01 marzo 2016

'Crea il tuo Sofficino e vinci', il concorso di Sofficini Findus

Creare la ricetta del Sofficino dei propri sogni. L'invito, con il concorso Crea il tuo Sofficino e vinci arriva dal noto camaleonte Carletto, la mascotte del prodotto di Findus. Fino al 31 luglio ci si può collegare al sito web dedicato e comporre la propria ricetta, divertendosi a scegliere gli ingredienti, tra i molti proposti, divisi tra tre categorie (base cremosa, farcitura e spezie/aromi). Si potrà inoltre personalizzare la scatola dei Sofficini scegliendo il colore preferito, frasi divertenti e personalizzabili, e infine decidere tra le tante divertenti immagini di Carletto; il tutto sarà condivisibile sui principali social network. Alla fine basterà inserire il codice presente all’interno di ogni confezione di Sofficini Classici per scoprire subito se si è uno dei vincitori. In palio 4mila premi: set di grembiuli e set di guanti da cucina per grandi e piccoli. Il concorso è supportato da una campagna pubblicitaria on air in televisione dal 21 febbraio con uno spot da 20" dedicato ai Sofficini e un tag riservato al concorso. All'iniziativa saranno dedicati anche spot online da 15" e 20".

Ispirate dalla natura le nuove borse L'Ed Emotion Design

L'interno delle borse L'Ed Emotion s'illumina  all'apertura
E' stata presentata nell'ambito della recente Fashion Week milanese la nuova collezione di borse autunno-inverno 2016-2017 L'Ed Emotion Design by Sara Giunti. A caratterizzare la linea è la natura vista nella sua essenza, con le alternanze irregolari reinterpretate in chiave geometrica. Le foglie delle piante, stilizzate, si trasformano in texture sui toni del grigio e del blu sino ad arrivare a palette metallizzate che richiamano materiali come ferro e alluminio. L’effetto finale è una varietà di cromie che sposano i materiali propri del brand (pellami quali bufali, vitelli e capre) sino a creare intarsi preziosi sui modelli di punta della collezione. Fondato nel 2012, il brand si caratterizza per una tecnologia brevettata che all’apertura aziona una strip di led, illuminandone il contenuto, e da una porta Usb con cui è possibile ricaricare i dispositivi elettronici.


29 febbraio 2016

L'attrice e modella Laurence Leboeuf è il volto di Transitions

Laurence Leboeuf
'Chiedi di più alle tue lenti. Chiedi Transitions' è l'invito che giungerà dallo spot, in onda dal prossimo aprile. Protagonista l’attrice e modella canadese Laurence Leboeuf, interprete dei desideri di chi sceglie d'indossare lenti tecnologiche e dinamiche. Lenti progettate nel segno dell’innovazione, in grado di offrire una visione del mondo nella sua luce ottimale. Al centro dello spot la lente Transitions SignatureTM VII Verde grafite, colore-icona del sunwear, disponibile presso tutti i centri ottici italiani partner Transitions. La campagna televisiva prevede una programmazione di quattro settimane sulle principali emittenti televisive 8rai, Mediaset, Sky) in grado di raggiungere oltre 130 milioni di telespettatori. Parallelamente allo spot, Transitions ha messo a punto una campagna digitale per 8 settimane di programmazione con video online di 20" sui siti dei principali gruppi editoriali italiani, per un totale di 3 milioni di visualizzazioni garantite. La pianificazione coinvolge i canali web di Rcs Group, con i suoi 15 milioni di users mensili e 2,5 milioni di users giornalieri, e quelli di Manzoni Group con i suoi 7,5 milioni di utenti maschili e 5,5 femminili. I video di Transitions saranno online, tra gli altri, su Repubblica.it, drepubblica.it, huffingtonpost.it, sul canale Salute di repubblica.it, su Corriere.it, Gazzetta.it e iodonna.it.

Dal numero di marzo il mag Vogue Accessory si trasforma

Dopo il nuovo sito Vogue.it, altro prodotto editoriale rinnovato per Condé Nast: si tratta di Vogue Accessory, in edicola nella nuova versione già da qualche giorno.
Diretto da Elisabetta Barracchia, il magazine propone più contenuti, più moda e sfoggia una nuova veste grafica. Con questo numero, il magazine subisce un'evoluzione nella struttura, diventando un calendario su cui sono segnalati gli appuntamenti più significativi della stagione di riferimento, con focus su ricorrenze, anniversari, attualità ed eventi. Il corpo del magazine è costruito intorno a quattro rubriche: The Latest Finds, i trend della stagione vengono raccontati in maniera più approfondita e fornendo maggiori curiosità. Time for Beauty, la bellezza viene messa in evidenza e vengono descritti gli appuntamenti beauty e le novità del settore. Some Questions About, interviste alle icone e ai nuovi talenti della stagione. This season’s theme, monografici con focus inediti sui brand e sul mondo delle più esclusive maison. Grande spazio e importanza ai contenuti editoriali, corredati da servizi fotografici scattati ad hoc per Vogue Accessory dai più grandi nomi della fotografia. Quattro gli appuntamenti in edicola: la spring issue a marzo, la summer issue a giugno, la fall issue a settembre e la winter issue a dicembre. Con una fan base di oltre 300mila utenti, Vogue Accessory è un must have che guida le lettrici nel mondo dell’accessorio con l’autorevolezza del marchio Vogue.

