11 dicembre 2020

'Subaru Baracca: Il ritorno', si ride con Aldo Giovanni e Giacomo

Il trio comico Aldo Giovanni e Giacomo ha collaborato con Subaru Italia per un nuovo progetto in vista di un Natale non ordinario. Il percorso del trio e del marchio delle Pleiadi si è incrociato più volte, a partire dagli anni Novanta, decennio in cui sia Giacomo che Giovanni diventarono Subaristi
Una scena del video, a vent'anni dallo spettacolo originario
Da quel momento iniziarono a conoscere il marchio che, alla fine del decennio, portarono con loro anche sul palcoscenico, in uno degli sketch dello spettacolo teatrale 'Tel chi el telùn' che si chiamava originariamente 'Il viaggio', oggi meglio conosciuto come Subaru Baracca. Oggi lo storico viaggio vive un nuovo capitolo. Il trio torna sul palcoscenico ancora una volta in viaggio a bordo di una vettura Subaru, con l'obiettivo di ridere di Subaru per far ridere gli altri e regalare la magia di un sorriso. "Abbiamo pensato a uno degli sketch che amiamo di più, immaginando di rifarlo vent'anni dopo con qualche novità: così è nato il video 'Subaru Baracca: Il ritorno' - dichiarano Aldo, Giovanni e Giacomo -. L'abbiamo realizzato insieme agli amici di Subaru, che, per fortuna, in tanti anni non se la sono mai presa troppo per quel 'baracca'! Chissà, nel 2020 i finestrini faranno ancora Agvzzz?". Un video di pura finzione registrato fingendo che questo Natale non ordinario sia uguale a tutti gli altri: Giovanni e Giacomo partono da Milano per raggiungere Aldo in Sicilia, anche questa volta a bordo di una Subaru con un equipaggiamento mai visto... Il video si può seguire sulla pagina Subaru.it/natale e sui canali ufficiali YouTube del trio comico e di Subaru Italia.

Nuove lenti di realtà aumentata per gli utenti di Snapchat

Si possono così scoprire, provare e acquistare prodotti
dei marchi di bellezza Perfect Corp
Perfect Corp.
, leader di soluzioni tecnologiche per il mondo beauty e creatore di YouCam, e Snap Inc., azienda che ha reinventato il concetto di fotocamera, annunciano l'avvio di una collaborazione per integrare nella piattaforma di Snapchat esperienze di bellezza basate sulla realtà aumentata. La partnership permette ai brand di importare su Snapchat le esperienze digitali e basate sulla realtà aumentata che hanno già creato con Perfect Corp. e trasformarle in Lenti Snapchat. Gli utenti Snapchat possono così scoprire, provare e acquistare prodotti di bellezza dai loro marchi beauty Perfect Corp. preferiti. Band che, a loro volta, possono raggiungere in modo facile il pubblico appartenente alla Generazione Z di Snapchat. In seguito alla partnership, per i brand sarà inoltre semplice e veloce pubblicizzare sulla piattaforma di Snapchat le loro esperienze di realtà aumentata esistenti e aumentare così la reach, la awareness e il volume delle vendite.

Valverde allestisce uno chalet alpino in via Montenapoleone

Acqua Valverde rinnova quella che è ormai diventata una tradizione del Quadrilatero della moda milanese adornando via Montenapoleone, per tutto il periodo delle feste, con una nuova suggestiva teca natalizia, emblema di stile, design ed eccellenza. L'annuale evento, promosso e organizzato da Montenapoleone District con il patrocinio del Comune di Milano, conferma l’impegno dell’associazione nel realizzare contenuti culturali con il rinnovato spirito di creare un’atmosfera accogliente e suggestiva, nel massimo rispetto delle misure di sicurezza per i visitatori e gli addetti e rendere lo shopping milanese un’esperienza unica e coinvolgente. Presidiando ancora una volta il quartiere più glamour di Milano, la teca di Acqua Valverde dona così alla città una calorosa atmosfera natalizia e rende ancora più incantevole l’attesa del periodo più magico dell’anno, trasformandosi quest’anno in un raffinato chalet alpino in cui l’eleganza e lo stile creano la cornice perfetta per trascorrere insieme ai propri cari la magia del Natale attorno al caldo abbraccio di un camino acceso, posto al centro della teca. Il candore del bianco, che domina questo ricercato chalet di montagna, si abbina ai riflessi d’oro di due alberi di Natale sospesi dal gusto minimal e finemente decorati, insieme ad altri elementi di arredo di alcuni prestigiosi marchi partner. Le luci contribuiscono a creare un’atmosfera calda e molto ospitale. Le bottiglie Valverde aggiungono raffinatezza e colore allo chalet e vengono accostate a pregiati vasi in cristallo, appoggiate su raffinati tavolini e posizionate sotto l’albero come fossero dei preziosi regali. Partner dell'iniziativa Baccarat (bicchieri, set bar, candelabri, decori, vasi), Cappellini (tavolini), Cova Panettone, Flos (luci), Frette (plaid, cuscini), Galleria Nilufar (poltrone).

