06 aprile 2017

La bottiglia di vino Cusumano ha l'alcol test integrato

Il progetto A Glass of Life invita a un consumo responsabile i guidatori
Può una bottiglia di vino controllare il livello alcolico? Cusumano, in collaborazione con l'agenzia creativa Y&R, lancia il progetto A Glass of Life, la prima bottiglia disegnata per offrire il piacere del vino, senza dimenticare l'importanza di un consumo consapevole, in particolare quando ci si mette alla guida di un mezzo. A Glass of Life è una bottiglia con alcol test integrato, per sensibilizzare il consumatore a bere in modo responsabile. Su ogni bottiglia sono rappresentate le strisce di mezzeria della strada e ogni striscia può essere staccata e utilizzata come alcol test. È sufficiente bagnare con la saliva il tampone presente sulla striscia per 10 secondi, attendere 2 minuti e, infine, abbinare il colore del tampone a quello della legenda. Il progetto A Glass of Life sarà live con una campagna su Facebook da domani, 7 aprile, con un evento dedicato in occasione del Fuorisalone di Milano e al Vinitaly di Verona. Nel 2015, in Italia sono state registrate 43mila sanzioni per guida in stato di ebbrezza e ogni anno, nel nostro Paese, la guida in stato di ebbrezza causa più di 3mila vittime.

Il progetto di design 'The shelter box' per i clochard


L'agenzia Leo Burnett Italia lancia il progetto 'The shelter box', in collaborazione con l'associazione di volontariato Mia Onlus, per aiutare i senza fissa dimora che, con la fine dell’emergenza freddo, si trovano costretti a lasciare le strutture d’accoglienza e ritornare in strada. 'The shelter box' è una soluzione di design realizzata in cartone navale e formata da tre elementi che s'incastrano, permettendo al prodotto di trasformarsi, a seconda delle necessità, in un letto, una sedia, un tavolo e anche una borsa, con cui trasportare tutti i propri oggetti personali. In questo modo, i senza fissa dimora possono affrontare più facilmente alcune delle principali difficoltà che condizionano le loro giornate durante tutto l'anno. Il progetto nasce dalla collaborazione dei designer Marcello Foppiani, Andrea Longoni e Marco Zilioli, art director di Leo Burnett, con Mia - Milano In Azione Onlus, e verrà presentato durante il FuoriSalone, il 6 e l'8 aprile, per puntare l’attenzione sulla chiusura annuale del 'piano freddo'. Leo Burnett Italia ha seguito per intero il progetto che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini su questo dramma sociale, invitandoli a sostenere Mia Onlus con una donazione.

Le 'Poesie di Neon' di Luca Trazzi illuminano il FuoriSalone


Si chiama 'Poesie di Neon' la suggestiva installazione che accende le notti milanesi del FuoriSalone alle Gallerie d'Italia. Realizzata dal designer Luca Trazzi e ospitata da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Kundalini, l’opera fino al 9 aprile illuminerà il chiostro di Palazzo Anguissola e il Giardino del Manzoni. Sarà fruibile dal grande pubblico e agli appassionati d’arte e design che animeranno le vie del centro di Milano nelle serate del Fuorisalone, all’interno delle Gallerie d’Italia, nel chiostro di Palazzo Anguissola, e nel Giardino di Alessandro, confinante con la casa del Manzoni, dalle 19.30 fino alle 23.30 in apertura straordinaria e gratuita, con ingresso da via Manzoni 10. L’iniziativa alle Gallerie d’Italia s'inserisce nelle attività organizzate da Intesa Sanpaolo in occasione della 56esima edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano, di cui la Banca per il primo anno è il principale partner istituzionale.

Levissima lancia un photo contest dedicato alla montagna

Levissima offre a tutti gli amanti della montagna e appassionati di fotografia l’occasione di diventare uno dei fotografi di Levissima. Talento, passione e amore per la montagna sono i driver motivazionali di quest'iniziativa. Il concorso #EverydayClimbers, che termina l'1 settembre 2017, mette in palio un buono Amazon e un viaggio sulle montagne del nord Italia, con l'obiettivo di realizzare un progetto fotografico che sarà promosso anche sulla pagina Instagram di Levissima. Partecipare è semplice: dopo essersi registrati sul sito Levissima.it, basterà caricare un massimo di tre scatti accompagnati da un testo di circa 1.000 caratteri, dove poter esprimere tutta la passione e la 'sete di conquista' nel cercare di raggiungere la propria vetta. Inoltre, le foto da sottoporre dovranno necessariamente avere come protagonista la montagna. Saranno consentiti anche elementi che attestino la simbiosi tra uomo e natura, come rifugi, piccole imbarcazioni, sentieri con persone. Tutti i dettagli del regolamento sul sito Levissima. Dal 2 aprile Levissima è in tv con uno spot firmato Ogilvy, nei formati da 15", 30" e e 60" e pianificato sulle maggiori emittenti televisive. Protagonista Elisabetta Rossi, conosciuta su Instagram come La Betta Rossa, aspirante fotografa professionista, già molto affermata sui social (ha oltre 50mila follower su Instagram), che incarna perfettamente i valori degli Everyday Climber: passione, determinazione, coraggio, forza di volontà.

