![]() |
Promuovere la mobilità sostenibile è l'obiettivo della piattaforma basata su algoritmi di tracciamento e sistemi d'incentivazione |
28 maggio 2025
'Pedala, vota, cambia!', da Wecity una sfida ciclabile di tre giorni
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
mobilità,
Wecity
27 maggio 2025
Il luxury brand Biologique Recherche entra in 10 Corso Como
Biologique Recherche, azienda francese di skincare professionale, fa il suo ingresso nell'esclusiva selezione beauty di 10 Corso Como, il primo concept store al mondo, simbolo indiscusso della scena milanese dal 1991.
![]() |
Un incontro d'eccellenza tra due realtà accomunate dalla ricerca costante di autenticità, unicità e cultura |
26 maggio 2025
Quattroruote contro l'uso improprio dello smartphone al volante
In Italia quasi tre incidenti stradali su quattro hanno come concausa la distrazione. A crearla è l’uso improprio dello smartphone quando si è al volante, una modalità che costa ogni anno molte vittime. E l'emergenza ormai riguarda soprattutto la dipendenza dai social. A diffondere questi dati sono Istat e Automobile Club Italiano.
Un dato preoccupante che il team di Quattroruote, da sempre impegnato nell’educare e diffondere una cultura di responsabilità al volante, ha deciso di approfondire e affrontare concretamente dedicando al tema un nuovo progetto di comunicazione e sensibilizzazione. L'iniziativa 'Stop cellular' è realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale, con il supporto di Kia e il Patrocinio di Aci e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). Il primo step del progetto è stato un sondaggio, realizzato da migliaia di utenti su Quattroruote.it, che ha fotografato il rapporto patologico tra gli automobilisti italiani e lo smartphone. Più della metà degli automobilisti usa lo smartphone mentre guida. Una dipendenza che la persona riconosce come pericolosa, ma da cui non riesce a liberarsi, al punto da ammettere la possibilità di chiedere aiuto: il 75% degli intervistati, infatti, sarebbe "disponibile a utilizzare un dispositivo che inibisce alcune funzionalità del cellulare mentre si è alla guida". Una sorta di alcolock per lo smartphone. Il secondo step del progetto di Quattroruote coinvolge i giovani, categoria fortemente esposta a tale distrazione e all’abitudine di utilizzare lo smartphone alla guida. Quattroruote ha coinvolto gli studenti del corso di Creatività e Progettazione, Laurea in Comunicazione d'Impresa e Relazioni Pubbliche dello Iulm di Milano rendendoli protagonisti di un contest creativo dedicato al tema 'Stop Cellular'.
![]() |
La campagna coinvolge anche gli studenti dell'Università Iulm rendendoli protagonisti di un contest creativo a tema 'Stop Cellular'. |
I percorsi di Maserati e Navigare s'incrociano per tre mostre d'arte
![]() |
Il tour per presentare la nuova gamma Maserati Grecale ha fatto tappa a Torino per poi approdare a Roma e infine a Milano |
24 maggio 2025
Gli speaker Sony Ult Power Sound nel mondo urban con Dolly Noire
Sony ha stretto una partnership con il brand di streetwear Dolly Noire per presentare ai giovani amanti della musica rap e dello stile urban i suoi nuovi speaker Ult Power Sound.
![]() |
Un modello di speaker Sony customizzato rimanda a 'Penkiller', titolo del nuovo album del rapper Nerone |
Etichette:
Dolly Noire,
musica,
partnership,
rap,
Sony,
urban
23 maggio 2025
Cremona Contemporanea | Art Week 2025 domani prende il via
Al via domani fino al 2 giugno 2025 la terza edizione di Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasforma Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l'arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino.
![]() |
Marta Pierobon, installazione a Palazzo Affaitati Cremona Contemporanea | Art Week 2025 Ph. Rossetti/Chico |
Ludovica Anversa, Trisha Baga, Michaël Borremans, Arianna Carossa, Daniele Costa, Olivia Erlanger, Irene Fenara, Stina Fors, Maximo Gonzalez, Emilia Kina, Giulia Maiorano, Edoardo Manzoni, Eva & Franco Mattes, Luca Monterastelli, Giovanni Oberti, Marta Pierobon, Andrea Romano, Vedovamazzei, Angharad Williams
Etichette:
arte contemporanea,
arti visive,
Cremona,
eventi
Terza edizione di #PlantHealth4Life per proteggere l'ecosistema
Cittadini ambasciatori della salute delle piante con la terza edizione della campagna #PlantHealth4Life. Lanciata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), la Commissione europea (Ce) e i loro partner in tutta Europa, è un'iniziativa transfrontaliera intesa a proteggere la salute delle piante e sensibilizzare l’opinione pubblica alla sua importanza per l'ambiente, l’economia e la vita quotidiana.
