Il servizio, al via da Roma, arriverà in tutta Italia |
22 marzo 2014
Profumerie La Gardenia introduce 'your beauty everywhere'
21 marzo 2014
A Vinitaly, Bisol presenta noSO2 senza solforosa aggiunta
Desiderio Bisol, enologo innovatore e membro della storica famiglia del Prosecco e del Cartizze, presenterà a Vinitaly la nuova annata di Jeio noSO2, spumante senza anidride solforosa aggiunta, ora ufficialmente Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: “È una produzione sartoriale, creata su misura per il consumatore sensibile ai solfiti, frutto di moltissimi anni di ricerca in cantina ed in vigneto per garantire la massima eleganza, genuinità e longevità” spiega Bisol. Il nome di questo esclusivo Prosecco indica l’assenza totale di aggiunte di anidride solforosa. L’origine dell’uva è eccellente perché proviene dalle ripide colline di Valdobbiadene dove solo il viticoltore tenace può sopportare la fatica dell'handmade. La bottiglia, confezionata a mano, è avvolta da un foglio di alluminio, che protegge il prezioso Prosecco dalla luce. "Ottimo da solo, è un abbinamento perfetto con piatti a base di ostriche e pesce crudo e risponde perfettamente anche alle richieste del consumatore moderno, che a livello internazionale dimostra sempre maggiore attenzione alla sostenibilità" commenta Gianluca Bisol, direttore generale dell'azienda. Un'altra importante soddisfazione per Bisol: il Cru Cartizze Cru è stato selezionato dalla prestigiosa testata Wine Spectator per l'esclusivo evento 'OperaWine, Finest Italian Wines', che si terrà all'interno del Palazzo della Gran Guardia sabato 5 aprile. L'evento, organizzato da Veronafiere con Vinitaly, offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere 100 produttori italiani d'eccellenza selezionati, fra cui, appunto, la storica famiglia del Cartizze. Le eccellenze Bisol, Jejo e Belstar si potranno gustare dal 6 al 9 aprile all'area Grandi Vini Group E7/E8 Hall 7.
Piano per piano, ecco il Brian&Barry Building San Babila
Un momento dell'affollata inaugurazione del Brian&Barry Building |
Dal food all’home, dalla gioielleria alla tecnologia alla
cosmetica. La shopping experience ha un nuovo indirizzo milanese: il Brian&Barry Building San Babila, situato in via Durini 28. Inaugurato ieri mattina da Claudio
Zaccardi, presidente di BBB, alla presenza dei manager delle principali insegne
partner (tra cui Oscar Farinetti e Franco Manna, rispettivamente patron di Eataly e Rossopomodoro) il multistorestore, che si sviluppa su una superficie di 7.500 metri quadrati, nelle intenzioni
degli imprenditori coinvolti sarà in grado di coniugare l’eccellenza dei prodotti e del
servizio con la democraticità dei consumi: "Si potrà, ad esempio, pranzare
spendendo da un minimo di 6 euro fino a 100 euro", ha detto Zaccardi.
Il progetto, curato dallo studio C&P Architetti, ha per partner finanziari Intesa Sanpaolo e Unicredit.
Ecco la descrizione, piano per piano, dei settori e delle insegne presenti
nel department store:
-1 Il piano interrato è dedicato alla sezione Home &
Design, con attenzione alla casa e alla persona che la vive. Una grande area
dove Ecliss Milano propone il
meglio in fatto di decorazione e outdoor. La linea Ecliss Home & Decor
abbraccia a tutto tondo la decorazione per la casa. Tutto ciò che occorre
per vivere il design e portare la bellezza direttamente negli spazi del suo pubblico,
reinventandoli su misura con uno stile capace di conquistare. Ad affiancare questa proposta una sezione food, dove Eataly,
uno dei partner principali del progetto, è presente con il suo classico
format: magiare e comprare, sette aree di ristoro e una parte di mercato.