L'eyewear di Anastacia è di Blumarine by De Rigo Vision

Anastacia, cantautrice americana con la passione per l’eyewear, ha realizzato la sua prima capsule collection di occhiali: è stata battezzata Blumarine Eyewear by Anastacia e comprende tre modelli da sole e due da vista in due varianti colore ciascuno e si distingue per le forme accattivanti e moderne, arricchite da dettagli in strass. Il progetto include un astuccio personalizzato con l’autografo dell’artista e materiali customizzati per il punto vendita. La special edition firmata Anastacia, che ha fatto il suo debutto al salone internazionale dell'oochialeria Mido, sarà disponibile negli store Blumarine e nei negozi di ottica dal prossimo aprile.

Animation Italia promuove il prodotto audiovisivo italiano

E' nata Animation Italia, l'associazione nazionale che riunisce e rappresenta le imprese indipendenti della produzione audiovisiva e multimediale in animazione e quelle della relativa filiera.
Un settore che ha al proprio interno eccellenze creative e produttive e che da molti anni cerca di costruire le condizioni per far crescere l’industria dell’animazione e per competere alla pari sui mercati internazionali. Secondo i soci di Animation Italia, presieduta da Giorgio Scorza, è arrivato il momento di fare sistema. Animation Italia nasce proprio per contribuire a promuovere e rafforzare il sistema italiano del prodotto audiovisivo di animazione e accoglie con grande favore il recentissimo disegno di legge del Governo in materia di cinema audiovisivo che fa sue le istanze dei produttori indipendenti: il consolidamento dell’industria audiovisiva, politiche incentivanti delle coproduzioni internazionali, regole chiare per tutti, l’ottimizzazione nella gestione dei diritti e nella distribuzione multimediale e internazionale, la formazione professionale sempre aggiornata, la definizione di un mercato concorrenziale e la centralità del merito. In uno scenario internazionale ed europeo in cui il cinema e l’audiovisivo di animazione è in costante e vertiginosa crescita grazie a una mirata e lungimirante progettualità pubblica e privata, Animation Italia si propone come fulcro di sviluppo di un nuovo sistema associativo-imprenditoriale.

28 febbraio 2016

L'olio di palma sostenibile in campagna per sfatare i cliché

La neonata Unione Italiana per l'Olio di Palma Sostenibile lancia una campagna di comunicazione istituzionale per raccontare agli italiani cos’è l’olio di palma sostenibile, uno dei più discussi ingredienti degli ultimi anni. Pianificata per tre settimane su tv, quotidiani, periodici e testate online, la campagna rimanderà al sito dell’Unione contenente infografiche, immagini e ricerche scientifiche che raccontano la provenienza dell’olio vegetale più prodotto al mondo (circa 62 milioni di tonnellate nel 2015, circa il 35% del mercato degli oli vegetali a livello mondiale) e i motivi del suo successo.
"Recentemente si è parlato tanto dell’olio di palma, affrontando il tema dal punto di vista dell’ambiente e della salute, ma l’argomento è stato spesso generalizzato lasciando spazio a luoghi comuni e banalizzazioni che non trovano riscontro quando si vanno ad approfondire i temi con informazioni e dati. Con questa campagna vogliamo far arrivare un messaggio semplice e rassicurante ai consumatori italiani, raccontando che è un olio vegetale di origine naturale, conosciuto e utilizzato da 5mila anni, ricavato dalla spremitura della sola polpa del frutto della palma da olio, che non presenta rischi per la salute in una dieta bilanciata e che, se prodotto in modo sostenibile, aiuta a rispettare la natura e le comunità locali", spiega Giuseppe Allocca, presidente dell’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile.
Coltivato in 43 Paesi nel mondo, l’olio di palma è un ingrediente di origine naturale che si ottiene per spremitura della polpa del frutto della palma. Così naturale che una frazione specifica dell’olio di palma, l’acido palmitico, è anche l’acido grasso che maggiormente e naturalmente si trova nel latte materno (circa il 25% degli acidi grassi). In Europa, l’olio di palma è utilizzato dall’industria alimentare per il 45% e da quelle energetica, farmaceutica, mangimistica e cosmetica per il restante 55%. Quando si parla di olio di palma sostenibile si fa riferimento all’olio prodotto nel rispetto dell’ecosistema e delle popolazioni locali. Ma è possibile produrlo con queste garanzie? Sì. Nel perseguimento di questo obiettivo, l’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile, in coordinamento con le varie piattaforme ed organizzazioni nazionali ed internazionali coinvolte nella filiera (in particolare con l'European Palm Oil Alliance - Epoa), promuove l’utilizzo di olio di palma sostenibile affinché sempre nuovi attori della filiera si impegnino a tutelare le foreste, la biodiversità e le comunità locali e a diffondere una cultura di rispetto dell’ambiente.

