24 maggio 2017

Smart Life, una guida per il benessere di tutta la famiglia

Tratta di alimentazione, cura del corpo ed estetica, prevenzione delle malattie, riduzione dell'inquinamento negli ambienti domestici, attività fisica e indicazioni sugli esami diagnostici da fare il libro 'Smart Life' scritto dalla giornalista Vera Paggi. Edito da Skira (16 euro), è un vademecum per il benessere di tutta la famiglia che, per vivere più a lungo e in salute, dovrebbe abbracciare un diverso stile di vita. A partire da atteggiamenti tesi a ridurre al massimo i fattori di rischio. Agile nella consultazione, redatto dalle più autorevoli fonti in materia, il libro sostiene anche la ricerca scientifica: su ogni copia venduta, un euro sarà devoluto alla Fondazione Ieo Ccm - Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino. L'autrice si è occupata di alimentazione, salute e sicurezza al quotidiano L'Unità. Per Altroconsumo ha seguito inchieste e test comparativi. Ha inoltre collaborato con il Corriere della Sera e La Repubblica. Per Rainews24 ha ideato e curato una rubrica settimanale di informazione ai consumatori.
Vera Paggi, Smart Life, Skira, 2017, 16 euro

Cinque eventi con Lodovica Comello e Magnum Double

Lodovica Comello, ambasciatrice di Magnum Double, domani sera inaugurerà una serie di appuntamenti per celebrare la campagna 'Libera il tuo istinto, osa con Double' e invitare i fan del gelato a esprimere il loro lato più  autentico e selvaggio. Appuntamento al Magnum Pleasure Store di Milano, in piazza Santa Maria Beltrade, 2-5, adiacente a via Torino, meta dello shopping milanese. Dopo il capoluogo lombardo, la showgirl e cantante porterà la campagna nei Magnum Pleasure Store delle città di Venezia, Firenze, Napoli e Roma. Cinque date, nei templi del piacere Magnum, che saranno caratterizzate da un tema-chiave. Durante le serate, due ospiti affronteranno una serie di sfide. A partire dalle ore 19, i Magnum Pleasure Store si trasformeranno così in esclusivi spazi di divertimento e piacere.

Il calendario degli appuntamenti:
25 maggio ore 19 – Milano, piazza Santa Maria Beltrade, 2/5
8 giugno ore 19 – Venezia, sestriere Santa Croce, 731
15 giugno ore 19 – Firenze, piazza Duomo, 47
22 giugno ore 19 – Napoli, via Chiaia, 148
6 luglio ore 19 – Roma, via Tomacelli, 13

23 maggio 2017

A Milano una mostra sui 100 anni del nome della Rinascente

Collage, identità, persone: il Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e la Rinascente celebrano i 100 anni del nome della grande azienda milanese con una mostra aperta da domani al 24 settembre.
In mostra anche opere di grandi artisti, tra cui Depero, Munari, Fontana
Il nome 'La Rinascente' fu ideato un secolo fa da Gabriele D'Annunzio su commissione di Senatore Borletti, che acquistò i grandi magazzini Bocconi nel 1917, promuovendone la rinascita. Un percorso tematico dedicato agli ambiti in cui l'azienda ha dimostrato una particolare capacità progettuale e realizzativa: la storia della Rinascente dal 1865 a oggi; Marcello Dudovich e la cartellonistica; cinema e video; cataloghi e house organ; la nuova comunicazione e la grafica dagli anni Cinquanta; gli allestimenti e gli eventi; i consumi;
La mostra è aperta al pubblico fino al prossimo 24 settembre
il costume e la moda con la rivoluzione del prêt-à-porter; il centro design Rinascente; la nascita del Compasso d'oro (1954-1964); lo scenario futuro. Grande spazio è dedicato agli artisti che furono determinanti nel creare il clima culturale dell'epoca e ai giovani collaboratori che, grazie al laboratorio formativo della Rinascente, divennero protagonisti di nuovi fronti creativi, dalla moda al design, dalla grafica alla comunicazione, dalla gestione amministrativa alla produzione industriale. Le idee rivoluzionarie dei movimenti artistici più importanti, come quelle di Gropius, Le Corbusier, Kandinsky, furono il background su cui nacquero dialoghi costruttivi con i grafici e i designer della Rinascente, che acquisirono un linguaggio nel quale si percepisce lo stretto rapporto con l’arte.
Pierluigi Cocchini
Questo spiega la presenza in mostra anche di opere di grande portata di artisti dell'epoca, tra cui Depero, Munari, Melotti, Fontana, Soldati, Ceroli, Rotella, Warhol, Pistoletto, Manzoni. Il progetto scientifico della mostra è curato dalle storiche Sandrina Bandera e Maria Canella. La produzione e il lavoro di ricerca si devono a Memoria & Progetto, associazione culturale che ha selezionato, sotto il coordinamento di Elena Puccinelli, tutti i documenti, le fotografie, i materiali grafici e gli oggetti presenti. La ricerca nasce dal portale Rinascente Archives dov'è stato ricostruito in digitale l’archivio dell'azienda, attraverso la ricerca e la selezione delle immagini e dei documenti relativi alla storia dell’azienda (oggi guidata dal ceo Pierluigi Cocchini) conservati negli archivi e nelle biblioteche locali e nazionali. Gli allestimenti sono a cura dello studio Oma, operante nell'architettura e nell'urbanistica, e Amo, studio che si occupa di ricerca e design.

