![]() |
La nuova identità visiva di Tassoni, acquisito nel 2021 dal Gruppo Lunelli (Ph. GoldenBackstage) |
23 marzo 2023
Tassoni si rilancia nel segmento lusso e debutta nella mixology
Rilancio in grande stile per Tassoni, sinonimo di cedrata, prodotta dagli anni Cinquanta e ancora oggi realizzata con solo aromi naturali estratti dal cedro.
A seguito dell'acquisizione, avvenuta nel 2021, da parte del Gruppo Lunelli, leader nel beverage, il marchio di soft drink, che ha per punti di forza l'artigianalità, la filiera corta e il made in Italy, ora guarda al futuro senza tradire sia la sua gloriosa storia, lunga 230 anni, sia il legame con il territorio di Salò, sul Lago di Garda, dove ancora oggi si trovano la sede e la produzione. Le strategie alla base di quella che viene definita una 'nuova era' sono state presentate oggi a Milano dai vertici dell'azienda presieduta da Matteo Lunelli (nella foto). Con il riposizionamento nel segmento luxury soft drink italiano, Tassoni, che è anche pronto a giocare un ruolo da protagonista nel mondo della mixology (con vari prodotti premium, tra cui un nuovo gin sviluppato in collaborazione con il noto bartender acrobatico Bruno Vanzan), forte della sua rinnovata identità visiva dalla prossima estate sarà supportato da una nuova campagna tv e stampa (claim: 'Il lusso di osare'), attualmente in fase di lavorazione con l'agenzia I'm not a robot sul fronte della creatività e Movie Magic International su quello produttivo. Tra le altre novità segnaliamo un bicchiere rugoso realizzato ad hoc che evoca la buccia del cedro (nella foto) e il lieve restyling dell'iconica bottiglietta di cedrata, sul vetro della quale ora sono incisi la data di fondazione e il territorio d'origine di Tassoni (l'agenzia Robilant Associati ha curato il rebranding).
Etichette:
Bruno Vanzan,
Cedrata,
Gin,
Gruppo Lunelli,
lusso,
mixology,
riposizionamento,
soft drink,
Tassoni
La fotografia anticonvenzionale di Helmut Newton a Palazzo Reale
Si propone di far conoscere lo stile inimitabile delle opere di un nome straordinario e provocatorio della fotografia mondiale la mostra antologica 'Helmut Newton. Legacy', aperta al pubblico dal 24 marzo al 25 giugno 2023 nelle sale di Palazzo Reale a Milano.
Un'ampia retrospettiva, ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del famoso fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) e posticipata a causa della pandemia. Curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti, la mostra concepita come un percorso cronologico ripercorre in 250 fotografie, riviste, documenti e video l'intera carriera del fotografo, focalizzandosi sui servizi di moda più anticonvenzionali. Polaroid e contact sheet permetteranno di comprendere il processo creativo che si cela dietro alcuni dei motivi più significativi del lavoro di Newton, mentre pubblicazioni speciali, materiali d'archivio e dichiarazioni del fotografo consentiranno di ricostruire il contesto in cui è nata l'ispirazione di quest'artista. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino, l'esposizione rientra sotto l'ombrello di eventi Milano Art Week, in programma dall'11 al 16 aprile prossimi, manifestazione diffusa coordinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con Miart, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività. Dopo Palazzo Reale, la mostra approderà anche a Roma, al Museo dell'Ara Pacis nell’autunno 2023, e poi a Venezia, nel nuovo centro di fotografia 'Le stanze della fotografia' sull'Isola di San Giorgio Maggiore, nella primavera 2024.
![]() |
Helmut Newton. Machine Age, Thierry Mugler, American Vogue. Monte Carlo, 1995 © Helmut Newton Foundation |
![]() |
Da sx, Mattias Harder della Fondazione Helmut Newton, il curatore della mostra Denis Curti e l'editore Luca De Michelis alla guida di Marsilio Arte, la società che ha prodotto l'antologica |
22 marzo 2023
Inaugurata la mostra d'arte 'Glamour is pop' di Andrea Rocca
Prosegue la collaborazione tra Street Art In Store e il 5 stelle NH Collection Milano President in Largo Augusto 10 a Milano nell'ambito del progetto 'Do You Love Street Art?' che dal 2019 ha visto alternarsi nel centralissimo hotel meneghino mostre d'arte urbana nazionali e internazionali, coinvolgendo cittadini, appassionati d'arte e ospiti dell'hotel.
