08 marzo 2015

Original Marines lancia il programma fedeltà MyOriginal

MyOriginal è il nome del primo programma di fidelizzazione, ideato da Original Marines, che permetterà ai clienti di ricevere in anteprima news dall’azienda, promozioni, buoni sconto e tante altre sorprese. Partecipare al programma è semplice: fino al 28 febbraio 2016 basta richiedere e compilare il modulo d'iscrizione presso i punti vendita Original Marines per ricevere subito la carta fedeltà e iniziare in tal modo ad accumulare punti del brand. Successivamente basterà registrarsi sul sito, accedere al proprio profilo e controllare i punti, vedere gli acquisti e scaricare i buoni sconto. Un euro equivale a un punto Original. Con 400 punti accumulati si avrà il diritto a un 10% di sconto; con 600 punti a uno sconto del 20% ; con 1.000 punti a uno sconto del 30%.

07 marzo 2015

Arriva l'8 marzo la pochette che aiuta le vittime di violenza

La pochette realizzata da Paglieri Sell System
Il marchio di Paglieri Sell System, leader nel mercato degli accessori per capelli, attraverso Bieffe sostiene il progetto di responsabilità sociale dell’associazione piemontese me.dea con l'obiettivo di dare aiuto alle donne vittime di violenza. L’iniziativa ha respiro nazionale perché me.dea fa parte del circuito nazionale 1522, un numero telefonico di pubblica utilità, attivo in tutt'Italia e dedicato alle donne vittime di violenza, che ha il compito di dirottare le chiamate all’associazione di riferimento sul territorio. A queste e a tutte le donne che hanno vissuto l’esperienza della violenza, fisica o psicologica, Bieffe vuole offrire un aiuto concreto, attraverso me.dea, devolvendo parte del ricavato della vendita dei propri prodotti per il sostegno alle attività di ascolto e d'intervento dell’associazione. Un’occasione per dedicare un momento di riflessione a un tema importante, troppe volte salito agli onori della cronaca e altrettanto troppo spesso rimasto ‘chiuso’ tra le mura di casa. Per celebrare la partnership tra Bieffe e me.dea è stata realizzata da Paglieri Sell System una pochette che ritrae la ‘me.dea’ che è in ciascuna donna, simbolo di forza interiore, autostima e amore per se stesse, in vendita in limited edition a partire dall’8 marzo. Un pensiero positivo per la Festa della Donna e un aiuto concreto per augurarsi che sia sempre più la festa delle donne libere dalla violenza.

06 marzo 2015

L'8 marzo Acqua Valmora correrà con 'Just the woman I am'

'Just the woman I am' sostiene la ricerca contro il cancro
Torna domenica 8 marzo 'Just the woman I am', evento organizzato dal Sistema Universitario Torinese a sostegno della ricerca sulla prevenzione e la cura del cancro. Acqua Valmora disseterà le numerose partecipanti alla gara che, per questa seconda edizione, potrebbero raggiungere le 10mila iscrizioni. Il percorso prevede 6 km di corsa o camminata, con partenza in Piazza San Carlo, oltre ad altre numerose attività che animeranno il centro di Torino durante l'intera giornata. Al termine della corsa è previsto un punto di ristoro dove verranno distribuite le bottigliette di Acqua Valmora.

#PossoAiutartiMamma, lo spot Kinder Cereali per l'8 marzo

In occasione della Festa della donna, domenica 8 marzo, Ferrero sostituirà per un giorno gli spot relativi ai propri brand con lo spot dedicato al progetto 'Ti prometto - Posso aiutarti, mamma?' di Kinder Cereali, brand da sempre vicino alle famiglie italiane. Un video dal forte impatto emotivo, che celebra il ruolo della mamma e stimola piccole promesse di aiuto: un messaggio alla collettività per far capire che bastano semplici gesti per dare un grande aiuto alle mamme. Lo spot mostra il curioso esperimento che Kinder Cereali ha condotto su alcune mamme italiane con la complicità dei loro familiari: le madri sono state invitate a un finto casting per leggere un copione e hanno ricevuto, solo in quel momento, lettere con le promesse di collaborazione nelle faccende quotidiane dei rispettivi mariti, compagni e figli. L’iniziativa #PossoAiutartiMamma continua sul sito kindercereali.it, per approfondire i bisogni delle donne e dare una risposta concreta alle loro aspettative.