0 Al piano terra la propensione all’eccellenza che da
sempre contraddistingue la storia di Brian&Barry si manifesta appieno
attraverso vetrine e teche ricche di anticipazioni di quello che si potrà
trovare ai piani superiori. Un incubatore per mostre ed eventi, un design bar
ed uno scenografico complesso di ascensori totalmente trasparenti concepiti per
regalare una vista unica verso l’interno dello store. Qui trova anche spazio
l’area dedicata alla tecnologia di IWaboo. Sempre al piano terra trova spazio la caffetteria di Eataly che
insieme a Lavazza presenta ¡Tierra!, il progetto di sostenibilità
che da oltre dieci anni l'azienda di caffè di Torino realizza nelle comunità di caficultores in
Honduras, Perù, Colombia, India, Brasile e Tanzania. Per il dolce la Pasticceria
di Golose di Salute di Luca Montersino e per il gelato La Gelateria Alpina Lait.
Etichette:
Asola,
Brian&Barry Building,
Claudio Zaccardi,
design,
Eataly,
food,
Franco Manna,
Home,
Intesa Sanpaolo,
locali,
Matteo Torretta,
Oscar Farinetti,
Rossopomodoro,
San Babila,
shopping,
Unicredit
Il concorso Revlon legato al film The Amazing Spider-Man 2
In occasione dell’arrivo in Italia del cast di uno dei film più attesi della stagione, The Amazing Spider-Man 2, nelle sale dal 23 aprile distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia e prodotto da Sony Pictures, il 18 marzo ha preso il via un grande concorso Revlon incentrato sul glamour e la bellezza. Protagonista femminile del film è Emma Stone che, insieme all'attrice Olivia Wilde, da agosto 2011 è entrata a far parte del firmamento delle star hollywoodiane che rappresentano il marchio Revlon nel mondo.
Fino al 7 maggio sono diversi i premi che, con un po' di fortuna, sarà possibile aggiudicarsi:
- uno smalto della Electric Chrome Collection e un rossetto Crayon Colorbust (2 ogni giorno, estrazione entro il 23 maggio)
- un kit di makeup firmato Revlon con tutti i prodotti per realizzare un look da star (estrazione entro il 23 maggio)
- l’anteprima nazionale a Roma il 14 aprile con tutto il cast, compresi trasferimento, albergo e preparazione make up per il red carpet (estrazione entro il 4 aprile).
Fino al 7 maggio sono diversi i premi che, con un po' di fortuna, sarà possibile aggiudicarsi:
- uno smalto della Electric Chrome Collection e un rossetto Crayon Colorbust (2 ogni giorno, estrazione entro il 23 maggio)
- un kit di makeup firmato Revlon con tutti i prodotti per realizzare un look da star (estrazione entro il 23 maggio)
- l’anteprima nazionale a Roma il 14 aprile con tutto il cast, compresi trasferimento, albergo e preparazione make up per il red carpet (estrazione entro il 4 aprile).
Al FuoriSalone il temporary ‘Korff, when beauty meets design’
Laura May |
Etichette:
beauty,
Campari,
corsi,
design,
Design Week,
eventi,
FuoriSalone,
Ganassini,
Istituto Ganassini,
Korff,
Laura May,
make up,
Parah,
prodotto,
temporary store,
trattamenti
20 marzo 2014
Massimo Carraro e Sara Sampaio a Milano per FioreMio
Massimo Carraro (sopra, l'imprenditore è con Sara Sampaio) |
Alcuni momenti della presentazione al Vivaio Riva. Al centro, il team di Morellato Group |
Servizi ‘chiavi in mano’ con L’officina della comunicazione
Nel panorama di riferimento, in cosa si distingue L'officina della comunicazione?