Al polso di Fedez c'è l'orologio Posh-NoGodz for Opsobjects


Si chiama Posh-NoGodz for Opsobjects la capsule collection di orologi pronta a folgorare di energia e colore con i suoi fulmini l'universo della moda. Nata dal sodalizio di Opsobjects, il brand di fashion jewellery, e il rapper Fedez, è una linea che azzarda una nuova estetica proponendo il fulmine come simbolo di velocità, energia, luce e forza. Gli accostamenti cromatici decisi e i dettagli soft-touch recuperano la forza leggendaria della saetta per tradurla in tratto contemporaneo nei cinturini della collezione che diventano segno distintivo, come dei tattoo da mettere al polso. Del resto per Fedez, "i momenti più belli si vivono in un lampo. Così quando Opsobjects mi ha chiesto di interpretare un loro orologio ho subito pensato al fulmine, che per me rappresenta velocità e energia allo stato puro. E ho voluto lasciare il segno di un fulmine nei cinturini così da sembrare quasi tatuati" . L'orologio ha cassa di 38 mm in policarbonato proposta in cinque varianti di colore e abbinata ad altrettanti cinturini in silicone. La nuova capsule collection sarà in vendita in esclusiva in tutte le boutique Stroili in Italia da giovedì 8 giugno e in prevendita online sul sito ecommerce Stroilioro.com fino a lunedì 5 giugno.

C'è la natura svizzera nelle cinque linee skincare di Mavala

Mavala, specialista elvetico della cura di mani e piedi, debutta nel mercato skincare con il lancio, in farmacia e profumeria, della gamma Swiss Skin Solution creata e sviluppata nei laboratori di Ginevra. Ad accomunare le 16 referenze (maschere, creme, sieri, lozione tonica, fluido, brume, acqua micellare) suddivise in cinque linee, gli estratti di piante delle incontaminate Alpi svizzere combinati ad avanzati attivi dermatologici di comprovata efficacia. Prodotti dalle numerose virtù formulati, in particolare, con due 'tesori' della natura svizzera: il fiore di malva, distillato a vapore per preservarne le caratteristiche lenitive, e la purissima acqua minerale naturale alpina, che sgorga a 1805 m di quota ed è ricca di oligoelementi. Nelle formule si trovano anche rosa alpina, estratto di albicocca, epilobio alpino, mentre sono assenti oli minerali, ftalati e sodio lauriletere solfato. Ciascuna delle cinque linee di Swiss Skin Solution, contraddistinta da uno specifico colore che ne facilita l'identificazione, è indicata per le diverse esigenze della pelle. I segni di invecchiamento si contrastano con Anti-Age Pro, la disitradatazione cutanea con Aqua Plus, la pelle stanca ritrova nuova energia con la vitaminica Skin Vitality, l'eccesso di sebo e impurità si combattono con Pore Detox, l'irritazione da detergenti troppo aggressivi con gli struccanti Clean & Comfort.

