Il 22 aprile anche
Benetton Group si unirà alla celebrazione della
Giornata della terra, dal momento che il rispetto dell'
ambiente da decenni permea la cultura dell'azienda veneta. Oggi l'
impegno di
Benetton Group si riflette in una serie di progetti volti a
diminuire l'impronta ambientale dell'attività dell'azienda, dalla sostenibilità dei materiali (la quasi totalità delle fibre utilizzata nei capi
Benetton e
Sisley è di origine naturale) alla gestione degli impatti ambientali. Il marchio
United Colors of Benetton è uno dei leader nella classifica Detox, stilata da
Greenpeace per premiare i brand che hanno fatto importanti passi in avanti per ridurre in maniera significativa la presenza di sostante chimiche nocive nei propri processi produttivi. Inoltre l'azienda ha ridotto di oltre il 25% le emissioni di
CO2 legate al trasporto su strada, eliminando un camion su cinque necessari per trasportare la sua merce in Italia ed Europa. Tra le iniziative più recenti, nel 2017 Benetton Group è diventato membri del
Bci (
Better Cotton Initiative), il più grande programma al mondo dedicato alla sostenibilità del
cotone. Nel 2017 Benetton Group è anche entrato a far parte del
Sac (
Sustainable Apparel Coalition), l'alleanza per la produzione sostenibile cui appartengono marchi, retailer e produttori della moda, delle calzature e del tessile. Di conseguenza, a partire dal 2018 inizierà a utilizzare l'
Higg Index, una serie di strumenti nati per misurare gli impatti sociali e ambientali della produzione, identificare ed eliminare inefficienze e pratiche dannose, garantire ai consumatori trasparenza rispetto ai risultati di
sostenibilità delle aziende e in generale proteggere l’ambiente e il
benessere degli operai e delle comunità locali. Le iniziative di Benetton Group nel campo della
sostenibilità ambientale non sono isolate, ma rientrano in una strategia a medio termine di
economia circolare, destinata a migliorare la sostenibilità del processo produttivo, limitando gradualmente l'apporto di materia ed
energia in ingresso e riducendo scarti e perdite in uscita.