Perlana finanzia la migliore idea imprenditoriale in rosa

Un contributo di 20mila euro, a fondo perduto, per finanziare la migliore idea imprenditoriale al  femminile. A offrirlo è Perlana, che dai primi di marzo, in vista della Festa della donna, ha lanciato 'Perlana for Women', un progetto di responsabilità sociale, realizzato insieme a  Fondazione Risorsa Donna. Un’iniziativa rivolta alle donne che vogliono aprire la prorpia attività e necessitano di un aiuto per cominciare, magari solo piccole cifre, ma spesso difficili da ottenere attraverso le normali linee di credito. Presentare la propria idea è semplice e gratuito: su perlana.it è possibile scaricare il bando di gara e tutta la modulistica necessaria per descrivere l'attività che si vuole finanziare con il contributo di Perlana. I termini scadono il 31 ottobre 2015. Tutti i progetti passeranno attraverso la selezione di una commissione tecnica nominata da Fondazione Risorsa Donna e un’apposita giuria decreterà entro l’anno la vincitrice, che riceverà il contributo a fondo perduto. Sono ammessi sia i progetti presentati da singole sia da team, purché formati esclusivamente da donne. Da questo mese l'iniziativa è visibile anche sui flaconi di Perlana, il cui acquisto contribuirà a finanziare il progetto. 

Faranno ingolosire le creme beauty Olos in arrivo a maggio

Si troverà nei centri estetici d’Italia fra meno di due mesi, in concomitanza con l’avvio di Expo 2015 - il grande evento internazionale incentrato sul nutrimento - la nuova linea di creme mani e corpo Italian Gourmet di Olos.
La linea di creme mani e corpo Italian Gourmet di Olos
Per esaltare il gusto unico del made in Italy, il brand cosmetico ha studiato infatti delle 'ricette' golose che rendono omaggio all’italianità e all’eccellenza dei sapori del Bel Paese. Quattro i prodotti, dai nomi ironici ed evocativi (Oro Nero, Brr... Brivido Freddo, Paradiso Fondente, Dolce Piccante) contenenti ingredienti che aiutano a idratare, esfoliare, rinnovare la pelle grazie ad abbinamenti sorprendenti: albicocca e peperoncino per il Balsamo Idratante Mani e Unghie, caffè e menta per il Fluido Fresco Idratante Corpo, cacao e mirto per lo Scrub Gel Micellare Corpo, zafferano e liquirizia per la Crema Vellutante Corpo. Un’esperienza sensoriale che intende appagare nel contempo olfatto, vista e tatto con texture innovative e accostamenti inaspettati, riuscendo a suggerire all’immaginazione un indizio di gusto. E golose sono anche le quattro immagini ‘gastrobeauty’ che Olos ha studiato per presentare la linea.

