02 dicembre 2015

Anche il Brodo di Carne Biologico nella linea bio di Bauer

La novità assoluta firmata Bauer: il Brodo di Carne Bio
L'azienda trentina Bauer, produttrice di dadi da brodo e insaporatori dal 192, lancia una linea di prodotti biologici che comprende il Dado e il Granulare Vegetale da agricoltura biologica, ulteriormente migliorati grazie a una nuova ricetta, e che aggiunge due varianti  che rappresentano una prima assoluta sul mercato nazionale: Dado e Granulare Biologici a base di Pollo e di Carne. Il nuovo Brodo di Carne Biologico, certificato Icea (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale), è preparato con carne di manzo di prima qualità da allevamento biologico, combinata con verdure certificate bio e coltivate in totale assenza di antiparassitari, diserbanti, concimi chimici. Le materie prime sono selezionate e miscelate attraverso un processo di lavorazione lento, con la sola aggiunta di oli vegetali non idrogenati e di una novità esclusiva: estratto di lievito 100% bio.

Sarenza arruola Babbo Natale: ecco il video che lo prova

Per festeggiare l'arrivo del Natale, il leader di scarpe online Sarenza lancia un nuovo video web content con un protagonista speciale: Babbo Natale. Il video è visibile sul sito Sarenza di 8 Paesi (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Polonia, Spagna, Svizzera), ed è presente con delle preview sui profili Facebook e Instagram di Sarenza con l'hashtag #SarenzaXmas. Inoltre, lo speciale web content natalizio è consultabile sul profilo Youtube di Sarenza, dove in una settimana ha già collezionato più di 90.600 visualizzazioni. Il video, realizzato dalla casa di produzione numero uno in Francia per il web Golden Moustache, ha un cast tutto francese e vede Greg Romano nei panni di un cinico Babbo Natale accompagnato dal suo agente, Baptiste Slimane. Di fronte a loro, Eleonore Costes interpreta una giovane impiegata di Sarenza entusiasta all'idea di lavorare per Babbo Natale... tanto da proporgli la carta regalo come soluzione last minute.

I grandi classici della pasticceria francese arrivano a Milano

Un'area di vendita di 90 mq, altri 90 di laboratorio, 40 posti a sedere, sei tavolini in terrazza. Al centro del negozio un tavolo con golosità in bella mostra sotto grandi campane di vetro. Apre il prossimo 8 dicembre a Milano, in corso Magenta 7, La Pâtisserie des Rêves. Presente in Francia, Inghilterra, Giappone e a breve anche negli Emirati Arabi, la boutique, la prima nel capoluogo lombardo, proporrà i grandi classici della pasticceria francese: croissant, pain au chocolat, chausson di mele, Madeleines, tarte tatin, biscottini, mignon.
La Pâtisserie des Rêves apre a Milano, in corso Magenta 7
Ma in quella che si presenta come la 'pasticceria dei sogni', oltre alle eccellenze culinarie d'oltralpe, si possono degustare quelle italiche: il caffè espresso, il gelato made in Italy, il panettone di Milano, la colomba, le chiacchiere. Una parete coloratissima propone idee regalo avvolte in preziose confezioni 'rosa Pâtisserie des Rêves'. Nel salon de thé affacciato su un cortile del Seicento, si potrà inoltre godere di spuntino salato in pausa pranzo o sorseggiare a fine giornata un aperitivo alla francese. Spazio anche i più piccoli: la pasticceria riserverà loro laboratori tematici, merende e delizie 'su misura'. La Pâtisserie des Rêves è un progetto di sei soci (Paola Patrone, Francesca Gaspardo, Gaia Bulgari, Sabrina Rosati, Gianfranco Ponti e Eric Joselzon) che prevede già una seconda apertura a Milano e in altre città d'Italia.

Una serata di gala per testimoniare solidarietà al prossimo

Fidenza Village è stato main partner della quarta edizione di Women’s Circle, evento annuale di raccolta fondi di Oxfam in collaborazione con The Circle Italia, parte del network internazionale fondato nel 2008 da Annie Lennox e portato in Italia da Antonella Antonelli e Livia Firth.
Margherita Buy
Paolo Ruffini
La serata di gala, che ha ripercorso un anno di progetti di Oxfam, realizzati con e per le donne per sconfiggere la fame e aiutare coloro che fuggono da Paesi in situazioni difficili, è stata presentata da Sabrina Donadel, Eva Riccobono e Paolo Ruffini e ha visto la partecipazione di tante altre personalità dello spettacolo della cultura e della moda, tra cui Margherita Buy (ambasciatrice di Oxfam  Italia), Fabrizio Gifuni, Giovanna Mezzogiorno, Nina  Zilli, i Kings of  Convenience, Candela Novembre, Marta Marzotto, Rossana Orlandi e Davide Oldani. In qualità di partner di lunga data di Oxfam, Fidenza Village sta supportando i progetti di solidarietà della ong nel mondo, grazie  all’iniziativa 'Il vero regalo è donare', simboleggiata da una chiave che rappresenta l’accoglienza del prossimo.