Da oggi le opere di Andrea Rocca sono protagoniste della nuova mostra d'arte urbana intitolata 'Glamour is pop'. L'esposizione, inaugurata questa sera con un vernissage, prende vita nell’area relax dell'hotel, ai piani e nella Duomo Suite con un'opera in esclusiva dedicata alla città di Milano. Per gli amanti del glamour, del fashion e delle figure iconiche dello star system, la mostra è un contenitore che sprigiona energie positive: James Bond, Leonardo Di Caprio, Sofia Loren, Coco Chanel, Audrey Hapburn, Mike Tyson, Salvador Dalì sono solo alcuni dei miti che collezionisti e amanti del pop incontreranno in un percorso ricco di contaminazioni stilistiche e visionarie che in alcune opere richiamano le locandine pubblicitarie americane degli anni Settanta. Le opere d'arte diventano il mezzo più efficace per svelare un percorso di addizione tra parole, frasi, colori, elementi grafici, personaggi iconici in cui il contesto estetico globale diventa protagonista assoluto. Designer e pubblicitario, Rocca conferma la scelta della pittura quale mezzo espressivo che gli permette di spostare i punti di vista tradizionali, provocando lo spettatore, risvegliando ricordi come nell'opera 'Flights to Milan' con richiami pittorici a Depero, Cinzano e Martini. La mostra è aperta al pubblico con ingresso libero.
![]() |
Le opere sono esposte all'hotel NH Collection Milano President |
Lidl e Uefa condividono i valori della salute e del benessere
Dal 14 giugno al 14 luglio 2024, le Nazionali di calcio europee si sfideranno in Germania, in dieci differenti città, per contendersi il titolo di Campione d'Europa.
I Paesi che scenderanno in campo per disputare le 51 partite del torneo finale saranno selezionati durante la fase di Qualificazione europea, che si svolgerà da marzo 2023 a marzo 2024. In qualità di partner ufficiale, Lidl, il più grande retailer in Europa, sarà sponsor sia delle Qualificazioni Europee sia del torneo finale Uefa Euro 2024. Una collaborazione d'eccellenza: l'azienda, infatti, conta oggi più di 12mila punti vendita in 31 paesi, 30 dei quali proprio in Europa. Inoltre, la passione per il calcio e il fare spesa fanno parte della quotidianità di milioni di persone. Con questa partnership Lidl intende sottolineare l'importanza del binomio sport-sana alimentazione. Dieta salutare ed esercizio fisico, infatti, hanno un impatto fondamentale sia sulla salute che sull'ambiente. Per questo l’insegna sta sviluppando il proprio assortimento sulla base della Planetary Health Diet (Phd), rendendo più semplice per i propri clienti scegliere consapevolmente prodotti sani e sostenibili.
![]() |
L'insegna è partner ufficiale dell'evento calcistico europeo del 2024 |
Etichette:
alimentazione,
calcio,
Germania,
Lidl,
salute,
Uefa,
Uefa Euro 2024
Ai microfoni di Radio Capital arriva un conduttore d'eccezione
![]() |
L'emittente sarà media partner del nuovo tour d Niccolò Fabi |
Etichette:
media partner,
Niccolò Fabi,
radio,
Radio Capital,
tour
21 marzo 2023
Pizzium festeggia sei anni e annuncia 15 nuove pizzerie in Italia
Si consolida il successo dell'insegna di ristorazione Pizzium, che dopo aver chiuso l'anno fiscale 2022 con una crescita del +120% sul 2021, annuncia nuove aperture in tutta Italia. In occasione del sesto anno di attività oggi inaugura il suo decimo punto vendita a Milano, in via Arco 1.
Con i suoi 63 coperti in sala e 20 posti nel dehors, la pizzeria accoglie gli amanti della pizza all'interno del locale dallo stile partenopeo. Il progetto, nato nel 2017 dalla collaborazione tra Stefano Saturnino e Nanni Arbellini, in sei anni dalla sua fondazione ha portato il numero di pizzerie napoletane a quota 36, di cui dieci solo nella città di Milano, offrendo ai clienti una ricca selezione di pizze regionali realizzate con ingredienti Dop e Igp locali di alta qualità. Nel 2022 sono state inaugurate 12 nuove pizzerie sotto l'insegna Pizzium, con i primi punti vendita al sud, Salerno e Napoli e altre pizzerie in Toscana, Liguria, Veneto, Piemonte, Lazio. Il piano di espansione per il 2023 prevede l'inaugurazione di 15 nuove pizzerie a marchio Pizzium. In particolare, lo sviluppo toccherà nuove città come La Spezia e Vicenza oltre al consolidamento di altre come Genova, Roma e Verona. "Il 2022 è stato un anno eccezionale per Pizzium e i risultati straordinari conseguiti testimoniano concretamente il successo del nostro format - afferma Stefano Saturnino, ceo della catena di pizzerie -. Il 2023 proseguirà con un piano di sviluppo ambizioso che ci permetterà di rafforzare la presenza del nostro marchio in Italia consolidando ulteriormente la nostra posizione di rilievo tra i principali player del mondo della ristorazione".
