12 gennaio 2018

Il brand di soluzioni per la casa Mister Magic si è rifatto il look

Nuovo look e nuovo sito per il marchio Mister Magic del gruppo Tavola, che si ripresenta al consumatore ancora più ricco di contenuti e consigli, puntando sulla blogger Micol Dugnani, che parteciperà ad eventi ad hoc organizzati del brand per tutto il 2018.
Grazie alla nuova collaborazione stretta con lei, Mister Magic continua a incrementare il team delle Alfa Tester, blogger selezionate in base ai loro canali social, agli articoli, alle foto e ai video e che forniscono feedback sui prodotti del marchio. Mister Magic ha inoltre migliorato l'aspetto del suo portale con una nuova veste grafica in grado di coniugare obiettivi, comunicazione e accessibilità, mantenendo i colori vivaci e naturali tipici di tutti i prodotti. Grande attenzione è stata dedicata al restyling della sezione prodotti (divisa in quattro aree: stiro, deodorazione, lavastoviglie, pulitori specifici) e che ora contiene molte più informazioni, suggerimenti sulla modalità di utilizzo e tutorial che mostrano il 'prima e dopo' l'utilizzo dei prodotti. E c'è di più. Gli appassionati di Mister Magic hanno un ruolo sempre più centrale, in quanto potranno inserire le proprie recensioni e le foto illustrative dei prodotti provati. Il restyling della nuova piattaforma Mister Magic è stato curato dall'agenzia Axioma.

Il 16 gennaio è fissata la finale della Campari Barman Competition


Martedì 16 gennaio, nella cornice dell'headquarter del Gruppo Campari di Sesto San Giovanni (MI), si svolgerà la finale della Campari Barman Competition, la competizione rivolta ai bartender d'Italia organizzata da Campari Academy. Giunta alla quinta edizione, quest'anno la competition ha avuto come tema l'arte, parte integrante del Dna di Campari, come testimonia il grande patrimonio artistico del brand: dai primi manifesti pubblicitari di Cappiello, Nizzoli, Hoenstein e Dudovich, alle opere di Depero, passando per la pop art di Ugo Nespolo, fino alle limited edition artistiche e al progetto Red Diaries.
Questa quinta edizione ha per tema l'arte, da sempre nel Dna di Campari
Così come, nel corso degli anni, molti artisti di tutte le epoche hanno raccolto la sfida di raccontare Campari, il suo gusto bitter e la sua 'Red Passion', anche i bartender si sono cimentati nel reinterpretare l'arte secondo Campari ispirandosi alle opere dell'omonima Galleria e dando vita a nuove creazioni. La competizione si è sviluppata da settembre 2017 ad oggi in tre fasi: una selezione online sul sito, una seconda selezione realizzata direttamente sul territorio per i 420 qualificati nelle città di Roma, Milano, Catania, Bari e Firenze, e infine una sfida all'ultimo shaker al Camparino in Galleria lo scorso dicembre per il ripescaggio dell'ultimo finalista. La competition ha registrato 1400 iscritti e 420 ricette selezionate. A condurre la sfida finale del 16 gennaio saranno la showgirl Melissa Greta Marchetto (vista a Quelli che il Calcio) e il bartender Edoardo Nono del Rita & Cocktails di Milano. Il vincitore si aggiudicherà un percorso di collaborazione con Campari Academy lungo un anno, che comprende un master di specializzazione sul brand Campari, un tour di guest bartending nei migliori locali italiani ed esteri, e sessioni di training per educational sul Campari Academy Truck.

Le giurie
La serata prevede diverse giurie, suddivise in base alle competenze. Per la parte di degustazione saranno presenti il celebre Salvatore Calabrese 'The Maestro', Alex Kratena, fondatore di P(our) ed head bartender presso l'Artesian di Londra, David Wondrich, scrittore ed esperto di mixology, Leonardo Leuci, fondatore del Jerry Thomas Project di Roma, Mattia Pastori, direttore Camparino in Galleria e Patrizia Beretta di Campari Group. Per quanto riguarda la giuria tecnica, saranno schierati Mattia Corunto di Planet One e Alessandro Melis di Drinkable.it, mentre per la parte di comunicazione affiancheranno il responsabile della Campari Academy Dario Cuccurullo, Samuele Ambrosi, mixologist e titolare Cloackroom di Treviso, e la blogger Alessandra Airò.