01 dicembre 2015

Il lato umano degli stellati dietro i piatti di 'Ricette d’autore'

Federica de Denaro e Filippo La Mantia alla presentazione del libro coronata dallo showcooking
Grandi piatti intrecciati a storie di vita, aneddoti, ricordi. Heinz Beck è diventato chef per nutrirsi meglio, dal momento che nella sua famiglia d'origine nessuno cucinava bene. Gennaro Esposito non si è dato per vinto quando a scuola i suoi maestri gli sconsigliarono d’intraprendere la professione di cuoco. Filippo La Mantia, un movimentato passato da fotoreporter di cronaca nera, da sempre rifiuta l’etichetta di chef è ha una dichiarata passione per il servizio di sala.
La prefazione di 'Ricette d'autore' è di Oscar Farinetti
È anche un’appassionante raccolta di vicende personali di 24 talenti della cucina italiana il libro ‘Ricette d’autore’ della giornalista e volto tv Federica de Denaro. Presentato ieri a Milano, nella cornice della Scuola della Cucina Italiana diretta da Nerina di Nunzio, il volume, con prefazione di Oscar Farinetti, è un viaggio culinario alla scoperta di grandi nomi dell’alta cucina, delle loro specificità professionali e umane, del loro temperamento. "Quando ho iniziato a scrivere questo secondo libro – spiega De Denaro, già autrice di 'La mia cucina in diretta' – mi sono concentrata sulle ricette. Ma alla fine della prima stesura ho avvertito una sorta di mancanza rendendomi conto che quello che bisognava raccontare era anche l’aspetto umano dello chef, la sua personalità celata dietro al piatto speciale". Anche grazie a un ricco corredo fotografico, dopo averci presentato gli chef, la giornalista illustra passo a passo le creazioni gastronomiche di Francesco Apreda, Heinz Beck, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Roy Caceres, Moreno Cedroni, Enrico Cerea, Gennaro Esposito, Anthony Genovese, Filippo La Mantia, Marco Martini, Luciano Monosilio, Giancarlo Morelli, Gianfranco Pascucci, Francesco Passalaqua, Franco Pepe, Fabio Picchi, Massimo Riccioli, Claudio Sadler, Davide Scabin, Emanuele Scarello, Marcello Trentini, Mauro Uliassi, Marianna Vitale. Piatti d’autore diversi, ma accomunati dall’essere facilmente riproducibili a casa e in grado di suscitare emozioni, proprio come accade con le opere di grandi artisti. All’incontro per la presentazione di 'Ricette d'autore' era presente anche l’oste e cuoco La Mantia, che ha cucinato per i partecipanti la ricetta proposta nel libro: la 'Pasta del sorriso'.
Federica de Denaro, ‘Ricette d’autore’, Rai Eri, 251 pagg., 16 euro 
Filippo La Mantia e Federica de Denaro alla Scuola della Cucina Italiana diretta da Nerina di Nunzio (nella foto, a destra)

Gli e​roi ​della Grande Guerra​ nel CalendEsercito 2016


E' dedicato ai nostri connazionali che a vario titolo hanno contribuito e partecipato alla Grande Guerra il CalendEsercito 2016, in vendita sul sito di Rodorigo Editore. Intitolato 'Italiani', l'almanacco è ideato, prodotto e realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito. Nei 12 mesi si dà spazio a un popolo intero che nel primo conflitto mondiale ha dimostrato eroismo. Si tratta di contadini, operai, intellettuali, artisti: uno spaccato dell’intera società del periodo che visse con e nell’Esercito il primo grande momento di unità nazionale. Nelle foto del CalendEsercito, presentato ieri nella sede milanese del Comando Militare Esercito Lombardia, da Laura Fasano, vicedirettore de Il Giorno, dal generale Michele Cittadella e dall'editore Fiorenza Mursia, non figurano solo militari: diversi e autorevoli anche i personaggi che hanno contribuito alla crescita del Paese, tra cui Arnoldo Foà, Raf Vallone, Giorgio Bassani, Ferruccio Lamborghini, Ondina Valla, Luigi Comencini, Natalia Ginzburg, Paolo Budinich, Aldo Moro, Marcello Morante, Ugo Mursia, Dino Risi.