Si tratta di una realtà dinamica, formata da professionisti che hanno alle spalle anni di
lavoro e crescita nell'ambito della comunicazione, ognuno con le sue
specializzazioni. Si propone come punto di
riferimento, essendo in grado di rispondere a ogni
tipo di richiesta con soluzioni e servizi completamente personalizzabili, con
proposte ‘tailor made’. La struttura è formata da un
gruppo di persone animate da entusiasmo e passione, trasparenti e oneste, desiderose
di dare il massimo.
Dove ha sede la società?
A Mazzano, in provincia di Brescia, zona
altamente industriale e cuore pulsante della Lombardia.
Che tipo di servizi offre?
Alberto Ferrari, titolare de L'Officina della comunicazione |
Servizi 'chiavi in mano': dal
pacchetto di comunicazione completo alla proposta 'sartoriale' per ogni tipo di
necessità, dalla creazione di un logo alla pagina pubblicitaria, dallo spot televisivo al video aziendale, dalla definizione di un media plan all'organizzazione di
un'iniziativa 'one shot'. La nostra creatività spazia in tutti i campi della comunicazione e degli eventi. L’attività de L’officina della
comunicazione si basa sulla soddisfazione del cliente e sulla conseguente
fidelizzazione. In altri termini, amiamo lavorare fianco a fianco delle aziende, condividendo i
successi che creiamo per loro.
Quali sono i clienti in portafoglio?
A oggi collaboriamo con diverse
agenzie di comunicazione, sia di Brescia sia di Milano, alle quali, in
considerazione della nostra forte esperienza maturata nel campo della
comunicazione e ufficio stampa, forniamo consulenze ad hoc per raggiungere al
meglio gli obiettivi. Offriamo, inoltre, i nostri servizi ad aziende di food,
personal care, fashion, puericultura e istituzioni. Ci stiamo poi specializzando
nel settore del biologico.
Quali i primi progetti che avete preso
in carico?
Stiamo realizzando progetti di
comunicazione per diverse realtà. Fra
qualche mese aprirà una mostra d’arte sugli anni d’oro della
moda, da noi interamente organizzata.
In base a quali requisti sceglie i suoi collaboratori?
L’officina della comunicazione si
avvale di esperti con un’esperienza decennale perché, nel nostro settore, sono fondamentali i rapporti personali
maturati con i media. Io ho sviluppato la mia naturale predisposizione alla flessibilità,
al multitasking, al lavoro di squadra, alla gestione delle pubbliche
relazioni di alto livello. Con un unico obiettivo: la soddisfazione del cliente.
L’officina della comunicazione in tre parole...
Affidabilità, efficacia, successo.
19 marzo 2014
Mercedes-Benz sponsorizza le Giornate FAI di Primavera
Radek Jelinek |
Il debutto della nuova Classe C |
Nel 2014 Didò compie 30 anni e festeggia con tante iniziative
Una foto storica del prodotto nato nel 1984 |
Un viaggio alla scoperta della casa e della persona con P&G
Com'è cambiato il nostro modo di lavarci, truccarci, raderci, pulire la nostra casa, cucinare, fare il bucato? E' realizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e promossa dal colosso Procter & Gamble, da 175 anni al fianco delle famiglie di tutto il mondo, la mostra 'Home. 175 anni di innovazioni insieme a P&G' in programma dal 28 marzo al 15 giugno 2014. Un viaggio nel mondo della casa e della cura della persona alla scoperta di cosa si nasconde dietro ai gesti che compiamo quotidianamente. Pillole di scienza, testimonianze, oggetti, documenti e video racconteranno l’evoluzione delle nostre abitudini e delle tecnologie in maniera accattivante e suggestiva. Il pubblico potrà scoprire, per esempio, quanto siano comodi un tubetto da spremere, una bb cream di ultima generazione, un flacone da aprire, una dose già pronta da inserire nella vaschetta della lavatrice o della lavastoviglie, un panno per raccogliere la polvere, un piccolo elettrodomestico per preparare velocemente una ricetta. La visita alla mostra è compresa nel biglietto del Museo.
Iscriviti a:
Post (Atom)