La campagna, al via questo mese, fa leva sui risultati dei due anni precedenti per promuovere un impegno più profondo sia all'interno sia all'esterno dell’Unione europea. In collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), la campagna ha per partner 26 Stati membri dell'Ue, cinque paesi in fase di preadesione e la Svizzera per sensibilizzare gli individui a pensare in modo critico sui legami vitali tra la salute delle piante, l’ambiente e la nostra vita quotidiana. In Italia, in particolare, la campagna intende rendere consapevoli i viaggiatori da viaggi extra Ue rispetto all’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta e verdura, per evitare di introdurre organismi nocivi o malattie nel nostro Paese, con gravi rischi per le piante, l'ecosistema, l'ambiente agricolo e naturale. Anche un minuscolo seme o un frutto all’apparenza innocuo può, infatti, rappresentare un pericolo. Se si ha cura di fare le valigie in modo responsabile, controllando tasche e scompartimenti e assicurandosi di non trasportare piante o prodotti vegetali nei bagagli, si può evitare di imbarcare ospiti indesiderati. I cambiamenti climatici e le attività umane, quali il commercio e i viaggi, mettono le piante sotto forte pressione. La diffusione di parassiti e malattie può avere conseguenze economiche e ambientali devastanti. Ad esempio, i focolai del patogeno batterico Xylella fastidiosa hanno devastato gli oliveti dell'Italia meridionale per oltre un decennio, causando la perdita di milioni di alberi e minacciando la biodiversità e le economie locali. Molti cittadini non sono consapevoli del motivo per cui la salute delle piante è importante. #PlantHealth4Life è volta a sensibilizzare la collettività in merito ai rischi per la salute delle piante e al ruolo che ognuno di noi può svolgere per proteggerle.
![]() |
La campagna di Efsa e Ministero dell'Agricoltura |
22 maggio 2025
'Pompei Z', lo zombie horror tutto girato con intelligenza artificiale
È in fase di realizzazione 'Pompei Z', film interamente girato con Ai - intelligenza artificiale, con la regia artistica e tecnica di Andrea Biglione (Almeno tu nell'universo; Neet) e la produzione italiana di Roberto Bessi (Ladyhawke, Wonderwell, Sultana's dream, Le seduttrici - A good woman) e di Alessandro Torrisi, general manager per Kalicon, produttori, nel 2024, di 'Maserati: the brothers' e 'Modì - Tre giorni sulle ali della follia'. 'Pompei Z', che uscirà nelle sale nel 2026, è scritto e sceneggiato da umani (Biglione e Bessi) ed è realizzato come fosse un vero film per il cinema, in 4k, con la post-produzione del suono, il mix e la color correction. Gli attori del film, che devono ancora essere svelati, performeranno sullo schermo grazie a degli avatar Ai con i loro stessi connotati. Un thriller post-apocalittico di alto livello in cui un improvviso terremoto sotto i Campi Flegrei squarcia Pompei durante il vertice del G7 sul clima, scatenando un contagio di zombie trasmesso in diretta streaming, guidato da un gladiatore conservato dal 79 d.C., e rovesciando i governi nel giro di poche ore. Mentre l'epidemia s'intensifica, i pianificatori militari prendono in considerazione un ultimo tentativo di sanificazione nucleare del sito archeologico, mettendo la stessa Pompei sull'orlo dell'annientamento atomico. Sviluppato da una sceneggiatura scritta a mano, il film fonde una narrazione d'autore con immagini all'avanguardia basate sull'intelligenza artificiale generativa e una post-produzione di livello blockbuster, affrontando temi urgenti come il collasso climatico, la fragilità della leadership e la manipolazione dei social media. Star internazionali hanno già espresso vivo entusiasmo per apparire come avatar d'intelligenza artificiale di se stesse, con licenza ufficiale, a conferma del potenziale di franchising globale del progetto.