11 gennaio 2018

Il mondo rurale italiano nei progetti editoriali di Treccani Gusto

Il 2018 è l'Anno nazionale del cibo italiano, proclamato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Obiettivo di Treccani Gusto: promuovere la cultura del nostro cibo nel mondo
Oggi l'Istituto della Enciclopedia Italiana e la Fondazione Qualivita hanno annunciato la nascita di Treccani Gusto, un nuovo progetto editoriale volto a lanciare una nuova immagine dell'Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche nel contesto internazionale e di ridefinire l'apporto culturale dei suoi prodotti tipici, uno dei più importanti patrimoni di cui il nostro Paese dispone, al pari dei tesori della cultura, del paesaggio e dell’arte. Negli ultimi anni le eccellenze italiane dei settori agricolo e agroalimentare, in particolare quelle ad Indicazione geografica tutelate dai marchi di qualità europei Dop, Igp e Stg, si sono poste al centro dell'interesse collettivo non più solo come risorsa economica, ma anche come occasione di raccogliere e valorizzare un'eredità culturale. Il cibo e il vino non sono più un tema che coinvolge esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo agricolo, ma sono il fulcro delle discussioni globali sulle prospettive di sviluppo economico, ambientale e sociale. Treccani, da oltre 90 anni punto di riferimento nella diffusione della cultura italiana, e Qualivita, fondazione impegnata insieme a Consorzi di tutela e Istituzioni nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità italiane Dop e Igp, hanno quindi unito le loro competenze per dar vita a Treccani Gusto, un progetto finalizzato alla creazione di contenuti editoriali, nella ricerca di un linguaggio comune che possa dare voce a un racconto sulle eccellenze enogastronomiche italiana. Obiettivo: organizzare in un unico corpus le molteplici esperienze del mondo rurale italiano, al fine di renderle un patrimonio culturale accessibile al nostro Paese e al resto del mondo. Nello specifico, Treccani Gusto sarà costituito da una nuova edizione dell'Atlante Qualivita, un magazine digitale, una banca dati, con glossario specialistico e ricettario.

Just Eat presenta la campagna 'Il bello è prenderci gusto'

Daniele Contini
Un servizio di food delivery facile, rapido, per tutti. Prenderanno il via dal 14 gennaio per tre settimane sulle principali reti nazionali i primi due dei tre soggetti della nuova campagna televisiva Just Eat 'Il bello è prenderci gusto'. Una comunicazione annuale nuova di zecca per illustrare ai nostri connazionali (l'Italia è uno dei Paesi a maggiore potenziale dei 13 mercati in cui la multinazionale con sede a Londra è presente) che "ordinare cibo a domicilio online con Just Eat è davvero smart, semplice e veloce, e quindi adatto a tutti. Abbiamo scelto un progetto coinvolgente, memorabile e inclusivo, in grado di far emergere i nostri asset strategici principali e l'efficacia del digitale rispetto all'ordinazione al telefono. Vogliamo diventare un brand nazionale, disponibile in tutt'Italia, sia nelle grandi città sia nei piccoli centri, unendo in una vera food community clienti e ristoranti partner. Per farlo puntiamo a superare i 10 mila ristoranti affiliati e a incrementare considerevolmente il numero di clienti nel 2018", commenta Daniele Contini, country manager Italia di Just Eat, ricordando che la multinazionale nel nostro Paese conta attualmente 7.600 ristoranti partner, ha raggiunto 1 milione di clienti (con un incremento del 63% solo nel 2017) ed è presente in 700 città italiane.
Tre gli spot, ideati da Young & Rubicam e prodotti da Black Mamba
Centrata su tre diversi (e molto orecchiabili) motivi musicali indirizzati ad altrettanti target - una famiglia, una comitiva di amici, una donna single - la campagna in arrivo da domenica prossima è stata ideata dal network internazionale Young & Rubicam, con direzione creativa esecutiva di Vicky Gitto, ed è stata prodotta da Black Mamba con la regia di Iacopo Carapelli. Un'altra caratteristica dei tre spot, oltre alla memorabilità della musica, è data dalla centralità del cibo: ogni soggetto pubblicitario mostra la procedura di ordinazione via app e la consegna, non rinunciando però a invogliare lo spettatore con primi piani di piatti succulenti, dalla pizza all'hamburger, al sushi.