Il diavolo entra in casa con gli elettrodomestici Hell’s Kitchen


Unika di Hell's Kitchen
Arriva in Italia da questo mese con Gruppo Termozeta il nuovo marchio di piccoli elettrodomestici Hell’s Kitchen. Ispirato al fortunato talent show culinario statunitense con il top chef Gordon Ramsay che sottopone a ‘infernali’ prove culinarie gli aspiranti cuochi (nella versione italiana il programma è condotto dallo chef Carlo Cracco su SkyUno HD) il brand propone 12 diversi prodotti per impastare, tritare, frullare, centrifugare, grigliare, pesare, flambare, friggere, cucinare a vapore e preparare la colazione.
Stand Mixer di Hell's Kitchen
Efficienza, abilità, fantasia, precisione: sono queste le caratteristiche che Hell’s Kitchen condivide con i più grandi professionisti dei fornelli. Dal design moderno ed essenziale, studiato per piacere a donne e uomini contemporanei e trendy, la collezione 2015 ha per punta di diamante Unika, macchina per cucinare che, con pochi liquidi, prepara qualsiasi piatto sia possibile cucinare nella tradizionale pentola a pressione (dai risotti agli stufati, dalle zuppe al pesce). Fanno parte della gamma, disponibile nei principali negozi di elettrodomestici, anche la griglia elettrica Ceramic Grill, la friggitrice elettrica Professional Fryer, il frullatore con bicchiere graduato Glass Blender, il robot da cucina con movimento planetario Stand Mixer, il Cappuccino Cream con tazza removibile, il bollitore in acciaio Kettle, l’estrattore di succo Juice Extractor Pro, il Chopper tritatutto multifunzione, lo spremiagrumi Fresh Juice, la Bilancia Precision elettronica con piano di vetro temperato e il Flambé con pratica impugnatura a pistola.

Takashi Murakami firma la collezione di confezioni Frisk

Takashi Murakami
Svelata alla Galerie Perrotin di Parigi la nuova collezione di confezioni Frisk disegnata dall’artista nipponico Takashi Murakami, tra i più grandi esponenti dell’arte contemporanea. Con l'operazione ‘Frisk Art Project’, Murakami ha espresso il proprio stile acid pop nella creazione di una collezione unica, dal design vivace e d’impatto. Una scelta non casuale quella dell’origine geografica dell’artista: Frisk, brand del gruppo Perfetti Van Melle, è venduto in Italia e in molti Paesi nel mondo e riscuote grande successo nel Paese del Sol Levante. La ‘Frisk Murakami Edition’, linea di confezioni in metallo contenenti le freschissime microcompresse senza zucchero, è in vendita da questo mese in Francia, Belgio, Italia e Giappone nelle varianti Frightening Mint, Blooming Cherry e Mixed Fruit. Il progetto sviluppato dall’artista prevede anche la creazione dei materiali espositivi e l’ideazione della forma delle nuove compresse. Considerato uno dei più grandi pittori e scultori contemporanei giapponesi, nel 2008 Murakami è stato l’unico artista visivo inserito dalla rivista Time nella classifica dei 100 personaggi più influenti al mondo. Nato a Tokyo nel 1962, dopo un’adolescenza da tipico otaku, appassionato di anime e manga, si è diplomato in Nihon-ga (pittura tradizionale giapponese) all’Università delle Arti di Tokyo. Nel 1994, grazie a una borsa di studio dell’Asian Cultural Council, si è trasferito a New York, dove ha scoperto la Pop Art. Nel 2001, Murakami ha curato una serie di esibizioni intitolata 'Superflat', in cui presentava il suo ideale estetico nel quale tradizione, pop e otaku si fondono. La mostra è diventata il manifesto del suo stile artistico.