![]() |
Nanni Arbellini, cofondatore dell'insegna |
Etichette:
anniversario,
espansione,
Milano,
pizzeria,
Pizzium,
Ristorante
Rigoni di Asiago lancia un'iniziativa ambientale in Camerun
![]() |
L'azienda supporta il progetto di riforestazione di Tree-Nation |
Etichette:
Africa,
alberi,
ambiente,
cacao,
Camerun,
foresta,
Rigoni di Asiago,
Tree-Nation
Il Surrealismo di Dalì, Magritte e Man Ray in mostra al Mudec
Nasce in collaborazione con il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, la curatela di Els Hoek e la consulenza scientifica di Alessandro Nigro la mostra 'Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo.
Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen' aperta al pubblico negli spazi del Mudec - Museo delle Culture di Milano dal 22 marzo al 30 luglio 2023. Il Surrealismo non fu solo uno stile, un movimento artistico, quanto piuttosto un atteggiamento, un modo alternativo di essere e concepire il mondo, un modo di pensare radicalmente nuovo che trasformò le esistenze dei loro membri. Su questo concetto fondamentale si sviluppano i temi della nuova mostra sui surrealisti che, in sei sezioni, presenta 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, tutti provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione permanente del Museo delle Culture. Il progetto espositivo approfondisce i temi su cui si è focalizzata la ricerca surrealista – sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza - e attraverso opere di surrealisti meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a tutto campo del movimento artistico. La mostra, prodotta da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, è stata resa possibile grazie al generoso prestito di opere d'arte da parte del Museo olandese e a Fondazione Deloitte, institutional partner della mostra.
![]() |
I capolavori si potranno vedere dal 22 marzo al 30 luglio |
Volti noti nel video promozionale di Movi Family Apart-Hotel
Una giornata perfetta nel nuovo Movi Family Apart-Hotel, il primo hotel family oriented dell'Alta Badia: è quella raccontata da Movimënt World, il nuovo video promozionale della struttura alberghiera inaugurata lo scorso dicembre.
Protagonista una famiglia come tante, ma gli appassionati di sci riconosceranno sicuramente il papà, l'ex campione azzurro di sci Max Blardone, che per tre volte ha stretto la Coppa del Mondo sulla Gran Risa, la leggendaria pista del Parallelo e del Gigante di Coppa del Mondo, fiore all’occhiello di Movimënt. Mentre la famiglia fa colazione, compare un altro volto molto familiare, quello di Ernst Knam. Il re del cioccolato si occupa dell'ideazione dei dolci per il Movi Family Apart-Hotel e nel video porta ai suoi ospiti il dessert che ha dedicato al parco dell'Alta Badia. La famiglia Blardone si gode le discese sulle piste perfette e scopre le proposte dell'hotel. La giornata prosegue, dopo lo sci, con i tuffi nell’Acqua Fun World, la sala giochi, la spa per gli adulti, l’aperitivo e il momento della nanna. Ogni ora del giorno ha il suo fascino e crea ricordi indelebili. Tante emozioni trasmesse non solo dalle immagini, ma dalla musica scritta e arrangiata da Marco Falagiani, vincitore di un Golden Globe per la colonna sonora del film premio Oscar Mediterraneo di Gabriele Salvatores. Il compositore già firma la soundtrack che accompagna nei vari momenti della giornata ogni vacanza nell'hotel.
![]() |
La famiglia di Max Blardone si gode una giornata nell'hotel che ha affidato l'ideazione dei dolci a Ernst Knam |
La Giornata della Poesia si celebra anche alle Gallerie d'Italia
C'è tempo fino a domenica 26 marzo per vedere i 120 capolavori della mostra 'Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi' allestita alle Gallerie d'Italia a Milano con la curatela di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze e il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli.
In esposizione, in questo museo di Intesa Sanpaolo, anche celebri opere di Verrocchio, Michelangelo, Caravaggio, Van Dyck, Angelika Kauffmann, Hayez, Giorgio Morandi. Capolavori di diverse epoche e generi artistici - commissionati soprattutto da banchieri umanisti - che spaziano dai dipinti alle sculture, dai disegni alle incisioni ai cammei. Le opere di questa mostra dedicata al ruolo della committenza dal Rinascimento all'età moderna provengono da prestigiosi musei nazionali e internazionali. Oggi, 21 marzo, le Gallerie d'Italia, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, propongono ai visitatori anche un percorso che permetterà di scoprire come l'elemento narrativo e lo storytelling siano al centro delle riflessioni di molti protagonisti dell'arte del Novecento e, al termine dell'esperienza, i partecipanti saranno chiamati a realizzare la loro personale poesia visiva. Nella data odierna anche le Gallerie d'Italia a Torino celebrano la Giornata della poesia offrendo a tutti i visitatori in omaggio tante poesie haiku ispirate alla mostra Déplacé∙e∙s dell'artista francese JR allestita fino al prossimo 16 luglio negli spazi museali del capoluogo piemontese. Gli scritti giapponesi, detti haiku, sono caratterizzati da brevità, profondità ed efficacia e si potranno prendere all'ingresso del percorso di visita.
![]() |
La mostra dedicata alla committenza dal Rinascimento è allestita fino al prossimo 26 marzo nel museo di Intesa Sanpaolo |
Iscriviti a:
Post (Atom)