Al Vertical Winter Tour divertimento, giochi e gadget per tutti

Il Vertical Winter Tour, giunto alla sua decima edizione e in programma dallo scorso dicembre fino al prossimo marzo, fa tappa in alcune delle migliori località di montagna: dalla Valtournanche (Cervinia) alla Val di Luce (Abetone), attraversando la Via Lattea (Sestriere) e la Valtellina (Bormio), fino alle immancabili Dolomiti con la Val di Fassa (Passo San Pellegrino e Canazei), l'alta valle del Primiero (San Martino di Castrozza), nel Trentino orientale, e la Valle di Fodom (Arabba).
All'igloo di Ricola si partecipa a un gioco che mette in palio simpatici gadget
L'ingresso al Vertical Village sulla neve è gratuito: grandi e piccini sono invitati ad abbandonarsi a momenti all'insegna del divertimento, con tante sorprese e giochi a cui partecipare per vincere originali gadget. Presso l'igloo Ricola, partner del tour, è possibile concedersi una pausa di ristoro e assaggiare le caramelle al gusto Herb-Caramel; sono inoltre offerte le tisane, ideali per rigenerarsi e riscaldarsi. Nell'igloo dall'inconfondibile colore giallo è in programma anche il Ricola Memory Game, un gioco basato sui gusti delle caramelle Ricola che stimola l’uso e lo sviluppo della memoria e che mette in palio tanti simpatici gadget. E la sera il piacere continua con le Vertical Nights, organizzate in collaborazione con m2o, radio ufficiale del Vertical Winter Tour che è stato ideato da Event's Way, società torinese di consulenza in marketing ed eventi.

Ufo di Foreo mira a rivoluzionare le maschere per il viso

Dall'anno della sua fondazione, il 2013, con il lancio dei dispostivi Luna, Iris e Issa, Foreo è diventata sinonimo di gadget beauty-tech futuristici in silicone sensoriale, che hanno rivoluzionato il modo di prendersi cura della pelle e, più in generale, della propria persona.
Per un trattamento skincare viso bastano soltanto 90 secondi
Il parco prodotti del brand svedese si arricchisce ora con Ufo, presentato nei giorni scorsi in anteprima al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas e la cui immissione sul mercato è prevista il prossimo aprile, ma ce lo si può aggiudicare in anteprima con la piattaforma di Kickstarter. Di cosa si tratta? Ufo è il primo dispositivo con maschera intelligente, che offre un trattamento per il viso da Spa in solo 90 secondi, combinando la terapia a luce Led con la crioterapia, la termoterapia e le pulsazioni T-Sonic attivate via smartphone.
Ufo ha debuttato alla fiera Ces di Las Vegas
Con il lancio di Ufo, acronimo di Ur Future Obsession, Foreo mira a rivoluzionare le maschere viso, superando i problemi principali quali lo scarso assorbimento, la ridotta copertura facciale e il tempo di utilizzo. "Dopo quattro anni di ricerca e sviluppo abbiamo dimostrato che esiste una soluzione migliore - dichiara Paul Peros, ceo di Foreo -. Ci siamo avvalsi delle più recenti tecnologie, come i trattamenti che possono arrivare a costare migliaia di dollari, e le abbiamo incorporate all'interno di Ufo". Il dispositivo utilizza la tecnologia hyper-infusion, combinando l'azione del calore per aprire i pori e le pulsazioni T-Sonic per far penetrare gli ingredienti attivi istantaneamente e più in profondità e utilizza infine la crioterapia per infondere i principi attivi, rassodando la pelle. Include una varietà di trattamenti di fototerapia con luce Led, tra cui il trattamento anti età (Led rosso), illuminante (Led verde) e anti acne (Led blu). Il dispositivo è utilizzabile con le maschere attivabili da Ufo (per il momento ne sono state sviluppate due: 'Make my day' e  'Call it a night') realizzate in microfibra ultramorbida impregnata di estratti di piante, frutti, oli botanici concentrati e acqua di fiori.

10 gennaio 2018

Arriva il nuovo cooking show 'Iron chef: il guanto della sfida'


In prima tv assoluta da domani alle 21.10 andrà in onda ogni giovedì su Food Network il nuovo show culinario 'Iron chef: il guanto della sfida'.
Con il commento di Rosanna Marziale
(foto: Guendalina Ravazzoni)