Cinque giornate di shopping solidale con Fondazione Arché

Porte aperte a Villa Mirabello fino a martedì 15 dicembre
Da oggi al prossimo 15 dicembre, a Milano torna il consueto shopping solidale di Natale organizzato da Fondazione Arché. Questa nuova edizione si tiene in uno degli esempi più rappresentativi di architettura rinascimentale lombarda, la scenografica Villa Mirabello (via Villa Mirabello 6), aperta eccezionalmente al pubblico per questa vendita natalizia e, naturalmente, nel pieno rispetto delle normative anti- Covid vigenti alla data prevista, con il numero degli accessi contingentato. ArchéNatale è l’appuntamento fisso che vede ad ogni edizione circa una migliaio di partecipanti fra amici, donatori e volontari e che quest'anno assume un'importanza e un valore maggiori.
Tante le idee regalo a prezzi vantaggiosi
Il suo ricavato, infatti, finanzierà i progetti che la Fondazione ha messo in campo a sostegno delle famiglie in difficoltà. Soprattutto in questo momento di maggiore fragilità, dovuta alla pandemia da Covid-19. Da quasi trent'anni infatti Archè si occupa di nuclei famigliari vulnerabili offrendo loro servizi di supporto e cura. Ultimo, in ordine di tempo, il progetto 'La Corte di Quarto' con cui Arché ha ideato e realizzato, nel quartiere di Quarto Oggiaro, un edificio di 14 unità abitative per le mamme sole con bambini e famiglie che, per raggiungere la piena autonomia, hanno bisogno di una casa dove sentirsi al sicuro e crescere in serenità, con un accompagnamento educativo che li possa fortificare. Per i cinque giorni di quest'edizione, nei suggestivi saloni di Villa Mirabello si potranno trovare tante idee regalo come panettoni e pandori, eccellenze gastronomiche, giochi e libri, campionari firmati, articoli per la casa e tanto altro. Tutto a condizioni particolarmente vantaggiose.
Tra le tante aziende che permettono la realizzazione di quest'iniziativa charity figurano Beiersdorf, Binda, Coccinelle, Enervit, Fratelli Rossetti, Ludovico Martelli, Mareb, Naracamicie, Piquadro, Salvatore Ferragamo, SpinMaster, Twinset, Zaini, Cantine Rossella e Rocca dei Forti.

10 dicembre 2020

'Tutto cambia, Matteo!', il libro realizzato da Pam Panorama

Verrà donato ai piccoli degenti ricoverati in ospedali italiani
Un libro per scoprire il mondo e vivere una storia emozionante. 'Tutto cambia, Matteo!' è il titolo del volume realizzato da Pam Panorama avvalendosi della collaborazione della casa editrice di Mestre Il libro con gli stivali, nata nel 2006 come libreria per ragazzi. Il libro racconta il cambiamento vissuto attraverso gli occhi e le emozioni di un bambino. Nel corso della storia, il protagonista Matteo si trova a vivere delle esperienze che lo porteranno a capire che la vita è fatta di cambiamenti e che senza questi non sarebbe vita. Capirà che provare rabbia, paura e tristezza è legittimo, perché dietro l'angolo ci sono anche emozioni belle come la felicità e la fiducia. Un libro che Pam Panorama ha deciso di donare ai piccoli pazienti ricoverati nei reparti di pediatria di alcuni ospedali italiani per infondere speranza e amore, un modo per essere vicini a tutti coloro che si ritroveranno a trascorrere il Natale lontani dai loro affetti. Verrà inoltre distribuito gratuitamente in alcune scuole del territorio nazionale. L’iniziativa editoriale rientra in un percorso più ampio che vede Pam Panorama portare il suo contributo solidale nei reparti pediatrici delle principali strutture sanitarie italiane a cui la storica insegna ha voluto far sentire la propria vicinanza donando beni di prima necessità quali poltrone per triage pediatrico, culle neonatali, mascherine ffp2, camici monouso, igienizzanti, specchi con rotelle, dispositivi per monitoraggio funzioni vitali e tv color.