Unghie da sfoggiare in spiaggia con gli smalti Baywatch

La collezione di smalti Baywatch in Italia è distribuita da RVM Beauty
Arriverà nei cinema italiani dall'1 giugno il film Bay Watch ispirato alla serie televisiva culto degli anni Novanta. Per l'occasione Artistic Nail Design, brand statunitense distribuito in esclusiva per l'Italia dalla società romana RVM Beauty, lancia nei saloni di estetica la Baywatch Collection 2017, linea di smalti ispirata  al film della Paramount diretto da Seth Gordon. Due le versioni: Artistic Colour Gloss, gel semipermanente, e Artistic Colour Revolution, un nuovo smalto ibrido. Sei le tonalità che s'ispirano ai brillanti colori dell'estate: il rosso scarlatto e il fucsia dei costumi da bagno, l’arancio del sole, il giallo ambrato della sabbia, il turchese, l'indaco del mare. Artistic Nail Design, scaturito dalla collaborazione di nail artist di fama mondiale e creatori di smalti, sviluppa prodotti professionali di alta qualità e fornisce a professionisti del campo della nail care una formazione completa.

Da Tasta due date per gelati e granite 'all you can eat'

In tutte le boutique Tasta (Milano, Bologna, Marzamemi, Marina di Modica, Modica e Marina di Ragusa) il 26 maggio e il 9 giugno sarà possibile mangiare gelati e granite a volontà a 5 euro.
Sono sei le gelaterie aperte da Tasta in Italia
Il 26 maggio, data dedicata ai gelati, si potrebbe iniziare dai gusti 'made in Tasta', come il signor Calacauso, gelato alle arachidi, con farcitura di dulce de leche e cioccolato al latte, o il tastamisù, una rilettura del tiramisù, alla cui base si trovano mascarpone fresco e tuorlo glutine d'uovo, arricchito con pan di Spagna al cacao inzuppato al caffè. O come il cannolo siciliano, che unisce gelato alla ricotta di pecora e zucchero di canna grezzo, senza dimenticare il pistacchio di Bronte o il cioccolato di Modica. Il 9 giugno, invece, spazio a granite e cremolate (queste ultime sono classiche granite siciliane, ma più cremose perché hanno una percentuale maggiore del 40% di frutta): si potranno assaggiare la fragolina di Maletto, il mandarino tardivo di Ciaculli, il limone femminiello, gelsi, fichi, mandorla di Avola, cioccolato di Modica, pistacchio e caffè. Tasta è un marchio di gelatierie della famiglia Flamingo, che ha avviato l'attività nel 1960 con la produzione di coni e cialde in Sicilia, a Modica alta. Oggi alla guida c'è Peppe Flamingo, nel duplice ruolo di chef glacier e amministratore della società.