L'impegno di Retake Milano contro il graffitismo vandalico


Si è tenuta ieri a Palazzo Marino la presentazione del progetto antigraffitismo di Retake Milano, realtà da tempo impegnata a rendere il capoluogo lombardo più pulito e bello. Alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia, i volontari dell’Associazione Nazionale Antigraffiti presieduta da Andrea Amato hanno illustrato sia le iniziative finalizzate a contrastare il graffitismo vandalico sia i numerosi partner coinvolti negli interventi sul territorio, dall’Associazione Polis Fuoriclasse alla multinazionale Akzonobel, dal negozio Milano Color alla Cooperativa Officina Lavoro. Ad affiancarli è l’agenzia pubblicitaria Ogilvy & Mather Italia, che, insieme alla casa di produzione BlackMamba, ha creato la campagna Tags, un video ironicamente provocatorio (visibile qui) che, mostra le veementi reazioni di passanti presi d'assalto da vandali che ne imbrattano auto e indumenti. Reazioni che contrastano con l'indifferenza e il distacco dei cittadini quando gli imbrattamenti riguardano invece muri e facciate di edifici.
Una scena del video 'Tags' firmato Ogilvy & Mather Italia per Retake Milano
“Abbiamo fornito il nostro contributo creativo al progetto di educazione civica che l’associazione sta diffondendo nelle scuole medie milanesi - spiega Giuseppe Mastromatteo, chief creative officer di Ogilvy & Mather Italia - perché crediamo che sia non un’iniziativa ‘contro’ qualcuno, ma a favore della città e di tutti noi che la viviamo. Per questo abbiamo scartato qualsiasi spunto che si prestasse a strumentalizzazioni o a radicalizzare le contrapposizioni, scegliendo la strada dell’esperimento sociale”. Tra le novità della stagione degli interventi di riqualificazione da segnalare la collaborazione della SuisseGas Milano Marathon con l’associazione, che è stata coinvolta per permettere all'importante evento sportivo di conseguire la certificazione ReSport Gold dal Council for Responsible Sport. “Grazie all’intervento dell’associazione - spiega Andrea Trabuio, responsabile Mass Events di Rcs Sport - sarà possibile contrastare il degrado dalle scritte vandaliche, sempre più diffuse in numerose parti della città, attraverso una giornata di pulizia che interesserà proprio un tratto del percorso della maratona. Il progetto sarà svolto nel completo rispetto dell’ambiente urbano e, soprattutto, a favore della comunità locale”.

05 marzo 2015

La campagna di Avon e Pangea contro la violenza domestica

Presentata oggi a Milano la campagna #maipiuinvisibile di Avon Italia e Fondazione Pangea. La violenza nelle relazioni di coppia è invisibile alla maggior parte delle persone e ciò che una
Cristina Quintini di Avon Italia e Luca Lo Presti di Pangea
donna subisce, fuori e dentro le mura domestiche, viene nascosto a chi le sta accanto: amici, conoscenti, parenti, colleghi... L’invisibilità è un muro che isola chi è vittima di violenza, è la negazione di ogni possibile alternativa. Affinché la violenza domestica non sia mai più invisibile e le donne possano uscirne, occorre il supporto dei centri dedicati alla loro assistenza, luoghi dove ogni donna si può recare in riservatezza e gratuitamente per richiedere informazioni e ricevere ascolto. Alcune di queste strutture sono anche in grado di offrire alloggio temporaneo per le donne in grave pericolo di vita, esteso in caso di necessità ai figli, assistenza legale e altre forme di sostegno. Ma, a causa dei finanziamenti pubblici insufficienti, alcuni di essi sono a rischio chiusura. Da qui il lancio della campagna #maipiuinvisibile e la raccolta fondi tramite il numero 45591 di sms solidale con cui sostenere, dal 5 al 19 marzo, i centri antiviolenza di Bari, Messina, Caserta, Olbia e Potenza. La campagna #maipiuinvisibile sensibilizzerà inoltre la cittadinanza sul fenomeno con una serie di eventi di piazza emozionali e coinvolgenti, a cui parteciperanno le associazioni di donne, sia nazionali sia del territorio, insieme ad Avon Italia.

Il calendario degli eventi:
- 7 marzo a Bari presso Piazza del Ferrarese, a partire dalle 11.30
- 10 marzo a Palermo presso Piazza Castelnuovo, a partire dalle 13.30
- 12 marzo a Napoli presso Piazza Dante, a partire dalle 12
- 14 marzo a Olbia presso Corso Umberto I, Biblioteca Simpliciano, a partire dalle 17
- 16 marzo a Firenze presso Piazza della Repubblica, a partire dalle 13