Fattorie Osella donerà 100mila pasti con Banco Alimentare

L'aiuto riguarderà persone in difficoltà
In questa situazione di emergenza che ci accompagna verso le festività natalizie, Fattorie Osella (brand caseario che fa capo a Mondelēz International) rinnova il suo impegno per la solidarietà e il suo voler essere al fianco degli italiani. Grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, l'azienda donerà 100mila pasti per aiutare coloro che si trovano in difficoltà, esprimendo ancora una volta la sua forte sensibilità e volontà di dare sostegno alla comunità. A testimonianza del senso di appartenenza al territorio e alla responsabilità sociale che da sempre animano l'operato di Fattorie Osella, già la scorsa primavera l’azienda ha supportato l’Ospedale di Cuneo nella lotta al Covid-19, tramite la Fondazione Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle, contribuendo all’acquisto di macchinari e dispositivi di protezione per il personale medico e socio-sanitario della struttura.


09 dicembre 2020

Un contest di 'Natale allo zenzero' con Radio Deejay e MediaWorld

Il Natale si avvicina e per gli ascoltatori di Radio Deejay una delle più irrinunciabili tradizioni è quella legata alla canzone di Natale, quest'anno intitolata It's all about love (sopra, un frame del video), interpretata da tutti i deejay dell'emittente radiofonica più, come sempre, tante guest star, tra cui Rocco Siffredi. Quest'anno, inoltre, grazie alla partnership con MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group, la tradizione si arricchisce ancora di più con il concorso 'Christmas like a Deejay' che premierà la creatività dei radioascoltatori che si metteranno in gioco registrando e caricando sul sito di Radio Deejay una loro versione dello storico brano natalizio 'Natale allo zenzero', scritta e interpretata da Elio e Le Storie Tese. Gli ascoltatori dovranno scegliere quale parte del brano cantare, riprendersi con il loro smartphone e inviare il proprio contributo su Deejay.it: tra i più fantasiosi, il 23 dicembre verranno selezionati tre vincitori, che saranno premiati con una gift card MediaWorld dal valore di 1.000 euro e una Christmas Box Radio Deejay. A rinforzo dell’iniziativa, un importante piano di visibilità, attivo fino al 21 dicembre su radio, social e online sulla pagina del concorso di Radio Deejay, con interventi delle voci più famose della radio per raccontare le promozioni del mese di dicembre e i MediaWorld Service.

Miele lancia un sito di ricette per far scoprire i suoi prodotti

Tanti piatti creativi realizzati dagli chef e dagli ambassador Miele
Da oggi è online il nuovo sito di ricette di Miele Italia, che accompagna i consumatori alla scoperta delle potenzialità dei nuovi forni e piani cottura Generazione 7000 tramite proposte gustose e originali. Ogni ricetta valorizza infatti una particolare funzionalità degli elettrodomestici Miele, per raggiungere risultati professionali anche a casa con semplicità. Primi piatti della tradizione, secondi ricchi di sapore, aperitivi finger food, piatti unici equilibrati, dessert golosi e delicati: l'ampia varietà di proposte comprende preparazioni di diversa durata e difficoltà, che rendono uniche anche le pietanze più classiche e gli ingredienti più comuni. Ai piatti creativi, sviluppati dagli chef Miele, si affiancano le proposte gourmet di Norbert Niederkofler e le ricette stagionali di Csaba Dalla Zorza, gli ambassador del brand. La ricerca per filtri, legati alla tipologia di elettrodomestico o alla modalità di cottura, consente di personalizzare l’esperienza culinaria in base alle esigenze del consumatore. La sensibilità ai diversi stili alimentari e alla stagionalità degli ingredienti rende la proposta del sito completa e variegata.

