Reteconomy, la piattaforma multicanale dedicata al mondo dell'economia e del business, raddoppia la sua presenza on air e si arricchisce di nuovi programmi e iniziative multimediali, fruibili da tutti, in chiaro sul canale 260 del digitale terrestre (oltre che sul canale 512 di Sky).
17 gennaio 2018
Reteconomy sbarca anche sul digitale terrestre (canale 260)
Reteconomy, la piattaforma multicanale dedicata al mondo dell'economia e del business, raddoppia la sua presenza on air e si arricchisce di nuovi programmi e iniziative multimediali, fruibili da tutti, in chiaro sul canale 260 del digitale terrestre (oltre che sul canale 512 di Sky).
Rimettersi in forma con insalate e zuppe: la guida Zerbinati
Si può scaricare dal sito dell'azienda |
Etichette:
guida,
insalate,
menu,
piatti pronti,
prodotto,
remise en forme,
verdure,
Zerbinati,
zuppe
'Io sono un albero', la settima edizione di Olio Officina Festival
Luigi Caricato |
Etichette:
albero,
condimenti,
cultura,
eventi,
Luigi Caricato,
olio,
Olio Officina Festival,
prodotto,
ulivo
16 gennaio 2018
Zelig Tv si accende il 25 febbraio sul digitale terrestre (canale 243)
Prima indirizzo cult milanese di cabaret con trent'anni di storia, quindi programma comico di successo trasmesso per anni da Mediaset (prima su Italia 1, poi su Canale 5), ora anche televisione e web tv.
Il brand Zelig si estende con il lancio di Zelig Tv, hub creativo presentato oggi a Milano con una conferenza stampa cui ha preso parte il direttivo formato da Roberto Bosatra, Gianluca Paladini, Giancarlo Bozzo, Gino e Michele, Nico Colonna, Marina Di Loreto. Un progetto inedito multipiattaforma, quello scaturito dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda, che ha diverse anime: è anzitutto una tv in chiaro, che si accenderà ufficialmente il 25 febbraio sul canale 243 del digitale terrestre, ma è anche un centro di produzione e sarà anche una web tv. Le due realtà coinvolte, Bananas Media Company e Smemoranda, da oltre 40 anni hanno innovato il modo di fare spettacolo, intrattenimento televisivo e informazione e vantano un target trasversale per età e genere. Il progetto Zelig Tv potrà quindi contare sulla loro nutrita community, composta da oltre 3 milioni di follower complessivi sul web e sui social network, senza contare i 2,5 milioni di visite sul canale YouTube Zelig, i 3,5 milioni di spettatori a Zelig Cabaret, i diversi Zelig live e le tournée prodotte da Bananas, le 800mila agende Smemoranda vendute ogni anno.
Una tv di idee contro l'omologazione
Saranno tre le macro aree di Zelig Tv: comedy ed entertainment, reportage e approfondimento informativo, serie tv, cinema e festival.
Nel centro di produzione (di 240 mq, con 14 telecamere, una doppia regia audio, video e effetti per live e tv) ogni programma sarà ideato, scritto, provato, registrato e mandato in onda in tv o messo in rete. Come spiega Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Zelig Tv, "il grande sforzo sarà riuscire a presentare in palinsesto tutti gli argomenti e i generi che possiamo ritrovare in un canale televisivo qualsiasi e affrontarli e trattarli con il nostro modo di vedere il mondo, quello sguardo obliquo che contraddistingue il comico, nel senso alto del termine. Quindi parleremo di sport e cucina, auto e sessualità, avremo spettacoli comici e talk-show, quiz e approfondimenti su temi importanti per la nostra società civile".
Spazio anche al sociale con la parola alle associazioni, Ong e realtà cooperative di volontariato: i primi ad aderire al progetto sono Emergency di Gino Strada, Diversity, fondata da Francesca Vecchioni con l'obiettivo di contrastare pregiudizi e discriminazioni verso tutte le diversità, e Radioimmaginaria, il primo network gestito e diretto da adolescenti in Europa. "Realtà che da sempre offrono un altro punto di vista sulle cose, meno omologato su argomenti scomodi e controcorrente", dichiara Nico Colonna, presidente di Gut Smemoranda. Completano l'offerta di Zelig Tv i film e le serie tv, anche questi dedbitamente seleazionati. Con il coordinamento di Stefano Preti, Zelig Tv sarà anche una web tv con contenuti extra che andranno a integrare e completare quelli del canale televisivo in chiaro. Oltre a offrire la visione di format provenienti dall'archivio storico di Zelig e di contenuti social delle associazioni partner, la web tv darà accesso alle prove e al backstage dei programmi in produzione. Raggiungere tra lo 0,20 e lo 0,50% di share è l'obiettivo del canale, per il lancio del quale saranno investiti 5-6 milioni di euro l'anno; la raccolta pubblicitaria è affidata a Prs Mediagroup.
Il comitato direttivo di Zelig Tv (ph. Francesco Margutti) |
Una tv di idee contro l'omologazione
Saranno tre le macro aree di Zelig Tv: comedy ed entertainment, reportage e approfondimento informativo, serie tv, cinema e festival.
