Torte, pasticcini, cupcake: a fare dolci i bambini si divertono tanto. E quando la nonna è una compagna complice delle fantasiose creazioni gastronomiche, il divertimento raddoppia. Con 'I dolci da fare con la nonna', sesto volume della collana Il Cucchiaino d'Argento edito da fine novembre da Il Cucchiaio d’Argento, i piccoli impareranno a preparare merende gustose e piatti divertenti per le feste seguendo le istruzioni delle ricette spiegate e fotografate passo a passo. Sono 26 le colazioni speciali, 26 le merende golose, 26 i dessert di festa e 26 i dolci da regalare: in totale il libro contiene insomma più di 100 ricette della tradizione italiana e internazionale.
05 dicembre 2013
A Milano la braciola come non l’avete mai mangiata
La tipica braciola alla messinese |
Roberto Ruggeri, uno dei due soci imprenditori |
La Bracioleria apre tutti i giorni con i seguenti orari: lunedì dalle 12.00 alle 14.30; dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 23.30, sabato dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 24, domenica dalle 19.00 alle 23.30.
Cucina slow food in un locale fast food style |
I piatti e i tavoli de La Bracioleria sono coperti da brevetto |
04 dicembre 2013
Creattiva presenta una capsule collection di bijoux couture
Boutique e caffetteria: apre a Milano 'Panettone Vergani'
La famiglia Vergani porta avanti i valori del marchio nato nel 1944 (Foto apertura e qui sopra: Enrico Suà Ummarino) |
Il negozio Vergani ha una zona adibita a caffetteria (Foto: Enrico Suà Ummarino) |
03 dicembre 2013
Da Ferrarelle la cucina d'autore in scena con Acqua di chef
Gennaro Esposito e Michele Pontecorvo |
Dopo il conferimento dei premi ai vincitori delle tre categorie, designati dagli utenti del sito Acquadichef, e dei vincitori dei premi speciali attribuiti da una giuria di esperti (Gennaro Esposito, Massimo Bergami, Francesca Brambilla, Maurizio Armellin, Anna Prandoni) tutti gli ospiti sono stata invitati a degustare le specialità dello chef Esposito, le pizze fritte di Vincenzo Piccirillo de La Masardona, gli straordinari salumi di Massimo Spigaroli, le birre artigianali Baladin, i panettoni Loison.
I VINCITORI DELLE TRE CATEGORIE VOTATI DAL WEB
Fruttarelle, la ricetta di Christian Milone |
Categoria Piatto:
Il nostro Aspic - Ricetta di Gaia Molino e Daniele Iannaci della Trattoria del Falco a Finale Ligure (SV) Foto: Guido Rizzuti
Categoria Concept:
L'incontro della terra con il mare - ricetta di Antonio Petrone del ristorante Pensando a te ad Acquamela di Baronissi (SA)
Foto: Lello d'Anna
Categoria Chef:
Maruzzella…maruzzè (Festa a Vico) - ricetta di Luigi Salomone del ristorante Marennà a Sorbo Serpico (AV).
Foto: Diego Marinelli
I VINCITORI DEI PREMI SPECIALI DELLA GIURIA
Premio speciale della giuria categoria piatto:
Spaghetto mediterraneo – ricetta di Cristiano Tomei del ristorante L’imbuto a Lucca.
Foto: Lido Vannucchi
Premio speciale della giuria categoria concept:
The Cook’s Alchemy – ricetta di Ivano Ricchebono del ristorante The Cook a Genova Nervi
Foto: Sabrina De Polo
Premio speciale della giuria categoria chef:
Fruttarelle - Ricetta di Christian Milone della Trattoria Zappatori (La Gastronavicella) a Pinerolo (TO)
Foto: Bob Noto
Etichette:
acqua,
Acqua di chef,
chef,
concorso,
contest,
evento,
Ferrarelle,
fotografia,
Gennaro Esposito,
showcooking
Anche a Natale piedi morbidi e curati con Scholl Velvet Soft
Chi l'ha detto che i piedi morbidi e curati sono da sfoggiare solo d'estate? Costrette in calzature a prova di intemperie, le nostre delicate estremità necessitano di attenzioni e cure anche in questa stagione. Nei beauty store Sephora è disponibile con un pack in limited edition Scholl Velvet Soft, il primo roll professionale per pedicure. Linee essenziali e glamour caratterizzano la confezione del prodotto studiato per coloro che desiderano piedi sempre perfetti e morbidi da toccare. Velvet Soft è infatti il primo dispositivo elettrico in grado di eliminare pelle secca e callosità migliorando l’aspetto estetico e la salute dei piedi fin dal primo utilizzo grazie alla testina in Microlumina con micro particelle abrasive.