Etichette:
film,
horror,
intelligenza artificiale,
produzione,
zombie
Gin Mare lancia la quinta edizione di 'Mare Mio by Gin Mare'
![]() |
Obiettivo: liberare i fondali da reti fantasma, lenze abbandonate e rifiuti sommersi |
Ripulire il mare dalla plastica che soffoca la biodiversità marina. Con oltre 3 tonnellate di rifiuti marini recuperati nelle scorse edizioni, Gin Mare lancia la quinta edizione di 'Mare mio by Gin Mare', un viaggio che quest’anno si spinge ancora più in profondità nella tutela del Mar Mediterraneo. Da maggio a settembre 2025, le acque mediterranee vedranno non solo i marinai Gin Mare recuperare i rifiuti galleggianti a bordo di imbarcazioni tradizionali, ma anche squadre di sommozzatori qualificati impegnati in una nuova, ambiziosa missione: liberare i fondali da reti fantasma, lenze abbandonate e rifiuti sommersi che minacciano silenziosamente la vita marina. Le operazioni si concentreranno nei luoghi simbolo della 'Med Attitude' che caratterizza Gin Mare: la suggestiva baia ligure di Camogli-Portofino e l’incantevole baia di Capri, non semplici location, ma cuori pulsanti dell'anima mediterranea del brand. La collaborazione con Marevivo, Fondazione ambientalista con 40 anni di esperienza nella protezione marina, garantisce un approccio scientifico al progetto, con l’analisi, catalogazione e corretto smaltimento di tutto il materiale recuperato. L’iniziativa si estende anche a una campagna di sensibilizzazione sui canali digitali e nei punti vendita della grande distribuzione in tutta Italia, per diffondere un messaggio chiaro: il mare è di tutti e tutti siamo chiamati a proteggerlo.
21 maggio 2025
Il magazine MagIA sull'intelligenza artificiale compie un anno
Compie un anno MagIA, il magazine online dedicato all'intelligenza artificiale, nato nell'ambito delle iniziative di public engagement dell’Università di Torino e realizzato in collaborazione con SIpEIA - Società Italiana per l'Etica dell’Intelligenza Artificiale.
Fin dalla sua nascita, MagIA si è posto l'obiettivo di offrire articoli divulgativi e scientifici e approfondimenti con i punti di vista di esperti interdisciplinari, per fornire una panoramica critica e coordinata delle varie dimensioni dell'impatto dell’IA sulla società a un pubblico ampio. MagIA mira a fungere sia da punto di vedetta che da orientamento nel campo dell'IA, un faro che illumina la strada verso un futuro in cui l'IA possa essere compresa e utilizzata in modo responsabile e sostenibile, contribuendo a un dibattito informato e a una società più giusta e consapevole. Dalla sua nascita MagIA ha pubblicato oltre 3.200 articoli di 105 collaboratrici e collaboratori (tra cui Stefano Bartezzaghi, Ivana Bartoletti, Mauro Bellini, Brando Benifei, Monica Cerutti, Fabio De Ponte, Irene Doda, Anthony Elliott, Lella Menzio, Maurizio Mori, Francesco Remotti, Alberto Puliafito, Ron Salaj, Andrea Daniele Signorelli, Steven Umbrello), raggiungendo oltre 116mila accessi totali di quasi 45mila visitatori. Si è dotato di una newsletter, arrivata al n. 23 e che conta 1.177 iscritti. Nei mesi MagIA ha collaborato con il Telefono Rosa e organizzato convegni e incontri. Lo scorso aprile MagIA ha lanciato su YouTube e Spotify il suo podcast (AIAIAI Podcast), il nuovo progetto audio e video del magazine MagIA.news, per promuovere una comprensione più profonda dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sulla società. 'Non AI capito. Essere presenti nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale' è il titolo del dibattito che si terrà il 28 maggio alle 10.30 al Circolo dei lettori nell’ambito della XWweek, la settimana di eventi satellite promossa da TEDxTorino, che vedrà la partecipazione della redazione di MagIA, di alcuni degli speaker del podcast di MagIA, e del pubblico. Il dibattito affronterà il tema della presenza in relazione all’intelligenza artificiale, decostruendone i falsi miti e riflettendo su come le tecnologie influenzano relazioni, attenzione, consapevolezza e responsabilità.
Iscriviti a:
Post (Atom)