30 aprile 2015
Filmmaster firma la cerimonia d'inaugurazione di Expo 2015
La cerimonia d'inaugurazione ufficiale di Expo 2015, in programma domani Primo Maggio, è curata da Filmmaster Events. Una cerimonia dalla forte identità istituzionale, in linea con il protocollo Bie - Bureau International des Exposition e dei grandi eventi internazionali.
La società si occuperà non solo della produzione e dello sviluppo del concept creativo, ma anche della segreteria organizzativa, della gestione e della logistica degli ospiti invitati. La cerimonia è stata pensata per trasmettere i valori della tradizione e dell’eccellenza italiana e rimarcare l’importanza che riveste questa grande manifestazione per l’Italia e per il mondo intero. Un percorso che coinvolgerà in un unico filo narrativo alcune icone italiane. Filmmaster Events all’interno della cerimonia produrrà anche alcuni contenuti video e coordinerà tutti gli interventi live in accordo con il broadcaster. Per la realizzazione dell'evento di apertura è stata messa in piedi in poche settimane una macchina complessa, ricca di contenuti, che ha richiesto una grande expertise e una particolare attenzione al tema della sicurezza e a quello altrettanto delicato del protocollo.
Il Padiglione Cinese aprirà i battenti in città il 24 maggio
Mira a supportare i tre padiglioni tematici presenti all’interno del sito espositivo di Expo il City Pavilion della Repubblica Popolare Cinese, che aprirà i battenti domenica 24 maggio in piazza Duca d'Aosta a Milano, di fronte alla Stazione Centrale. La funzione del padiglione, presentato ieri a Milano, è duplice: accogliere le delegazioni che visiteranno il sito Expo 2015 e favorire lo scambio tra aziende cinesi e italiane come pure gli operatori interessati ad
attivare contatti internazionali.
Commenta a tale proposito Stefano Mologni, presidente del City Pavilion e Vice
Segretario Generale del China Corporate United Pavilion: "Il progetto
nasce sia con l`intento di fare conoscere la
cultura e la realtà cinese, sfatandone molti luoghi comuni, che per dare
la possibilità ad aziende italiane di relazionarsi ed accogliere la
Cina nella propria cultura e modo di vivere italiano". Concepito come una struttura itinerante, smontabile e
replicabile in altri luoghi, si annuncia di
360 mq e sarà caratterizzato da un grande portico sormontato da un tetto a pagoda in compensato lamellare che protegge e circoscrive il volume di
vetro che ospita tre zone distinte: lo showroom, l’area living
istituzionale e la zona food & beverage con il suo patio esterno. Il progetto rinsalda la collaborazione e la sinergia tra Cina e Italia nell’anno che
celebra il 45esimo anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. "La realizzazione del Padiglione Cinese in città rafforza gli scambi
culturali e commerciali tra Milano e la Cina, Paese che rappresenta uno
dei principali mercati per le nostre imprese e destinazione di molti
nostri giovani talenti", afferma l’assessore alle Politiche per il
Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e design Cristina Tajani (sopra, a destra). Tutti i materiali e i partner che contribuiscono alla realizzazione del padiglione sono espressione del miglior made in Italy e del gusto italiano quando la struttura verrà riallestita in
territorio cinese. L'interior design è di MDF Italia, le luci di iGuzzini illuminazione, le porte di Lualdi. Sant Ambroeus, Milano gestirà ristorazione e catering. Ferrarelle sarà invece in tutti i punti di ristoro del City Pavilion con la sua famosa acqua effervescente naturale, proposta anche nella bottiglia in versione Platinum Edition.
Alcuni momenti della presentazione del City Pavilion |
Etichette:
Cina,
Ferrarelle,
Lualdi,
Made in Italy,
mondo,
pagoda,
Sant Ambroeus
Conad apre uno store Sapori&Dintorni in Stazione Centrale
'Una nuova vetrina dell'eccellenza agroalimentare italiana'. Si presenta così il nuovo supermercato Sapori&Dintorni Conad, inaugurato ieri al piano interrato della Stazione Centrale di Milano.
Pensato per offrire a viaggiatori e milanesi di passaggio in stazione il meglio delle produzioni tipiche regionali italiane, molte delle quali certificate Dop e Igp, lo store si snoda su una superficie complessiva di 1.217 metri quadrati, di cui 663 destinati alla vendita.