Sette degli chef più forti degli Stati Uniti si sfideranno impiegando gli ingredienti più temuti del mondo. Alla fine, solo il migliore arriverà alla battaglia finale: sfidare in rapida successione i tre Iron chef leggendari Bobby Flay, Masaharu Morimoto e Michael Symon. A commentare ogni singolo episodio ci sarà uno dei volti più amati di Food Network: la chef Rosanna Marzialegià giudice di Chopped Italia – che, legata alla tradizione culinaria italiana, porterà il suo autorevole punto di vista all'interno del programma. "E' stato come fare un tuffo dall'altra parte dell'Oceano, con una tradizione culinaria completamente diversa dalla nostra - commenta la chef Rosanna Marziale -. Quel che resta sempre costante è l'adrenalina che si sente scorrere tra i fornelli. Gli chef mi sono sembrati come dei supereroi, quelli che affrontano le difficoltà con coraggio e determinazione e raccolgono il guanto di sfida". Alla conduzione del cooking show il popolare conduttore di Food Network US Alton Brown che, dopo un inizio nel mondo del cinema, ha deciso di buttarsi sul food, formandosi al New England Culinary Institute in Vermont e diventando il volto di diversi show culinari, come Good Eats, Feasting on Asphalt, Iron Chef America e Cutthroat Kitchen.

Emily Ratajkowski entra a far parte della famiglia Kérastase

Modella e icona dei social media, conta milioni di follower
"Sono felice e orgogliosa di essere stata scelta da Kérastase. Considero i capelli essenziali nell'espressione della mia personalità. Adoro quella sensazione di capelli puliti, morbidi e naturali che mi fa sentire subito a mio perfetto agio. Ecco perché i miei capelli meritano i trattamenti haircare migliori". Così Emily Ratajkowski sulla collaborazione avviata con il brand haircare. Femminilità pura, grande carisma e una vocazione a esprimersi liberamente, la modella e icona del social media (su Instagram vanta 16,3 milioni di seguaci) nata in Inghilterra e trasferitarsi negli Usa da bambina, diventa quindi uno dei volti del brand haircare Kérastase, ed è già pazza, in particolare, delle linee Aura Botanica ed Elixir Ultime. A ritrarre Emily nella nuova campagna sono i fotografi di moda Inez&Vinoodh. Creata nel 1964,
oggi Kérastase è una marca leader a livello mondiale nei trattamenti haircare professionali, con oltre 100 referenze,
vendute in 60 Paesi a più di 20 milioni di consumatori.

09 gennaio 2018

Aspetti un bambino? Te lo rivela la nuova campagna Ikea

L'annuncio pubblicitario contiene un tipica striscia dei test di gravidanza
S'intitola 'Where life happens' la campagna internazionale firmata per Ikea dall'agenzia svedese Akestam Holst, nota per l'ideazione di campagne brillanti e di successo. Questa volta la nuova creatività per il colosso di arredamento e complementi è di quelli destinati a fare scalpore, come si legge sul sito AdAge: 'Far pipì su questo annuncio può cambiare la tua vita' recita infatti il visual della campagna stampa in lingua inglese, che mostra la culla Sundvik dell'azienda, invitando il lettore a far pipì su una piccola striscia apposta nella parte inferiore dell'annuncio. Se il test di gravidanza è positivo e il bebè è in arrivo, il prezzo mostrato nell'annuncio è destinato a diminuire. Ikea e la sigla creativa hanno collaborato con il laboratorio medico Mercene Labs allo sviluppo della pubblicità, che ha utilizzato una versione avanzata della tecnologia utilizzata per le tipiche strisce dei test di gravidanza.

Quattro ambasciatori d'eccezione per la Custom Shirt di Gallia

Gallia, azienda di confezioni di Padova che quest'anno celebra il suo 60esimo anniversario, oggi a Pitti Uomo presenta la 'Custom Shirt', camicia su misura che consente la massima personalizzazione e la riproduzione ricamata, sul polsino o in altre parti del capo, della firma autografa del cliente finale.
La camicia personalizzabile può ospitare una firma o uno stemma araldico
Indossano la 'Custom Shirt' Gelasio Gaetani d'Aragona Lovatelli, grande esperto di eccellenze italiane legate al mondo dei vini, lo chef stellato Massimiliano Alajmo, l'ex calciatore Roberto Baronio, oggi allenatore della primavera del Brescia e Takahide Sano, designer giapponese e volto noto televisivo con Fabio Fazio nella prima edizione di 'Quelli che il calcio'. "Abbiamo voluto invitare a un 'ritratto in camicia' uomini profondamente diversi, di cui apprezziamo molto lo stile - spiega Marco Capra, amministratore delegato di Gallia -. Ciascuno ha infatti interpretato in maniera differente l'opportunità di una camicia su misura, con la scelta di un tessuto esclusivo e con la possibilità del ricamo della propria firma o del proprio stemma araldico, testimoniando così l'estrema versatilità di una proposta che la nostra azienda è in grado di offrire a chiunque desideri indossare una camicia veramente unica e personalizzata".