Nasce dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda |
Francesca Vecchioni Gino Strada |
Etichette:
Bananas,
cabaret,
canale 243,
comicità,
digitale terrestre,
Francesca Vecchioni,
Giancarlo Bozzo,
Gino e Michele,
Gino Strada,
Nico Colonna,
prodotto,
produzione,
Smemoranda,
web tv,
Zelig,
Zelig Tv
Moët & Chandon rende omaggio alla marchesa di Pompadour
Moët & Chandon svela la Capsule Collection Rosé 2018, tributo a Madame de Pompadour, antesignana del successo della maison di Epernay alla corte reale francese.

Un audace champagne in edizione limitata che reinterpreta in chiave contemporanea i codici e lo stile del Diciottesimo secolo. Madame de Pompadour, influente amante del re di Francia Luigi XV, è stata una delle prime esperte e fedele cliente della Maison. La leggenda narra che, questa trendsetter d'altri tempi nel campo dell’arte, della letteratura, dell’arredamento e della moda, affermò che lo champagne è l'unico vino che rende le donne belle anche dopo averlo bevuto. La Capsule Collection Rosé 2018 in edizione limitata è un collage che raffigura un ballo in maschera reale. In prima fila non poteva mancare la marchesa con i suoi cortigiani moderni: una donna vestita da pavone, una ragazza in abiti da cabaret e un gentiluomo dallo stile rock and roll. Elegantemente vestita in rosa quarzo, l'edizione limitata è un tripudio di rose che vivono sulla bottiglia, raccolte in un mazzo di fiori tra le mani di qualcuno o strette tra labbra seducenti, richiamano le sfumature floreali che caratterizzano l’incantevole e ammaliante bouquet di Rosé Impérial. Rinomato per il suo colore brillante e per l’intenso sapore fruttato e seducente al palato, Moët Rosé Impérial è l’espressione più estroversa e glamour dello stile di Moët & Chandon.
15 gennaio 2018
Marie Claire e Ovs alla ricerca di volti nuovi per la moda
Continua la ricerca dei nuovi volti della moda in Italia di Marie Claire, anche quest’anno in partnership con Ovs e in collaborazione con l'agenzia Brave Models.
Ogni mese una città diversa, con l'obiettivo di ricercare aspiranti modelle da introdurre nel mondo della moda per poi promuoverle anche sul palcoscenico internazionale. Dodici sono i casting, ciascuno dei quali oragnizzato ogni mese in una città italiana diversa, e come sempre la possibilità alle partecipanti di essere selezionate per diventare protagoniste del servizio moda Future Visioni pubblicato mensilmente su Marie Claire, realizzato da stylist e fotografi professionisti. Inoltre, tra tutte le selezionate nei 12 casting, Brave Models sceglierà i volti più interessanti a cui proporre un contratto da modella professionista. La seconda tappa della nuova edizione di Future Visioni Model Search è in programma il prossimo 19 gennaio a Milano, presso il negozio Ovs di Via Dante 11, dalle 15 alle 20. Le ragazze selezionate durante il casting di Milano avranno l'opportunità di partecipare allo shooting moda previsto sabato 20 e domenica 21gennaio.
I 12 casting si tengono in diverse città italiane |
Etichette:
Brave Models,
casting,
Future Visioni Model Search,
Italia,
Marie Claire,
moda,
modelle,
mondo,
OVS,
shooting
I neonati di Milano sono 'Benvenuti nella casa del sorriso'
Torna 'Benvenuti nella casa delle coccole', iniziativa di welfare nata lo scorso anno dalla collaborazione tra il Comune di Milano ed Energie Sociali Jesurum Lab e resa possibile dalla partnership con LloydsFarmacia e un pool di aziende private.
Anche nel 2018 i neogenitori residenti a Milano riceveranno un kit completo con numerosi prodotti per la salute e il benessere dei bambini grazie al contributo del Gruppo Artsana (con i brand Chicco,
Boppy e Fiocchi di Riso), Cera di Cupra per Farmaceutici Dottor
Ciccarelli, Huggies di Kimberly-Clark, Saugella e Babygella di
Mylan, Philips Avent di Philips, Trudi Baby Care di Silc Spa. L'iniziativa si affianca a 'Benvenuti nella casa del sorriso', un nuovo pacco dono contenente strumenti utili per promuovere una consapevole attenzione verso l'igiene e la prevenzione orale delle famiglie con bambini tra 4 e 8 mesi, grazie ad Artsana con Chicco, Farmaceutici Dottor Ciccarelli con S.O.S. Denti, Procter & Gamble con Oral B. I nuovi nati (circa 11mila ogni anno) riceveranno una lettera con le istruzioni per ritirare gratuitamente, in una delle 84 LloydsFarmacie distribuite sul territorio comunale, i due kit per la salute del neonato. Un progetto di welfare che s'ispira ai Paesi scandinavi e che da Milano è diventato un modello mutuato da altri Comuni: Bologna, Cremona, Prato, Lissone, Cernusco sul Naviglio, San Donato, Rozzano hanno sposato l'iniziativa che dimostra l’efficacia della collaborazione tra pubblico e privato e consente d'innescare un meccanismo virtuoso che si traduce in un gesto concreto di attenzione verso i bebè e i loro genitori.
