lo spirito imprenditoriale emiliano e che oggi dà lavoro a oltre 140 persone (250 nei periodi di massima attività). Foodolab accompagnerà gli atleti dentro e fuori dal campo offrendo e proponendo prodotti alimentari di qualità, in grado di garantire una dieta sana ed equilibrata.

Allianz a luci spente per M'illumino di meno e Ora della Terra

Ritornano due importanti iniziative di sensibilizzazione su risparmio energetico, cambiamenti climatici e stili di vita sostenibili.
Due appuntamenti, questa sera e il 23 marzo, per il risparmio energetico
Oggi, 16 febbraio, Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, per l'edizione M'illumino di meno 2024 di Caterpillar-Rai Radio2, dalle 19.15 si spegneranno luci e insegne della Torre Allianz a Milano, il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani (50), visibile anche a grande distanza. Allianz  aderisce così per il settimo anno consecutivo all’iniziativa finalizzata a sensibilizzare sul tema del risparmio energetico e dei cambiamenti climatici M’illumino di Meno, promossa dalla popolare trasmissione Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per la Sostenibilità Esg. Sabato 23 marzo, in occasione dell'iniziativa Ora della Terra-Earth Hour del Wwf, dalle 20.30 saranno spente sia la Torre Allianz a Milano sia la sede di Trieste. Gli spegnimenti sono un gesto simbolico, che riafferma l'attenzione di Allianz al problema dei cambiamenti climatici e si accompagna a iniziative concrete volte alla riduzione delle proprie emissioni climalteranti, dal crescente utilizzo di energia elettrica verde nelle varie sedi, a misure di efficientamento energetico. L

15 febbraio 2024

Lafarmacia. firma una linea dermocosmetica per tutta la famiglia

È accompagnato dal claim 'Per la tua pelle ne facciamo di tutti i colori' il lancio della nuova linea Dermocosmesi a marchio Lafarmacia., network di 413 farmacie in Italia (saranno 500 entro fine 2024) che fanno capo a Hippocrates Holding, di cui è fondatore e amministratore delegato Davide Tavaniello.
Il gruppo leader nel retail farmaceutico Hippocrates Holding
è stato fondato nel 2018 da Davide Tavaniello (nella foto)
Dall'immagine giovane, fresca e accattivante, la nuova linea dermocosmetica firmata Lafarmacia. si compone di 24 prodotti suddivisi in cinque categorie: viso, detergenza, capelli, intimo e corpo. Dedicate al benessere e alla bellezza di tutta la famiglia, le categorie sono contraddistinte dall'uniformità in termini di packaging design, ma da colori diversi per facilitarne l'individuazione. Ad accomunare tutte le referenze di quello che è il primo player del mercato, sono l'ottimo rapporto qualità-prezzo, le formulazioni made in Italy, performanti, grazie all'impiego di attivi funzionali, e sicure anche con le pelli più sensibili, nel rispetto della sostenibilità ambientale. Lafarmacia., realtà nata nel 2018, che ha chiuso il 2023 con un fatturato di 650 milioni di euro e che viaggia a un ritmo di un centinaio di acquisizioni di farmacie all'anno, ha pensato anche a tutti coloro che conducono una vita dinamica, tra viaggi e attività sportiva, proponendo una selezione di referenze in formato travel size, leggere e poco ingombranti, pratiche da portare con sé.

'Behind the beats', una serie animata sulla storia della musica pop

Su RaiPlay dal 16 febbraio e poi su Rai Gulp.
Ogni episodio racconta la nascita di un genere
Da venerdì 16 febbraio arriva in anteprima su RaiPlay 'Behind the beats', la serie animata dedicata ai diversi generi della musica pop. Sarà poi trasmessa dal 27 febbraio, dal lunedì al venerdì, alle ore 22.45 anche su Rai Gulp. Una serie dedicata alla musica pop e alla forte connessione che è in grado di creare, rivolta ai ragazzi ma godibile anche per i loro genitori. Gli autori hanno immaginato la Storia della musica come se fosse un grande albero genealogico, con radici comuni, ma con tanti rami che prendono direzioni diverse: un’eredità generata da incontri felici, storie d'amore che lasciano dietro di sé innumerevoli nascite e tante nuove promesse inaspettate. Lo stile, ispirato ai videoclip musicali, propone una grafica originale. Ogni episodio racconta la nascita di un genere e traccia il ritratto dell’artista o del gruppo che ne ha dato l'avvio. La narrazione è divertente e veloce, dà dettagli biografici e di contesto e sottolinea gli elementi che hanno favorito le nuove creazioni artistiche. Da Patti Smith a Donna Summer, da Gloria Gaynor ai Blondie, passando per Taylor Swift, Elvis a Prince, Lady Gaga, e generi come soul, rap, funk, trap, house, disco, rock, blues e techno, il panorama è ricco e trascinante, per ragazzi di oggi e di ieri che amano la musica. Fa da sigla il brano 'We are family' di Nile Rodgers e Bernard Edwards, riadattato da Yeti Beats in collaborazione con lo stesso Rodgers, suonato da Snoop Dogg e cantato da Sheléa.