27 febbraio 2016

'La casa è social': Homepal presenta il primo reality in città

Ieri pomeriggio a Milano si sono aperte le porte de 'La casa è social', performance dal vivo firmata Homepal, il primo social network immobiliare.
Due ragazzi per dieci giorni vivranno nella casetta di vetro di Homepal
Per dieci giorni due ragazzi vivranno, 24 ore su 24, all’interno di una casetta di vetro installata in Largo La Foppa. Deliel Moiana, 25 anni, di origine brasiliana e varesotto d’adozione, e Fiorella Di Chio, 22enne, pugliese residente a Novara, gli inquilini scelti attraverso un casting on line che hanno varcato la soglia di quella che fino al 6 marzo sarà la loro dimora. La vita nella casetta sarà animata da un fitto calendario di eventi, consultabile sul sito. Lezioni di tango, swing, crossFit, yoga, cake design e flashmob che coinvolgeranno i passanti. E, ancora, bodypainting, aperitivi freestyle con bartender, cooking show, sfilate e dj set, fino all’ingresso di special guest. Ogni happening sarà condiviso in rete con gli hashtag #laCasaèSocial e #Homepal, con i quali Deliel e Fiorella racconteranno la loro esperienza aggiornando in tempo reale il pubblico. I social network non a caso sono uno dei pilastri su cui si fonda il servizio di Homepal, piattaforma dove comprare, vendere e affittare immobili tra privati, in totale autonomia e senza intermediazione. Con quest'operazione, Homepal si presenta al grande pubblico puntando i riflettori sui suoi valori fondanti: trasparenza, semplicità e condivisione. Dopo la tappa milanese l’appuntamento con la casetta di vetro si sposterà a Roma, dall’11 al 20 marzo. L'evento #LaCasaèSocial è stato realizzato anche grazie alla collaborazione di Bredaquaranta per gli arredi, Impact e Arthesa per l’ideazione e la realizzazione della casetta, Franco Gervasio per l’opera Lightland 150055, Laura Strambi e Antony Morato per gli abiti degli inquilini, Bibendum, Deliveroo e Mokasirs per la ristorazione.

26 febbraio 2016

Le emozioni della vita quotidiana nei nuovi spot Amadori

La creatività è di Young & Rubicam, la produzione di Filmmaster
Un bambino seduto su uno scalino di pietra, il pallone in mano, lo sguardo di attesa puntato sul cancello del cortile. Un padre che torna da una lunga giornata di lavoro, un abbraccio di felicità e uno sguardo intenso tra i due, un abbraccio e la serenità di una cena insieme. Amadori mette in scena le emozioni della vita quotidiana nei due nuovi spot, in onda da domenica 28 febbraio al 9 aprile sui principali canali tv e sul web. La nuova campagna, dal titolo 'Ci siamo ispirati a voi', segna un cambiamento importante nello stile comunicativo dell’azienda, che sposa un mood emozionale dove gli affetti e la passione nella vita di tutti i giorni si intrecciano con la bontà e la qualità dei prodotti Amadori. È così che un abbraccio tra padre e figlio si fonde con il legame tra panatura croccante e filetto di pollo nelle Birbe che gustano insieme, il bacio passionale tra due innamorati richiama la tenerezza delle Polpettine, sulle note emozionanti di 'Feeling good'. Il tutto si chiude con 'Parola di Francesco Amadori', il claim che, per oltre 15 anni ha siglato gli spot che vedevano protagonista il patron dell’azienda, e che si è affermato nel linguaggio comune, incarnando i valori di fiducia e qualità dell’azienda. Nei formati 30", 15" e 10" e in versione 45" per il sito e altri canali digital, gli spot sono stati realizzati dall’agenzia Young & Rubicam e dalla casa di produzione Filmmaster productions, con la regia di Igor Borghi (parte live) e Cigo (parte food).


O bag presenta il nuovo occhiale componibile O sun aviator

O bag, brand veneto famoso per le borse componibili, sceglie il salone Mido, in scena a Milano dal 27 al 29 febbraio, per il lancio di O sun aviator, occhiale da sole componibile.
L'occhiale si compone assemblando a piacimento montatura, lenti e astine
Un accessorio che s'ispira al passato, ma guarda al futuro, in un mix di tradizione e innovazione. La forma ricorda quella cult preferita dagli aviatori americani, il design è lineare e minimal. O sun aviator è disponibile in sei colori: grigio e ottanio abbinati a dettagli in bronzo; lime e nero con dettagli argento; bianco e amaranto con dettagli oro. Anche alla linea eyewear è applicato il dna di O bag: ogni occhiale si personalizza infatti assemblando a piacimento montatura, lenti e astine: grazie al sistema a incastro è facile cambiare uno o più pezzi velocemente e abbinare il proprio occhiale a look sempre diversi. La collezione spring summer 2016 di occhiali componibili O sun è ricca di nuovi colori come l’amaranto, il blu iris, il polvere, l’ottanio e il viola, come pure di nuove grafiche, ispirate alla maiolica, al mosaico e all’intreccio urbano.