Aperto tutti i giorni, dalle 7 alle 22, propone un migliaio di prodotti Conad e 226 referenze a marchio Sapori&Dintorni in 67 categorie merceologiche. In questo negozio, realizzato con tecnologie rispettose dell'ambiente, i clienti hanno anche a disposizione un'area dedicata al sushi preparato al momento, un'enoteca con 240 vini di tutte le regioni italiane e di alcune delle più prestigiose aree vitivinicole del mondo, un'area ristoro con wifi gratuito. Alla cerimonia inaugurale, coronata dal taglio della torta, è intervenuto il management di Conad. "Siamo la sola catena italiana a sviluppare una politica di sotegno e valorizzazione dell'agroalimentare regionale in Italia e nel mondo", ha detto l'amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese, sottolineando che più le eccellenze locali viaggiano più sono "riconosciute e apprezzate da un numero crescente di persone. Un modo per contrastare il fenomeno dell'italian sounding, che colpisce i nostri prodotti più rappresentativi". Non solo nella stazione ferroviaria: anche nella galleria commerciale all'interno dell'ospedale Niguarda di Milano, da pochi giorni è in funzione un altro Sapori&Dintorni Conad, di soli 140 metri quadrati, ma con servizi analoghi a qualli offerti dallo store di maggiori dimensioni. Ricordiamo che l'impresa cooperativa Conad Centro Nord è attiva nel capoluogo lombardo con altri sei punti di vendita, che quest'anno, insieme ai due nuovi store, produrranno un fatturato di 50 milioni di euro.
Pensato per offrire a viaggiatori e milanesi di passaggio in stazione il meglio delle produzioni tipiche regionali italiane, molte delle quali certificate Dop e Igp, lo store si snoda su una superficie complessiva di 1.217 metri quadrati, di cui 663 destinati alla vendita.
A Milano sono due gli store a insegna Sapori&Dintorni |
Presente all'inaugurazione del supermercato anche Francesco Pugliese, amministratore delegato di Conad |
Etichette:
Conad,
DOP,
eccellenza italiana,
Francesco Pugliese,
Igp,
inaugurazione,
italian sounding,
locali,
Milano,
Sapori&Dintorni,
Stazione centrale,
store,
supermercato
29 aprile 2015
Fidenza Village presenta 'L'ambasciata del made in Italy'
Moda, arte, design, cucina, musica: durante il semestre di Expo 2015, Fidenza Village accenderà i riflettori sulle eccellenze del Bel Paese in questi cinque campi puntando su una serie di attività speciali aventi per filo conduttore tre pilastri dell'italianità: l’Opera (maggio e giugno), la Dolce Vita (luglio e agosto), la Passione (settembre e ottobre).
E lo farà avvalendosi sia di un trio di ambassador del calibro del cavalier Mario Boselli, dello chef Davide Oldani e dell'artista di fama internazionale Patrick Tuttofuoco (rispettivamente ambasciatori per la moda, la cucina italiana, l'arte e il design) sia di altri partner di prestigio, da Fondazione Altagamma a Vinitaly, da Academia Barilla a Fondazione Arena di Verona. Nel suo intervento di presentazione del progetto, illustrato oggi a Milano, Desirée Bollier, ceo di Value Retail, ha spiegato che la finalità "dell'Ambasciata del made in Italy è valorizzare il patrimonio del territorio in cui Fidenza Village è posizionato e che rappresenta il cuore e il meglio del made in Italy. Expo è davvero l’occasione perfetta per farlo". Nel corso del grande evento espositivo internazionale, grazie al contributo di Boselli, alcuni fra i più importanti protagonisti della moda italiana interpreteranno a loro modo i tre temi cardine dell'essere italiani. Quanto invece a Oldani, è stato annunciato che lo chef stellato milanese sarà presente nel Villaggio con attività dedicate e uno showcooking in tandem con un altro cuoco stellato, il re del culatello di zibello Massimo Spigaroli, del ristorante Antica Corte Pallavicina. In qualità di ambassador dell'arte e del design e in collaborazione con Davide Quadrio, toccherà invece a Tuttofuoco far vivere ai visitatori del Fidenza Village un'esperienza immersiva con le sue installazioni. Al partner Academia Barilla il compito di dar vita a shocooking incentrati sui tre suddetti temi, mentre Vinitaly provvederà a far degustare vini selezionati. Partner e ambasciatore della musica sarà infine la Fondazione Arena di Verona che sorprenderà gli ospiti di Fidenza Village avvicinandoli alla lirica con interpretazioni inaspettate.
Davide Oldani sarà al villaggio con Massimo Spigaroli |
CBN lancia la linea make up e trattamento Source Beauté
E' in profumeria la linea make up CBN Source Beauté |
Etichette:
Bio Germinal Complex,
CBN,
cellule,
diamante,
make up,
prodotto,
Sirpea,
Source Beauté,
trattamento
È roba da matti Spiller, la prima birreria-ristorante italiana
La creatività firmata dall'agenzia Cayenne per Spiller |
Etichette:
birra,
birreria,
campagna,
Cayenne,
Cellina von Mannstein,
chef,
fusto,
locali,
matto,
Milano,
Ristorante,
Spiller
28 aprile 2015
C'è la bioscienza alla base del nuovo dentifricio Zendium
‘Rafforza le difese naturali della bocca’: forte di questo claim, si appresta a sbarcare in Italia e in contemporanea in Francia, grazie
al colosso Unilever, la linea Zendium. Si tratta del primo sistema expert oral care al mondo contenente enzimi e proteine che, come quelli protettivi naturalmente presenti nella saliva umana,
aiutano a mantenere una microflora sana proteggendo denti e cavo orale.