Quest'anno il pacco dono per i neonati di Milano è doppio |
14 gennaio 2018
Emozioni memorabili con la memory box Opsobjects e Cheerz
La scatola si trasforma in un contenitore di foto-ricordo |
Etichette:
bracciale,
card,
Cheerz,
emozioni,
fotografie,
memory box,
Opsobjects,
orologio,
prodotto,
San Valentino,
scatola
13 gennaio 2018
Yokamon! Market di Nagasaki porta a Milano i sapori d'Oriente
L'Italia incontra il Giappone da Eataly Smeraldo con Nagasaki Gourmet Duet, originale kermesse nel segno contaminazione gastronomica.
L'evento, promosso e organizzato dalla prefettura di Nagasaki per presentare al grande pubblico e agli operatori dell'Horeca i prodotti del brand Yokamon! Market di Nagasaki, territorio all'estremità occidentale del Giappone noto per la sua ricca produzione agroalimentare e ittica, ha preso il via ieri e si concluderà domenica da Eataly per poi trasferirsi, lunedì 15 gennaio, al
Feeling Food Milano per un appuntamento riservato a chef e a altri professionisti di settore.
Sotto i riflettori alimenti pregiati, come sōmen e udon (pasta di grano duro allungata a mano), condimenti e salse
come il ponzu e l'agodashi, l'olio di camelia, il tè verde,
liquori come il shochu, ma anche oggetti di design. Durante il Nagasaki Gourmet Duet sono in programma degustazioni gratuite, aperte al pubblico e ai professionisti, volte a far conoscere, in particolare, un'eccellenza gastronomica che accomuna Italia e Giappone: la pasta. Gli udon, un formato di pasta a base di farina di grano duro realizzato da secoli a mano nella prefettura di Nagasaki, sono infatti utilizzati per reinterpretare una delle ricette tradizionali della cucina italiana: l'amatriciana. La fusione fra il Paese del Sol levante e l'Italia è rappresentata dal maestro Haruo Ichikawa e lo chef Lorenzo Lavezzari, vincitori della Tuna Cuisine Competition al Girotonno di Carloforte 2017 proprio con un piatto di Maguro Shimabara Sōmen in cui i tradizionali spaghetti giapponesi sono stati serviti in brodo con tonno, wasabi e dashi. Nella giornata del 15 gennaio, presso Feeling Food Milano, ad affiancare il maestro Ichikawa sarà invece Vito Mollica, altro grande interprete della cucina e dei sapori italiani.
Protagonisti da Eataly Smeraldo gli chef Lorenzo Lavezzari e Haruo Ichikawa |
Focus sulla pasta |
Etichette:
amatriciana,
brodo,
chef,
Eataly Smeraldo,
eventi,
Giappone,
Haruo Ichikawa,
Italia,
Lorenzo Lavezzari,
Nagasaki,
pasta,
showcooking,
sōmen,
tonno,
udon,
Yokamon! Market
12 gennaio 2018
Veronica Pivetti approda alla conduzione di 'Amore criminale'
Da domenica 14 gennaio Veronica Pivetti sarà alla conduzione di 'Amore criminale - Storie di femminicidio', in onda su Rai3 in prima serata per otto puntate.
Dopo Camila Raznovich, Luisa Ranieri, Barbara De Rossi e Asia Argento, alla guida del format di denuncia sociale, ideato da Matilde D'Errico e Maurizio Iannelli, giunge ora un'altra attrice, solitamente impegnata in ruoli comici, ma che potrà dare un contributo importante alla causa:
"Veronica Pivetti - spiega Stefano Coletta, direttore di Rai3 - con la sua popolarità e professionalità può aiutarci a raggiungere un numero più
ampio di donne. Sarà una conduzione, rispetto al passato, meno noir: si
entrerà di più nel racconto popolare". Come accade dal 2007, anno del lancio, anche questa 11esima edizione del programma, strettamente connaturato con il servizio pubblico, porta l'attenzione sui veri casi di donne vittime di violenza (fisica, psicologica, sessuale, economica) ricostruendo fedelmente l'escalation di abusi fino ad arrivare al tragico epilogo. Raccontare, senza censure od omissioni, la violenza sulle donne per continuare a combatterla indirizzando chi si sente in pericolo ai più vicini Centri Antiviolenza è l'obiettivo del programma docu-fiction, prodotto da Rai3 e la società Ruvido con il Centro Produzione Tv Rai di Torino e realizzato con la collaborazione dell'Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato.
Dall'altro, in senso orario, il direttore di Rai3 Stefano Coletta, la conduttrice Veronica Pivetti e l'ideatrice del format Matilde D'Errico |
Etichette:
Amore criminale,
Arma dei Carabinieri,
femminicidio,
impegno,
Matilde D'Errico,
Polizia di Stato,
programma,
Rai,
Rai 3,
Stefano Coletta,
Veronica Pivetti,
violenza di genere,
violenza domestica
Iscriviti a:
Post (Atom)