Riso Gallo presenta la linea premium fatta con pilatura a pietra

Resterà in onda fino al 2 gennaio 2021 il nuovo spot Riso Gallo, firmato Armando Testa e dedicato alla linea premium di riso per risotti, Riserva Gallo Carnaroli e Arborio, resa unica dalla tradizionale pilatura a pietra.
L'ideazione dello spot si deve al team dell'agenzia Armando Testa
Lo spot, in rotazione nei formati 20" e 15", rientra nel classico format di Riso Gallo: un'allegra animazione che ha come protagonista e testimonial il mitico Gallo, in questa occasione nelle vesti del massimo esperto nella lavorazione del riso. Proprio lui, con una battuta di ingresso squillante e che richiama un 'Chicchirichì!', rivelare subito le qualità dei chicchi di riso in Riserva Gallo: solo Arborio e Carnaroli coltivati in Italia, resi ancora più speciali dal processo di 'pilatura' a pietra, la delicata abrasione del chicco, che avviene in maniera tradizionale. In poche battute e con gesti simpatici ed accurati, il Gallo trasferisce l'eccellenza del prodotto, la cura con cui viene lavorato, e la sua resa in cucina, dove rivela tutte le sue potenzialità: quelle del riso migliore, 100% italiano, con cui preparare un risotto di alta qualità, ma anche tutte le ricette tipiche della tradizione italiana. Lo spot, prodotto da Little Bull Studio con animazione di H7-25 Studio, prevede una pianificazione di forte impatto, soprattutto nel periodo prenatalizio, che interesserà alcune delle principali emittenti televisive.

Una mostra celebrativa e giochi a premi per i 100 anni di Haribo

Prendono ufficialmente il via oggi anche in Italia, e culmineranno in Germania nella giornata del 13 dicembre con una campagna celebrativa per il mercato tedesco, i festeggiamenti per i 100 anni di Haribo.
Haribo è stata fondata a Bonn
il 13 dicembre 1920 da Hans Riegel
Sul sito haribo100.it si può ammirare una mostra virtuale che ripercorrere la storia dell'azienda, fondata nel 1920 a Bonn da Hans Riegel, divenuta leader mondiale del segmento caramelle gommose alla frutta e alla liquirizia. L'esposizione legata al centenario è la trasposizione digitale della mostra ospitata nel nuovo headquarter italiano che Haribo, con giocosi allestimenti evocativi dei suoi prodotti, ha aperto in zona Bicocca lo scorso anno a Milano. Con pochi clic, sul sito si possono seguire, le tappe miliari del marchio, sinonimo di caramelle gommose a forma di orsetti e rotelle (ma sono tante e variegate le referenze), con contenuti di approfondimento sotto forma di foto e video. Sul sito, grazie anche alla realtà aumentata, ci si può inoltre mettere alla prova con giochi e quiz a premi per provare ad aggiudicarsi una special box Haribo100 piena di caramelle gommose e, tra tutti i partecipanti, un super fortunato riceverà una box contenente 100 pack. Gli utenti potranno anche divertirsi con la realtà aumentata inquadrando con lo smartphone anche l'orsetto d'oro Haribo, che comparirà in quattro colori e ballerà sulle note del jingle 'Haribo è la bontà che si gusta ad ogni età' degli spot pubblicitari, tra cui la più recente campagna tv, lanciata nel 2019, che fa parlare con le voci dei bambini degli adulti riuniti in un meeting di lavoro.
L'azienda tedesca oggi è guidata dalla terza generazione di famiglia
Ma l'azienda, guidata dalla terza generazione della famiglia fondatrice, in questo anno celebrativo, che cade in un anno drammatico per il mondo, ha deciso di abbracciare anche una buona causa, aiutando la ristorazione milanese, categoria duramente colpita dalla crisi economica legata alla pandemia. Nello specifico, Haribo ha messo a disposizione dei ristoratori uno stock di confezioni di caramelle con cui omaggiare i clienti inserendole nelle delle loro delivery box. Quanto all'avvenire dall'azienda, è ancora tutto da scrivere, ma sempre nel rispetto degli storici pilastri valoriali, come dichiara Marco Piantanida, amministratore delegato di Haribo Italia: "Indipendenza, fiducia, pragmatismo, qualità, felicità fanciullesca i valori che hanno costituito la solida base su cui si fonda e caratterizza l'identità dell’azienda. Tuttavia, non vogliamo guardare solo a quanto è stato fatto, ma trarre ispirazione per crescere di anno in anno, continuando a costruire il nostro futuro con l'entusiasmo e l'energia che ci contraddistinguono. Questi 100 anni non sono certo un punto di arrivo, ma un punto di consapevolezza da cui trarre forza per continuare a creare, con uno sguardo sempre rivolto al futuro e uno spirito pionieristico, indomito, fanciullesco".
L'evoluzione dei pack contraddistinti dall'orsetto d'oro, simbolo della storica azienda