Coperto da quattro brevetti, Zendium è stato sviluppato più di quarant'anni fa dal
microbiologo danese Henk Hoogendoorn (nei Paesi scandinavi è tuttora il marchio numero 1 del mercato oral care)
e si compone di sei prodotti: tre dentifrici per adulti, un dentifricio per
bambini da 1 a 6 anni con denti da latte, un dentifricio per ragazzini dai 7 ai
13 anni con denti permanenti e un colluttorio, mentre lo spazzolino andrà ad
arricchire la gamma nel prossimo futuro. Secondo quanto dichiarato da Alessandro Simoni, brand
manager oral care di Unilever Italia, “Zendium è un sistema unico perché lavora
in sinergia con le naturali difese della nostra bocca rafforzandole e aiutando
a combattere le problematiche più comuni: dalla carie alla sensibilità
dentinale, ai problemi gengivali". E' inoltre privo di tensioattivi
schiumogeni chimici Sls (Sodium Lauryl Sulfate) e, a differenza dei tradizionali dentifrici, anche quando appena
utilizzato non va ad alterare il sapore degli alimenti, dal momento che preserva i componenti della saliva che sono fondamentali per la percezione del gusto. A
breve il prodotto, la cui formula originaria è stata migliorata dai centri di
ricerca Unilever, sarà distribuito sia in farmacia sia nella grande
distribuzione. A supporto del lancio, cui l’azienda riserva un ingente
investimento, è prevista una campagna di comunicazione multicanale (televisiva, stampa, digital) rivolta
al consumatore e il coinvolgimento diretto di dentisti e farmacie. Con il
lancio di Zendium, Unilever, da tre decenni già presente in Italia nel campo oral care con il marchio leader Mentadent, mira a presidiare
anche il segmento expert dell’igiene orale, introducendo una combinazione di
elementi unici e distintivi grazie ai principi della bioscienza.
Zendium è in arrivo in farmacia e grande distribuzione |
Etichette:
bioscienza,
campagna,
carie,
cavo orale,
colluttorio,
dentifricio,
enzimi,
expert oral care,
igiene orale,
prodotto,
proteine,
saliva,
sistema,
Zendium
Spazio al collettivo artistico nel flagship adidas Originals
"A Milano ci puoi nascere o ti ci puoi trovare, per caso. E ti sembra di averla scelta". Inizia così la dichiarazione che adidas Originals ha voluto fare alla città meneghina che da pochi giorni ospita il nuovo flagship store progettato secondo un concept che prevede la creazione di uno spazio multifunzionale in sintonia con la cultura delle città che lo ospitano.
adidas Originals ha voluto dedicare alla città un vero e proprio manifesto-tributo e per celebrarne l’apertura ha coinvolto sette artisti emergenti della scena milanese: i creativi, con diversi background e ambizioni, tra editoria, design e moda, hanno reinterpretato il manifesto, rappresentando ognuno la parte da cui è stato più colpito, quella che più di ogni altra incarna la loro Milano. Il progetto culminerà in un collettivo di tutti gli artwork esposti all’interno dello store a partire dal 30 aprile. Dal prossimo maggio lo store darà spazio inoltre alle nuove sneaker adidas Originals Zx Flux Milano, un’edizione speciale ispirata a Milano e caratterizzata da una stampa allover marmorizzata, che celebra le statue e l’architettura della città meneghina.
Le nuove adidas Originals Zx Flux Milano marmorizzate |
Etichette:
adidas Originals,
artisti,
flagship store,
lavori,
manifesto,
Milano,
mondo,
sneaker
Lancôme invita a lasciarsi sedurre dal nuovo La Nuit Trésor
S'ispira al diamante nero il flacone di La Nuit Trésor |
Etichette:
diamante nero,
eventi,
flacone,
La Nuit Trésor,
Lancôme,
Limoni,
profumo,
rosa nera
Ecorì nel padiglione New Holland Agriculture di Expo 2015
Ecorì Agricola Srl, la società costituita nel 1999 a Vercelli, nel cuore del distretto del riso del Piemonte, rappresenterà l’eccellenza risicola italiana all’interno del padiglione New Holland Agriculture di Expo Milano 2015.
Erede di una tradizione agricola secolare risalente alla metà del 1800, nel corso degli anni Ecorì ha saputo coniugare la qualità e la genuinità della sua produzione con il rispetto e la tutela dell’ambiente. L’adozione di strategie e tecniche di coltivazione ecocompatibili hanno consentito ad Ecorì di minimizzare l’uso dei diserbanti e dei fertilizzanti, mentre l’impiego dei trattori New Holland si è tradotto, in una sostanziale riduzione delle emissioni inquinanti e in un minor compattamento del suolo. Il riso Ecorì, certificato SGS, è controllato in ogni fase della filiera, dalla semina alla lavorazione, dal confezionamento allo stoccaggio fino alla distribuzione. All'interno del padiglione sul sito espositivo, Ecorì presenterà una selezione delle sue varietà di riso: riso carnaroli, riso arborio, riso loto integrale.
La sede di Ecorì a Vercelli |
Iscriviti a:
Post (Atom)