14 febbraio 2024

Tre statue di personalità illustri avvolte in coperte da Progetto Arca

Alessandro Manzoni, Leonardo da Vinci  e Cristina Trivulzio
sensibilizzano i cittadini sulle difficili condizioni dei senza dimora
Nel pieno centro di Milano, tre statue di personalità illustri da questa mattina si presentano ai passanti avvolte in grandi coperte. L'insolita iniziativa, promossa e organizzata per l'intera giornata da Fondazione Progetto Arca con il patrocinio del Comune di Milano, intende accendere i riflettori sulle difficili condizioni dei senza dimora. Battezzata 'Copriamo le persone più importanti della città', l'iniziativa riguarda le statue di Leonardo da Vinci in piazza della Scala, di Alessandro Manzoni in piazza San Fedele e di Cristina Trivulzio di Belgiojoso in piazza Belgioso. Un cartello alla base di ogni statua spiega che 'Saverio come da Vinci stanotte ha dormito qui. Chi vive in strada ha bisogno di tutta la nostra attenzione. Copriamo le persone più importanti della città'. Per tutta la giornata, i volontari di Fondazione Progetto Arca sono presenti nelle tre piazze per illustrare ai passanti l'iniziativa, distribuire materiali informativi sui problemi dei senzatetto e sui servizi del territorio dedicati alla grave marginalità adulta e sull'aiuto che tutti i cittadini possono offrire ai clochard segnalandone la presenza a Progetto Arca. Le calde coperte sono state donate dalla startup Fody Fabrics, che le ha realizzate utilizzando scarti tessili.

Cuore - Centro studi, Archivi, Ricerca, un nuovo spazio in Triennale

Oggi Triennale Milano inaugura CuoreCentro studi, Archivi, Ricerca, un nuovo spazio dedicato alla ricerca, alla memoria e all’innovazione. Situato al piano terra del Palazzo dell'Arte e pensato come un luogo flessibile e in continua evoluzione, Cuore nasce per far emergere il lavoro di progettazione e ricerca che è alla base di tutte le attività di Triennale.
Accessibile a tutti, è situato al piano terra del Palazzo dell'Arte 
Uno spazio di 400 metri quadrati pensato per accogliere i visitatori, la comunità scientifica, gli studiosi e i ricercatori, ma anche una rete che unisce università, soprintendenze, fondazioni pubbliche e private, aziende. Concept, progetto architettonico e allestitivo dello spazio sono stati sviluppati da Ar.Ch.It Luca Cipelletti. Il progetto architettonico è parte di una più vasta attività di valorizzazione e ripristino del design originario del Palazzo dell'Arte elaborato da Giovanni Muzio nel 1933, che Triennale sta portando avanti su tutto l'edificio. Tre le funzioni principali dell'archivio la prima è legata alla ricerca con la riattivazione del Centro studi di Triennale (che dopo oltre 30 anni torna a vivere); la seconda è connessa agli archivi, alla biblioteca e alle collezioni di Triennale (un patrimonio di oltre 300mila opere, tra oggetti, disegni, fotografie, corrispondenze, libri, esposti per la prima volta nella loro complessità a rotazione e aperti alla consultazione); la terza funzione è quella di piattaforma di valorizzazione e divulgazione, atta a ospitare nel corso dell'anno fondi e archivi di enti pubblici e privati, sviluppando percorsi tematici di approfondimento. Cuore è accessibile gratuitamente negli orari di apertura di Triennale.

Hotel Milano Scala è sempre più improntato al turismo sostenibile

La struttura ricettiva Hotel Milano Scala, eccellenza in termini di sostenibilità ambientale (grazie alle sue buone pratiche green è indicata tra i 36 alberghi più sostenibili del mondo dall'UK National Geographic Traveler), ha scelto di aderire al progetto di economia circolare di Borsino Rifiuti che prevede la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti organici e riciclabili prodotti dalla struttura, installando due sistemi di autocompostaggio delle frazioni organiche prodotte dal ristorante e dal terrazzo.
La struttura aderisce al progetto di economia circolare di Borsino Rifiuti
Con Borsino Rifiuti, lo scarto viene riciclato in materia prima, utilizzata per la produzione di prodotti a impatto ambientale ridotto. L'iniziativa consente all'hotel di lavorare in modo più sostenibile e verso l'obiettivo impatto zero, contribuendo alla salvaguardia dell'ambiente di tutta la città e allo sviluppo di un'economia circolare a servizio di un'economia di consumo sostenibile. Da anni Hotel Milano Scala adotta diversi accorgimenti green: è stato il primo hotel a Milano a utilizzare un sistema di climatizzazione di Mitsubishi Electric a recupero di calore condensato ad acqua; dispone di un orto in terrazza che fornisce la cucina di alcuni ingredienti di pasti nel rispetto della filosofia 'farm to table'; offre aria pulita grazie alla presenza i numerose piante; e ora permette la presa in carico dei rifiuti organici tramite Borsino Rifiuti, da cui si ricavano anche cortesie per i clienti della struttura. Per queste ragioni l'hotel di cui è amministratore delegato Vittorio Modena ha ottenuto la Certificazione Dca Esg di Dream&Charme, organismo italiano indipendente, che garantisce la sostenibilità e affidabilità della struttura di ospitalità. Inoltre, Hotel Milano Scala ha deciso di sostenere 'Milano per gli alberi', raccolta fondi per finanziare la piantumazione in città di nuovi alberi a seguito del devastante nubifragio che lo scorso 25 luglio ne ha abbattuti 5mila, tra cui alcuni centenari. In virtù di tutte le suddette strategie, quesa struttura alberghiera è sempre un passo avanti nel contesto del turismo consapevole e sostenibile.