22 maggio 2017

Musica, scienza e grandi ospiti al Wired Next Fest di Milano

Dal 26 al 28 maggio prossimi i Giardini Indro Montanelli di Milano ospiteranno la quinta edizione di Wired Next Fest, evento annuale dedicato all'innovazione e organizzato da Wired Italia, magazine diretto da Federico Ferrazza.
Federico Ferrazza alla conferenza stampa di presentazione dell'evento
L'identità è il tema al centro di quest'edizione meneghina che, secondo la consolidata formula del brand di Condé Nast, prevede eventi d'intrattenimento, momenti musicali e dibattiti con ospiti illustri. Venerdì 26 maggio, in collaborazione con Rds si terrà il concerto di Max Gazzè - Yombe, I’m Not a Blonde, Dino Lupelli. Sabato 27 maggio previsti Röyksopp (dj set) - Planet Funk (dj set), Jolly Mare, Not For Us, Mahmood, Santamanu. Tra gli ospiti attesi Buzz Aldrin, Pussy Riot, Ryan Merkley, Jerry Kaplan, Alain Deneault, Abdalaziz Alhamza, Michael Gazzaniga, Mario Bellini, Maurizio Martina, Gabriele Mainetti, Sydney Sibilia, Nino Frassica, Maccio Capatonda, Salvatore Esposito, Gabriella Coleman, Luigi di Maio, Ilaria D'Amico, Mikko Hypponen, Salvatore Aranzulla, Alessandro Cattelan, Marco Cappato, Lodovica Comello, Geppi Cucciari, Levante, Lo Stato Sociale, Ozmo, Tommaso Paradiso, Riccardo Sabatini, Francesco Mandelli, Federico Russo, Diletta Leotta, Saverio Raimondo, Gianmarco Tamberi, Samuel, Claudio Sabelli Fioretti, David Shing, Brunori Sas. Audi, Bnl, Enel, Ferrovie dello Stato, Nastro Azzurro, Huawei, Nastro Azzurro, Sky, Vodafone, TagHeuer, Regione Lombardia sono i partner principali dell'evento, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 190mila persone (nelle due date di Milano e Firenze). Anche quest'anno la seconda tappa di Wired Next Fest è prevista nel capoluogo toscano dopo l'estate, precisamente il 30 settembre e 1 ottobre.

The Black Eyed Peas alla finale di Uefa Champions League

Il gruppo si esibirà durante la cerimonia di apertura della finale
Uefa e PepsiCo celebreranno la passione per il calcio con uno show in mondovisione di The Black Eyed Peas per la finale di Uefa Champions League, l'evento sportivo annuale più seguito al mondo. Quest'anno la finale si disputerà il 3 giugno al National Stadium di Cardiff, in Galles, e sarà trasmessa in oltre 220 Paesi. In occasione del secondo anno della 'Uefa Champions League Final Opening Ceremony presented by Pepsi', i tifosi assisteranno a una commistione di musica, intrattenimento e sport in uno spettacolo che si annuncia indimenticabile, grazie anche ai brani più celebri del gruppo The Black Eyed Peas. Per celebrare la partnership, Pepsi Max collaborerà anche con Snapchat per offrire ai fan una lente sponsorizzata. Le lenti saranno disponibili via Snapchat il 3 giugno per i fan dei Paesi europei. Per il secondo anno di partnership tra PepsiCo e Uefa Champions League, la campagna calcistica di Pepsi Max si avvarrà di atleti del calibro di Sergio Agüero, Alexis Sánchez e Vincent Kompany.

Le calzature handmade Fanga protagoniste a Pitti Uomo

Fanga sarà presente a Pitti Uomo, in programma dal 13 al 16 giugno prossimi. Fedele al core business del brand, la nuova collezione primavera-estate 2018 propone otto modelli di calzature, risultato di lavorazioni manuali di estrema qualità, unite a un'attenta ricerca dei dettagli.
Da sinistra, Bruno Riffeser Monti e Lorenzo Fusina
I nuovi modelli hanno doppia fibbia laterale o sono arricchiti da un ricamo geometrico lungo le cuciture laterali della scarpa, che rendono il prodotto unico nel suo genere, per manifattura e stile. La collezione punta su pellami di altissima qualità. L'abbinamento al mondo orafo, inoltre, permette di personalizzare il tacco con un dettaglio in metallo prezioso creato ad hoc per ogni scarpa. Un particolare unico ed esclusivo, alla cui creazione il cliente può contribuire definendone la forma, la finitura, il materiale, la cifratura, i simboli. Fanga (scarpa, in dialetto bolognese) è un marchio di calzature da uomo e donna di alta gamma, interamente realizzate a mano, nato nel 2016 da un progetto imprenditoriale di Lorenzo Fusina (25 anni) e Bruno Riffeser Monti (24 anni) due bolognesi che, al termine dei loro studi, hanno deciso di affrontare una sfida imprenditoriale, puntando sul meglio della tradizione italiana per interpretare il futuro. Di nicchia il loro prodotto, fatto in Italia, completamente a mano e volto a valorizzare il saper fare artigianale e l'esclusività.