La Bancarella Sanpellegrino andrà al Mercato del Suffragio

Fino al 9 aprile si trova alla Fabbrica del Vapore, poi cambierà location
Le Bibite Sanpellegrino puntano dul mondo dei mercati metropolitani, da sempre luoghi di aggregazione e condivisione e oggi vero e proprio trend nelle principali capitali europee, con la Bancarella creata da studenti dell’Istituto Europeo di Design a seguito di una competizione che ha coinvolto 30 ragazzi dai 18 ai 23 anni. La Bancarella è stata reinterpretata in chiave contemporanea, divenendo un'opera di design a tutti gli effetti, elemento iconico dell’eccellenza dell’Italian style, che Bibite Sanpellegrino esporta nel mondo. L'idea creativa firmata da Anna Gagliano, Roberto Sportelli, Leonardo Fumagalli Francesco Barberini, Chiara Grassano ed Emma Griva, sei giovani studenti dei corsi di Interior Design e Product Design dello Ied, nasce dunque dall’esigenza di unire tre mondi: l’origine delle materie prime, il mercato e i valori delle Bibite Sanpellegrino. L'immaginario di partenza è l’agrumeto, reinterpretato e trasformato in oggetto di design. La classica bancarella è arricchita da una scala, delle cassette e alcune maioliche dipinte a mano. Dal 4 al 9 aprile La Bancarella di Bibite Sanpellegrino è esposta alla Fabbrica del Vapore in occasione del Salone Satellite, mentre dall'11 aprile si trasferirà al Mercato del Suffragio di Milano per circa un mese.

05 aprile 2017

Da Giraudi un uovo gigantesco per i bambini di Accumoli

Un uovo di Pasqua di 180 chili, alto 2,20 metri e con una circonferenza di 380 centimetri. Sono i numeri dello speciale uovo di cioccolato, con all'interno tantissime sorprese, che domenica 16 aprile, alle ore 16.00, presso l’Hotel Relax di San Benedetto del Tronto, il sindaco di Castellazzo Bormida (AL), accompagnato da una delegazione di concittadini, donerà ai bambini del Comune terremotato di Accumoli (RI).
Giacomo Boidi
L'uovo, realizzato e donato dalla Giraudi Cioccolato Artigianale di Castellazzo Bormida, viaggerà per ben 610 chilometri attraverso la Penisola grazie all'organizzazione e alla logistica messe in campo dalla onlus castellazzese 'Un chicco per l’Africa', che ha coordinato le attività di raccolta fondi, gli aiuti e le donazioni in questa straordinaria gara di solidarietà a favore dei bimbi di Accumoli. La consegna dell'uovo gigantesco avverrà a San Benedetto del Tronto - dove la maggioranza delle famiglie di Accumoli si è trasferita dopo il terribile terremoto che ha colpito l’Italia Centrale lo scorso agosto - alla presenza della collettività, del sindaco di Accumoli Stefano Petrucci e di una delegazione di oltre 20 cittadini di Castellazzo Bormida guidata dal sindaco Gianfranco Ferraris. L'idea di questa grande sorpresa destinata ai bimbi colpiti dal devastante sisma è venuta a Giacomo Boidi, titolare della storica azienda cioccolatiera Giraudi, che spiega: "Un giorno di fine gennaio, pensando ai soggetti pasquali da dedicare ai più piccini, non ho potuto fare a meno d'immaginare come sarebbe stata la Pasqua per i bambini di Accumoli, ai quali il terremoto ha fatto tremare la vita. Come potergli donare un attimo di gioia e un sorriso? Con l’uovo più grande che io avessi mai fatto".