Ovs e i Saint Motel per la campagna 'Illuminiamo il futuro'

L'insegna Ovs e la band californiana Saint Motel sostengono il progetto 'Illuminiamo il futuro' di Save the Children. Fino al 6 gennaio si potrà contribuire alla raccolta fondi scaricando la cover della canzone natalizia 'Silent Night' realizzata dai Saint Motel in esclusiva per Ovs, facendo una donazione su OVS.it/faiunregalo o alla cassa nei negozi Ovs e Ovs Kids. 'Illuminiamo il futuro' è la campagna lanciata lo scorso anno da Save the Children per contrastare la povertà educativa in Italia con i Punti Luce, spazi che sorgono nelle aree più difficili e prive di servizi, dove bambini e adolescenti possono seguire gratuitamente attività educative, ricreative e culturali.

In arrivo il Panettone dell'Amore con fragole e peperoncino

Sarà in vendita dal 3 dicembre su Groupon il Panettone dell'Amore, insolito mix di tradizione ed eros. Prodotto in collaborazione con l’Outlet Dolciario, questo dolce 'afrodisiaco' in edizione limitata, dedicato a chi vuole stupire il palato del partner o festeggiare con gli amici davanti a un dolce con note piccanti, il Panettone dell’Amore presenta una pasta a base di cioccolato al peperoncino e fragole ed è ricoperto di pregiato cioccolato fondente.

I profumi della Bibbia creati da Laura Tonatto per il Giubileo

'Incenso delle Chiese di Roma', 'Nardo della Maddalena', 'Rosa Mistica' sono i nomi delle tre fragranze create dal celebre naso italiano Laura Bosetti Tonatto in occasione dell’anno giubilare straordinario indetto da Papa Francesco e ispirate alla Bibbia.
Le fragranze sono stata create dal celebre naso italiano
La prima fragranza, rimando universale a liturgia, purificazione, meditazione e anche guarigione rappresentati dall'incenso, presenta un timbro resinoso, balsamico, legnoso, caldo, ambrato e un po’ acre. Il 'Nardo della Maddalena' (con cui la donna lavò i piedi a Gesù) è incentrato sul rizoma del nardo, che si trova sottoterra, può essere distillato in un olio essenziale: è ambrato, intensamente aromatico e molto denso. Inoltre ha la peculiarità di nascere amaro e diventare dolce e sottile. Quanto alla rosa, cui è ispirata la terza fragranza 'Rosa Mistica', è un ecumenico simbolo di bellezza, eleganza e purezza. Regina dei giardini fioriti, il suo profumo soave è conosciuto ed è uno degli ingredienti principali e più antichi dell’arte della profumeria. Nell’iconografia cristiana evoca spesso il paradiso ed è anche il fiore Mariano. Fanno parte della collezione, disponibile per tutto l’anno del Giubileo nella boutique olfattiva romana 'Essenzialmente Laura', in via dei Coronari 57, La Conchiglia profumata, simbolo distintivo del pellegrino, La Fragranza per la casa e l'eau de parfum La Meraviglia, in un pratico formato da portare con sé.

Da oggi si gioca con il Calendario dell'Avvento di Essence

Il marchio cosmetico mette in palio cinque pochette di make up al giorno
Essence invita le sue fan a festeggiare le festività natalizie con un Calendario dell'Avvento molto speciale. Da oggi fino al prossimo 24 dicembre un concorso mette in palio ogni giorno cinque pochette Essence ideali per realizzare look sempre alla moda. Partecipare al concorso legato al Calendario dell'Avvento è semplice: basta collegarsi al sito essence.eu, accedere alla sezione dedicata, aprire una finestrella al giorno, rispondere a una domanda riguardante il mondo Essence e attendere l'estrazione per vedere se si figura tra le vincitrici dei premi messi in palio dal marchio cosmetico. Rimanendo in tema di atmosfere legate al Natale, ricordiamo che Essence ha da poco lanciato l'edizione 'merry berry', disponibile nei negozi fino a tutto il mese di dicembre 2015.