Etichette:
limited edition,
Natale,
packaging,
pedicure,
piedi,
prodotto,
roll,
Scholl,
Velvet Soft
Da Cappellini all’evento benefico di Tre Marie con Oldani
Davide Oldani fa il suo ingresso nel negozio Cappellini |
(Foto copyright Golden Backstage)
Le confezioni esposte ieri nello store Cappellini |
In queste foto, varie proposte della collezione Tre Marie 2013 |
Etichette:
Acquerello,
Cappellini,
chef,
Davide Oldani,
design,
impegno,
panettone,
riso,
Tre Marie,
vip
02 dicembre 2013
All'Università di Scienze Gastronomiche per il #Pernigottiday
Che cos'è l'analisi sensoriale? Quali le sue applicazioni e i suoi elementi? Quali sono i fattori che influenzano la percezione? E come si arriva a definire il profilo sensoriale di un prodotto o una preparazione? Sono alcuni dei quesiti su cui si è basata la straordinaria lezione tenuta dal tecnologo alimentare e responsabile di analisi sensoriale Luisa Torri. Lezione che sabato scorso ci ha visti in prima linea grazie allo storico marchio Pernigotti, promotore del #Pernigottiday: una giornata di edutainment organizzata nella cornice d’eccezione dell’Università degli Studi delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), il centro internazionale di formazione e ricerca fondato nel 2004 da Slow Food in partnership con Piemonte ed Emilia Romagna.
Sui banchi dell'UNISG per la lezione di analisi sensoriale |
Il laboratorio di analisi sensoriale di UNISG ha 25 cabine individuali |
Apprese in un’ora e mezza le basi teoriche, la lezione
riservata a un ristretto gruppo di blogger ha avuto
un dolce seguito nel laboratorio di analisi sensoriale, sede del
corso e delle esercitazioni dedicate alla materia: è lì che gli studenti apprendono
le principali tecniche di valutazione sensoriale applicate ai diversi
prodotti alimentari. I metodi sensoriali, come ha spiegato infatti la
dottoressa Torri, possono essere sfruttati in vari ambiti della produzione:
dalla ricerca e sviluppo al controllo qualità, al marketing.
Il profilo sensoriale del cremino Pernigotti secondo il nostro panel |
Il test nella cabina del laboratorio di analisi sensoriale |
Momenti di analisi descrittiva collettiva |
La Banca del vino fondata nel 2001 |
Sono oltre 100mila le etichette finora in conto deposito alla Banca del Vino |
Etichette:
analisi sensoriale,
Banca del vino,
cioccolato,
cremino,
degustazione,
gianduiotto,
laboratorio,
Luisa Torri,
nocciolato,
Pernigotti,
Pollenzo,
reportage,
UNISG,
Università Studi Scienze Gastronomiche,
vini
Battiato a Milano per la presentazione del suo nuovo album
(Bruna Angelici)
01 dicembre 2013
Aria di festa e grandi sapori al Cargo Christmas Food Village
Una ricetta sfiziosa dello street food d'autore: fish taco |
(Foto Bruna Angelici - Copyright Golden Backstage)
In primo piano, Paolo Marchi, giornalista e anima di 'Identità Golose' |
Gelasio Gaetani d'Aragona, esperto di vini e cacciatore di donne |
Maurizio e Andrea, ex concorrenti di MasterChef |
Lo showcooking di Claudio Sadler, autore di 'Manuale dello chef' |
Addobbi natalizi ecologici fatti a mano e ricavati da bottiglie in PET (www.ecoaddobbiditrello.com) |
Etichette:
Cargo,
chef,
Christmas Food Village,
Claudio Sadler,
eventi,
Food Tank,
Gelasio Gaetani d'Aragona,
Natale,
Paolo Marchi,
showcooking,
vino,
vip
Iscriviti a:
Post (Atom)