'Radio Italia Live - Il Concerto' atteso a Milano e Palermo

Il doppio evento musicale sarà condotto da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu
Doppio appuntamento con la grande musica italiana. Si svolgerà domenica 18 giugno, in Piazza del Duomo a Milano, e venerdì 30 giugno al Foro Italico di Palermo, la sesta edizione di 'Radio Italia Live - Il Concerto', il più grande evento gratuito di musica italiana. Una doppia serata live, in una doppia location. L'evento è gratuito e realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e il Comune di Palermo. Alla conduzione troveremo ancora Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che con la loro simpatia e professionalità accoglieranno sul palco i più amati artisti della musica italiana. Nel backstage dell’evento Serena Rossi incontrerà i protagonisti della kermesse. La speaker Manola Moslehi raccoglierà le emozioni delpubblico.
Bruno Santori
Ad accompagnare le performance dei cantanti l'Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal maestro Bruno Santori. L'evento sarà trasmesso in diretta contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, 570 HD; canale 725 SKY, canale 35 TvSat, 135 HD, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it e sull'app gratuita 'iRadioItalia'. Novità dell’edizione 2017 la diretta contemporanea di entrambe le date su Real Time e su Nove. Come dichiarato da Giuseppe Sala, sindaco di Milano, "anche quest’anno Radio Italia fa un regalo a Milano, riportando nel cuore della città uno degli eventi musicali più attesi e ideando un nuovo gradito gemellaggio con Palermo, che per la prima volta ospiterà la seconda data del concerto". Nel cast Andrea Bocelli, Alessandra Amoroso, Benji & Fede, Alessio Bernabei, Emma, Lorenzo Fragola, Francesco Gabbani, Giorgia, J-Ax E Fedez, Fiorella Mannoia, Nek, Francesco Renga, Samuel, Umberto Tozzi, Radio Italia 3.0, Elodie, Lele, Marianne Mirage, Sergio Sylvestre, Radio Italia World, Anastacia, Bob Sinclar. Gold partner dell'evento musicale Gruppo Ospedaliero San Donato; partner tecnico Trenord; fornitori ufficiali Bortolin Angelo Spumanti e Ristorante Terraferma.

'The Hello Bench', la panchina di Nescafé che si accorcia


Al Fuorisalone di Milano quest'anno c'è anche una speciale panchina di Nescafé, battezzata 'The Hello Bench', che s'inserisce nel mondo del design ma che ha un progetto più ambizioso: ridurre la distanza tra le persone.
Un invito a socializzare
L'ha ideata Publicis Italia e si trova nel cortile esterno dello Spazio Base di via Bergognone, in zona Tortona, cuore del Fuori Salone, dal 4 al 9 aprile. "Abbiamo realizzato 'The Hello Bench' perché oggi le persone faticano sempre di più a creare connessioni reali – afferma Matteo Cattaneo, marketing manager di Nescafé –. La panchina si accorcia e, quindi, avvicina le persone nel momento in cui condividono qualcosa. Una tazza di caffè, in questo caso, è in grado di allontanare l'imbarazzo e abbattere la diffidenza. Questa panchina è il manifesto del bisogno di creare nuove connessioni tra persone in un’epoca in cui la relazione è sempre più virtuale. Il Fuori Salone, che raduna migliaia di persone da tutto il mondo, rappresenta l’occasione migliore per lanciare un messaggio così importante". Sinonimo di socializzazione grazie alla sua tazza fumante Red Mug che allontana l'imbarazzo e accorcia le distanze, il brand del Gruppo Nestlé si fa così portavoce della problematica sociale della diffidenza tra le persone e lo fa utilizzando uno dei simboli più diffusi nei luoghi pubblici: la panchina.

Queen of my Heart, una limited edition firmata wet n wild

Una tavolozza di colori romantici: è ispirata alle nuance delicate di primavera la nuova limited edition wet n wild. Queen of my Heart, questo il nome della collezione make up, è dedicata alle anime romantiche e un po' maliziose. Per gli occhi la linea propone i colori pastello delle due ColorIcon Eyeshadow Trio Palette. Si fa strada anche la voglia di colore e brillantezza: con i MegaGlo Cheek and Lip Tint, le labbra e le guance saranno sempre coordinate e vivacizzate da un tocco di colore pop. Per chi vuole osare un po' di più, la Perfect Pout Gel Lip Gloss Palette è una tavolozza di colori bold, vivaci e on trend, capaci di donare alle labbra ancora più carattere. A completare l'offerta il nuovo morbido pennello Kabuki cruelty free, perfetto da abbinare alla MegaGlo Highligting Powder, polvere illuminante a due colori per un incarnato roseo, delicato e luminoso. La limited edition Queen of My Heart è disponibile nei punti vendita da questo mese fino a esaurimento.

Lo Sputnik di Julie Lansom è 'atterrato' da Falconeri

La lampada della designer francese è di fili di cotone
In occasione degli eventi satellite del Salone del Mobile, in corso a Milano fino al 9 aprile, la boutique Falconeri di via Montenapoleone accoglie le luci e gli elementi decorativi della designer francese Julie Lansom. Lampade e componenti realizzati grazie all'estro creativo dell’artista, che fondono la contemporaneità degli oggetti di design all'artigianalità delle tecniche di lavorazione dei filati naturali. Valori cari alla designer quanto al marchio di Avio, che da sempre coniuga la ricerca dei più evoluti processi produttivi alla conservazione della tradizione. Lo Sputnik è la lampada ideata disponendo fili colorati di cotone attorno a cornici geometriche in legno, il tutto realizzato a mano. Nasce come lampada ma si trasforma, omettendo la luce al suo interno, in un vero e proprio oggetto decorativo. Il nome deriva dal primo satellite artificiale lanciato in orbita intorno alla Terra. Lo Sputnik ci trasporta in questo modo da una dimensione tecnologica a un territorio più intimo e familiare, similitudine con il brand Falconeri, da sempre attento al comfort e alla praticità.